Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessiats00
Mi serve aiuto per risolvere un problema di algebra con le equazioni.Questo è il problema:"Quattro amici decidono di giocare con le carte:costituiscono un piatto di €4, mettendo €1 a testa.Poi a turno ogni giocatore fa la sua puntata.Se vince raccoglie dal piatto la somma scommessa, altrimenti la versa nel piatto.Il primo giocatore perde la sua puntata, il secondo perde €1.Il terzo giocatore punta il doppio della somma scommessa dal primo e vince.Il quarto, dopo aver puntato tutta la somma del ...
2
28 ago 2015, 19:00

Silvere
Una spira di raggio r1, percorsa da una corrente di intensità i1 è fissa nel piano xy col centro nell’origine degli assi. Una seconda spira, di raggio r2 e resistenza R, si avvicina alla prima mantenendosi costantemente parallela ad essa: il centro della spira in moto si sposta lungo l'asse z con modulo della velocità v. Il raggio r2 è piccolo rispetto a r1 cosicché in tutti i punti della spira in moto la componente del campo magnetico secondo l'asse z può considerarsi praticamente costante. a) ...

Intermat
Vorrei chiedervi un chiarimento su un passaggio, che non ho ben capito, delle dispense di un docente. In pratica citando il testo: "Se $f$ è una funzione analitica in tutto il disco $B_(R_2)(z_0)$, la serie di Laurent $~$serie di Taylor. Infatti i coefficienti $a_n$ per $n<=-1$ si annullano essendo: $f(s)/(s-z_0)^(n+1) in H(B_(R_2) (z_0))$ per il teorema di Cauchy (si osservi che per $n<=-1$, banalmente $n+1<=0$) e quelli con ...
3
28 ago 2015, 21:55

bmb1
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi con queste 3 equazioni che non riesco a risolvere?? $x/(2x+2)$+x+1=$x^2$/(x+1) Ho fatto il mcm 2x+2 ma ad un certo punto mi spunta fuori un $x^3$ che non dovrebbe esserci.
19
28 ago 2015, 13:16

edoercolini
Salve a tutti, il problema è il seguente: Su un piano orizzontale liscio si trova un’asta omogenea di lunghezza l = 80 cm e massa M = 2 kg, inizialmente in quiete. Un punto materiale di massa m = 0.5 kg e in moto sul piano, con velocità \(\displaystyle v_0 \) = 7 m/s e direzione perpendicolare all’asta. Il punto urta l’asta ad un’estremità e vi rimane attaccato. Determinare il moto del sistema dopo l’urto. Credo che il moto sia una rototraslazione e non ho avuto problemi a calcolare la ...

Antonio_80
Nel seguente esercizio: Compare un'energia potenziale della forza peso $U=-1/2mgl sin theta$, ma perchè compare un segno meno nella coordinata dell'altezza in cui vi è la forza peso:?: L'energia potenziale di un punto che si trova al di sopra del livello zero è sempre positiva, insomma, se siamo sopra l'asse delle ascisse con asse $y$ rivolto verso l'alto, l'energia potenziale è $U=1/2mgl sin theta$ Perchè compare questo segno meno nella soluzione di questo esercizio ...

Domenico94reggio
Ciao a tutti. Praticamente, come alcuni di voi mi conoscono, sono uno studente di ingegneria delle tlc, al 2 anno di corsi, e da qualche settimana ho iniziato a studiare il C++, e leggere codice di alcuni progetti su internet, solo che adesso quello che imparato dovrei ovviamente metterlo in pratica Quello che volevo chiedervi è : considerando che molte aziende, al momento delle assunzioni richiedono esperienza precedente nel lavoro, ed uno o più progetti individuali magari potrebbero essere ...
20
20 ago 2015, 22:54

skullface1
Salve ragazzi, ho un problema con l ammortamento. Devo effettuare un operazione di assestamento. Nello SP (anno n) ho un impianto del valore 800 ( non al costo storico), comprato nell anno n-1. Tra le operazioni fatte ho al 31/12 impianto ammortizzato al 10%. Cosa vuol dire? Che valore ha l impianto nel nuovo SP? Non ho nessun altra indicazione. Nella soluzione mi dice che il fondo ammortamento impianto è 100! Non ho idea di come abbia fatto. Potete spiegarmi un po?

Lusba
Ciao a tutti, seguo da tempo questo sito che stimo molto. Mi permetto di sottoporre alla vostra attenzione una equazione differenziale non lineare che mi appare un pò strana per il mio attuale livello di competenza (sto preparando uno dei primi esami ad ingegneria) ed è anche indigesta, tra l'altro, ai solutori automatici. Trattasi di: y'+y/2x=xsin(x/y). Ho provato con la sostituzione z=y/x però per questa strada arrivo solo a cose del tipo z'=-z/2x+sin(1/z) quindi mi trovo nell'impossibilità ...
3
28 ago 2015, 11:45

Virgil friedrich
Buongiorno ragazzi, vorrei il vostro aiuto se possibile per capire come muovermi nell'esercizio di cui allego un immagine L' ho preso da un compito di scienza delle costruzione del mio professore, che purtroppo ha l'abitudine di mettere esercizi molto più complicati all'esame rispetto a quelli che svolge in classe e non fornisce alcun svolgimento poi . Allora si tratta dello studio e della verifica di sicurezza di una trave avente la sezione indicata in figura e sollecitata da una ...
2
28 ago 2015, 22:16

giopompei
Buongiorno a tutti, scrivo questo post per capire se il ragionamento che faccio ha un senso di base o se è invece è sbagliato a prescindere e frutto solo della mia ignoranza matematica. L’argomento è la roulette francese e l’applicazione è il sistema della Martingala. Mi scuso in anticipo per la banalità (e/o inesattezza) dei concetti matematici che andrò ad esprimere e chiedo pazienza, per chi lo voglia, al fine di cercare di capire il mio punto di vista e la mia domanda di fondo. Sono ...
10
26 ago 2015, 12:03

Daniel Cook1
Salve, sono un ragazzo britannico in vacanza in Toscana e ho saputo che oggi si è tenuta la prova di Matematica per l'ammissione alla Normale di Pisa. Dato che amo la matematica, ho pensato di chiedere se fossero già disponibili i problemi; non le soluzioni, i problemi. O se qualcuno che ha fatto la prova potesse informarmi su come era strutturata. Grazie in ogni caso! P.S. Avrei scritto nella sezione inglese se non l'avessi trovata un po' inattiva.
7
27 ago 2015, 17:55

koloko
Come conviene procedere con il seguente, limite, devo calcolare gli sviluppi di Taylor con centro 3? [tex]\lim_{x\to3^{+}}\frac{\arctan(x)-\arctan(6-x)}{\log(x)-\log(6-x)}[/tex]
8
22 ago 2015, 22:01

Roling
Ciao ragazzi! Oggi mentre stavo eseguendo gli esercizi di una simulazione del test di ammissione a ingegneria ho incontrato un problema che mi ha dato non poche difficoltà. Il problema è il seguente: Alberto e Domenico giocano a dadi (6facce). tirano ciascuno il propio dado e vince chi fa il punto più alto. In caso di parita vince Alberto. Quale è la probabilità che vinca Domenico? a. 5/12 b. 1/3 c. 5/18 d. 1/4 e. 13/36 Allora io ho ragionato cosi: 1. la probabilità che vinca domenico è ...
4
28 ago 2015, 15:28

tex11
Ciao a tutti! Sono alle prese con questo problema. Devo determinare la distanza e i punti a minima distanza tra le rette definite così: $((0),(1),(1))+<((1),(0),(0))>$ e ${(Y+Z=0),(X+Z=1):}$ Nell'ultimo sistema sono passato alle equazioni parametriche ponendo $z=t$ e trovando ${(x=-t),(y=1-t),(z=t):}$ che mi da $((0),(1),(0))+<((-1),(-1),(1))>$. Ora se faccio il prodotto vettoriale tra $<((1),(0),(0))>$ e $<((-1),(-1),(1))>$ mi risulta $<((1),(0),(1))>$. E' giusto? Ora però non so come andare avanti! qualcuno sa ...
1
25 ago 2015, 20:19

Paolo902
Il problema ha sapore geometrico ma posto qui perché i miei problemi sono di natura analitica (non riesco a calcolare un limite legato a un integrale). Problema (concorso di ammissione SISSA). Per ogni $t \in \mathbb R$ sia [tex]\Pi_t := \left\{(x,y,z) \in \mathbb R^3:z=t\right\}[/tex]. Preso $T>0$ sia $S_T$ la superficie racchiusa tra i piani $Pi_0$ e $Pi_T$ tale che, per ogni $t \in [0,T]$, la sua intersezione con il piano $Pi_t$ è ...
7
20 ago 2012, 18:42

franc.u1
Buonasera a tutti, non riesco proprio a capire questo esercizio del pretest di un esame di algebra lineare Se $g:RR^3 xx RR^3 -> RR $ è l'applicazione bilineare con matrice $((1,-1,2),(-1,0,1),(2,1,3))$ rispetto alla base canonica Per quale $k$ il vettore $((1,k,0))$ è $g-$ortogonale al piano di equazione $2x-y+z=0$ ? a) $k = -2$ b) $k = -1$ c) $k = 0$ d) $k = 1$ e) $k = 2$ La risposta corretta è la b, $k = -1$, ...
2
21 ago 2015, 18:37

Bulls1
sto facendo questo integrale (che per voi sicuramente sarà banale ) e vorrei sapere se sto procedendo correttamente.. $ int_(0)^(\+infty) x^2*e^(-x^3+2) dx = lim_(c -> +\infty) int_(0)^(c) x^2*e ^(-x^3+2)dx $ a questo punto tralascio il limite e procederei al calcolo dell'integrale per parti.. $ (x^3)/(3)*e^(-x^3+2)-int_()^() (x^3)/(3)*(-3e^(2-x^3)x^2) dx $ ora?
8
27 ago 2015, 17:56

andreagiu1
Salve a tutti, sto dando un'occhiata ad un libro di introduzione alla matematica pura e in uno dei primi capitoli ho trovato il seguente esercizio: Determina quali trai seguenti numeri sono razionali e quali irrazionali: (a) $ sqrt(2) + sqrt(3/2) $ (b) $ 1 + sqrt{2} + sqrt{\frac{3}{2}} $ (c) $ 2\sqrt{18} - 3\sqrt{8} + \sqrt{4} $ (d) $ \sqrt{2} + \sqrt{3} + \sqrt{5} $ (e) $ \sqrt{2} + \sqrt{3} - \sqrt{5+2\sqrt{6}} $ L'opzione c rappresenta sicuramente un numero razionale in quanto i primi due termini si annullano lasciando come risultato 2. Per quanto riguarda gli altri, ...
1
28 ago 2015, 12:34

FM931
Buon pomeriggio , ho svolto il seguente esercizio: - Studiare al variare del parametro \( p \) il carattere della serie $ sum_( n= 1)^( \propto)\frac{3^{\frac{1}{n}}-1}{(n^p)log(1+\frac{1}{n^4})} $ e come risultato ho ottenuto che converge per $ p>4 $. Dato che non ho modo di verificare, potreste dirmi se questo risultato è corretto ? Grazie
3
28 ago 2015, 13:22