Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elena9612
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolvono problemi di questo genere? es.: Due auto partono da uno stesso punto alle ore 8:00, viaggiando una a 40km/h verso Nord e l'altra verso Est a 30 km/h. A che ora le auto disteranno tra loro 100 km? Grazie!
11
28 ago 2015, 11:13

lupacchiotto2
Ciao a tutti Sto preparando l'esame di Statistica e sto svolgendo alcuni esercizi di preparazione, eccone uno in cui mi sono bloccato. Spero mi aiutate. Un test è costituito da 80 domande a risposta multipla: ci sono 5 risposte possibili per ogni domanda, di cui una sola esatta. Il test se risultasse superato con 60 domande esatte, quale sarebbe la probabilità di superarlo? Io per ora l'ho svolto fin qui: n=80 X>=60 ...

andreagiu1
Salve, stavo dando un'occhiata a questo libro di introduzione alla matematica pura. In questo esercizio mi viene chiesto di scegliere trai seguenti i numeri rezionali e quelli irrazionali. Per quanto riguarda la lettera (c) il numero è razionale in quanto effettuando i calcoli resta solo 2. Gli altri però mi sembrano tutti irrazionali.
4
27 ago 2015, 20:13

FM931
Buon pomeriggio a tutti , nonostante è da un po che studio l'argomento, ancora non ho capito come impostare esercizi del tipo - Assegnata la funzione \( f(x)=\begin{cases} k\frac{(3+senx)cosx}{1-4sen^2x} \,\,\,\,\, x\,\epsilon\,(\frac{\Pi}{6}, \pi] \\ 3kx-k^2\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\, x\,\epsilon\, R-(\frac{\Pi}{6}, \pi] \end{cases} \) dire per quali valori del parametro reale \( k \) è dotata di primitive in \( (\frac{\Pi}{6},\infty ) \) e in \( (-\infty,\Pi ) \) ed eventualmente ...
3
27 ago 2015, 16:13

sabrinas1
Buonasera matematici . Come si intuisce dal titolo mi sto avvicinando da autodidatta alla matematica. Frequento la terza del liceo linguistico... . Mi sono scontrata in un po' di problemi per quanto riguarda un paio di equazioni logaritmiche, tra cui \( \sqrt{log_{2}x^{4}}+4log_{2}\sqrt{\frac{2}{x}}=2 \) ho provato in vari modi \( \sqrt{log_{2}x^{4}}+log_{2}\sqrt\frac{2}{x}^{4}=2 \) \( \sqrt{log_{2}x^{4}}+2-log_{2}x^{2}=2 \) dunque chiamando \( log_{2}x^{2}=t \) ottengo \( t-t=0 \) ...
2
27 ago 2015, 17:11

francesco.gazzola.18
Ciao, potreste dirmi con quale metodo si risolve questa serie? $\sum_{n=1}^oo (-1)^n*sqrt(n)$ Io ho provato con Leibniz ma non funziona dato che il limite non è uguale 0. Nel libro come soluzione c'è scritto: "non converge perchè non è soddisfatta la condizione di convergenza. Inoltre studiando la succesione della somme parziali si vede che non tende ne a +oo ne a -oo; pertanto la serie oscilla". Algebricamente come si dimostra che la serie oscilla?

Davidelex93
Salve a tutti, oggi facendo esercizi di chimica mi sono ritrovato in una situazione semplice, ma che non capisco. Nella formula per la legge dei gas ideali PV=NRT ho un dubbio sulle unità di misura: negli esercizi ho sempre risolto assumendo il Volume(V) in litri(L), oggi pero ho incontrato un esercizio che risolveva la formula utilizzando il Volume(V) espresso in Metri Cubi (m^3) senza convertirtli in litri.La domanda è:quando incontro i m^3 devo convertirli in litri o posso evitare?

momo9494
Salve ringrazio anticipatamente Vorrei sapere se possibile una spiegazione della dimostrazione della lunghezza della circonferenza e dell area del cerchio considerando i poligoni regolari inscritti nella circonferenza mediante l ausilio della trigonometria e dei limiti
25
27 ago 2015, 23:50

m45511
Ho un esercizio che mi chiede di studiare la "Derivabilità secondo ogni direzione". Per studiare la derivabilità secondo UNA determinata direzione (1,0) per esempio, uso la formula del gradiente. Di seguito calcolo il gradiente nel punto e come ultima cosa calcolo la derivata direzionale. Ma come faccio a dimostrare la derivabilità in tutte le direzioni? Grazie
3
27 ago 2015, 17:12

Elena9612
Ciao a tutti! Avendo $ x_1=(6+13sqrt(10))/4 $ $ x_2=(12+13sqrt(10))/8 $ Risulta l'equazione $ x^2-((24+39sqrt(10))/4)x +((881+117sqrt(10))/8) $ secondo quale ragionamento\ regola il risultato scritto per bene sarebbe: $ 16x^2-2(24+39sqrt(10))x+(881+117sqrt(10)) $ ? All'inizio pensavo si trattasse solo di trasportare il denominatore del termine noto ad ax^2 ma a quanto pare non è così
8
27 ago 2015, 14:03

jesuismoi
1) Un' asta rigida lunga 120 cm e del peso di 120 N è libera di ruotare intorno a un suo estremo O. Determina l' intensità di F da applicare ad A perchè l'asta resti in equilibrio .La distanza AB è 40 cm . O ____________________A_______B 2)Su un'asta AB=9m, fulcrata in O agiscono le forze Fa=10N Fc=50N .Determina il valore di Fb per ottenere l' equilibrio , sapendo che AO=7m e CO=3m A(Fa)_______C(Fc)__________O_______B
6
25 mar 2008, 16:53

Wintel
Sul mio libro di testo trovo scritto che l'energia cinetica $T$ di un corpo rigido si può scrivere: $T=1/2 \sum_{h,k=1}^3 I_{hk} \omega_h \omega_k= 1/2I \omega * \omega $ dove: $I_{hk}$ è il generico elmento della matrice di inerzia; $\omega_h$ e $\omega_k$ sono le componenti del vettore velocità angolare $\omega$; $I$ è la matrice d'inerzia. L'operazione al terzo membro è un prodotto scalare. Detto questo, la mia domanda è: ma in quella sommatoria, gli indici $h$ e ...

Paolo902
Un problema all'apparenza banale che mi ha messo in crisi (di brutto) Problema - Parte I (SISSA). Siano $a,b : \RR \to \RR$ continue. Si consideri \[ y''+a(t)y'+b(t)y=0. \] Domanda: è possibile che, per qualche scelta dei coefficienti $a(\cdot)$ e $b(\cdot)$, l’equazione in questione abbia $y_1(t) = t$ e $y_2(t) = \sin(2t)$ entrambe come soluzioni globali? Mi (e vi) chiedo: che cosa "vuole" il problema? Quale nozione teorica c'è sotto? Esistenza e unicità? (Visto che il ...
8
13 set 2012, 18:01

chimi1
Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere un esercizio Potreste darmi qualche dritta? Devo dimostrare la seguente proprietà: Sia $H$ uno spazio di Hilbert e sia $A$ l'operatore lineare definito ponendo $<Au,v> \equiv a(u,v)$. L'operatore $A$ è coercivo su $H$ se e solo se è coerciva la forma bilineare $a(\cdot,\cdot)$. Ora ricordo le definizioni: un operatore $A$ è coercivo su $H$ se esiste un elemento ...
1
26 ago 2015, 13:34

Bulls1
Buongiorno avrei bisogno di un aiutino per quanto riguarda un esercizio sul Teorema del calcolo integrale il testo dell'esercizio: Stabile se il Teorema fondamentale del calcolo integrale si può applicare alla funzione f(x) : [0,2] \( \longrightarrow \) \( \Re \) definita da $ f(x)= |x-1| $ Non so proprio come fare. Vi ringrazio in anticipo (spero di aver posto correttamente il topic)
24
26 ago 2015, 09:51

donkeyking
Salve a tutti, ho dubbi riguardo la correttezza del seguente esercizio: Si vuole spingere una cassa m=12kg su per un piano lungo 2.5m inclinato di 30°. Immaginando non ci sia attrito si stima di potercela fare applicando una velocità iniziale pari a 5m/s. L'attrito non è però trascurabile e dopo 1.6m la cassa si ferma e torna indietro. Trovare il modulo della forza di attrito, assumendola costante, che agisce lungo il piano. Il modulo della forza d'attrito lo trovo da $Fatt= mu d N $ con ...

jitter1
Segnalo un sito (legale, a quanto dichiarano) di ebook gratuiti con una sezione di matematica che mi sembra interessante, a giudicare dalla "faccia": http://www.e-booksdirectory.com/listing.php?category=3
2
12 ago 2015, 00:26

judoca1992
Salve a tutti, ho un problema su questo esercizio Sono dati tre sistemi di riferimento: S0, S1, S2. S1 si muova di moto rettilineo uniforme lungo x con velocità V rispetto a S0 S2 si muova con velocità -V rispetto a S0 In S1 è presente, a riposo, un regolo A1B1 e in S2, sempre a riposo, un regolo A2B2, entrambi di lunghezza propria L. Si richiede di: trovare la lunghezza del segmento A1B1, misurata nel sistema S2 Non so che velocità mettere nella relazione per la lunghezza calcolata in S1, ...

koloko
Il risultato dell'esercizio [tex]\lim_{x\to0}\frac{\sin(\sin(2x))-2x}{1-\sqrt{1+4x^{3}}}[/tex] deve essere [tex]\frac{4}{3}[/tex] Ho proceduto così: applico gli sviluppi di Taylor [tex]\lim_{x\to0}\frac{\sin(2x)-2x}{1-1+\frac{1}{2}4x^{3}}=\lim_{x\to0}\frac{\sin(2x)-2x}{2x^{3}}=\lim_{x\to0}\frac{1}{x^{2}}=\infty[/tex] Dove sbaglio?
7
20 ago 2015, 19:09

nikap94
Determinare se esistono, massimi e minimi relativi e assoluti della seguente funzione: $ f(x,y)=yln(1+x^2)+x^3 $ per ora ho trovato che il gradiente si annulla per tutti i punti $ (0,y) $ ...come potrei procedere?
13
26 ago 2015, 15:17