Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il comitato per le pari opportunità sospetta discriminazioni a danno delle donne nei concorsi di ammissione al perfezionamento in lettere e scienze dell'università $XY$. Per la classe di scienze hanno presentato domanda $110$ uomini e $70$ donne e sono stati ammessi $50$ uomini ($45,45%$ del totale) e $30$ donne ($42,86%$). Per la classi di lettere hanno presentato domanda $90$ uomini e ...

Buonasera, ho dei dubbi sull' argomento indicato dal titolo, mi spiego meglio:
Se ho una particella confinata in una buca infinita unidimensionale con pareti in x=-a e x=a,
so che l' equazione di Shrodinger ha come soluzione una funzione d' onda oscillante di tipo seno o coseno.
Se prendo lo stesso sistema e aggiungo anche un potenziale "tipo delta di dirac" in zero , che succede?
Sicuramente fuori un intorno del punto zero le soluzioni restano quelle già trovate mentre in zero si deve ...

Salve a tutti, ho un problema nel svolgere questo limite $ lim_(x -> 0) ((e^-(x^2)+1-2cos(x))/(sin(x^4))) $ , cioè applicando de l'hopital mi trovo come risultato $ 5/12 $ , l'unico problema è che la traccia chiede di risolverlo senza applicare de l'hopital e non so proprio come impostarlo, se potreste darmi un aiuto nell'impostazione. Ringrazio tutti in anticipo

Ciao ragazzi,
volevo un piccolo aiuto per un problema che in parte ho risolto ma non riesco a trovare la distanza dal vertice A alla retta BC che sarebbe l'angolo obliquo del trapezio rettangolo.
PROBLEMA:
In un trapezio rettangolo (vedi foto) ABCD, la base minore DE e uguale al doppio del lato obliquo BC: sapendo che l'altezza è uguale ai 4/5 di BC e che il perimetro è uguale a dm 64, determinare la superficie di tale trapezio e la distanza del vertice A dalla retta BC.
Ho risolto parte ...

Buongiorno ragazzi.
Non ho ben capito come devo fare per trovare l'immagine di una funzione a due variabili del tipo:
$f(x,y)=x^2-y^2+3x$
Dove il dominio è $D_f={(x,y) in RR^2 : x^2+4y^2<=1}$
Avevo letto che bisognava eguagliare la funzione a una variabile k.
$x^2-y^2+3x=k$
Però poi non so come procedere.

Ragazzi ho un "problema"
Miglior risposta
Ho un problema di geometria sul teorema di euclide vi scrivo il testo:Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa e la proiezione di un cateto su di essa misurano 14 e 5,04 cm aiutatemi perfavore
Grazie

studiare la funzione
$F(x)$=$\int_1^x(1+1/t^3)^(1/4)$dt
a) per quali x è definita?
io sono arrivata alla conclusione che la f(t) ha dominio (- $oo$,-1)U(0,1]
a quanto credo di aver capito fino ad ora dovrei verificare quali @anonymous_be1147no all'interno di questo dominio, e questo diventerebbe il dominio della mia f(x) giusto?
ma se l'integrale va da 1 a x l'unico numero compreso è 1? -> dominio di F(x)=1??
b) stabilire l'esistenza di eventuali asintoti
c) determinare la ...

Salve a tutti, mi sono iscritto quest'anno ad Ingegneria. Nel programma di matematica che ovviamente si dà per scontato delle superiori ho una falla enorme per quanto riguarda la trigonometria, qualcosa in teoria ma soprattutto in pratica non avendo mai svolto esercizi particolari.
Volevo chiedere se potete consigliarmi del materiale online, siti o quello che volete in cui trovare dosi massicce di trigonometria magari anche con qualche esercizio svolto con spiegazioni.
Grazie in anticipo.

Salve a tutti. Mi piacerebbe avere il parere di qualche addetto ai lavori riguardo il seguente esercizio, di cui non dispongo della soluzione.
Testo - Si abbia un circuito formato da due tratti di linea di trasmissione privi di perdite come in figura e con le seguenti caratteristiche: \(\displaystyle l_1=1.25\lambda_1 \), \(\displaystyle l_2=0.25\lambda_2 \), \(\displaystyle Z_1=75\Omega \), \(\displaystyle Z_2=50\Omega \), \(\displaystyle Z_L=(150+\text{j}90) \Omega \). Si calcoli ...

Salve a tutti. In Algebra 2, uno dei teoremi di prolungamento dimostra l'esistenza di un isomorfismo tra due estensioni semplici di due sottocampi. Non riesco a dimostrare appunto che si tratti di un omomorfismo, quindi che conserva il prodotto. Qualcuno può aiutarmi? Se c'è sul Forum qualcuno che conosce l'argomento, posso poi fornire maggiori dettagli. Grazie infinite!
Rodolfo

Si ha un albero i cui nodi possono avere un numero variabile di ramificazioni.
La classe della struttura è definita in tal modo (c++):
class Node
{
public:
Node();
~Node();
private:
vector<Node*> NextNodes; //Numero variabile di figli diretti
};
Definire un algoritmo che non sia O(n), che, partendo dal Root (Nodo Primario), arrivi a selezionare casualmente un Nodo all'interno dell'albero, in modo che la distribuzione della ...

Oggi vedendo questo filmato[nota]Per inciso io sono dell'idea che si tratta di una coincidenza dovuta allo scambio del numero 27 col 21 e della conseguente sfiga che il 21 sia uscito dopo, certo non si può esserne sicuri, ma trovo improbabile una combine così male organizzata che uno dei responsabili conoscesse la sequenza dei numeri e si fosse tradito; perché mai sarebbe stato necessario mettere a conoscenza il tecnico che fa apparire i numeri in sovra impressione dei numeri che sarebbero ...

Data l'equazione
$e^(xy)+x^2 y+2y-3=0$
Verificare che nell'intorno di $P=(0,1)$ definisce implicitamente una $y=\phi(x)$
E calcolare il $\lim_{x\to \0}(1+2\phi(x))/x^2$
Penso che si risolva con il teorema del Dini ma non so precisamente come utilizzarlo.

Ciao ragazzi.
Ho un problema non so proprio come svolgere questo esercizio.
Sia $z(x,y)=y/(f(x^2-y^2))$
ove $f$ $in$ $c^1$ ($RR$) è a variabili positivi.
Verificare che
$y^2 del/(delx)z - xy del/(dely) z + xz=0$
Non so come utilizzare la funzione

Salve a tutti. Mi sono appena iscritto, e volevo porvi subito un quesito:
L'esercizio in questione è: assegnato alpha >0 determinare la lunghezza della curva 9y^(2)=4x^(3), compresa nella striscia di piano |x|

$ 17 $Ciao a tutti, ho il seguente esercizio sui gruppi:
"Qual è l’ordine (moltiplicativo) di $15$ in $(Z//221)^×$?"
Per questi tipi di esercizi non saprei proprio come proseguire, il professore ci ha dato un suggerimento cioè quello di usare il teorema cinese del resto, quindi l'unica cosa che mi viene in mente è quello di dividere $221$ in numeri primi e cioè quindi $13$ e $17$ però poi,ammesso sia giusto questo passaggio, ...
Integrali impropri: considerando il seguente esempio
avrei due domande.
Prima domanda
Perché se $\alpha < 0 $ l'integrale non è improprio? Il libro da la seguente spiegazione e definizione preliminare per quanto riguarda gli integrali impropri
Fino ad ora abbiamo assunto che (i) l’intervallo di integrazione sia limitato (ii) la funzione
integranda sia limitata nell’intervallo di integrazione . Se anche una di queste due condizioni
non è rispettata, non si può porre il ...

Buonasera a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame scritto di teoria dei sistemi e fondamenti di teoria del controllo. Vi scrivo in quanto ho un dubbio riguardante una tipologia di esercizio, il quale tratta la risposta qualitativa.
Fino a quando la traccia da la funzione e il segnale in ingresso ci sono
es. W(s)=$ [10(1-s)]/[(1+s)(1+10s)] $
u(s)= $1/s $
Utilizzando le rispettive formule otterrò:
Valore iniziale = 0;
Pendenza= -1;
Concavità= 2,1>0;
Comportamento a regime y(t)=10;
Tempo di ...

Ciao a tutti,
ho dei grossi problemi con alcuni circuiti quindi vi sarei grato se per favore riusciste a darmi una mano con questo problema:
Dato questo circuito siano:
$R1 = 1 Ohm$
$R2 = 6 Ohm$
$R3 = 3 Ohm$
$R4 = 1 Ohm$
$R5 = 4 Ohm$
$e1= 3V$,$e2= 2V$, $C1 = 2*10^-6F$, $C2= 4*10^-6F$
Si supponga che all'istante iniziale (t=0) entrambi gli interruttori vengano chiusi. Si calcoli al tempo t=0 la corrente in R3, e al tempo t=+infinito la ...

Salve a tutti. Ho svolto il seguente esercizio, di cui non ho la soluzione. Scrivo nella speranza che qualche esperto possa darmi qualche delucidazione al riguardo e, nel caso, di correggermi.
Testo - Un'onda piana omogenea si propaga in un mezzo dielettrico privo di perdite (\(\displaystyle \epsilon_r=4 \)) in direzione \(\displaystyle \mathbf{\hat{z}} \) e trasporta una potenza per unità di superficie di \(\displaystyle 120m \text{Wm}^{-2} \). Determinare le componenti del campo ...