Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
in questi ultimi giorni sto finendo il mio libro di matematica.
Vi propongo un esercizio sulle coniche con parametri, che non mi risulta ma non capisco il motivo.
il testo è il seguente:
"Un trapezio rettangolo è circoscritto ad una circonferenza di raggio 2. Determina le misure delle basi x e y, x>y, in modo che l'area sia uguale a m volte quella di un quadrato di lato 1. "
sol. [1sol. per $ m>8 $ ;2 sol. per $ 4+2sqrt3>=m>=8 $ ]
Io ho ragionato così:
so che per ...

Determinare la misura dei lati di un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza sapendo che le basi sono una i 5/4 dell'altra e che la misura del suo perimetro è pari a quella di un rettangolo le cui dimensioni differiscono di 45 dm e sono una i 2/7 dell'altra.
Premetto che finora ho trovato le dimensioni del rettangolo
B= 63
l= 18
2P (rettangolo) = 2P (trap.) = 162
Non riesco a proseguire-
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto

Buonasera, mi trovo in difficoltà nell'affrontare esercizi sui campi di galois , siccome dalla teoria non trovo molti spunti su come risolverli. Un esercizio dice : dato GF(16) calcolare l'ordine.
So che $16=2^4$ e quindi gli elementi sono 16.. ora, come procedere ?
Grazie

ciao, all esame di analisi 1 mi sono trovato davanti questo integrale:
$\ \int_0^pi cosx/sqrt(1+sin^ax) \text{d} x$
Qualcuno di voi sa come iniziare? sono settimane che provo.

Buongiorno a tutti,
Nel libro che sto studiando trovo le forme lineari e le forme bilineari nello stesso capitolo , perché giustamente sono tutte e due applicazioni che partono da spazi vettoriali e vanno a finire in un campo. Mi sembra però di vedere che le forme bilineari assomigliano molto di più alle applicazioni lineari che vanno da spazi vettoriali in spazi vettoriali rispetto alle forme lineari siccome quest'ultime , per costruirle , hanno bisogno di una base duale di uno spazio duale ...

Base di uno spazio vettoriale?
Miglior risposta
Salve a tutti,
purtroppo sono una frana in matematica, devo risolvere un esercizio la cui consegna è "Trovare una base di R".
Non so da che parte cominciare...qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille.

Salve a tutti. Sono rimasto bloccato all'ultimo punto di un esercizio e non capisco cosa ci sia di sbagliato nel mio ragionamento...
Il testo è il seguente: Un'onda e.m. armonica piana di intensità I = 4.2 W/m^2 e di frequenza f= 10 MHz, si propaga nel vuoto nel verso positivo dell'asse delle x. L'onda è polarizzata linearmente secondo l'asse y.
-Calcolare la lunghezza d'onda [tex]\lambda[/tex].
-Scrivere le espressioni del campo elettrico e di quello magnetico dell'onda sapendo che ...

HO DIFFICOLTA' CON IL PRIMO ESERCIZIO DI PROBABILITA' PER FARORE AIUTATEMI...........................
Aggiunto 22 ore 43 minuti più tardi:
non c e nessuno che mi possa dare una mano?????'

Ragazzi ho un problema con questo quiz:
La risposta esatta è la D
Io ho studiato i due insiemi e ho trovato che omega\D è costituito dalla parte superiore del quadrato (due triangoli), mentre K è costituito da un solo triangolo. Ragionando su i due insiemi come aree posso dire che la prima area è il doppio della seconda, e di conseguenza avrei detto che il primo integrale è 2 volte il secondo. Non so come intepretare il dato f(x,-y)=f(-x,y)=-f(x,y), se tanto i due integrali dell'equazione ...

Il testo del problema è:
Calcolare il volume della porzione di solido che `e interno alla sfera di centro l’origine e raggio 2, in
cui si considera $ z>=0 $ , che si proietta nel cerchio $ x^2+y^2=2x $ .
Il problema che ho avuto è stato il calcolo dell'integrale piuttosto che trovare gli estremi di integrazione.
Innanzittutto ho operato il seguente cambiamento di coordinate visto che il cerchio non ha come centro l'origine:
$ { ( x=1+rho*cosvartheta ),( y=rho*sinvartheta ),( z=z ):} $
Visto che il raggio del cerchio è pari ...

Salve,
non capisco lo svolgimento del punto c) fatto dal prof:
Su un piano orizzontale è posta una massa m1 =10 kg. Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge sulla gola di una puleggia di raggio r1 = 20 cm. La puleggia `e messa in rotazione dalla discesa, sotto l’azione della forza peso di una massa M2 = 4 kg, a cui `e collegata da un filo avvolto su una gola di raggio R2 = 50 cm (della stessa puleggia), coassiale e rigidamente fissata alla precedente. Il momento di inerzia ...

Ciao,
é un po che non apro un libro di fisica e mi sono dimenticato anche le cose base. Adesso però sto sviluppando un applicazione in cui ogni 5hz ho la velocita istantanea e in base a questa devo calcolare la distanza percorsa totale e la velocità media da mostrare istantaneamente a video. Purtroppo lo sto facendo in Java e non ho possibilità attualmente di importare librerie per fare integrali e derivate. Come posso ottenere i due valori sopra indicati ?
Perché io usavo il classico ...

Ciao a tutti. Problemino facile (non per me).
0.3187*(1/x)^2 -0.2114*(1/x) -0.2004 = 9.3183.
Devo trovare (1/x). Il libro dà il risultato di 5.8068.
Grazie per chi mi indica lo svolgimento.
Ciao ragazzi, non riesco a determinare il carattere di questa serie
$sum_(n=1)^(infty) cos(n) * sqrt(sen(1/n^3) $
Il problema principale è che non ho capito come comportarmi con \(\displaystyle cos(n) \),che mi da "problemi" quando faccio il limite per \(\displaystyle n \rightarrow\infty \)
Qualcuno in grado di aiutarmi?

Calcolare $\int_(\gamma) \omega$ dove
$\omega(x,y)=-y/(x^2+y^2) dx + x/(x^2+y^2) dy$
e $\gamma$ è la frontiera, percorsa in senso antiorario, della regione:
${(x,y) \in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=2 , y>=0}$
Non sono sicuro di aver capito come svolgerli, ho fatto così, volevo sapere se qualcuno poteva dirmi dove sbaglio dato che il risultato mi verrebbe 0.
Ho chiamato gli estremi sul semiasse x positivo A e B, mentre gli altri due C e D
$\gamma_(AB)$ $\{(x=t),(y=0):}$ $\{(dx=dt),(dy=0):}$ $1<=t<=sqrt(2)$
$\gamma_(BC)$ ...

Ho un paio di dimostrazioni, penso semplici, che non riesco a fare sul polinomio minimo:
1) Sia A diagonalizzabile con autovalori distinti $\lambda_{1}$, $\lambda_{2}$,...,$\lambda_{k}$, allora il polinomio minimo corrisponde a quello caratteristico, ovvero a $(x-\lambda_{1})$($x-\lambda_{2})$,...,$(x-\lambda_{k})$ .
Penso di aver capito che devo dimostrare che il polinomio caratteristico valutato in A si annulla, mentre non lo fa un suo qualsiasi divisore proprio.
2) Se A è ...

Buon pomeriggio,
mi sono bloccata sul seguente calcolo:
$del(vec B*(\sum_{a=1}^N vec r_a^^vec P_a))/(delP_(b,k))$
Ho pensato di usare il simbolo di Levi-Civita... Ma non riesco ad arrivare alla soluzione che è $(vec r^^vec B)_k$
Suggerimenti?

Ciao a tutti, non riesco a capire questo passaggio.
$ lim_(x -> +oo) (2sqrt(x^3) )/ ((sqrt(x^3+1)+sqrt(x^3-1))) = lim_(x -> +oo) (2sqrt(x^3) )/(sqrt(x^3) (sqrt(1+1//x^3)+sqrt(1-1//x^3)) $
Non capisco come ha fatto a fare quel raccoglimento. Se non sbaglio si può fare solo al denominatore e quando il limite tende a + infinito
Scusate per la domanda banale.

non so cosa sia successo al pc ma l'antivirus ha elimninato qualcosa che non doveva eliminare e non mi fa manco più salvare le foto quindi sono costretto a mettere il link della risoluzione
http://www.dei.unipd.it/~naletto/Fisica ... pitino.pdf
Un cancello che possiamo schematizzare come una lastra omogenea rettangolare ABCD di lati AD=CD?h=15m e BC=AD=l=2m e massa m=120 kg può ruotare attorno ad un asse verticale z passante per AB essendo incernierato ai due estremi A e B. Inizialmente il cancello è fermo con l'asse x, di origine ...

Problema con dimostrazione sul triangolo isoscele
Miglior risposta
dimostra che se per un punto qualunque della base di un triangolo isoscele si conducono le parallele ai lati, la somma dei due segmenti individuati dal triangolo sulle parallele è congruente a uno dei due lati congruenti del triangolo e,quindi non varia al variare del punto sulla base del triangolo CON PROCEDIMENTO
10 PUNTI AL MIGLIPORE