Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Davide886
Salve gente Avrei cortesemente bisogno di qualcuno che mi chiarisca le idee per quanto riguarda questo genere di esercizi. ||t-1|-2t| l' esercizio dovrebbe svolgersi togliendo il modulo esterno |t-1|-2t≥0 e poi svolgere il modulo interno, però arrivato a questo punto non riesco a proseguire lo svolgimento dell' esercizio, perché non riesco a capire come impostare le disequazioni.
3
23 set 2015, 10:43

martintoni
Salve a tutti!! Mi è venuto un dubbio atroce Se devo calcolare un limite e all'interno del limite trovo una forma come 0x∞ devo valutarla come forma di indecisione o come uguale a zero?? Ad esempio ho trovato una cosa come ∞+∞+0x∞: posso scrivere che vale ∞ e non trattare 0x∞ come forma di indecisione? Grazie mille
8
23 set 2015, 20:07

Ali_s
Buongiorno, ho questo esercizio che mi da qualche dubbio: Dati $(1,0,0,)$ e $(0,1,0)$ trovare il sottospazio generato dai due vettori di $R^3$. Dunque..avevo pensato di partire controllando se sono linearmente indipendenti (e ovviamente lo sono in quanto sono due basi canoniche di $R^3$. Ora però non so come continuare, ho letto su altri thread che, in quanto vettori di $R^3$ bisogna aggiungere un altro vettore l.i. (ad esempio la base canonica ...
1
24 set 2015, 11:18

nicolae1
potreste darmi una mano su un esercizio? eccolo, chiede di calcolare: $ sum_(K =-N ) ^N e^(iKx) $ in aula, il prof l'ha svolto così: $ sum_(K =-N ) ^N e^(iKx) = e^-(iNx)*sum_(K =-N ) ^N e^(i(K+N)x) = e^-(iNx)*sum_(h=0 ) ^(2N) e^(ihx) = e^-(iNx)*sum_(h=0 ) ^(2N) e^((ix)^h)= $ $rArr e^-(iNx)*( (e^((ix)^(2N+1)) -1)/(e^(ix)-1))$ non capisco l'ultimo passaggio, quello dopo la freccia.
5
24 set 2015, 10:29

FinixFighter
CIao a tutti ragazzi! Ho un problemino con una dimostrazione. Devo dimostrare che (f ◦g)◦h = f ◦(g◦h) Ho cercato di dimostrarlo in diversi modi ma niente, mi bloccavo dopo qualche passaggio senza sapere come continuare... Avete consigli??

DavideGenova1
Una sfera cava $S_b$ di raggio interno $r_{bi}$ e raggio esterno $r_{be}$, elettricamente conduttrice e di carica $Q_b$, ha all'interno, concentrica ad essa, una sfera piena $S_a$ ugualmente conduttrice di raggio $r_a$ e carica $Q_a$. Noto che la carica si accumula uniformemente sulle superfici esterne di entrambe le sfere, per cui, dall'espressione del campo all'esterno delle sfere ...

sorbetto1
Salve a tutti! martedì 29 avrò un esame di fisica che non è chissà quanto difficile per la maggior parte di voi, ma per me, che sono uno studente di enologia, lo è un po' di più! Questo esame comprende argomenti che vanno dalla Meccanica, alla termodinamica, alla fluidodinamica fino al magnetismo. Stamattina, ripassando un po' tutto mi sono imbattuto in questo problemino che mi ha fatto perdere qualche ora e che ancora non sono riuscito a risolvere: Una cisterna pensile di una casa è posta ...

mark930
Salve, questo problema: La probabilità che lanciando contemporaneamente 3 dadi escano un 2 e due 3 non si dovrebbe fare moltiplicanto le singole probabilita di ogni lancio, qundi dovrebbe uscire 1/27, ma perchè è sbagliato?
3
23 set 2015, 23:24

davide11121
Salve, volevo chiedere gentilmente una mano con questo dominio di funzione f(x)= log( \( \sqrt{x^2-4} \) +|x-2|) , devo fare sistema tra l'argomento della radice \( \geq \) 0 e l'argomento del logaritmo >0? oppure no? potreste farmi vedere i passaggi fondamentali; grazie

markcollin
Salve a tutti. Mi servirebbe per piacere una mano con questi due problemi. Grazie in anticipo. Esercizio 1: Un terreno ha un peso specifico di 1700 Kg/m3. Determinare gli stati tensionali a 3 metri e a 5 metri. Sapendo che l'angolo di attrito interno è di 27 Gradi e la coesione è di 3 Kg/cm2. (In teoria, dovrei trovare Sigma e Tau). Esercizio 2: Determinare la pressione sviluppata alla quota di 12 metri di un terreno in banchi di potenza 2 metri e 5 metri. Sapendo che il primo ...
2
23 set 2015, 19:02

Fregior
Ciao a tutti, i countable spaces -che voi sappiate- sono gli spazi primi-numerabili? Purtroppo non ho fatto nessun corso di topologia; so che dovrebbero superare il primo assioma di numerabilità. Ovvero se sono finiti o cardinali con i naturali (che ad essi possono essere associati)? Qualche semplice esempio? Grazie mille in anticipo!
4
22 set 2015, 21:34

Marina571
Salve a tutti mi servirebbe un aiutino con le seguenti dimostrazioni utilizzando il principio di induzione.. A me vengono mi sembra abbastanza sensate ma vorrei averne conferma. $ (1-x^(K+1))/(1-x $ Io l'ho dimostrata per n+1 e mi veniva $ (1-x^(n+2))/(1-x $ Poi l'ho scomposta in $ (1-x^(n))/(1-x)(1-x)^2/(1-x) $ Alla fine semplifico (1-x)^2 con il denominatore e mi viene $ (1-x)^n $ La seconsa invece è $ 2^n>= n+1 $ Grazie per l'aiuto
3
23 set 2015, 18:44

Antonio_80
Calcolare l'incremento di temperatura conseguente alla somministrazione di $100 kJ$ di energia termica ai seguenti 3 sistemi: 1) $1500 g$ di glicerina. 2) $1.50 dm^3$ di calcestruzzo. 3) sfera di ottone di $10.0 cm$ di diametro. Ho dei dubbi in merito al fatto se si deve utilizzare il Primo principio della Termodinamica oppure no Ma il primo principio della termodinamica dice che $DeltaU = Q-L$ Dite che è questo principio che si deve utilizzare Ho ...

degio14
In poche parole, si tratta di un'equazione con stessi esponenti, basi diverse ed un termine noto. Salta subito all'occhio che l'unica cifra che soddisfa l'equazione è 0, ma mi sono chiesto se ci sia un procedimento valido. Ecco l'equazione: 10^x - 2^x - 5^x +1 = 0
4
23 set 2015, 19:49

Michele Di Guida
Salve ragazzi, avrei un problema con questo esercizio che mi chiede: Dire se la seguente forma differenziale ammette primitiva e eventualmente calcolarla: $ omega= (1/(2sqrt(x^2+y^2)) +2x^2)dx + (1/(2sqrt(x^2+y^2)) +e^y)dy $ Allora, per prima cosa ho calcolato il dominio della forma differenziale, che è $ R^2\\{(0,0)} $. Noto che questo dominio non è semplicemente connesso, ma ciò non influenza nè contraddice il fatto che essa sia esatta in $ R^2\\{(0,0)} $. Ho comunque il sospetto che non sia esatta su questo insieme, per cui potrei ...

mimm8
Ciao :hi incontro delle difficoltà con questo esercizio: Due molle ideali identiche con costante elastica k (come in figura) sono dotate di stantuffi di massa m. quando le molle non sono deformate, la distanza tra gli stantuffi è d. Inizialmente la molla a sinistra è compressa di una lunghezza A e un proiettile di massa M, semplicemente appoggiato alla molla, è tenuto fermo con la mano. Il proiettile è quindi lasciato: viene lanciato dalla molla compressa e scivola senza attrito verso ...
1
23 set 2015, 15:43

Marina571
Salve ho questo esercizio come compito ma non mi sembra di aver ben chiaro come risolverlo.. So già che bisogna trasformarlo in forma trigonometrica e l'ho fatto e mi veniva $ sqrt(2)^100000[(sqrt(2))/2+i(sqrt2/2)] $ E poi ho risolto così : $ 25sqrt(160)[(sqrt(2))/2+i(sqrt2/2)] $ E come risultato finale mi veniva 4000+i4000 ma penso sia sbagliato
3
23 set 2015, 17:08

Vito16
Amici, se gentilmente mi aiutate a svolgere questi quesiti sugli INSIEMI con relativi disegni ecc., serve entro questa sera urgentemente grazie in anticipo. Esercizio 1- i sottoinsiemi propri e impropri Dati gli INSIEMI A= {x|x E P, 2 _. Esercizio 3- Per ogni coppia di INSIEMI determina l'unione e l'intersezione, rappresentandole mediante un diagramma di Eulero-Venn. A= {x|x E Z, - 1 _
0
23 set 2015, 18:56

damianormaximus
Salve a tutti. Volevo sapere se esiste un metodo generale per passare da un processo iterativo ad uno ricorsivo e viceversa. Ho letto su internet che è sempre possibile farlo ma non capisco come. Ho anche trovato un sacco di esempi, ma cercavo una soluzione generale. Saluti a tutti.
2
31 ago 2015, 16:35

pepitagold
Ciao a tutti .Posseggo quattro libri Java : Head First Java , Core Java I e II , Introduction to Java programming ( "doorstopper" di 1400 pagine by Y.liang). Nonostante questa mole di carta , il processo di "costruire" e pubblicare un'applicazione (per intenderci : quello che viene automatizzato da Apache Ant ) viene praticamente ignorato , salvo qualche paginetta su HF Java. Dei tutorial sul web capisco poco , forse perché mi mancano le basi del C con "make"(Java per me è un hobby , anzi ...
3
19 set 2015, 14:35