Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandrodesantis1
La forza media Miglior risposta
Salve, non riuscendo a risolvere questo problema non avendo la formula della forza media chiedo qui. Durante una partita di hockey sul ghiaccio,un giocatore riceve il disco avente una massa di 165g, a una velocità di 30km/h e lo accompagna col suo bastone per 1,2s , imprimendogli una velocità di 102km/h nella stessa direzione. Trascurando gli attriti, calcola la forza media impressa dal giocatore al disco durante la fase di spinta.
1
25 set 2015, 17:45

raff5184
Ciao, devo trovare la distribuzione della somma di due vv.aa. discrete che hanno pmf tipo Poisson. Ma sono bloccato sulla probabilità congiunta. $P(X=n)=lambda^n*e^(-lambda)/(n!)$ $P(Y=n)=mu^n*e^(-mu)/(n!)$ con $n>=0$ Allora, il mio ragionamento. Scelgo $Z=X+Y$ e voglio la distribuzione $P(Z<=m)$ Dato che non viene detto nulla sull'indipendenza la congiunta non è il prodotto delle marginali, quindi: $p(m)=sum_(k=0)^mP(X=k; Y=m-k)$ , ma questa non riesco ad esprimerla così. Allora uso la ...
1
24 set 2015, 20:46

a4321
Buonasera vorrei cortesemente sapere per quali motivi l'entalpia assume un valore negativo nelle reazioni esotermiche. Grazie mille
2
24 set 2015, 17:57

apatriarca
Sono ormai parecchi anni che frequento e modero forum di programmazione. Negli anni ho visto una miriade di esercizi dati nei vari corsi universitari. Molti di questi esercizi sono molto lontani dalla realtà del mondo del lavoro e in alcuni casi tendono ad insegnare cattive abitudini. Il principale problema è che viene data troppa attenzione all'implementazione e poca al problema da risolvere. Si insegna ad usare l'ereditarietà, ad esempio, chiedendo allo studente di creare una gerarchia ben ...
53
24 apr 2014, 10:01

Vito16
Espressione algebra Miglior risposta
URGENTE- Qualcuno può aiutarmi a risolvere questa espressione? (7^4: 7) ^2 : (7^2)^2 - [(3^2 . 3^0. 3^3)^2 : (3^3)^3 + 2^0 + 2^2 - 3^1) + 5^2
1
24 set 2015, 16:04

ighnio
Salve Mi sono appena iscritto. Sono un ingegnere, non propriamente un matematico, e sto avendo delle difficoltà (per me) insormontabili per risolvere delle derivate parziali. Vi spiego. Per l'implementazione del metodo per il calcolo dello stato tensionale nei solidi è necessario trovare le derivate parziali di una funzione a nove incognite. Il problema è che la funzione (per il caso specifico che sto trattando) è davvero lunga: non credo molto complessa, ma lunga, e nonostante i miei sforzi ...
1
25 set 2015, 12:47

giannicola1994
Buonasera a tutti, ho risolto due esercizi di fisica nucleare e volevo sapere da voi se li ho risolti correttamente visto che non ho le soluzioni. 1) l'isotopo Iodio 131 captato soprattutto dalla tiroide ha emivita efficace pari a 8 giorni. Supponendo che siano stati assunti 64 mCi di I313 quanta attività è rimasta dopo circa 24 giorni? Io ho risposto 16 poichè subisce 3 dimezzamenti 2)Il trizio, isotopo radioattivo dell'idrogeno ha un tempo di dimezzamento fisico pari a circa 12 anni ed un ...

francicko
Essendo $a,b,c $ I lati di un triangolo con $a <b <c $ determinare $x $, in modo che $(a-x), (b-x), (c-x) $, siano i lati di un triangolo rettangolo. Discutere i risultati e farne qualche applicazione numerica in modo che risultino interi i valori dei lati del triangolo rettangolo. La cosa che mi viene naturale e' imporre la condizione del teorema di Pitagora $(a-x)^2+(b-x)^2=(c-x)^2$; ricordando inoltre qualche terna pitagorica per $a=4$, $b=5$, ...
5
24 set 2015, 14:41

Antonio_80
Si supponga di fornire come calore $180 kJ$ ad un sistema chiuso che evolva da uno stato $1$ ad uno stato $2$ con un incremento di energia interna di $100 kJ$. Per riportare il sistema nel suo stato iniziale (dallo stato $2$ allo stato $1$) l'ambiente fornisce al sistema un'energia pari a $95 kJ$ sotto forma di lavoro. Calcolare: 1) l'energia meccanica scambiata nel processo $1-2$ 2) l'energia ...

KatieP
Frequento il corso di laurea in Chimica e mi servirebbe un buon testo di Analisi 1. La prof ci ha consigliato il bramanti pagani salsa, il Marcellini sbordone e l'Alvino Trombetti, ma ho letto diversi pareri insoddisfatti su tutti i testi elencati. A me piacerebbe molto approfondire la parte teorica, non mi piace che un testo sia superficiale, tendo a capire di meno..e ovviamente mi servirebbe un buon eserciziario che faccia da complemento. Qualcuno sa consigliarmi? Grazie mille
2
24 set 2015, 23:22

Koller1
ciao! avrei un dubbio sul moto rotatorio del corpo rigido: supponiamo di avere un certo corpo rigido su agiscono delle forze di risultante $\vec F^E$. siano inoltre $\vec M_O^E$ il momento delle forze e $\vec L_O $ il momento angolare (rispetto ad un polo $ O $ ). vogliamo studiare il moto rotatorio del corpo, il quale è descritto dall'equazione: $\vec M_O^E = d/dt \vec L_O $ ora il mio libro dice "nel caso particolare in cui $\vec L_O $ è parallelo all'asse di rotazione ...

Allagrange
Salve a tutti, ho il seguente problema di cinematica: "Nel sistema in figura, l'asta 1 è: incernierata in B ad una guida prismatica ad asse verticale; a contatto, mediante una rotella in A, col piattello 2; collegata in O con una cerniera all'asta 3. I corpi 2 e 3 sono collegati al telaio mediante guide prismatiche ad asse orizzontale. Imposta una velocità V2=2 m/s al piattello (da sinistra a destra, orizzontale), e nota la geometria del sistema, determinare la velocità del punto B e la ...
9
24 set 2015, 13:48

Harlequin9
salve, ho bisogno di una serie di chiarimenti, mi sono imbattuto nella formula della gravitazione universale, ma a questa era aggiunta un altro fattore "f" chiamato contributo relativistico alla gravità, e vorrei sapere cos'è. grazie mille in anticipo

Lalla53
Salve, ho dei dubbi su come risolvere il seguente esercizio Data la funzione f(x,y)=(x^2 + y^2, x^2 - y^2) $f:RR^2 \to RR^2$ dire se la funzione è iniettiva, suriettiva o invertibile? Per verificare che è iniettiva o meno ho imposto che l'immagine sia nulla $\{(x^2+y^2 = 0),(x^2-y^2 = 0):}$ da cui ricavo il punto (0,0). Quindi la funzione è iniettiva? Per la suriettività invece dovrei calcolare la controimmagine rispetto a un punto generico..ma qui ho dei dubbi. Vorrei sapere se il mio ragionamento è ...

Remer1
Salve, ho un problema con questo esercizio Una d.d.p. V = 100 V è applicata ad un condensatore piano. Nello spazio fra le armature è presente un dielettrico ad una temperatura di 20°C (εr =81). Successivamente il sistema viene portato alla temperatura di 50°C e si rileva che la d.d.p. fra le armature è salita al valore V1 = 115 V. Quanto vale la costante dielettrica relativa al vuoto del dielettrico a 50°C? In quale percentuale varia l’energia elettrostatica del sistema passando da 20°C a ...

carmine112
Buongiorno sono nuovo del forum, e devo dire che sono felice di farne parte. Diciamo che da un paio di giorni mi sono trovato difronte ad un esercizio di conversione di un numero in base due, con rappresentazione in virgola mobile, da cui non riesco a trarne una soluzione. La traccia è la seguente: Convertire in base due con rappresentazione in virgola mobile il numero decimale -11,034, utilizzando una rappresentazione con 1 bit di segno, 8 bit di mantissa e 4 di esponente in complemento a ...
1
24 set 2015, 13:35

frnero
Salve comincio col dire che non so se sia la parte corretta del forum dove scrivere, se non è corretta la sezione sposterò il mio topic. Come da titolo vorrei sapere nel caso dell'ammortamento cosa scrivere nel conto economico e nello stato patrimoniale Ad esempio una azienda compra nel 2015 un bene di 100 che vuole ammortizzare con quote di 10 ogni anno. Cosa scrivo nel bilancio del 2015? E negli altri?

simo9115
salve a tutti. non riesco a risolvere questo tipo di problema: dato un linguaggio $L={a^kb^n|n>=0,k<=n}$ costruire una grammatica che lo genera. é possibile utilizzare una grammatica regolare? se si dare la sua definizione. come faccio a costruire la grammatica se ho k
3
23 set 2015, 15:46

icedpolonium
Ciao Sto avendo problemi con la seguente equazione differenziale: $ y'=e^{x^2}\log(y-2) $ Ho provato a risolverla separando le variabili ($ y>2, y \ne 3 $): $ \frac{\partial y}{\partial x}=e^{x^2}\log(y-2) $ $ \frac{\partial y}{\partial x}\frac{1}{\log(y-2)}=e^{x^2} $ ma mi sono fermato qui, cercando di integrare rispetto a x: $ \int \frac{\partial y}{\log(y-2)}=\int e^{x^2} \partial x $ Non riesco a risolvere neanche uno dei due integrali. Premetto che stiamo parlando di un esercizio di analisi 2, la soluzione di wolfram è follia considerati gli argomenti studiati (erfi, li... e chi li ha mai visti??). Se ...

Stefano951
Salve, sto impazzendo su un esercizio, che mi chiede di trovare una relazione di inclusione del gruppo delle matrici unitarie di ordine n $ U_n $ in quello delle matrici ortogonali di ordine 2n $ O_2n $. Anche solo il fatto che sia $ O_2n $ invece di $ O_n $ mi blocca. Come potrei procedere?