Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aereo66
Salve ragazzi io ho i seguenti problemi: 1) Esiste un modo per trovare l'equazione cartesiana o parametrica di una superficie che però ci viene data descrivendoci la curva che la delimita? Devo fare sempre a "occhio" cioè capire più o meno che cosa è la curva e poi adattarmi oppure c'è anche un metodo meccanico ? 2) Il problema che vi ho posto è nato da questo esercizio d'esame di analisi 2: Studiare la forma differenziale lineare $ ω = x^2ydx+zdz $ Calcolare il suo integrale curvilineo lungo ...
1
21 set 2015, 19:47

Uffa4
Ciao a tutti!! Sono nuovo del forum (primo post). Sto cercando si capire come funziona il modello di regressione con variabili di controllo. Per quanto riguarda la regressione sia semplice che multipla non ho particolari problemi, l'ho già studiata in vari esami di statistica. Quello che mi lascia un pò perplesso sono le variabili di controllo, al riguardo ho trovato pochissimo materiale sia in internet che sui libri di statistica che ho in casa. Ecco quello che ho intuito da quel poco ...
2
20 set 2010, 22:56

ruggieropietro1
buongiorno signori Vi scrivo perchè spero che qualcuno possa descrivermi la differenza tra spazio euclideo e il sistema di riferimento cartesiano,che apparentemente mi sembrano la stessa cosa.

cristinagallo1
Ciao ragazzi, non so risolvere questo punto dell'esercizio: Sia data la parabola di equazione $y=-x^2+4x-3$: $a)$ Per un punto $P$ dell'arco $AB$ di parabola, con $A(1,0)$ e $B(4,-3)$, conduci la retta parallela all'asse $y$ e indica con $Q$ il punto che tale retta ha in comune con la corda $AB$. Determina $P$ e $Q$ in modo tale che l'area del triangolo ...
12
23 set 2015, 15:59

alessandro.roma.1654
Salve ragazzi vorrei che qualcuno di voi mi facesse degli esempi/esercizi per comprendere al meglio la definizione di limite superiore e inferiore di una successione di eventi partendo dalle usuali definizioni $lim_(n->infty) SupA_n=nnn_(n=1)^(+infty)uuu_(k=n)^(+infty) A_k$ $lim_(n->infty) InfA_n=uuu_(n=1)^(+infty)nnn_(k=n)^(+infty) A_k$ in pratica vorrei degli esempi di successioni su come applicare queste definizioni ad esempio se considero una successione $A_n=[0,1/n]$ in base alle definizioni scritte sopra per il limite superiore effettuo prima unione ...

koloko
Sto svolgendo un semplice esercizio sugli amplificatori di tensione http://i.imgur.com/4Xu4Zlh.jpg Il libro di elettronica spiega gli amplificatori di tensione nelle seguenti due pagine http://i.imgur.com/9ldnekQ.jpg http://i.imgur.com/BpsItnC.jpg Devo trovare il guadagno di amplificazione di tensione $A_v$, così ho eseguito i ...
3
15 set 2015, 18:01

Chiar2
Salve, ho un dubbio sulle forme differenziali, per spiegarvelo vi farò un esempio. Ho questa forma differenziale: \(\displaystyle w(x,y)=(2xln(y)-\frac{y}{x^2+y^2})dx+(\frac{x^2}{y}+\frac{x}{x^2+y^2})dy \) L'insieme di definizione dovrebbe essere: \(\displaystyle\{(x,y)\in R^2: y > 0 \} \) ? In tal caso, posso definire questo insieme come un insieme localmente connesso? O non è connesso e basta? Inoltre, facendo le derivate incrociate ho visto che la forma differenziale è chiusa. Ho ...
2
22 set 2015, 20:54

Riemann42
Buonasera a tutti, Sto disperatamente cercando online qualcosa sugli zeri (non banali) della funzione Zeta di Riemann. Premessa: le mie basi sono solo un corso base di teoria dei numeri, conosco il Teorema di Riemann, ma non tanto l'analisi complessa. La funzione $\zeta(s)$, su tutto $CC$, per l'equazione funzionale data da Riemann: $\zeta(s)=\frac{\Phi(s)}{\pi^{-s/2}\Gamma(s/2)}$ (1) dove $\Phi(s)=1/2\int_{1}^{oo} (x^{s/2}+x^{\frac{1-s}{2}})(\theta(x)-1) \frac{dx}{x} +\frac{1}{s(s-1)}$ la funzione $\Gamma$ di Eulero: $\Gamma(s/2)= \int_{0}^{oo} e^{-x} x^{s/2-1} dx$ la funzione ...

Beerk
Ciao ragazzi, Premetto che so quando due rette sono parallele, disgiunte, ortogonali, incidenti ecc.. Ma mi sono bloccato su un problema.. Forse la risposta è più semplice di quanto pensi.. Ma non riesco ad arrivarci. Il problema è questo: Si considerino i piani $\alpha$ : x + 2 y + z = 3 e $\beta$ : x - y - 2z = 0. Determinare due rette, una di $\alpha$ , ed una di $\beta$, che siano parallele e disgiunte. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie, a ...
3
22 set 2015, 20:12

vesuviana
Salve a tutti Stavo cercando di risolvere questo primo quesito di una vecchia prova d'esame Ho usato il principio di sovrapposizione degli effetti e spegnendo i due generatori di tensione ho ricavato la prima lettura del voltmetro, cioè la differenza di tensione $V_3-V_4$, attraverso l'equivalenze serie-parallelo, ma poi non so piu come procedere quando sono accesi solo i due generatori di tensione.Come proseguo? e soprattutto sto seguendo la strada giusta? Confido in voi
9
21 set 2015, 12:27

Lala4
Salve gente Avrei cortesemente bisogno di qualcuno che mi chiarisca le idee per quanto riguarda questo genere di esercizi. Ho vari dubbi..ma prima di tutto dovrei capire se l'idea generale che ho in testa è giusta, quindi eccola qui: So che teoricamente bisognerebbe svolgere il $ lim_(n->+oo)(f_n(x)-f(x)) $ e vedere dove e se converge puntualmente. Successivamente, per ogni intervallo in cui la successione converge puntualmente, trovare il sup quindi $ lim_(n->+oo)sup_((...))|f_n(x)-f(x)| $ dove (...) indica i diversi ...
15
15 set 2015, 16:42

vitoge478
Scusate ma c'è una cosa che non mi quadra. Se un corpo nello spazio ha 6 gradi di libertà (3 gradi per le traslazioni lineari lungo x-y-z e 3 gradi per le rotazioni attorno a x-y-z) perchè un atomo nello spazio ha solo 3 gradi di libertà, corrispondenti alle traslazioni lungo i 3 assi (secondo quanto afferma un libro di testo)? Grazie per le risposte.

itpareid
non vorrei dire una eresia, ma le tue $A_n$ non mi sembrano a due a due disgiunte
4
26 ott 2010, 09:56

dem1509
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Non so proprio da dove partire Stabilire se ci sono cammini chiusi C1 , C2 , C3 tali che $\int_{C1} 1/(z-1)dz = 0$ $\int_{C2} 1/(z-1)dz = 1$ $\int_{C3} 1/(z-1)dz = 2pii$
2
22 set 2015, 16:14

francicko
Ad una circonferenza di diametro $AB=2r $, condurre una tangente che col diametro $AB $ , e le due tangenti in $A $, e $B $, determini una figura quadrangolare di dato perimetro $2kr $. Si denotano con $C $, e $D $, le intersezioni della tangente richiesta con le tangenti in $A $, e $B $ rispettivamente, e si pone $AD=x $, ed $BC=y $; Volevo solo un suggerimento ...
4
22 set 2015, 08:23

Ellihca
Buona sera ! Potete per favore darmi uno "spunto" per risolvere la seguente equazione: \(\displaystyle sen(3x)-10cos(2x)+10cos^2(x)=11sen(x)-2\) applicando le formule di add. l'ho portata in seno/coseno di \(\displaystyle x\) , poi ho usato la parametrica ma viene un'equazione di 5° grado...e non ne vado fuori... Grazie in anticipo !
2
22 set 2015, 00:01

axpgn
Si abbia una griglia quadrata $3 xx 3$; la si riempia di interi non negativi (tranne la casella centrale che si lascia vuota) in modo tale che la somma dei tre numeri di ciascuno dei quattro "lati" sia sempre e solo pari a $10$. In quanti modi diversi è possibile farlo? Riflessioni, inversioni, rotazioni e così via sono conteggiate come differenti. Alcuni esempi per chiarire ... $|(5,1,4),(1,#,1),(4,1,5)|$ $\ \ \ \ \ $ $|(1,9,0),(7,#,8),(2,6,2)|$ $\ \ \ \ \ $ ...
3
22 set 2015, 01:52

Antonio_80
Una locomotiva trascina un treno alla velocità costante di $80 (km)/(h)$ su un binario con pendenza positiva del $1,0%$. La massa complessiva della locomotiva e ddel treno è pari a $4000 t$. Se le resistenze di attrito valgono $20N/t$, qual'è la potenza della locomotiva Comincio con un piccolo dubbio.... Ma cosa intende con pendenza positiva del $1,0%$ Si tratta di una discesa o di una salita Io penso che se è positiva, allora deve essere ...

onanista
Salve a tutti. Sto studiando metodi matematici per la fisica e ho incontrato questo problema: Calcolare il seguente integrale utilizzando l'integrazione complessa per tutti i valori \(a \in R\) \(\displaystyle \int_{-\infty}^\infty \frac{\cos(\frac{\pi}{4}ax)}{x^2-4}\,dx\) Calcolare il valore non è difficile utilizzando i vari teoremi dell'analisi complessa ma una cosa non mi è chiara. Nella soluzione il professore esordisce dicendo che l'integrale converge solo per i valori di \(a\) in cui ...
7
22 set 2015, 13:22

Pacchjana
L'insieme $A={r\in Q_+:r^2<2}$ è non vuoto ed è limitato superiormente. Infatti, per ogni $r\in A$ poniamo $s=r+((2-r^2)/(2+r))=2((r+1)/(r+2))$ un semplice calcolo mostra che $s^2-2=2(r^2-2)(r+2)^-2$ Poichè $r^2-2<0$ si ha $s^2-2<0$, cioè $s\in A$ bla bla bla Non continuo a scrivere l'esercizio, non credo sia necessario. Qualcuno mi spiegherebbe perchè il Soardi scrive poniamo $s=r+((2-r^2)/(2+r))=2((r+1)/(r+2))$? Credo di aver capito che vuole dire poniamo s>r (quindi aggiungiamo una quantità ...
2
21 set 2015, 21:28