Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi, esercitandomi per la prova intercorso di analisi, mi sono ritrovato in questo limite che non riesco ad impostare proprio mi date una mano?
//////// log cot(x/2)
lim x->0 -----------------
//////// /// log x
il risultato è -1.. so che è risolvibile in un passaggio, ma è proprio quella cotangente di x mezzi che mi blocca!
grazie a tutti!
Salve,
ho un problema con un esercizio a cui non riesco a dare una risoluzione del tipo analitica.
Ho 4 cariche , 2 positive di valore q e due negative di valore -q.
Esse sono disposte sui vertici di un quadrato dove in alto ci sono le due cariche positive $ q $ ed in basso le due cariche negative $ -q $ . Ammettendo che i lati del quadrato siano di lunghezza $ a $ e che il sistema di riferimento cartesiano sia centrato nel centro del quadrato , trovare dove ...

Ciao ragazzi, sono alle prese con l'attrito viscoso, e in particolare con questo problema:
Un proiettile di 200g viene sparato in un fluido viscoso con velocita’ iniziale pari a 200m/s ed un angolo di 30°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumendo b= 0.02U.SI (facoltativo).
A lezione non abbiamo visto questo tipo di problema, ma il professore ci ha detto che la traiettoria non è perfettamente parabolica, ma più a forma di balena. In ogni caso, combinando le mie conoscenze, ...

una corda lunga AB di una circonferenza di centro O è lunga 20 cm e dista dal centro 7,5 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo AOB

Ciao a tutti,
leggo diversi articoli su internet in cui si esalta la possibilità di insegnare l'algebra ai bambini.
Per esempio:
http://thinkmath.edc.org/resource/early ... ittle-kids
https://www.naeyc.org/files/yc/file/200301/Algebra.pdf
Vorrei stimolare una discussione in proposito: pensate che modificare i programmi in modo da insegnare l'algebra fin da piccoli sia una buona idea?
Se vi fosse data totale libertà di insegnamento, come organizzereste il programma per bambini delle elementari?
---------------------------------
La mia opinione è che insegnare ...

Mi aiutate? Per favore è urgente!
Sia r la retta per A (1 0 0) e B (0 -2 1) e s quella di equazioni vettoriale { x1+x3=0
X2+2x3=-1
A) si determini la posizione delle due rette
B) si scriva un equazione cartesiana del piano pigreco che le contiene.
Esercizio 2: dopo aver verificato che i 3 punti A (0 1 0) B (2 0 -1) e C (0 0 1) non sono allineati si scriva un equazione cartesiana del piano pigreco che li contiene.
B) se r è la retta che passa per D (1 0 ...

Salve, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio.
Ho un carrello, dove sopra vi è un asta incernierata su di esso in posizione verticale.
L asta è libera di cadere fino alla posizione orizzontale. Ogni tipo di attrito è trascurabile.
Saprei trovare le forze (rispetto all angolo) nel punto di contatto tra carrello e asta, ma alla fine dei calcoli mi son accorto che non ho considerato lo spostamento del carrello mentre l asta cadeva:
questi sono i miei ...

Determinare la cifra delle centinaia del numero $q=sum_(k=1)^999 k*k!$
Cordialmente, Alex

Nell'Ottocento per andare da Inverness a Glasgow, che distano $189$ miglia, si poteva scegliere tra le evoluzioni di un trenino da fiera e gli scossoni di una vecchia diligenza, la quale peraltro percorreva l'intero tragitto in dodici ore meno del treno.
Una volta la diligenza partì da Inverness nello stesso istante in cui il treno partiva da Glasgow; quando si incrociarono la distanza da Inverness superava quella da Glasgow di un numero di miglia pari al numero di ore trascorso ...

Salve mi sto esercitando per l'esame di metodi matematici e mi sono imbattuto con questo esercizo che non riesco a risolvere.L'esercizio è il seguente:
$\oint (z+3)^3 sin\frac{1}{z-2} dz $
dove $\ gamma $ è la circonferenza di centro $(0,0)$ e raggio $ r=3$
Potreste darmi una mano a capire come va risolto??

Ne posto un altro di cui questa volta ho la soluzione (e non richiede conti lunghissimi)
Si scelgano casualmente punti \( x_1, x_2, ..., x_n \) in [0,1] finche' non si trova un numero piu' grande dell'ultimo scelto (ovvero se \( x_n > x_{n-1} \), la sequenza termina). Si determini:
1)In media, quanti punti \( n \) si selezionano prima che la sequenza termini.
2)In media, quanto vale il numero piu' piccolo \( x_{n-1} \).

Salve a tutti, è da stamattina che tento invano di risolvere questo esercizio:
Trova le soluzioni generali di questa equazione lineare diofantea 2072x+1813y = 2849.
Perchè abbia soluzioni intere 2072 e 1813 dovrebbero essere relativamente primi, ma l' MCD non è uno, ma 259. Suppongo che si possa divide a destra e sinistra per 259 e rimanere con la seguente equazione: 8x+7y=11. Da qui in poi non so proseguire, o meglio ho provato in molti modi diversi senza successo. Qualcuno sa come posso ...
Buonasera a tutti, vi vorrei postare questo integrale che ho svolto per un compito e non capisco cosa ho sbagliato...
$int_{2}^{4} (1-2x)/(x^2-8x+7) dx$
per prima cosa risolvo il denominatore trovandomi le 2 soluzioni, in quanto ho una funzione fratta con il denominatore di secondo grado, secondo i miei calcoli le soluzioni sono $1;7$
quindi posso affermare che $(1-2x)/(x^2-8x+7)=(A)/(x-1)+(B)/(x-7)$
fin qui qualcuno mi da ragione?

Buonasera,
nel seguente limite
$ lim_(x->-oo) sqrt(x^2+2x)+x $
ho fatto in questo modo
$ sqrt(x^2+2x)+x=[(sqrt(x^2+2x)+x)(sqrt(x^2+2x)-x)]/(sqrt(x^2+2x)-x)=(x^2+2x-x^2)/(sqrt(x^2+2x)-x)=(2x)/(sqrt(x^2+2x)-x)=$
$=(2x)/(xsqrt(1+(2x)/(x^2))-x)=(2x)/(-x(-sqrt(1+(2x)/(x^2))+1))~~ (2x)/(-x) $
e quindi mi verrebbe $ lim_(x->-oo)(2x)/(-x)=-2$, ma so già che il limite deve essere $-1$. Non capisco dove sbaglio

qualcuno potrebbe cortesemente descrivermi in maniera dettagliata l'algoritmo di Putzer per l'elevamento a potenza di una matrice o indicarmi delle pagine dove poter documentarmi riguardo a questo?
non riesco a trovare niente su Internet....
$ A^n=sum_(i = 0)^(n-1) c_(i+1)(n)*M_i $
ringrazio in anticipo!

Salve a tutti. Sto affrontando l'argomento degli autovalori/autovettori e ho un problema che non riesco a risolvere. Mi si chiede di fare un esempio di costruzione di una matrice modale (prima una costruzione diretta e successiva fase
di ortonormalizzazione) e che verifichi che essa sia diagonalizzabile. A parte l'ultimo punto che mi è ben chiaro e riesco farlo, quello che non capisco é la prima parte!
Qualcuno può aiutarmi? Grazie!

Salve , non ho trovato un posto nel forum dove presentarmi (forse mi è sfuggito), comunque sono Gianni e sono iscritto alla facoltà di Matematica.
Vi espongo subito il mio problema.
Stavo preparando l'esame di algebra1 e mi sono imbattuto nel prodotto cartesiano di una famiglia di insiemi (introduzione all'assioma della scelta) e mi sono sorti dei dubbi...ve li elenco senza darvi la definizione di prodotto cartesiano che credo già conosciate...
EDIT: Sia $(S_i)_{i in I}$ una famiglia di ...

Ragazzi qualcuno mi può aiutare nel risolvere questa equazione esponenziale?
$<br />
((7^(2sqrt(2x^(2-x))))/(sqrt(9^x-10*3^x+9))>0$
Non riesco proprio ad uscirne

Un recipiente cubico di 20 cm di lato, contiene dell'aria alla temperatura di 40°C, sottoposta alla pressione effettiva di 4 bar. Calcolare la massa dell'aria contenuta nel recipiente.
Risultato: 0,045 kg
Buonasera a tutti! Vorrei farvi vedere un esercizio sulla diagonalizzabilità ed esporvi la mia soluzione per capire se questa è giusta, perché mi sembra convincente ma.... non so...
Allora l'esercizio è il seguente:
"Discutere al variare dei parametri $ lambda 1,...,lambda 6 in R $ , la diagonalizzabilità della matrice
$ ( ( 0 , lambda1 , lambda2 , lambda3 ),( 0 , 0 , lambda4 , lambda 5 ),( 0 , 0, 0 , lambda 6 ),( 0 , 0, 0 , 0 ) ) in Mat4(R) $
Per i valori dei $ lambda i $ per cui A risulta diagonalizzabile, scrivere una matrice diagonale simile ad A."
Veniamo a noi!
Una matrice è diagonalizzabile ...