Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nicholas_ASR
Ciao a tutti ho un problema nel capire come ottenere un grafico a partire da un altro. Volevo sapere se ci fosse una sorta di dispensa che tratta dei casi del genere: il professore ci ha dato un grafico di una funzione $y(t)$ ora ha detto a partire da questo disegnate $y(-2t)$ poi $2y(t)$ poi $y(t-3)$ e per finire $-y(t)$ e $y(t)+4$ qualcuno può spiegarmi come fare?

cristian.vitali.102
Salve a tutti, vorrei un consiglio per risolvere questo esercizio. Una sbarretta rigida e sottile di massa M e lunghezza L è poggiata su di un piano orizzontale liscio. Due proiettili di massa $m$ e $2m$ che si muovono alla stessa velocità $v$ colpiscono la sbarra allo stesso istante nei suoi punti estremi, rimanendo conficcati. Calcolare: a) la velocità angolare w del sistema dopo l'urto b) la velocità traslazionale del centro di massa del sistema ...

vicio_93
Salve ragazzi, vi propongo qui un problema che non riesco a risolvere. Aiutatemi al più presto per favore perchè domani ho esame.. grazie 1000 Nel sistema rappresentato in figura, gli attriti sono trascurabili, il filo inestensibile e di massa trascurabile; la massa della carrucola è trascurabile; ma=200g, mb=300g, mc=100g e teta=30 grad. calcolare il valore di F affinchè la massa ma rimanga in quiete rispetto a mb

Pachisi
Sia $ABC$ un triangolo acutangolo. Siano $D, E, F$ i piedi delle altezze uscenti da $A, B, C$, rispettivamente. Dimostrare che $DE+DF \le BC$.
4
15 nov 2015, 02:18

ryoga_ag
Un esercizio mi chiede di studiare la posizione reciprocra della retta \( r:\begin{cases} \lambda x +y -z =0 \\ y + \lambda z+1 = 0 \end{cases} \) e del piano \( \pi : 3x-y-7z-4=0 \) Io so che prendendo le due matrici A e (A|b) \( (A) : \begin{pmatrix} 3 & -1 & -7 \\ \lambda & 1 & -1 \\ 0 & 1 & \lambda \end{pmatrix} \) \( (A|b) : \begin{pmatrix} 3 & -1 & -7 & -4 \\ \lambda & 1 & -1 & 0 \\ 0 & 1 & \lambda & 1 \end{pmatrix} \) abbiamo che se rango di A = rango di ...
1
16 nov 2015, 19:46

Sk_Anonymous
In un piano sono date tre rette parallele r, s, t: la retta s è tra le altre due e contiene un punto assegnato A. Determinare le parti della retta r costituite dai punti X per i quali passa almeno una retta che incontra le rette s, t in punti equidistanti da A. PS il problema, secondo me, è molto più impegnativo di quanto possa sembrare ad una veloce lettura[nota]del problema ho trovato una soluzione sintetica che posterò a richiesta o trascorso qualche tempo da adesso.[/nota].
2
11 nov 2015, 10:09

Geronimo2
Ciao a tutti Oggi a lezione mi è stato enunciato il seguente criterio per capire se un insieme è regolare o meno: "Un insieme in 2 dimensioni, limitato, è misurabile se l'area (o misura) dei punti di frontiera è nulla" Non riesco a trovare un controesempio: quando l'area dei punti di frontiera può essere non nulla? Nel libro di testo viene fornito questo esempio: $A=([0,1] nn mathbb(Q))^2$ , $partial A = [0.1]^2$, e $|partial A| = 1$ (con $|partial A|$ intendo l'area (o misura) dei punti di ...
3
10 nov 2015, 21:47

rita212
[size=150]ciao ragazzi come sempre ho bisogno di voi e ne approfitto per ringraziarvi tanto!! dunque il mio problema è questo, la prof ha eseguito questo esercizio: il capitale di 156 euro ha dato un montante di 390 euro in 20 periodi di capitalizzazione composta. determinare il tui. dunque la regola che io applico è: i= ([M][/C])^1/t -1 quindi: (390/156)^1/20 -1 non mi da il risultato ho provato in mille modi perchè??? il risultato che dovrebbe dare è 0.0468802 aiutatemiiiiiiii

Lo_zio_Tom
Nell'ammortamento uniforme di un prestito al tasso del 6% , la dodicesima rata comprende una quota di capitale di € 600 e una quota interesse di € 324. Redigere il piano di ammortamento completo.

ryoga_ag
Ho difficoltà con questo esercizio e non so neanche da dove cominciare: Nello spazio dei polinomi a coefficienti reali di grado minore uguale a due, \( R_2[x] \) , si consideri la base \( B={x^2 +1,x+1,x^2+x} \), si consideri inoltre l'applicazione lineare \( f:R_2[x] \rightarrow R_2[x] \) che ad ogni polinomio associa la sua derivata; Determinare la matrice associata ad f rispetto a questa base, determinare Kerf ed Imf ed infine discutere la diagonalizzabilità di f. Qualcuno che mi da una ...
5
16 nov 2015, 11:51

alberto gigantelli
Salve a tutti ho bisogno di aiuto riguardo i due esercizi nella foto, potreste risolverne almeno uno con una spiegazione? Grazie

Ali_s
A lezione siamo risalti, partendo dall'integrale, alla formula per calcolare il campo elettrico a distanza d da un piano infinito ed uniformemente carico, ovvero \(\displaystyle E = σ/2ε \) Non so cosa mi sfugga ma non riesco a capacitarmi del fatto che l'intensità del campo elettrico non decresca mano a mano che ci allontana dal piano..qualcuno sa spiegarmelo? Grazie

Lo_zio_Tom
Per effettuare l'acquisto di una proprietà si cede oggi il diritto a riscuotere per i prossimi 5 anni delle semestralità posticipate di £ 1.650 ciascuna, valutate al tasso annuo del 10,20%, ed inoltre si contrae un debito con l'impegno di ammortizzarlo, col metodo francese, mediante 20 annualità posticipate. Calcolare il prezzo di acquisto della proprietà e la rata di ammortamento del prestito, sapendo che il tasso è del 15% annuo e che il debito residuo, dopo il pagamento della quinta rata, è ...

chiaramc1
salve, non capisco questa spiegazione. Il volume è direttamente proporzionale alla quantità. V=k1n T e P costanti dove k1 è una costante cioè non dipende da V e n equazione prop. diretta che significa l'equazione?

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti!!! oggi è il giorno dedicato allo studio del moto rettilineo uniforme...!! Ho cercato nel forum esercizi simili al mio ma non ne ho trovati....se qualcuno sa dove devo guardare me lo segnali per favore!!!! l'esercizio è il seguente: un treno lungo 150m parte dalla stazione alle 15:05 e procede alla velocità di 70km/h. Un secondo treno parte dalla stessa stazione alle 15:20 e procede alla velocità di 95km/h sul binario parallelo. 1. Quanto tempo impiega la locomotrice del secondo ...

AUG1
Mi aiutate a risolvere questo studio di funzione per un esame imminente? grazie x/x-1 * e^-x
5
16 nov 2015, 11:16

Antonio_80
In una sfera cava di rame ossidato di $20.0 cm$ di diametro esterno è contenuta una resistenza elettrica, che assorbe una potenza elettrica di $400 W$. La sfera è sospesa in un vasto ambiente a $15^oC$. La superficie esterna della sfera, per la quale si può assumere il comportamento da corpo grigio, in condizione di regime permanente ha una temperatura di $200^oC$. Calcolare: 1) La potenza termica scambiata dalla sfera per irraggiamento. 2) La potenza ...

jellie
Potete aiutarmi a risolvere il seguente problema di Fisica? Grazie!!! Una distribuzione di carica sferica è caratterizzata da una densita di volume uniforme \rho1 fino alla distanza dal centro R e da un'altra densita uniforme \rho2 per distanze comprese tra R e 2R. Calcolare la differenza di potenziale tra il centro e l'estremita della distribuzione. Il campo tra 0 ed R vale (\rho1 * r)/(3 * \epsilon) Come faccio a calcolare il campo tra R e 2R per poterlo inserire nell'integrale per il ...

xliuk
'Sera a tutti, sono nuovo quindi spero di non commettere errori Ho problemi in un esercizio, cioè non so se il procedimento che metto in atto è giusto o meno. L'esercizio mi chiede :" Siano A = $ A = {x ∈ Z | 2 ≤ x ≤ 15} ;B = 3Z; C = 4Z. $ Quanti elementi ha l'insieme delle parti dell'insieme $ A \\\ (B uu C) $ ?" Io procedo pensando che che l'insieme A ha $ 2 ^ 15 $ elementi ; l'insieme B e C hanno entrambi 2 elementi ciascuno( si conta anche l'insieme vuoto no?). Quindi concludo che $ A \\\ (B uu C) $ ha ...
4
12 nov 2015, 22:54

marcoc921
Ciao a tutti! Ho iniziato quest'anno un corso di statistica medica e ho un problema: devo simulare uno studio osservazionale analitico trasversale con 800 partorienti e dimostrare che vi è una correlazione tra l'etnia della gestante e il peso alla nascita del neonato; finchè si tratta di calcolare funzioni statistiche riguardanti i pesi per ogni etnia (media, moda, mediana, ds, es, ic) non ci sono problemi, ma poi il prof mi chiede come misurare l'associazione tra le due variabili, e non ne ho ...
7
15 nov 2015, 18:16