Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Izzo2
Ho questo integrale doppio: $int int_(D)(xy) dx dy $ dove $D$ è la regione piana delimitata dalla retta di equazione $x=y+1$ e dalla parabola di equazione : $y^2=2x+6$. Procedo così, dopo un paio di calcoli: la retta $x=y+1$ incontra l'asse delle x nel punto $P1(1,0)$, mentre incontra la parabola nei punti $P2 (5,4)$ e $P3= (-1,-2)$. Ora dovrei dividere il dominio in tre punti (penso), ho le idee un po' confuse. Come procedo? Grazie mille
17
17 giu 2015, 19:28

frons79
Buongiorno, ho un problema a capire la richiesta e a inquadrare bene la natura dei dati forniti dal testo: Calcolare il valore tra 2 anni di due versamenti, il primo di € 1500 effettuato subito ed il secondo di € 1000 effettuato tra 3 anni in regime di interessi composti con tasso annuo del 6%. Potete aiutarmi?

vesuviana
Salve stavo cercando di risolvere questo esercizio Utilizzo la matrice ibrida per cui avrò : $ I_1=H_11*V_1+H_12*I_2$ e $ V_2=H_21*V_1+H_22*I_2$ Sono anche riuscito a trovare le H, quindi mi chiedevo: la $I_A$ che mi viene chiesta corrisponde alla $I_1$ cambiata di segno? Se è cosi come faccio a calcolare $V_1$?? Corrisponde a $ E- V_(R2)$? attendo risposta xD
8
17 nov 2015, 15:06

NatP1
Salve, vorrei chiedere un chiarimento riguardo l'argomento matrici, mi scuso in anticipo se la domanda potrà sembrare banale ma comincio ad avvicinarmi adesso all'algebra lineare volevo chiedere : Quando mi capita un esercizio in cui mi viene data una matrice quadrata, nel mio caso una 3X3 in cui mi si chiede di trovare la dimensione di arrivo e il nucleo, devo prima svolgere il determinante, dopo a seconda se ottengo una un det diverso da zero o uguale a zero so se c'è dipendenza o meno, e ...
4
18 nov 2015, 14:11

thedarkhero
Definizione: sia R un anello. Un R-modulo destro $P_R$ si dice proiettivo se per ogni omomorfismo suriettivo $f:M_R->N_R$ e per ogni omomorfismo $g:P_R->N_R$ esiste un morfismo $h:P_R->M_R$ tale che $f*h=g$. Voglio dimostrare che la somma diretta di moduli proiettivi è un modulo proiettivo. Siano $P_1,P_2$ moduli proiettivi e sia $P=P_1\oplusP_2$. Sia $f:M->N$ un omomorfismo suriettivo e sia $g:P->N$ un omomorfismo. Siccome ...

Dadde_ap1
Buongiorno a tutti Il mio problema è su un esercizio che sembra banale ma è da un paio d'ore che mi sta facendo impazzire. Molto probabilmente non ho ben capito il pendolo... Il testo è il seguente: Un pendolo semplice è composto da un filo inestensibile di massa trascurabile di lunghezza L e da una massa puntiforme m = 400 g. Il pendolo viene posizionato in modo che il filo formi un angolo α0 = 30° con la verticale, quindi viene lasciato libero di oscillare. 2.1. La tensione varia nel corso ...

eric239
Buongiorno. Prendiamo la funzione di trasferimento di un sistema retroazionato: $ Z(s)=(G(s))/(1+Q*G(s)*H(s)) $ dove G(s) è l'anello aperto, H(s) è la retroazione e Q è un guadagno e Z(s) è la funzione di trasferimento complessiva. Ora di G(s) e di H(s) voglio trovare i diagrammi di Bode, e di Z(s) il luogo delle radici, e fin qui non c'è problema. Il problema viene con una funzione di trasferimento molto complesa, che proviene da un sistema termodinamico. Ho diverse scelte su quale quantità fisica far ...
1
18 nov 2015, 13:26

Maryfar1
Ciao a tutti! Ho un problema che non riesco a risolvere. Lo riporto di seguito: Si consideri la popolazione di una città di 10000 famiglie con reddito medio di 40000€ e deviazione standard di 10000€. Le famiglie con reddito medio inferiore a 200000€ sono almeno? Grazie mille per l'aiuto!
3
18 nov 2015, 10:58

MauroM292
Buongiorno, ho alcuni dubbi nel risolvere questo esercizio. Stabilire se la seguente funzione è prolungabile con continuità in x0=0 $ { ( (e^(2x)-1)/(2x) rarr x>0 ),( 2x+2rarr x<0 ):} $ Io ho provato a risolverlo così: -$ lim_(x -> 0^+) (e^(2x)-1)/(2x) $ con f(0)=0 -$ lim_(x -> 0^-) (2x+2)=2 $ con f(0)=2 Siccome nella prima funzione $ lim_(x -> 0^+) (e^(2x)-1)/(2x) != f(0) $ la funzione non è prolungabile per continuità. Ma penso di aver fatto un gran casino. Grazie mille in anticipo!
5
18 nov 2015, 11:04

Magma1
Buonasera, Ho un esercizio che mi chiede di definire i generatori dei seguenti sottoinsiemi di $V:=mathbb (R)[T]_(<=2)$ e determinare quali siano sottospazi: (1) $W:={f(t)in[mathbb (R)[T]_(<=2) : f(2)-f(3)+f(4)=0}$ (2) $Z:={f(t)in[mathbb (R)[T]_(<=2) : f(2)-f(3)+f(4)=1}$ Io ho svolto in questo modo: $f(T)=a+bT+cT^2$ $f(2)=a+2b+4c$ $f(3)=a+3b+9c$ $f(4)=a+4b+16c$ per cui $f(T) in W$ $ hArr f(2)-f(3)+f(4)=0 hArr a+2b+4c-a-3b-9c+a+4b+16c=0 hArr a+3b+11c=0 hArr a=-3b-11c$ Quindi $W={a+bT+cT^2 : a=-3b-11c}={-3b-11c+bT+cT^2 : b,c in mathbb (R)}=[(T-3)b+(11+T^2)c : b,c in mathbb (R)}$ Quindi $W=mathcal (L)(T-3, 11+T^2)$ Mentre il secondo esercizio viene $Z={1+(T-3)b+(11+T^2)c : b,c in mathbb (R)}$ e ...
3
17 nov 2015, 19:13

maxpix
Se l’(unicorno è mitico)$UM$, allora l’(unicorno è immortale)$UI$, ma se non (è mitico) $¬UM$ allora(è mortale)$¬UI$. Se l’(unicorno è mortale)$¬UI$ o l’(unicorno è immortale)$UI$, allora (unicorno è cornuto)$UC$. L’(unicorno è magico)$UMag$ se l’(unicorno è cornuto)$UC$. Buongiorno, questo esercizio chiede di dimostrare tre "query". Dimostrare che l'unicorno è mitico, magico e ...

cristinapa
Ciao a tutti, mi serve un grande aiuto per il seguente esercizio!! Per favore aiutatemi è importante, ho l'esame fra pochi giorni ma non riesco proprio a capire. Grazieeeeeee Si effettuano 500 lanci di una moneta e si ottiene 267 volte testa. a) decidere se la moneta è truccata oppure no, con un livello di significatività del 5%. b) ripetere il calcolo nel caso che il numero di volte in cui si ottiene testa sia 280.
7
18 nov 2015, 12:18

Matemax1
Data la semicirconferenza di diametro $AB = 2r$ e la corda $AC = r \sqrt{3}$, determinare sull'arco $AC$ un punto $P$ in modo che risulti: $AP + PC + PB = 2kr$. Se seguo il suggerimento del problema che dice di porre l'angolo $CAP = x$ riesco a trovare la soluzione. Quello che non mi è chiaro è cosa sbaglio nel procedimento (secondo me più semplice) che ho svolto nell'immagine che ho allegato ponendo l'angolo $ABP = x$. Grazie.
10
18 nov 2015, 11:38

kobeilprofeta
Su $V=R^4$ è data la forma quadratica: $PHI(x_1,x_2,x_3)=x_1^2+2x_1x_2-x_2^2+8x_2x_3+x_3^2$ Detta $phi$ la forma bilineare simmetrica a cui $PHI$ è associata, determinare una base $phi$ coniugata di V (usando il procedimento del teorema di Lagrange). A me la matrice di PHI, e quindi di $phi$, risulta: 1 1 0 0 1 -1 4 0 0 4 1 0 0 0 0 0 I cui autovalori sono: 0,1,4,-4 Ora come uso lagrange?

gugo82
Esercizio: Risolvere il seguente problema ai valori iniziali: \[ \tag{IVP} \left\{ \begin{split} u_{yy} (x,y) - u_{xx} (x,y) &= u(x,y)\\ u(x,0) &= e^x\\ u_y(x,0) &= 0\end{split} \right. \] usando un'espansione in serie di potenze rispetto alla sola variabile $y$.
3
2 nov 2015, 01:59

allimite
Un saluto a tutta la comunità. Non ho mai studiato fisica prima d'ora, per cui, mi scuso anticipatamente per la mia richiesta forse banale, ma proprio non ne vengo a capo. Sto studiando Fisica sul libro "Fondamenti di Fisica" (Halliday, Rasnick, Walker) 6a Edizione e mi sono bloccato al problema svolto 5.2. Allego un'immagine per facilitare le cose: http://imageshack.com/a/img905/6941/9bVhHR.gif Nell'ultima parte, quando sostituisce i valori noti, sostituisce ad m il valore di 2 Kg. Gentilmente, mi aiutate a capire da ...

Pierlu11
Salve a tutti, il seguente esempio sembra contraddire la completezza di $ (L^1(RR),|*|_1:=intf ) $ . Qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio? Considero la funzione $ f_n(x)={ ( n ),( 1/x ),( 0 ):} $ $ {: ( x in[0;1/n] ),( x in (1/n;1] ),( a l t r o v e) :} $. La successione è di Cauchy, infatti $ |(f_n-f_m)|_1=int_m^n1/ydy=logy|_m^n=log(n/m)->0 $ ; però deve necessariamente convergere a $ f(x)=1/x $ su $ [0;1] $ che non è integrabile secondo Lebesgue cioè non è in $L^1$.
5
15 nov 2015, 21:56

frons79
Ciao a tutti, vorrei sapere se il modo di ragionare e quindi i risultati ottenuti siano corretti. Chiedo scusa sin da ora per il modo poco ortodosso di scrivere le formule, ma meglio di così non sono riuscito. \(\displaystyle f(x,y)=kx^2-36y+3y^3 con k\in \mathbb R, k \neq 0 \) Gradiente: \[2kx, 9y^2-36 \] Punti critici: \[P_1(0;2), P_2(0; -2) \] Matrice hessiana: \[ \left( \begin{array}{cc} 2k & 0 \\ 0 & 18y \end{array} \right)\] Discutere l'esistenza di punti di massimo, minimo e sella: \[k>0 ...
1
17 nov 2015, 14:54

frons79
\(\displaystyle f(x,y)=4x^3-y^3-x^2+27y \) Dovrei cercare i punti critici di tale funzione. Nel calcolo degli zeri del gradiente, mi viene fuori che essi sono: \(\displaystyle x_1=0 \, x_2=1/6 \) \(\displaystyle y_1=3 \, y_2=-3 \) Il mio problema, banalmente, è come devo "costruire" i punti con gli zeri trovati sopra. Istintivamente mi verrebbe da dire: \(\displaystyle P_1(0;3) \, P_2(0;-3)\, P_3(1/6;3)\, P_3(1/6;-3) \) ma è ovviamente è solo un'impressione, mentre invece vorrei sapere qual'è ...
1
17 nov 2015, 18:57

aleandro231
Salve a tutti, io ho questo esercizio: Se $T(n) = 3 T(n - 2) + 2$, con $T(0) = T(1) = 6$, allora $T(6)$ quanto vale? Iterando, mi sono trovato $3^k *(n-2*k)+ 2*\sum_{i=0}^\(k-1)\3^i$ come soluzione generica. Come faccio a vedere $T(6)$ quanto vale? Devo porre $n-2*k=6$? Non ho capito . Grazie a tutti
2
17 nov 2015, 14:40