Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, per risolvere questo integrale $ int_(0)^(1) x/(1+x^4) dx $ ho svolto diversi calcoli per arrivare fin quì:
$ 1/(2 sqrt(2))int_()^()1/((1/sqrt(2))^2+(x-sqrt(2)/2)^2 )dx $ $-$ $ 1/(2 sqrt(2))int_()^()1/((1/sqrt(2))^2+(x+sqrt(2)/2)^2) dx $
continuando.... $ 1/2(arctg ((x-sqrt(2)/2)/(1/sqrt(2)))- arctg ((x+sqrt(2)/2)/(1/sqrt(2))) )$
come lo potrei scrivere in forma più compatta?
Ciao a tutti! Il problema che ho di fronte è questo:
Una polizza prevede il pagamento di 10 rate annuali di 2800€ ciascuna, prima rata all'1/4/20x1. Il beneficiario preferirebbe ricevere in alternativa 20 rate semestrali, con prima rata all' 1/10/20x1. Quale dev'essere la rata della rendita semestrale in modo che i valori attuali all' 1/4/20x1 delle due rendite siano gli stessi, al tasso di riferimento i=5,6% composto annuo?
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie mille

Un prestito viene rimborsato in 16 anni con ammortamento italiano. Sapendo che il debito residuo dopo il pagamento della sesta rata è di € 5000 e la sesta quota interessi è € 440, determinare:
a) l'importo del prestito; b) la sesta quota capitale; c) il tasso di interesse annuo.
a) Importo del prestito
\[ D_6=\frac{n-k}{n}S \\
5000 = 0.0625 S \\
S=8000
\]
b) la sesta quota capitale
assumendo che essa sia uguale a tutte le altre quote capitali (è un assunto corretto o ...

Una rendita perpetua rende posticipatamente € 6000 all'anno in capitalizzazione composta al tasso i del 3%. Qual'è, oggi, il valore di tale rendita?
Io ho pensato che
\[
a_{\inf |i}=\lim_n a_{n|i}=\lim_n \frac{1-v^n}{i}=\frac{1}{i}=200000
\]
Però non mi convince, come risultato. Sapreste illuminarmi?

Ciao a tutti, ho un problema da risolvere, ho provato svariate volte ma non riesco ad uscirne vivo....
Un negoziante ha acquistato una pezza di stoffa.
Ne ha venduto prima $1/4, poi i $ 2/5 del rimanente e infine la metà della successiva rimanenza.
La stoffa rimasta invenduta è 18 m.
Quanti metri era lunga la pezza di stoffa?
Grazieee !!

Data la variabile casuale X $ ~ $ N (5,25), si calcolino la media e la varianza della variabile Y=( $ ×/5 $ - 1)^2 . Qual è la probabilità che Y assuma valore maggiore o uguale a 10,828?

Salve a tutti! VI chiedo aiuto per questo esercizio che vorrei risolvere col metodo degli spostamenti:
A lezione non era mai capitato un problema con molle "interne" (se erano presenti, vincolavano sempre estremi a terra delle aste), quindi essendomi capitato sotto gli occhi questo esercizio non sapevo bene come trattarlo: non sapevo esattamente cosa "bloccare" per quanto riguarda la molla. Ho provato a bloccare l'asta CE (come se fosse incastrata in C con rotazione nulla) e a porre una ...

'Sera!
Mi sono imbattuto in qualche problemino di carattere matematico che, semplicemente, mi incuriosiscono.
1) Quanti numeri palindromi ci sono tra 100 e 1000?
R: Qui, ho tentato di generalizzare la struttura di un numero palindromo da 3 cifre, arrivando a: $ x * 10^2 + y * 10^1 + x * 10^0 = 100x + 10y + x = 101x + 10y $
L'unica cosa che mi viene ora in mente è mettere a sistema:
$ { ( 101x + 10y < 1000 ),( 101x + 10y > 100 ):} $
Mappoi? Anche se lo risolvessi, come farei a trovare il numero di elementi dell'insieme delle soluzioni?
2) Il prodotto di tre numeri ...

Mi potete, per favore, fare capire come si crea un grafico cartesiano con GeoGebra?
Se può servire metto i dati che mi servono per creare due grafici:
il primo un grafico spazio-tempo;
il secondo un grafico accelerazione-tempo.
Vi prego spiegatemi come si fa, ho cercato una guida decente su internet ma non l'ho trovata.

Ciao a tutti,
svolgendo un esercizio mi è sorto un dubbio..
mi si chiede di trovare l'estremo superiore e inferiore in $RR^2$ della funzione
$f(x,y) = 4y^4 - 16x^2y + x$
Ora ad occhio si vede che se fisso y la funzione va a meno infinito, mentre se fisso x va a più infinito, quindi la sua immagine è tutto $RR$
Tuttavia volendo essere proprio rigorosi, ho provato a dimostrare la non coercitività della funzione, passando in coordinate polari e svolgendo il ...

salve, allora non capisco i termini di questa equazione:
(P + An^2/V^2) (V - nb)=nRT

Salve a tutti,
ho un problema con questa espressione:
$ tan (\pi/4-alpha/2) -tan (\pi/4+alpha/2)-tan alpha $
Ci ho giocato un pò ma proprio non viene.
Grazie!

Ciao a tutti vorrei chiedere dei chiarimenti su questo esercizio riguardante il prodotto scalare,
Sia $ < ,> $ un prodotto scalare in $ mathbb(R^3) $ (non necessariamente definito positivo e non necessariamente non degenere) e si fissi un vettore $ uin mathbb(R^3) $ non nullo:
1) si dimosrtri che $ f:mathbb(R^3|-> mathbb(R^3) ,f(v)=<u,v> $ è un'applicazione lineare e si dia un esempio concreto (cioè una scelta di $ u $ e di $ < ,> $ ) in cui $ f $ è un isomorfismo e un ...
Ciao a tutti ragazzi.
Ho un problema con questo limite:
$lim_(x->3)(sin( \pi x)/(x-3))$
Non posso usare de L'Hopital, nemmeno infiniti e infinitesimi. Principalmente limiti notevoli e teoremi principali, quali confronto, limitatezza,...
Ho provato a moltiplicare e dividere per 3 $\pi$ (è corretto? il sin tende a 0), ma facendo così ottengo +infinito, mentre la risposta è -$\pi$ .
Grazie a tutti, buona serata!

Ciao a tutti, Devo risolvere un problema riscontrato durante la realizzazione di un progetto personale. In pratica devo trovare l'equazione di un'ellisse passante per 2 punti (I punti si trovano nel primo quadrante. Un punto A con coordinate $ x_A,y_A $ e un punto B con coordinate $ x_B>x_A,y_B<y_A $) imponendo l'eccentricità. Ovviamente un'ellisse con eccentricità imposta passante per 2 punti non può avere il centro nell'origine (solo in un unico caso). Nel mio caso permetto al centro ...

Salve ragazzi ,
Premetto che non scrivo programmi in C da 2 anni ormai , ora ripassando ho scritto tale codice :
#include <stdio.h>
#include <math.h>
#include <stdlib.h>
#define D 0.307075
#define m 0.510998902
#define c 300000000
int i,e;
long double Z,A,u,p,M,z,I,G,bethe;
int main ()
{
printf("Inserisci il numero atomico Z del bersaglio :\n");
scanf("%Lf",&Z);
printf("Inserisci la densita' del bersaglio in ...

Salve ho un problema in un esercizio su c++ dovrei creare un array dinamico che mi legga un file e mi calcoli valore medio e massimo. Il problema però è che bisogna fare la media di 11 in 11 dati e non so come si faccia, poi abbiamo appena iniziato l'argomento e non son pratica.
Io pensavo di creare un ciclo for ,dopo aver puntato il puntatore al contenuto del file, con $(i=0;i<n-10;i++)$ e calcolare la media dividendo per 11 ma non viene.
Se non mi fossi spiegata bene chiedete pure se volete ...

Ciao,
Non riesco a risolvere questo quesito dei campionati internazionali di giochi matematici della Bocconi:
All’entrata dello stadio di Mathland si trova una scultura conica alta 2 m., in cui il raggio della base (posta al suolo) misura 1 m. A due metri dal centro della base del cono si trova un’asta verticale alta 4 m. , in cima alla quale c’è un proiettore molto potente che illumina tutta la zona.
Qual è l’area sul suolo dell’ombra del cono?
Ciao,
Marmi


Ciao a tutti questo sistema mi sta facendo impazzire, riuscireste a spiegarmi come si risolve? grazie a tutti! $ { ( P=(R*t)/(v-b) - a/v^2 ),( - (R*t)/(v-b)^2 + (2a)/v^3=0 ),( (2R*t)/(v-b)^3-(6a)/v^4=0 ):} $
dovrebbe risultare:
$ { ( a=3v^2*P ),( b=v/3 ),( R=8/3*(P*v)/t ):} $