Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, allora non capisco questa conversione
Devo trovare il volume passando da $10,00$ ft^3 a litri.
Sul libro è scritto:
$10,00$ ft^3 * $28,32$
cosa indica il $28,32$

Ciao ragazzi, data questa funzione in forma matriciale $ vec(x) ^TAvec(x) $ con $ vec(x) ^T=[x_1x_2] $ ed $ A=[ ( 1 , 2 ),( 2 , 4 ) ] $ dovrei studiare gli eventuali punti stazionari. La forma quadratica che ho ricavato è questa $ x^2+4xy+4y^2 $; Studiando il sistema delle derivate prime mi verrebbe da dire che non ci sono punti stazionari perchè mi risulta qualcosa del genere $ { ( x=-2y ),( 0=0):} $ ! Confermate ?
Salve,
ho alcuni problemi con questo esercizio:
Sia G= un gruppo ciclico. Provare che G è finito se e solo se esiste un intero positivo n, tale che $x^n=1$.
Dimostro la "

Salve a tutti, non riesco a risolvere un esercizio sui limiti.
L'esercizio dice:
Verificare con la definizione di limite che non esiste [tex]\lim_{x\to \infty}sinx[/tex].
Il problema è che non capisco innanzitutto quale definizione di limite usare, se quella del limite finito per x tendente a un valore infinito o quella del limite infinito per x tendente a un valore infinito. Poi non capisco come procedere.

Geometria. problemi geometria
Miglior risposta
Un triangolo rettangolo è inscritto in una circonferenza. L'area del triangolo è 96 cm2 e un cateto misura 16 cm. Calcola la misura del diametro della circonferenza
(20cm)
Salve ragazzi,
ho un problema serio, ma proprio serio, con le serie numeriche, ma soprattutto con le serie di funzioni.
In particolare non riesco a capire quale teorema utilizzare per la risoluzione delle serie.
Per le serie di funzioni l'unico teorema che ho trovato è quello della convergenza totale, che implica la convergenza uniforme che implica quella puntuale, cioè: data una serie di funzioni, se riesco a trovare una successione a termini positivi che converge e che è sempre maggiore ...

Salve a tutti, ho un dubbio circa una espressione, più che altro per una questione di segni:
$ Sin^2(-alpha)+cos^2alpha+tanalpha cot(-alpha) $
Risultato = $ 0 $

Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto con questo problema:
Il profitto mensile derivato dalla vendita di un nuovo tipo di biscotti è direttamente proporzionale all'investimento pubblicitario e inversamente proporzionale al prezzo della singola scatola. Investendo 60000 euro in pubblicità e vendendo ogni scatola a 2,5 euro si realizza un profitto mensile di 12000 euro. Quale profitto si realizza se il prezzo aumenta di 50 centesimi e l'investimento pubblicitario aumenta di 30000 euro? Risultato ...

Ciao a tutti
devo trovare le reazioni vincolari di una travatura reticolare ma purtroppo ho difficoltà.L'esercizio è questo e il carico da considerare è solo ed esclusivamente il 3 .
con il metodo grafico ho trovato il verso e la direzione delle reazioni.Ho trovato ,quindi ,il punto di intersezione di F ,della reazione della cerniera e di quella del pendolo ,dopodichè ho rappressentato il triangolo di equilibrio ricavando così il verso delle forze . Non riesco però a capire il valore del ...

]Ciao a tutti, ho un particolare problema sulla risoluzione di una travatura reticolare...nonostante sia generalmente un esercizio molto semplice questo qui (e altri simili) non riesco a risolverlo. Vi allego la foto
Ciò che ho dedotto per prima cosa è stato che l'asta AB, AC, DC, AD sono "scariche" in quanto non sarebbe possibile istaurare l'equilibrio dei nodi. Dopodiché non so come equilibrare la forza F con i due vincoli doppi..possibile un aiuto? GRAZIE

Buongiorno,
stiamo vedendo le serie in classe e tra un appunto e l'altro il prof. ha scritto che $ 1/(k+1)^p $ e' uguale a $ 1/k^p + 1/(k+1)^p - 1 $. Ho provato a semplificare (facendo denominatore comune, etc) ma arrivato a $ ((k+1)^p - k^p(k+1)^p + k^p)/(k^p(k+1)^p) $ non riesco ad andare avanti cioe' ricondurla a $ 1/(k+1)^p $.
Sapreste aiutarmi?
Grazie

Problema proporzionalità
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto con questo problema:
Il profitto mensile derivato dalla vendita di un nuovo tipo di biscotti è direttamente proporzionale all'investimento pubblicitario e inversamente proporzionale al prezzo della singola scatola. Investendo 60000 euro in pubblicità e vendendo ogni scatola a 2,5 euro si realizza un profitto mensile di 12000 euro. Quale profitto si realizza se il prezzo aumenta di 50 centesimi e l'investimento pubblicitario aumenta di 30000 euro? Risultato ...

Problema sulla velocità angolare
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Potreste svolgermi questo problema sul moto circolare uniforme.
35) La terra si muove attorno al sole con un moto che, in prima approssimazione, può essere considerato circolare e uniforme. Se l'accelerazione centripeta è 6*10^-3 m/s^2 (sei per dieci alla meno 3 metri al secondo quadrato),quanto valgono la velocità angolare e quella tangenziale ?
Salve a tutti ragazzi, avrei alcuni dubbi sullo svolgimento del seguente esercizio:
Assegnata sugli interi la relazione:
\(\displaystyle R = { (a,b)\in Z \times Z \ |\ \exists k\in Z, t.c.\ 11k = 4c + 7b } \).
dimostrare che la relazione R definisce una relazione di equivalenza su Z e scrivere la classe di equivalenza di 0.
Ora, dalla teoria sappiamo che R è una relazione di equivalenza se verifica le seguenti proprietà:
1) Riflessiva, per ogni a appartenente ad A, a è in relazione con se ...

Ho un dubbio sulla continuità di una funzione. Ovviamente una funzione non puó essere continua in un punto al di fuori del suo dominio di definizione. Dunque perchè in diversi esempi/esercizi si dice che una funzione presenta delle discontinuità in punti dove non è nemmeno definita? Per esempio per la funzione f(x)=x/|x| sul mio libro viene detto che ha una discontinuità di prima specie con salto 2 in x=0. Ma dato che f non è proprio definita in x=0 ha senso parlare di discontinuità e ...

Ciao a tutti !
Sono nuova del forum.
Frequento l'università di CTF.
Scrivo per chiedere gentilmene il vostro aiuto.Per motivi personali, non ho potuto il corso di fisica e a breve vorrei provare a fare l'esame. Molti esercizi dei vecchi compiti li ho fatti, mentre su alcuni(riguardanti elettrictità e magnetismo) sono proprio bloccata.
Vi riporto qui quelli su cui attualmente brancolo nel buio:
1)Dieci lampadine da 2 W a 12 V sono poste in serie e alimentate da un generatore di tensione
a 220 ...

L'esercizio chiede di calcolare la potenza meccanica prodotta da una turbina. I dati sono: portata 520 kg/s, gas biatomico (Mm=28.4 g/mol), turbina adiabatica, p1=15 bar, p2=1bar, T1=1200°C, variazioni di en cinetica e potenziale trascurabili.
Ho iniziato calcolando la T2, che mi viene 669.55K, però poi non riesco a procedere. Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi successivi?

Ho due sottospazi di R5 (x,y,z,t,w) : U={ x+z-t=0 ; x-y-z+w=0 ; y+2z-t-w=0 } e W={ x-2y-2t+2w=0 ; x-y-t+w=0 ; y+t-w=0 } . Devo calcolare la dimensione di U+W.
So che devo usare la formula di grassman: dim(U+W) = dimU + dimW - dim( intersezione tra U e W ) , ma non riesco a trovare le basi di U e W per poi trovare la loro dimensione.

Salve!
Ho un problema:
esistono omomorfismi iniettivi da $Z_3 *Z_3 *\Z_3 \rightarrow \Z_6 * \Z_9$ ?
non so da dove iniziare e mi servirebbe sapere come procedere in generale su questo tipo di esercizio. Grazie

In un'altra discussione: http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=40&t=153195 si è parlato, marginalmente, anche del seguente problema.
Spezzando un segmento in tre parti, estraendo a caso (con distribuzione uniforme sulla lunghezza del segmento) i 2 punti di rottura, la probabilità che con i pezzi si possa formare un triangolo è 0.25.
Qual è la probabilità, esatta, che il triangolo sia acutangolo?