Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti avrei bisogno di una mano su questo esercizio di fisica 2:
Un sottile guscio cilindrico di raggio R1 è circondato da un guscio cilindrico concentrico di raggio
R2. Il guscio interno porta una carica totale +Q e quello esterno –Q. Assumendo che la lunghezza l
dei gusci sia molto maggiore di R1 e R2, determinare il campo elettrico in funzione di R, distanza
dall’asse comune ai due gusci cilindrici.
La soluzione è questa:
E = 0 per R < R1 e R > R2, E=1/(2πε_0 ) Q/(l R) per R1 < ...

Salve a tutti,
sono alle prese con questa successione, dove si chiede di studiare il limite puntuale e uniforme:
$ f_n(x)=(sin(root_(n)x))/(nx) $ nell'intervallo $ (0,1) $
Ho trovato il limite puntuale, che dovrebbe essere $ f(x)=0 AAx in (0,1) $. Ora per trovare il limite uniforme considero $ |f_n(x)-f(x)|=|(sin(root_(n)x))/(nx)| $. Posso levare il modulo perchè per ogni $ x $ le funzioni della successione sono $ >=0 $
Ora, e qui arrivano i dubbi, ho considerato che quella quantità è $ <=1/(nx) $ che ...

Salve a tutti, esercitandomi sui problemi di massimo e minimo sono arrivato a questo esercizio di cui non riesco a trovare la soluzione corretta.
"Tra le piramidi rette a base quadrata di superficie totale "S", trovare quella di massimo volume."
Sapendo che V=1/3 (superficie di base) (altezza), e che la superficie del triangolo è "s" e quella di base è "Sb" ho ragionato in questo modo:
Per ipotesi so che $ S= 4s+Sb $ ; se io pongo x uguale allo spigolo di base, so che ...

Ciao, devo dimostrare che $ lim_(n -> \infty) int_(0)^(pi) sin^n(x) dx = 0 $. La prima idea che mi era venuta in mente era quella di dimostrare che $ f_n(x)=sin^n(x) $ convergesse uniformemente in $ [0, pi] $ per applicare il passaggio al limite sotto il segno di integrale. Mi sono accorto che in questo intervallo essa converge a $ f(x)={ ( 1 rarr x=pi/2),( 0 rarr x\in [0,pi] - {pi/2}):} $.
Dunque non può esserci convergenza uniforme in $ [0, pi] $. Potreste darmi un suggerimento per arrivare alla soluzione? Grazie!

Ciao!
1) mi sapreste dire qualche modo veloce per disegnare grafici partendo da quelli noti? Intendo: da f(x), f(x+k), f(kx), kf(x), ecc.
2) ho sentito un professore che diceva: prima di derivare, studiate dove si puo' derivare... ma che significa?
detto V il sottospazio di R(x) generato dai polinomi $ a(x)=1-x^2,b(x)=(1-x)^2,c(x)=1-x $ si determini la dimensione di V, mi aiutare con questo esercizio?

Ciao a tutti!
Oggi mi sono imbattuto in questo limite:
$ lim x->0 ((x+arctan(x^3-x))/(x^3)) $
Pur essendo un lmite che tende a 0, non è possibile utilizzare le equivalenze asintotiche. Quindi ho pensato di risolverlo con la regola di de l'Hopital, tuttavia il calcolo mi sembra troppo laborioso, c'è qualcosa che non ho considerato?
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno.
Ciao
ascoltavo Odifreddi, dove parlava della ricostruzione della geometria euclidea da parte di Hilbert, e a questo punto mi sono chiesto:
ha senso studiarsi la geometria euclidea, o tanto vale partire da quella di Hilbert, se la ripropone più assiomatica?
si determini il nucleo dell'applicazione lineare f:R^4->R^2 definitaponendof(x,y,z,t)=(x-2y,2x-z), $ AA $ (x,y,z,t) $ in $ R^4

Vorrei capire la differenza tra due esercizi, poichè la capacità viene calcolata in maniera diversa dal mio libro.
1.Un condensatore piano, armature quadrate di area $400 cm^2$ distanti 2 mm, è riempito per metà di mica (k1=5) e per metà di paraffina (k2=2) come in figura:
Calcolare: la capacità C del condensatore.
2.Un condensatore piano, armature quadrate di area $400 cm^2$ distanti 5 mm, è riempito per metà di mica (k1=5) e per metà di paraffina (k2=2) come in figura:
Se ...
Ragazzi non riesco ad applicare la regola dei fratti per il delta uguale a zero.
Nel momento in cui il numeratore è di grado inferiore riesco ad estrarre le radici del delta e risolvere
ma quando il numeratore ha lo stesso grado o superiore come devo fare ..? e come fare per effettuare la divisione tra polinomi?
$\int (x^2-x+1)/(x^2-2x+1) dx$

Ciao a tutti
mi si chiede di calcolare e disegnare la densità di probabilità:
\(\displaystyle f_{T|T>0}(\alpha | T>0) \)
dove \(\displaystyle f_{T}(\alpha) \) è la variabile casuale laplaciana centrata in 1 con varianza 1 e T è un periodo, quindi necessariamente maggiore di 0.
Sono andato a cercarmi la distribuzione laplaciana su google e l'ho trovata su wiki inglese dove si dice che la densità di probabilità della laplaciana è:
\(\displaystyle f_{x}(x)=\frac{1}{2b}e^{-\frac{|x-\mu|}{b}} ...

n Copro A pesa 102 N mentre il corpo B pesa 32 N i coefficienti d'attrito fra a e il piano inclinato sono Ms= 0.56 e Mk= 0.25. L' angolo alfa è di 40 gradi. Trovare l' accelerazione di A per A inizialmente a riposo, A in moto in salita e A in moto discesa sul piano inclinato..
Chi mi spiega come si scompone -8x^2-8x-6 cortesemente è urgente

Ciao ragazzi, da un mesetto circa ho iniziato a seguire il corso di scienza delle costruzioni, volevo chiedervi se potreste aiutarmi a trovare una collezione di esercizi da poter svolgere per potermi esercitare. Esercizi riguardanti travi isostatiche. Per il momento mi servono per esercitarmi a calcolare le reazioni vincolari e tracciare i grafici delle sollecitazioni caratteristiche.
Grazie in anticipo
Sia n intero, con n > 3 e siano $a_, a_2, a_3, . . . , a_n$ reali positvi.
1)Dimostrare che: 1

Calcolare energia immagazzinata di un condensatore in parallelo
Miglior risposta
Un condensatore carico isolato, nel quale è immagazzinata un'energia di 45mJ, viene connesso in parallelo ad un altro condensatore, scarico e di capacità doppia.
Si stabilisca l'energia immagazzinata nel primo condensatore dopo questo collegamento.
Allora ho provato a risolverlo in tal modo.
Consideriamo che l'energia immagazzinata dal condensatore 1 prima della connessione in parallelo è uguale a:
[math]U_{1}=\frac{1}{2}C_{1}V_{1}^{2}=45mJ[/math]
mentre quella del secondo condensatore ...
Buongiorno! Volevo chiedervi se potevate aiutarmi nella risoluzione dei seguenti problemi, grazie!
1.Su un corpo di massa 250g agisce una forza che dipende dalla posizione del corpo secondo la legge F = 3 x^2. Quanto lavoro in J compie la forza sul corpo quando questo si muove da x=1 a x=3?
Io ho ragionato in questo modo: so che per definizione il lavoro è uguale all'integrale della forza tra la posizione finale e quella iniziale, quindi $\int_1^3 3x^2 dx$ = 12 J. Quindi direi che il lavoro ...

Siano $X$ e $Y$ due spazi topologici e sia $f: X \mapsto Y$ un'applicazione. Si dimostri che $f$ è continua se e solo se risulta $f^{-1}(S°) \sube (f^{-1}S)°$.
Nota: $S°$ indica l'insieme dei punti interni di $S \sube Y$.

Ciao a tutti!
E' giusto affermare quanto segue?
1 psia= 15,7 psi= 15,7 * (6894,76) Pa = 108247,732 Pa
Ho effettuato questa conversione in un esercizio, che però continua a venirmi sbagliato e non riesco ancora a scovare eventuali altri errori.
Grazie!