Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, vi giuro che non riesco a calcolare il determinante della seguente matrice 3x3.
1 2 3
1 -2 1
-1 1 1
o meglio, il determinante con sarrus viene -10(risultato corretto), mentre se uso il primo teorema di Laplace e quindi 1*-3 + 2*-2+ 3*3 (applicato alla prima riga) mi risulta uguale a 2. Come mai?!?

Salve, avrei un problema nel comprendere la definizione matematica della "densità degli stati elettronici" $ D(E) $ in un sistema quantistico la cui hamiltoniana presenta autovalori discreti di energia $ {epsilon_(n,veck)} $ (n è un numero quantico, k è il vettore d'onda).
Per definizione, $ D(E) $ è il numero di stati dinamici occupabili ad un dato livello energetico.
La formulazione matematica che ho sugli appunti riporta $ D(E)=1/Nsum_(n,veck) delta(epsilon_(n,veck)-E) $ dove N è il numero totale dei ...

Buongiorno,
facendo un problema di fisica, mi sono imbattuto nella formula finale:
$ cos(x)/sin(x)=23520-(23520cos(x))/(4*9.81) $
a me serve il valore di $ x $
ho provato a risolvere anche con un calcolatore, ma mi da un risultato assurdo che non riesco a comprendere...
Non avendo trovato risposta in alcun libro, sito internet o altro forum, provo a chiedere qui.
Ho una semplice trave snella orizzontale, di lunghezza L e di rigidezza flessionale costante E*J.
Essa è caricata tramite un carico q verticale e distribuito costante, mentre per quanto concerne
i vincoli all'estremo sinistro è presente un semplice carrello ad asse verticale e a destra c'è un
pattino ad asse orizzontale.
Qual è il problema? Che il pattino è vincolato ad una guida di raggio R e ...

Buongiorno a tutti e buona domenica.
La nostra professoressa, ci ha appena dato le definizioni di limite di funzione quando x tende a x0. Ha insistito molto sul fatto che x0 deve essere un punto di accumulazione, altrimenti la definizione di limite non ha significato.
Qualcuno potrebbe dirmi il perché è così importante che x0 sia di accumulazione?
Grazie mille anticipatamente !
Vi chiedo urgentemente aiuto
Miglior risposta
Devo trovare il dominio della seguente fuonzione:
è corretto come ho svolto l'esercizio?

Ciao a tutti ragazzi, ho questo insieme di cui devo calcolare inf e sup:
$ X={k^[log_(1/2)(sqrt(n-1)/n)]: n in mathbb(N) >=2 } $
Sono riuscito solo a considerare che $log_(1/2)(sqrt(n-1)/n)$ è una successione monotona decrescente, è corretto?
Fatta questa considerazione, non riesco a capire per quali valori di k l'intera successione mantiene o meno la monotonia. POtete darmi una mano?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie mille anticipatamente a tutti e buona domenica.
Aiuto urgente!!
Miglior risposta
considera la retta di equazione (k-2)x+(k+1)y-k-4=0 determina per quali valori di k è:
-parallela all'asse x (e trova la retta corrispondente)
-parallela all'asse y (e trova la retta corrispondente)

mentre curiosavo nel mondo della matematica mi è venuta in mente un'idea che mi ha impanicato notevolmente
costruisco un cerchio e 2 raggi
la lunghezza della proiezione di un raggio sull'altro è uguale alla lunghezza dell'arco sotteso dai due raggi (essendoci tecnicamente due raggi, sarà l'arco minore tra i due)
Per cui ho sviluppato il mio quesito e ho ottenuto la seguente equazione:
Cos(x)=x
x=~0.739085133215
avrei bisogno di sapere il risultato senza approssimazioni, mi spiego meglio con ...

L'algoritmo di Gram-Schmidt serve per trovare una base ortonormale per uno spazio vettoriale conoscendo il sistema di generatori. Ora mi chiedo, una volta capito la dimensione di tale spazio (ad esempio n), non possiamo subito dire che una base ortonormale è la base canonica di R^n ?
Quindi a cosa serve l'algoritmo se tanto possiamo sempre usare come base ortonormale la base canonica?
mi aiutate a risolvere questo esercizio?
determinare una base del sottospazio $ S:{(a,0,b,a)| a,bin R}sub R^4 $ grazie in anticipo
Non capisco molto di calcolo combinatorio...ho due esercizi che apparentemente sembrano uguali ma che vanno risolti in modo diverso..il primo é
Un urna contiene 9 palline di cui 3 bianche e sei rosse..se ne estraggono contemporaneamente 5.
Quanti gruppi diversi di 5 palline si possono avere? Io ho usato la combinazione semplice e mi viene giusto (126)
Il secondo é
Un urna contiene 3 palline nere e 4rosse..calcola quanti sono i possibili gruppi da cinque palline che si possono ottenere se ...

Ciao ragazzi, che metodo conviene usare per decomporre una matrice nella somma di due matrici che appartengono a due spazi vettoriali diversi tra loro?

logaritmo in base a di x è maggiore di k.
allora a elevato a logaritmo in base a di x è maggiore di a elevato alla k
allora x è maggiore di a elevato alla k.
chi me lo spiega?

Salve, vorrei chiedere un aiuto in merito alla dimostrazione di tale disuguaglianza: sia p un numero reale maggiore o uguale a 2, e siano a e b numeri reali non negativi, allora a^p + b^p =< (a^2 + b^2)^(p/2).
partendo dalla disuguaglianza, ho pensato di mettere in evidenza b^p per ottenere un'unica variabile x=(a/b), come potrei continuare?

salve ho un dubbio
siano $f,g\in End(V)$ con $V$ spaziovettoriale su un campo $K$.
se ho che $f\circ g =0$ posso dedurre che $f=0$ o $g=0$?
grazie
Salve a tutti. Avrei bisogno di una informazione. In un esercizio del genere dove l'unica forza che agisce è la forza peso e sono presenti 2 vincoli, A legato all'asse X e D legato alla circonferenza, le reazioni vincolari come si trovano?
La forza peso agisce solo sull asse verticale quindi in una ipoteca condizioni di equilibrio l'unica reazione possibile sarebbe quella verso l'alto. Teoricamente però non è presente anche la reazione della circonferenza che impedisce a D di uscirne?
Allego ...

sto facendo il limite del minuto 5.35
arrivati a $ a - 3 < x < a + 3 $ (uso la lettera a al posto della lettera epsilon)
distingue il caso $ a < 3 $ e il caso $ a > 3 $
caso $ a < 3 $
viene $ - (6a-a^2) < x - 9 < a^2 + 6a $
a questo punto prende come δ a: $ 6a - a^2 > 0 $ e dice che è un intorno complet del punto xo=9
caso $ a > 3 $ , δ a= $ 6a + a^2 $
a questo punto dice: 9- δ a < x < 9 + δ a
https://www.youtube.com/watch?v=UjQkSTh ... PP&index=3

Urgente perfavore
Miglior risposta
buongiorno a tutti, mi potete aiutare ? in un rettangolo la base sta all'altezza come 12 sta a 5.sapendo che il perimetro è 238 cm,calcola l'area del rettangolo . fine ,ringrazio a chi mi potra aiutare
Non riesco a dimostrare se questo integrale converga o meno:
$\int_0^{+\infty} (e^(x/(1+x))-cosx)^(-1/2)tan(1/(1+x)) dx$
Io ho iniziato così: prima di tutto provo che la funzione integranda è definitivamente positiva in $(0,+\infty)$
$e^(x/(1+x))>1 \forallx>0\Leftrightarrowe^(x/(1+x))>cosx \forallx>0$, ovvero $(e^(x/(1+x))-cosx)^(-1/2)>0 \forallx>0$
inoltre $0<1/(x+1)<1<\pi/2 \forallx>0$ quindi anche $tan(1/(1+x))>0\forallx>0$
Osservo ora che $f(1)=(e^(1/2)-cos1)^(-1/2)tan(1/2)\in\mathbb{R}$, quindi la funzione è continua in $[0,+\infty)$ e di conseguenza Riemann-integrabile in $[0,a]\foralla\in(0,+infty)$. È percio da verificare la convergenza dell'integrale in ...