Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michele.assirelli
Salve, devo trovare le matrici d'inerzia dei sistemi di corpi rigidi in figura (nel caso delle due aste devo trovare la matrice d'inerzia relativa al sistema con origine in $O$) Io so determinare le matrici d'inerzia sia delle aste che del disco considerati singolarmente, quando però vado a considerare un sistema costituito da entrambi i corpi come mi devo comportare? Avevo abbozzato il calcolo nel caso del primo esercizio ma non mi tornavano i risultati Detto ...

zerbo1000
parlando di un sistema di punti materiali, non riesco a capire perchè, in generale,la risultante delle forze esterne uguale a zero non implichi il momento meccanico totale delle forze esterne uguale a zero, la mia teoria è che sia perchè le mutue posizioni non siamo costanti, e quindi il prodotto vettoriale delle singole forze provochi un momento delle forze esterne diverso da zero, ma non sono per niente sicuro.... qualche feedback? grazie infinite. Alessandro

alfiere15
Buongiorno! Ho la seguente serie numerica: $sum_(n=1) (-1)^n * a_n$, dove la successione $a_n$ è definita nel modo seguente: (1) sui pari: $a_n = 1/sqrt(n)$ (2) sui dispari: $a_n = 1/n^3$ Essendo, quindi, la serie somma di una serie divergente (nel caso (1), sui pari) e di una serie convergente (nel caso (2), sui dispari), si può affermare che la serie è divergente, per il teorema della somma ad incastro?
4
25 apr 2016, 11:53

KatieP
Devo calcolare l'integrale doppio della funzione x/(y^2 + 2) estesa al dominio delimitato da y =x e y >=0 . Ho diviso il dominio in due domini normali calcolati rispetto ad y, con le seguenti limitazioni: 1
1
25 apr 2016, 16:11

vagnani
Qualche mese fa ho fatto una gara delle olimpiadi problem solving. Non sono riuscito a risolvere il seguente quesito: "9 persone devo arrivare al loro posto di lavoro, distante 60 km. Hanno a disposizione una macchina. Allora si dividono in due gruppi. Un gruppo si avvia con la macchina mentre l'altro va a piedi. A un certo punto, il guidatore della macchina fa scendere gli uomini e loro si incamminano a piedi. In seguito il guidatore ritorna in dietro finche non incontra quell'altro gruppo ...
2
25 apr 2016, 13:55

maxico1
Salve, sono Massimiliano, volevo chiedervi una mano su questo esercizio che non riesco a risolvere, potete darmi degli spunti o aiutarmi a risolverlo, vi ringrazio moltissimo Un motore a corrente continua eccitato indipendentemente viene alimentato alla tensione U = 400 V. Nel funzionamento a vuoto, l’indotto assorbe una corrente I0 = 2,5 A ruotando alla velocità n0 = 1000 giri/min. Sapendo che l’indotto ha una resistenza ohmica Ri = 0,24 W, calcolare: la velocità del motore nel funzionamento ...
7
23 apr 2016, 11:27

bellerofonte02
Ciao a tutti. Oggi volevo parlare dei logaritmi e.esponenziali con base negativa. So che non vengono trattati perche si va incontro a grandi problem ma, come si e fatto con I numeri complessi, non si potrebbe fare qualcosa per.superare.questa limitazione, parlo soprattuto per gli esponenziali.

sangi89
Buonasera a tutti. devo creare delle matrici n*n con k elementi in ogni casella in modo tale che tali elementi vadano da 1 ad n e compaiano in ogni riga e colonna esattamente k volte. ho creato la matrice ed ho inserito il comando while per controllare se l'elemento inserito sia compreso effettivamente da 1 ad n, ma il mio programma in esecuzione non legge affatto il comando while non riportandmi quindi il messaggio di errore. Questo è il codice: #include ...
1
24 apr 2016, 14:41

insule23
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio. Nel circuito in figura i generatori [math]V_1[/math] e [math]V_2[/math] erogano, rispettivamente, una forza elettromotrice di 2V e 4V e le resistenze [math]r_1[/math] e [math]r_2[/math] valgono, rispettivamente, 0.5Ω e 0.7Ω. Si stabilisca la potenza dissipata nella resistenza R di 2Ω. se mi potete aiutare a risolverlo. grazie.
10
21 apr 2016, 15:09

Fab996
Una corpo puntiforme di massa 1kg è poggiato sopra un piano orizzontale scabro. Al corpo è applicata un forza che forma un angolo di 60° col piano. Il corpo è inizialmente fermo e quindi soggetto ad attrito statico(0.8), calcolare la forza minima affinché si metta in movimento. In seguito la forza vale 10N, e coefficiente dinamico (0.5), calcolare l'accelerazione del corpo per 1.5secondi e il lavoro totale nel tempo 1.5secondi. In seguito la forza cessa di agire, calcolare la distanza in cui il ...

Gioip
Salve a tutti e grazie di aver letto questo mio quesito,sono un alunno frequentante il primo liceo scientifico. Volevo sapere se è corretta questa scrittura,scrittura che uso anche se non so perché, se ho una scrittura del tipo: -4y+x+a $ != $ 0 $ AA $ a sbaglio a scrivere così ? Infine: cosa vuol dire l'uso di questo simbolo/cosa fa capire ? Perché viene usato? So già in partenza che un monomio nelle condizioni di esistenza si lascia come c'è,ovvero se abbiamo al ...
5
23 apr 2016, 16:44

eleonora.romeo
solido formato da un cubo un cilindro e una piramide la sua alteza misura 120 dm ,lo spigolo de cubo è 3/5 dell altezza del cilindro e l altezza della piramide è 2/3 dello spigolo de cubo calcola area totale e volume del solido
2
25 apr 2016, 11:31

gromm
Un rombo,avente l'area di 54 cm2 e una diagonale di 9 cm, è la base di una piramise retta alta4,8 cm.Calcola l,area della superficie totale e il volume della piramide. risposta 144 cm2 86,4 cm3 L'area della superficie totale di una piramide quadrangolare regolare di marmo (2,7) misura 5184 cm2.Sapendo che l'area di base è 4/5 dell'area laterale,calcola il volume e il peso della piramide. risposta 13824cm3 37324,8g Aiuto per favore !!! :cry
2
25 apr 2016, 12:52

al_turing
salve a tutti ragazzi. Ho un problema con questa disequazione ma non riesco a capire dove sbaglio. Vi mostro tutti i passaggi del metodo risolutivo. 12x/2 - 4 + 7x(13/6 * x) > 7 - (15-8)/6 + 4x inizio con il togliere le parentesi a primo membro 12x/2 - 4 + 91x/6 > 7 - (15-8)/6 + 4x il meno racchiuso tra parentesi a secondo membro diventa + 12x/2 - 4 + 91x/6 > 7 - (15+8)/6 + 4x applico il secondo principio di ...
4
19 apr 2016, 12:09

frnero
Salve, vorrei sapere come impostare questa funzione. Ho in una colonna n numeri (ottenuti da una prova in laboratorio) e voglio che excel trovi tutte le celle consecutive che contengono dati che differiscono di un certo valore e ne faccia la somma. Mi spiego meglio ho ad esempio 15 20 10 10.5 10.4 10.9 10 15 12 17 voglio che excel selezioni i dati 10 10.5 10.4 10.9 10 (che hanno un range di variazione di 1) e ne faccia la media. Grazie
1
24 apr 2016, 23:05

scuola1234
Buonasera mi potreste dire se questo esercizio si svolge con la media ponderata? Non riesco a capire quando si usa la ponderata.i dati che si ripetono li devo prendere? Lo scarto quadratico in questo caso si fa considerando i dati ponderati? Non pretendo chiaramente che mi facciate l'esercizio.ci mancherebbe! Però lo scrivo per chiarezza Calcola la media e la deviazione standard dei seguenti prezzi: 1)8,5 2) 7,5 3)6,5 4) 8 5) ...
3
24 apr 2016, 21:21

scuola1234
Scusate ancora disturbo: Che devo calcolare se ho degli intervalli di cui fare la media? per esempio con questo esercizio: È indicato il tempo medio in minuti che dei lavoratori impiegano per arrivare all'azienda: Numero di lavoratori.........TEMPO 20. [0-10] 32. (10_15] 45. (15-20] 15. (20-25] 12. ( 25-30] 26. 30-35] 18. 15-40 6. 40-50 3. ...
1
24 apr 2016, 22:24

fabymodica
Buonasera , è la prima volta che posto qualcosa e non so se sia il posto giusto per fare domande . Comunque il problema che volevo porvi è la risoluzione dei segue esercizi : rad (1-9x^2) rad (8-x^2) 1/(rad9x^2 -1) 1/(4x^2-2) 2^(16^x^2 +9) 3 / (2radx+xradx) Fino ad ora abbiamo svolto solo integrali in cui il libro suggeriva quale funzione sostituire , in questo caso non so come proseguire ,ho provato a sostituire t=rad(1-9x^2) ma niente...
4
24 apr 2016, 15:59

Myth
Buongiorno riscontro delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio. Stabilire per quali valori del parametro reale k la retta passante per i punti A (K,3) e B(2,-1) è ortogonale alla retta tangente al grafico della funzione f(x)= 1/(1+5x)^(1/4) per x=0 So che per trovare la retta tangente devo fare dapprima la derivata di f(x), sostituire la x con 0 per trovare m, e poi a f(x) sostituire x con 0 per trovare la q, ottenendo quindi y=mx+q,il passaggio successivo riguardo la retta ...
1
23 apr 2016, 10:55

bigraf
Buongiorno , sto avendo difficoltà a capire perchè se $W_1$ e $W_2$ sono spazi vettoriali allora $ \mathbf W_1 + \mathbf W_2 $ = $ \mathbf L(\mathbf W_1 \cup \mathbf W_2) $. La somma di due insiemi è definita come $ H_1 + H_2 = {\mathbf w_1 + \mathbf w_2 \in \mathbf V | \mathbf w_1 \in H_1, \mathbf w_2 \in H_2 }$. La chiusura lineare di un insieme $X$ è definito come lo spazio vettoriale i cui vettori sono combinazioni lineare di vettori di $X$. In $\mathbf L(\mathbf W_1 \cup \mathbf W_2)$ ci sono anche vettori che sono combinazione lineare di vettori che appartengono solo a ...
2
23 apr 2016, 12:53