Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f4747912
$z= xysqrt[1-(x^2/a^2) -(y^2/b^2)$ Volevo sapere se devo trattarla come derivata del prodotto quindi $xsqrt[1-(x^2/a^2) -(y^2/b^2)$ $ 1/[2sqrt(1-(x^2/a^2) -(y^2/b^2)]}$ $ D [1-(x^2/a^2) -(y^2/b^2)]$ $[1-(x^2/a^2) -(y^2/b^2)]$ Qui ho fatto il mcm e ho derivato con la regola del rapporto. Va bene fino qui o ho sbagliato procedimento?
2
16 apr 2016, 01:03

pios97
Nelle equazioni della circonferenza e della parabola potreste dirmi cosa succede al variare dei vari termini?Per esempio se in quella della parabola manca il termine noto allora la parabola passa per il centro, se manca il coefficiente della x allora il vertice ecc... Per favore mi serve molto per un esame che devo sostenere a breve Grazie in anticipo
4
16 apr 2016, 00:28

P_1_6
{1,+,-} dove uno è una base per tutti i numeri dispari -non 3 e non suoi multipli - 2 si ma non i suoi multipli 1 genera tutti questi numeri in questo modo: i numeri da 1 a infinito e i numeri dispari da 1 a infinito cioè {1,1,3,2,5,3,7,4,9,.........} a quattro a quattro generano tutti i numeri di cui ho parlato sopra in questo modo 1-2-5-7 | 11-13-17-19 |23-25-29-31................. 1-2-5-7 | 12-15-22-26 | 35-40-51-57........... 12-1=11 15-2=13 22--5=17 26-7=19 35-12=23 ecc. ecc. ora ...

sentinel1
Buongiorno, ho il seguente dubbio: Un amico mi ha proposto un serie numerica a disposizione circolare (un cerchio a spicchi). I numeri presenti erano: $3;1;7;7;11;13;15;...$. Dopodiché si riparte dal numero $3$. Ho pensato che il numero mancante può essere il $15$ dato che la somma dei primi due numeri meno il secondo addendo mi da' il primo addendo, cosi: $3+1=4-1=3$. Continuando con questo ragionamento ottengo il numero $15$ da inserire come numero ...
23
11 apr 2016, 11:01

ludwigZero
Ciao a tutti Se io una $\Psi$ che è una combinazione lineare di $Y_l^m$ posso dire che è autofunzione di $L^2$? Se sì, si deve dimostrare in qualche modo? ad esempio se è scritto come: $\Psi = a Y_1^0 + b Y_1^-1$ e mi si chiedono i valori di l, essi sono 1 e i valori di $m=0,-1$ ? E quali sono i possibili risultati di una misura di $L^2$?

federico.mazzei
Ciao, avrei bisogno di una mano con questo esercizio assegnatomi per casa che non sto riuscendo a risolvere, chi gentilmente può indirizzarmi a risolverlo? Un triangolo equilatero ABC ha il lato pari a 6a, sia M il punto medio del lato AB, si determini un punto P del lati AC tale che risulti PB^2 + PM^2= 36a^2; non riesco a poter stabilire il valore di tali due segmenti in quanto non so dove si posiziona il punto P e di conseguenza non so l'angolo che si forma perché se avessi la certezza che P ...

lattore
si determini una base del sottospazio S={(a,o,b,a)/a,b $ in R $ }$ sub R^4 $
8
12 apr 2016, 19:54

anto_zoolander
Mi sono incaponito con questo integrale $int(x^6+x^3)(x^3+2)^(1/3)dx$ ho provato in tutti i modi, e, non so per quale motivo, non mi balza nulla in testa. una strada mi sembrava $1/3int(x^4+x)*3x^2(x^3+2)^(1/3)dx$ integrando per parti, ma niente.
14
13 apr 2016, 16:58

mdonatie
Ragazzi potete aiutarmi con il seguente esercizio? Mi chiede di studiare la convergenza puntuale e assoluta della serie al variare del parametro. $\sum_{n=1}^\infty\frac{sin(2x)^n}{3n}$ ho cominciato a studiare la serie dei moduli per determinare quando questa converge assolutamente: $\sum_{n=1}^\infty|\frac{sin(2x)^n}{3n}|=\sum_{n=1}^\infty\frac{|sin(2x)^n|}{3n}$ ed ho applicato il criterio del rapporto: $\lim_{n \to \infty}\frac{|sin(2x)^(n+1)|}{3(n+1)}\frac{3n}{|sin(2x)^n|}=\lim_{n \to \infty}\frac{|sin(2x)^(n)||sin(2x)|}{3(n+1)}\frac{3n}{|sin(2x)^n|}=\lim_{n \to \infty}\frac{n|sin(2x)|}{n+1}=|sin(2x)|$ Perciò posso dire che la serie converge assolutamente quando $|sin(2x)|<1 \rarr -1<sin(2x)<1$ perciò quando $-π/4<x<π/4$ giusto? Il criterio del rapporto quando ...
1
15 apr 2016, 11:31

lupomatematico
Salve, volevo delle delucidazioni sul seguente quesito: Le circuitazioni di un campo elettrico indotto lungo due circonferenze concentriche e complanari C1 e C2 con raggi rispettivamente r e 2r, sono diversa da zero per C1 e uguale a zero per C2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? □ All’interno della circonferenza C1 il campo magnetico è sicuramente nullo. □ All’interno della circonferenza C2 il campo magnetico è sicuramente nullo. □ Qualora esistesse un campo magnetico, il suo ...

ornitorinco2
Salve ragazzi sono alle prese con questo esercizio: , preso dal Viola. vorrei capire insieme a voi come determinare il momento flettente lungo una generica sezione di ascizza z. il sistema di riferimento z, v è positivo come in figura e assumo una rotazione positiva di fi se antioraria. chi mi aiuta a farmi ragionare?
7
15 apr 2016, 12:27

estefysweet
Auitoooooo Miglior risposta
Come si fanno le verifiche delle equazioni
1
15 apr 2016, 16:33

FabianoD
Lo scopo dei seguenti "esercizi" è quello di verificare che l'energia potenziale in un punto è uguale al variare del sistema di riferimento. Partendo dalla definizione di lavoro come integrale della forza con estremi di integrazione la posizione iniziale e finale del corpo dovrei arrivare alla conclusione che il lavoro, cioè W, è sempre uguale alla variazione di energia potenziale cambiata di segno. Ho inserito sia nel caso dell'energia potenziale gravitazionale che nel caso dell'energia ...

Mr.B1
Un tubo curvato ad L è parzialmente immerso in una corrente d’acqua. La velocità della corrente è v = 2.5 m/s. L’estremità superiore del tubo, che si trova ad altezza h0 = 12 cm sul livello dell’acqua, è chiusa, ma in essa è praticato un piccolo foro. Quanto vale l’altezza h del getto d’acqua che fuoriesce dal foro? Salve Quali sono i passi da seguire in questo problema? Credo sia necessario applicare l'eq. di Bernoulli tra il punto di uscita dell'acqua (1) e quello sul pelo dell'acqua (2) ...

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho questo problema: Ho difficolta nell'ultimo punto il quale mi chiede di trovare l'angolo in CP' dove il corpo m si stacca dalla circonferenza.. Devo impostare N = 0 giusto? Ma poi dovrei calcolarmi la velocità in P' ma non conoscendo l'angolo come faccio? non riesco ad utilizzare la conservazione dell'energia meccanica. Inoltre nel punto P dove ho disegnato la forza peso e la reazione vincolare, quando scrivo l'equazione della forza in y, la forza peso va moltiplicata per il ...

Mr.B1
Un piccolo oggetto di massa m scivola lungo un piano inclinato di un angolo θ, e poi su un piano orizzontale. Esso parte sul piano inclinato da fermo e da un’altezza incognita, ed il modulo della sua velocità non cambia quando passa dal piano inclinato al piano orizzontale. Sia durante la discesa, sia sul piano orizzontale il coefficiente di attrito vale µ. Percorsa una distanza L sul piano orizzontale esso si ferma. Si chiede di determinare il lavoro svolto dalla forza di attrito lungo tutto ...

scuola1234
Buonasera potreste dirmi per fsvore se devo applicare la formula della media ponderata o se ci vuole un'altra formula per risolvere il seguente esercizio: "Una società di noleggio possiede diverse auto con diverso chilometraggio Km. Numero di auto $0-30$ 8 $30-50$ 10 $50-70$ 12 $70-80$ 5 $80-90$ 3 $90-100$ 2 Qual è il numero medio di km? E quanti km ha il 50 per cento delleauto? Devo fare la mediana?non so ...
2
14 apr 2016, 23:37

lilo12345
Ciao scusate il disturbo, ho un problema che non riesco a risolvere: devo realizzare un disco di forma cilindrica del peso approssimativo di 10kg con un foro centrale di 50mm mi sapresti dare dele misure anche approssivmative riguardo il diametro e lo spessore che devo dare al mio cilindro? N.b cercando onlline ho visto che un disco in ghisa da 10kg misura circa 27cm x 4 cm di spessore per la ghisa ha un peso specifico di 7 mentre il cemento( il materiale che devo usare io) ha un P.S di ...
1
15 apr 2016, 14:22

Izzo2
Ho delle difficoltà a risolvere questo problema: "Due fogli metallici sferici, di spessore trascurabile,concentrici, aventi rispettivamente raggi $R1=2 cm$ e $R2=5 cm$, sono collegati con un sottile filo conduttore. Una carica $q=10 ^-10 C$ è posta al centro del sistema e una carica $qo=q$ è posta in un punto B distante $d=25 cm$ dal foglio esterno. Calcolare la forza $F$ esercitata da $qo$ su ciacun foglio." Innanzitutto so che ...

yly_13_93
Ciao per favore mi potete aiutare con questa disequazione fratta? se potete scrivere anche il calcolo del delta. grazie mille (x^2+x)/(2x^2+x-3)>0
1
15 apr 2016, 13:59