Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Krusty1
Ciao a tutti, mi trovo davanti al seguente quesito Data la funzione $ f(x) = { $ $ 1/(x-1) $ se $ x > 1 $, $ x+a $ se $ x <= 1 $ $ } $ a) Con quali valori di a è invertibile e per quale motivo b) Sia $ a = -2 $. Determina il dominio di $ f(-2)^(-1)(x) $ e calcola $ ((f-2)^(-1))' (1) $ Sinceramente non so da che parte iniziare. Qualcuno sarebbe in grado di risolvere l'esercizio con una spiegazione? Grazie!
6
3 apr 2016, 19:25

cristian.vitali.102
ciao a tutti, ho un problema nel risolvere questa equazione differenziale. $y'+2ysinx=y^(-2)sinx$ si tratta di un equazione lineare del primo ordine (omogenea?) non riesco a capire come gestire il termine $y^(-2)$. Nel mio libro utilizza la sostituzione $z=y^3$

frnero
Salve ho un dubbio che riguarda la sollecitazione sigma nel caso di albero sottoposto a flessione rotante. L'albero ruota con una certa velocità e una forza è applicata costantemente ad un estremo dell'albero, ad una certa distanza si creerà una sigma legata al momento flettente: tale sigma che calcolo con Navier è la sigma alternata (quindi l'ampiezza del ciclo di sollecitazione) o la sigma massima (e quindi essendo il massimo del ciclo di sollecitazione la sigma alternata la calcolo come la ...
3
3 apr 2016, 19:54

michele.assirelli
Scusate non è mi chiaro il modo in cui si calcola il differenziale di una funzione. $ f: \mathbb {R^2} -> \mathbb {R^3} $ $df_(x,y) = x (partial f)/(partial x) + y (partial f)/(partial y) $ Non si calcola attraverso l'utilizzo della formula sopra?

R4z0r
Salve ragazzi mi chiedevo che relazione ci fosse (dati due vettori a,b) tra a x b = determinante dei due vettori con le basi i,j,k. Ha qualche significato geometrico o di calcolo? Oppure è una definizione da prendere come verità assoluta? (So calcolare il determinante delle matrici ,però a livello non applicativo, il concetto di determinante non mi è ben chiaro....) Inoltre so anche che $a x b = ab sen\theta$ (angolo che si forma tra a e b) quindi ho cercato di trovare un riferimento geometrico ...
2
3 apr 2016, 13:25

damianormaximus
Buongiorno a tutti. Sono uno studente del terzo anno della facoltà di matematica. Cercando "in giro" per un argomento per la tesi triennale mi sono imbattuto nel teorema di Kronecker-Weber (ogni estensione abeliana dei razionali è contenuta in un'estensione ciclotomica). Premesso che non ho ancora chiesto informazioni ad alcun docente, le domande che volevo porre sono: 1) Credete che mostrare un risultato come questo possa essere valido (e/o adeguato) per una tesi triennale. 2) Questa ...

alessio2788
Ciao ragazzi vi propongo questo esercizio nella speranza che qualcuno possa aiutarmi. Una finanziaria concede prestiti da rimborsare in tre rate semestrali costanti posticipate, ad un taeg del $10%$. Sono previste spese pari al 10% della rata da versarsi con la prima rata. Se si chiedono in prestito $ 50000$ stilare il piano. $i_2= 0,05$ $v=0,9523809524$ Calcolo rata: $ 50000 = (1,1R)v+Rv^2 +Rv^3$ $R=17740,02€$ È giusto il calcolo della rata? Vi ringrazio in anticipo

Jeff18
Ho delle idee, ma anche tanti dubbi Qualcuno può aiutarmi in questo problemino? Una sfera di massa [tex]m[/tex] e raggio [tex]R[/tex] è posta all'interno di una sfera cava più grande con la stessa massa [tex]m[/tex] e raggio interno [tex]2R[/tex]. Il tutto è fermo su un piano senza attrito nella posizione indicata in figura. Se si lascia libera la sfera più piccola, essa rotola all'interno della sfera più grande e finisce col fermarsi sul fondo. Di quanto si sposta la sfera più grande ...

kekko2510
adele impiega 6 giorni per percorrere una strada di 20km. Ugo impiega 8 giorni per percorrere la stessa strada.i due partono nello stesso istante dai due estremi opposti della strada e viaggiano l'uno verso l'altro. quando e dove si incontreranno? esprimi tutto in m/s e km/h
1
4 apr 2016, 09:41

Saphira_Sev
Scrivi l'equazione dell'ellisse x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1 passante per i punti (1/2, -3(radical7)/10 ) e (-2, 2(radical3)/5 ).
1
4 apr 2016, 15:26

axpgn
Cinque briganti spagnoli contavano il denaro appena razziato, trovando che complessivamente possedevano $200$ dobloni d'oro. Uno di loro notò questo fatto: se Alfonso avesse dodici volte le monete che aveva, Benicio il triplo, Carlos le stesse, Diego la metà ed Esteban un terzo, il totale complessivo rimarrebbe uguale, sempre $200$ dobloni. Quanti dobloni aveva ciascuno? Una soluzione è questa: Alfonso $6$, Benicio $12$, Carlos ...
10
30 mar 2016, 00:46

alexdr1
Salve, qualcuno riesce ad aiutarmi in questo problema? Su un ripiano orizzontale è appoggiata una piastra di massa $m_2$. Il coefficiente di attrito piastra-piano è $\mu_2$. Sulla piastra viene posto un corpo di massa $m_1$, che si muove con velocità iniziale v, orizzontale. Il coefficiente di attrito corpo-piastra è $\mu_1$. Che relazione deve esistere tra $m_1, m_2, \mu_1, \mu_2, v$ poiché la piastra si muova? Posto $m_1=2 kg, m_2=3 kg, \mu_1=0.6, \mu_2=0.2, v=3 m/s$, si chiede: 1) la ...

fborrelli
Salve ragazzi. Ho una domanda a cui non riesco a dare una risposta " formale ", perchè intuitivamente riesco a darmi una risposta. Perché dato uno spazio di dimensione n n è il numero minimo di generatori, nonché il massimo numero di vettori liberi ? Sui miei appunti ho scritto che n è il massimo numero di vettori liberi per il teorema di Steinitz, in quanto se il numero di vettori liberi di un insieme superasse il numero dei vettori della base allora quell'insieme sarebbe legato, ma non mi ...

luca.colella.58
Matematica iperbole Miglior risposta
Risolvi i seguenti quesiti: a. Scrivi l'equazione dell'iperbole gamma avente come asintoti gli assi cartesiani e tangente alla retta r:y=−2x+4; determina i vertici e i fuochi di tale iperbole e rappresentala graficamente. b. Scrivi l'equazione della circonferenza avente come diametro il segmento che congiunge i fuochi di gamma. c: Indicata con t la retta parallela alla bisettrice del secondo e del quarto quadrante che passa per il punto di coordinate (−2,−3), scrivi le equazioni delle ...

patriziaordine
Buongiorno a tutti. Sono nuova e spero di partecipare attivamente al forum in futuro, a cui ho avuto il piacere di iscrivermi oggi. Ho un quesito da porvi, cui probabilmente c'è dietro qualche aspetto di teoria che non mi è chiaro. Riguarda la soluzione della seguente equazione goniometrica. sin(4x) - cos(4x) - 1 = 0 le cui soluzioni, stando al libro di testo, sarebbero: 1. π/8 + kπ/2 2. π/4 + kπ/2 Il mio tentativo di risolverla (che riproduco di seguito) mi ha condotta purtroppo a una ...

demebi
Circuito Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problema? Un circuito comprende un solenoide d'induttanza 5,0 H posto in serie con un resistore da 10 Ω, un generatore di f.e.m. costante uguale a 20 V e un interruttore inizialmente chiuso. A un certo istante, mentre il circuito è percorso dalla corrente di regime, si apre l'interruttore. Dopo quanto tempo la corrente assume un valore uguale all' 80% del valore di regime e dopo quanto tempo si riduce della metà?
1
2 apr 2016, 18:33

mimm8
Ciao :) devo calcolare quest'integrale: [math]\int_{T}^{} ln(x+3y)\ dxdy\\[/math] con [math]T=triangolo\ di\ vertici\ (0,0)\,\ (2,0)\,\ (1,3)\\[/math] Per semplificare i calcoli è possibile effettuare un cambiamento di coordinate? Grazie.
1
3 apr 2016, 17:12

gaiab00
Ciao ragazzi avrei bisogno urgentemente dei grafici di queste funzioni: y=f(x+1)-4 y=f(|x|+1)-4 y=f|x+1| -4 y=|f(x+1)|-4 Grazie in anticipo
2
3 apr 2016, 10:31

Alby_Rock
utilizzando il metodo dei fasci, scrivi l'equazione della parabola che soddisfa le condizioni date: passa per A(0;1) e B(-1;0) e stacca sull'asse x una corda di misura 2 Mi serve urgentemente! grazie in anticipo Io ho fatto così: m(ab)= 1 y=x+1 ( "= alla seconda) (x-0)(x+1)=0 x"*x=0 quindi ho trovato il fascio y=kx"+kx+x+1 l'ho messo a sistema con y=0 e risolto per x ma non mi torna, cosa ho sbagliato??
5
1 apr 2016, 19:01

elpuntazza
Ciao ragazzi, il procedimento per individuare uno spazio vettoriale è il medesimo di quello per individuare un sottospazio vettoriale? (quindi verificare che sia chiuso rispetto a somma, prodotto con scalare e poi la condizione necessaria). inoltre, il seguente esercizio Riconoscere se il seguente insieme costituisce uno spazio vettoriale. In caso affermativo trovarne la dimensione e una base. (Rn[x] denota lo spazio dei polinomi nell'indeterminata x a coefficienti reali, di grado al più n 1) ...