Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Velocita (217881)
Miglior risposta
io ed un mio amico (entrambi partiti dalla propria casa) stiamo camminando e casualmente ci incontriamo. le nostre case distano 1000 m. io andavo ad una velocita di 2m/s e lui 3m/s. quando e dove ci incontriamo?
Calcolare misura armature dell'elettrone
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un elettrone entra, con una velocità di 2.0*10^5 m/s, al centro della regione di spazio compresa tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele; le armature distando 40cm tra loro e sono poste ad una differenza di potenziale di 4V.
Si stabilisca di quanto penetra l'elettrone prima di colpire un'armatura.
8i ricordi che la massa dell'elettrone vale circa [math]9,1\cdot 10^{-31}kg[/math]).
ho difficoltà nell'iniziare ...
Help compito in vista!
Miglior risposta
Ciao ragazzi,ho un problema.Sabato ho il compito di Matematica.Stiamo discutendo dell'equazione della:retta,fasci di retta(proprio e improprio),circonferenza,condizioni di parallelismo ecc...
Sulla circonferenza ho qualche problema e volevo chiedervi se mi potete darmi qualche spiegazione...
Vi ringrazio enormemente in anticipo

Buona sera a tutti, riscontro delle difficoltà nel risolvere il seguente problema:
Se ho una funzione del tipo:
$f(x) = x * f(x+1)$
Si può esplicitare $f(x)$ togliendo la dipendenza da $f(x+1)$, ovvero facendo dipendere $f(x)$ solo da $x$?
Grazie in anticipo.
Buonasera a tutti,
io vorrei porre un quesito su quella che a me pare un ambiguità presente in molti testi, e portata avanti anche da altrettanti docenti.
Dunque per definizione si afferma che data una funzione, diciamo $f:\R^n\to \R^m$ allora essa si dice differenziabile in un punto del suo dominio $x_0$ se esiste un operatore lineare $T_{x_0}$ tale per cui $f(x_0+h)-f(x_0)=T_{x_0}(h)+o(||h||)$ .
Tale operatore se esiste è unico e prende il nome di differenziale, tant'è che spesso viene ...

$ 20 $ cartellini, numerati da $ 1 $ a $ 20 $, vengono mescolati e disposti, in fila e col dorso rivolto verso l'alto, su un tavolo.
$ 20 $ giocatori, anche loro numerati da $ 1 $ a $ 20 $, sono chiamati, uno alla volta, davanti al tavolo. Il loro obiettivo è trovare il cartellino con il proprio numero. Per fare questo ne possono capovolgere fino a $ 10 $. Se un giocatore qualsiasi non trova il proprio cartellino, la ...

Un cubo omogeneo di massa M=100 kg e lato L=1 m è appoggiato su una superficie piana; il coefficiente di attrito fra cubo e piano e’ μS = 0.8. Viene applicata su uno degli spigoli superiori del cubo una forza di modulo F parallela al piano e diretta come un lato del cubo stesso. Si calcoli:
a) il valore limite della forza per cui il cubo non trasla;
b) il valore limite della forza per cui il cubo non ruota;
c) il momento, rispetto ad uno dei lati a contatto del suolo, della forza vincolare che ...

Sui lati opposti di un serbatoio di ampia sezione, riempito d’acqua, vengono praticate due aperture, l’area di ognuna delle quali sia s=0.5 cm2. La differenza di quota tra le due aperture vale h=51 cm. Trovare la forza risultante sul serbatoio dovuta alla fuoriuscita d’acqua.
Salve, vorrei sapere che tipo di argomenti di fluidodinamica richiede questo esercizio per essere risolto. Fa parte di un vecchio compito di esame e non credo di aver tutte le conoscenze per affrontarlo. Grazie

Due palline uguali portano cariche uguali pari a $2,45 X 10^(-7) C$ e sono poste alla distanza di $15,0 cm$. La loro forza di repulsione elettrica, in linea di principio, potrebbe equilibrare la loro attrazione gravitazionale.
Quanto dovrebbe valere in questo caso la loro massa ?
Grazie mille in anticipo

Ho letto le ricerche precedenti ma non ho ancora compreso cosa voglia dire tensore applicato a n, quindi vi chiedo di farmelo comprendere con un esempio.
Preso un tensore F del secondo ordine
[F]= $[[1,0,0],[0,1,1],[0,0,1]]$
e: n=(0;2;3)
Mi potreste indicare F applicato ad n come sarebbe? e come si arriva a definirlo.
grazie anticipate
se nelle rette parallele c=0 cosa succede?

Calcolare forza elettromotrice del generatore
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Il circuito di figura (http://i66.tinypic.com/20szm34.jpg) è costituito da due condensatori piani uguali, inizialmente posti in aria. A partire da questa situazione, tra le armature del condensatore posto tra i punti A e B, e parallelamente a queste, viene introdotta una lastra di dielettrico di costante pari a 2.5 e di spessore uguale ad un terzo della distanza tra le armature.
In queste condizioni si misura una differenza di ...

Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto a svolgere due problemi riguardanti i triangoli,il problema n.27 a pag G62 e il problema n.39 a pag G64 del libro "Matematica.azzurro".
In allegato potete trovare le foto dei due problemi.
Se possibile entro stasera,per favore.
Vi ringrazio.

Mi scuso se posto problemi forse banali, ma sono di seconda e sto cercando di approfondire la fisica da poco tempo e, purtroppo, da solo, per cui ogni tanto mi blocco ed ho bisogno di chiedere aiuto. Grazie
Una scatola è posta su un piatto di una bilancia il cui indice è zero quando la scatola è vuota. Delle particelle vengono fatte cadere dentro la scatola da un'altezza $ h $ dal fondo della scatola alla velocità di $ \mu $ particelle per secondo. Ciascuna ...

Salve a tutti, vorrei avere meglio le idee per capire i logaritmi.
Da definizione mi viene detto che: Sia $a>0, a != 1, y>0$ allora esiste un unico numero reale $x$ t.c $a^x = y$
Però la definizione cos i èmotlo vaga. Tra gli appunti c'ho anche scritto che il logaritmo è l'inverso dell'esponenziale, ma non riesco a capire perchè, ed anche per questo non riesco a chiarirmi le varie proprietà.
Ad esempio perchè $log_a a^x =x$ ? ed anahce perchè se faccio ...

Salve a tutti! L'esercizio di un compito mi pone davanti il segente esercizio:
studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente serie:
$\sum_{n=2}^oo (log^n|x|)/(nlogn)$
Purtroppo nonostante abbia fatto un po' di teoria non so come affrontare lo studio. Potete aiutarmi?

salve,
potete darmi una mano nel risolvere il seguente problema:
Una persona deve spedire N cartoline ad altrettanti destinatari. Qual è la probabilita che almeno uno dei destinatari riceva la cartolina a lui destinata considerando che le cartoline sono state inserite a caso nelle buste?
Si calcoli il valore esatto per N che tensa ad infinito.
io ho considerato che la probabilità che almeno una busta sia giusta è $1/N $. Poi ho posto che la probabilità totale è ...

ciao a tutti, come da titolo ho difficoltà nel scegliere quali trasformazioni utilizzare negli integrali tripli. So che le coordinate sferiche vanno usate quando la funzione integranda dipende da $x^2+y^2+z^2$, mentre quelle cilindriche quando dipende da $x^2+y^2$. Ma ad esempio se dipendesse da $x^2+z^2$ oppure $x+y+z^2$?
Se potete, vorrei qualche esempio di integrale nel quale va usato il cambio di variabile in coordinate sferiche o cilindriche, grazie mille..
Urgenteeee
Miglior risposta
Ciao, potete aiutarmi al più presto con questi due problemi sulla similitudine?
Radicale
Miglior risposta
Quale delle due è corretta?
[math]<br />
\sqrt{(x+1)^2(x-1)}=(x+1)\sqrt{x-1}\\<br />
\sqrt{(x+1)^2(x-1)}=|x+1|\sqrt{x-1}<br />
[/math]
Secondo me è la prima, perché le C.E sono che [math]x\geq 1[/math] e quindi [math]x+1 \geq 0[/math] , però il quiz mi dà come corretta la seconda soluzione.
Il secondo radicale è:
[math]\sqrt{ - a} \cdot \sqrt{ -8a} = -2a \sqrt{2}\\<br />
\sqrt{ - a} \cdot \sqrt{ -8a} = 2a \sqrt{2}\\[/math]
Qui ho ragionato che la C.E. è [math]-a \geq 0; \ \ a \leq 0[/math] e quindi, visto che si tratta di un prodotto di due radicali per definizione positivi, il risultato deve essere positivo. Essendo [math]a \leq 0[/math] significa che ci devo mettere un segno meno ...