Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pigrecoedition
Salve, vorrei chiedervi se la dimostrazione svolta da me di questa proposizione che riguarda le funzioni convesse è esatta. La proposizione afferma che se f è una funzione convessa in un intervallo I, allora f è lipschtziana in un intervallo [a,b] contenuto in I. Dim. Poichè f convessa in I, essa sarà continua nei punti interni di I e quindi in qualsiasi intervallo contenuto in I aperto, in particolare in [a,b]. In [a,b] la funzione rapporto incrementale è limitata e quindi dalla definizione di ...

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Nella figura,Σ è un piano conduttore verticale infinito, uniformemente carico con densità superficiale di 300 nC/m^2 e S rappresenta una sferetta di piccole dimensioni di massa pari a 1g e carica di 500pC, situata a piccola distanza dal piano Σ e sospesa ad esso attraverso un filo inestensibile di massa trascurabile. Si stabilisca il valore dell'angolo formato tra il filo e il piano ho difficoltà nell'iniziare ...
6
30 mar 2016, 09:12

f4747912
Ragazzi il problema è questo Una catena di acciaio uniforme lunga 10 mt e 6kg/m di peso è sospesa in posizione verticale calcolare il lavoro richiesto per sollevarla avvolgendola. il risultato del libro è 300kgm..

HelpThermoo
Salve a tutti , era tanto che non scrivevo sul forum , malgrado fossi rimasto un frequentatore (non potevo farne a meno ). Dunque è da un pò che studio per l'esame di ricerca operativa , ma mi sono letteralmente "incartato" su un problema siffatto: Ho una funzione quadratica $ F(x) $ in due variabili (dopo ne darò l'espressione) , e mi si chiede di ricercarne il minimo tramite imposizione delle condizioni del primo e del secondo ordine . I vincoli dati dal problema sono ...

milito1000
Ciao a tutti, avrei bisogno di un grande favore:potete aiutarmi(entro domani) con questo esercizio di matematica? E' un vero/falso relativo alle formule di duplicazione di seno e coseno.Grazie mille in anticipo a chiunque possa aiutarmi!! Vi allego la foto: http://i63.tinypic.com/34zisk1.jpg
1
31 mar 2016, 16:07

Antonius99
Problemi sui triangoli rettangoli-trigonometria Per piacere, potreste aiutarmi con questi problemi? Grazie in anticipo :) In un triangolo isoscele, l'angolo al vertice è di 120° e l'altezza relativa al lato obliquo è di 10 cm. Determina perimetro e area del triangolo. Del triangolo ABC, rettangolo in A, si conosce l'ipotenusa BC=36 cm e l'angolo ABC=75°. Determina il perimetro e l'area di ABC. In un triangolo isoscele, la base è lunga 38 cm e il coseno dell'angolo al vertice è 1/8. ...
2
31 mar 2016, 17:45

Izzo2
Sto andando in tilt sul segno della carica dell'elettrone . Mi spiego meglio, l'elettrone ha carica negativa $-e$. Ma allora perchè in questo argomento del separatore elettrostatico e in questi 3 esercizi (nelle soluzioni del libro), la carica $e$ è riportata sempre senza il segno meno?

franco191
Data un'urna contenente venti palline numerate da 1 a 20 si estraggono cinque palline. Qual è la probabilità che tra queste si trovino quelle numero 1,2 e 3? E qual è la probabilità che si trovi almeno una tra quelle numerate 1,2 o 3? A me viene 1/38 e 7/19, sono corretti? ps qualcuno sa dove trovare le soluzioni delle prova della Scuola Superiore di Udine? perchè ho cercato in giro ma non trovo niente
8
30 mar 2016, 20:38

ing.nunziom
Ciao. Vi espongo il mio dubbio nella speranza che qualcuno possa aiutarmi. Supponiamo di avere una sezione sottoposta a pressoflessione. Come noto, è lecito applicare lo sforzo normale nel baricentro della sezione aggiungendo la coppia di trasporto. Nel caso in cui si abbia flessione deviata si può dire che l'asse neutro passa per il baricentro con una certa inclinazione? Il mio ragionamento è questo: il vettore momento deviato può essere scomposto nelle componenti lungo gli assi principali ...
2
23 mar 2016, 11:46

poeta indefinito
Buon pomeriggio gente. Studiando la funzione[size=150] \( \frac{\sqrt{1-\left|\sin\left(x\right)\right|}}{\cos x} \)[/size] sono arrivato a studiare il limite per \( x\rightarrow\pi/2 \) Il risultato dovrebbe essere [size=150]\( \frac1{\sqrt2} \)[/size] per[size=150] \(x\rightarrow\frac{\pi^-}2 \)[/size], mentre dovrebbe essere [size=150]\(-\frac1{\sqrt2} \)[/size] per [size=150]\(x\rightarrow\frac{\pi^+}2 \)[/size] Il problema è che a me il limite viene in entrambi i casi [size=150]\( ...

intrulli
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nuovamente su un integrale la cui tipologia spesso mi crea problemi: $ int (x-1)/(x^2+x+1)dx $ Essendo il delta del denominatore minore di zero, avevo pensato di ricondurlo alla seguente forma: $ int (Ax)/(x^2+x+1)dx + intB/(x^2+x+1)dx $ Tuttavia, non mi sembra che questa soluzione mi porti a grandi vantaggi... Suggerimenti? Grazie in anticipo a tutti
8
31 mar 2016, 17:15

Sk_Anonymous
Supponiamo che \(f \in \mathcal{C}^1 (\mathbb{R}^n \setminus \{ 0 \} )\), \(| \nabla f(x) | \le |x|^{-n-1}\) per \( x \ne 0\) e che \(\int_{|x|=r} f(x) \, dx = 0 \ \forall \, r>0\). Vorrei mostrare che \(|f(x)|\le C |x|^{-n}\) per una certa costante \(C >0 \). Una strada potrebbe essere un integrale di linea, ma ad un certo punto non riesco ad aggirare gli ostacoli: infatti se \(\mathbf{r}(t) : [a,b] \to C\) è una parametrizzazione biiettiva della curva \(C\), \(a\) fissato e ...

anto.defa92
Buongiorno! Vi scrivo un po' di esercizi di fisica con cui ho riscontrato delle difficoltà; non penso siano di difficile svolgimento ma cmq trovo problemi a svolgerli! Vi ringrazierei se metteste anche magari delle spiegazioni! GRazie 1.Su un corpo di massa 3 kg agiscono solo forze orizzontali: una di 9 N verso est ed una di 12 N verso sud. Quanto varrà in modulo l'accelerazione risultante in m/s²? Nello domanda precedente, che direzione avrà l'accelerazione? Indicare la direzione in gradi, ...

GioMGSV
Qualcuno sa farlo?: Il prezzo (in Euro) al Kg del bene A è stato caratterizzato nel corso degli ultimi 100 giorni del 2011 dalle seguenti oscillazioni: Prezzo al Kg 0.55 0.60 0.75 0.85 Numero di giorni 30 40 20 10 Ipotizzando di spendere ogni giorno € 2 nell’acquisto del bene A, si determini il prezzo medio che lascia inalterata la quantità acquistata negli ultimi 100 giorni del 2011.
1
4 mar 2016, 12:02

giuseppebor
Salve a tutti, sono 2 giorni che sto dietro a questo problema e non riesco a trovare la strada per risolverlo. Vi scrivo il testo Un solenoide indefinito di raggio R=6cm e con n=30 spire/cm è percorso da una corrente variabile nel tempo secondo la legge i(t)=io*sen(omega*t).Calcolare l'accelerazione, specificando direzione e verso, di un elettrone nei casi in cui viene posto alle distanze Ri=3cm e Re=10cm dall'asse del solenoide nell'istante t=5sec. [io=10A, omega=300rad/s] Grazie in ...

rotunno968
come si calcola la lunghezza dei segmenti ab e bc?
2
30 mar 2016, 15:44

GioMGSV
Sia (X1,...,Xn) un campione estratto casualmente e con ripetizione dalla seguente variabile casuale: f(x;θ)= 1/θ per 0
1
18 mar 2016, 17:08

Astrofisica998
Salve, ho un problema da svolgere ma che proprio non riesco a risolverlo perché non so come 'attaccare'. Il problema è il seguente: "Nel triangolo rettangolo ABC la lunghezza dell'ipotenusa BC è 41 cm e la tangente dell'angolo B è 40/9. Determina il perimetro e l'area del triangolo.". Grazie in anticipo!
3
31 mar 2016, 10:33

DioPerdona_AnalisiNo
Ho due vettori($F_1$ e $F_2$) uguali in modulo che tirano lungo direzioni tali da formare angoli $\alpha=30°$ con la direzione del moto. Qui dice che la risultante è $sqrt(3)F_1$ ma non trovo il ragionamento.

michele.assirelli
Salve, ho un problema con un limite in 2 variabili Ho provato con i vari metodi per dimostrare la non esistenza del limite ma non sono riuscito a trovare niente, dunque suppongo che il limite esista. Dovrei allora trovare delle maggiorazioni adeguate e dimostrare a cosa tende il limite. $ \lim_{(h,k)\to (0,0)}\frac{\frac{h^4 k^2}{h^6+k^4}}{\sqrt{h^2+k^2}} $ Sapendo che $ (h^3)^2 + (k^2)^2 ≥ 2|h^3k^2| $ Sono arrivato a $ \lim_{(h,k)\to (0,0)}\frac{\frac{h^4 k^2}{h^6+k^4}}{\sqrt{h^2+k^2}} ≤ \lim_{(h,k)\to (0,0)} (h^4)/[2|h^3|sqrt(h^2+k^2)] $ Poi però non saprei come procedere In realtà avevo pensato di fare $ \lim_{(h,k)\to (0,0)} (h^4)/[2|h^3|sqrt(h^2+k^2)] ≤ \lim_{(h,k)\to (0,0)} (h^4)/[2|h^3|sqrt(h^2)] = \lim_{(h,k)\to (0,0)} (h^4)/[2h^4) = 1/2 $ Però risulta sbagliato quindi non ...