Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f4747912
Ragazzi ho questa serie di potenze volevo sapere se procedo correttamente. $ \sum_{n=1} e^(sqrtn)/n x^n$ ho applicato $lim n->00 |an+1|/|an|$ e mi ritrovo con $e^(sqrtn+1) /(n+1) n/e^sqrtn)$ facendo le semplificazioni mi ritrovo $lim n->oo (e n/(n+1))$ quindi il raggio di convergenza è 1/e Ora per trovare il dominio in generale si deve calcolare $|x-xo|>R$ ? questo per la convergenza..
10
11 lug 2016, 17:39

Alex_2017
Buongiorno, oggi vi stresso per l'ultima giornata....poi da domani...quel che è fatto è fatto .... fra 48 ore esame in corso.... In questi giorni ho cercato di raccogliere più informazioni possibili in vista dell'esame, ma c'è un ultimo punto dove sono proprio a zero o quasi, ovvero le successioni di funzioni. Nel senso che se devo calcolare la convergenza puntuale e la convergenza uniforme grosso modo il procedimento dovrei saperlo fare. Ma ora guardavo vecchi temi di esami e mi ...
4
11 lug 2016, 11:42

berretto2016
Un lungo cilindro pieno non conduttore di raggio R = 10 cm ha una densità di carica volumica[size=150] non uniforme[/size] ρ funzione della distanza radiale r dall’asse del cilindro: ρ = A r2 con A = 2.5 ⋅10-6 C/m5. Calcolare il modulo del campo elettrico alla distanza r = 3.0 cm.

Warioss
Testo : Sia $ f(x,y) = {( (xy^2)/(x^4+y^2),(x,y)!=(0,0)) , (0,(x,y)=(0,0)):} $ a)Stabilire se la funzione è continua e differenziabile nel punto (0,0) b)Calcolare la derivata direzionale lungo la direzione $ lambda $ = ($ alpha,beta $) in (0,0) Mio Svolgimento : a ) • Il Dominio della funzione è $ R^2- {(0,0)} $ • per verificare che la funzione sia continua bisogna verificare che $ lim_(x,y->0,0)((xy^2)/(x^4+y^2)) = f(0,0) $ Ma f(0,0) = 0 per come è definita dall'esercizio e allora affinché la relazione sia soddisfatta anche quel limite deve ...
8
11 lug 2016, 20:28

Sugodipomodoro
Salve a tutti, è la prima volta che posto, mi scuso in anticipo se sbaglio qualcosa. Fra poco ho l'esame di fisica e purtroppo non ho dispense ma solo esercizi, quindi sto avendo molta difficoltà a capire alcune cose. Questo è un esercizio che sto facendo: Due serbatoi cilindrici uguali, con raggio r = 40 cm, sono messi in comunicazione mediante un tubicino (di volume trascurabile). Una certa quantit`a di liquido (liquido A), del peso di 1100 kg, viene versata in uno dei due serbatoi e il ...

Zultacchie
Chiedo il vostro aiuto sul seguente problema: "Una distribuzione di carica a simmetria sferica, ma radialmente non uniforme, genera un campo elettrico di intensità $Kr^4$, diretto radialmente verso l'esterno, ove $r$ è la distanza radiale e $K$ una costante. Calcolare la densità volumica $\rho$ della distribuzione di carica." Applico il teorema di Gauss: $\int_{S} \vec E * d\vec S = 1/\epsilon_0\int_{\tau} \rho(r) d\tau$; $\int_{S} Kr^4\hat r * d\vecS = 1/\epsilon_0\int_{\tau} \rho(r) d\tau$; $\int_{S} Kr^4 dS = 1/\epsilon_0\int_{\tau} \rho(r) d\tau$. $S$ e ...

fiore051
Salve a tutti, avrei bisogno di capire lo svolgimento di questo esercizio...purtroppo non ho fatto nulla di ricerca operativa alla triennale ed ora alla magistrale mi ritrovo a fare della programmazione lineare con un bel po' di buchi L'esercizio è il seguente : " si consideri il seguente problema dello zaino $ max z = 10 x_{1}+4x_{2}+14x_{3} , 3x_{1}+x_{2}+4x_{3} <= 4, x_{1}, x_{2}, x_{3} \in {0,1} $ calcolare la soluzione ottima del rilassamento lineare del problema dato e il valore ottimo ...

Ingenium1
Buongiorno a tutti! Sono un laureando magistrale in fisica (curriculum sperimentale). Il mio percorso di studi dista solo di qualche esame (4-5) dal curriculum in fisica "teorica" (alcuni esami fondamentali sono in comune). Ultimamente mi sto interessando ad alcune questioni di fisica teorica applicata alla fisica fondamentale. Mi sono accorto di avere, com'era ovvio, alcune "lacune", inevitabili quando si affronta un percorso universitario su una materia così vasta come la Fisica. Volevo ...

meribesi
Salve, la traccia del mio "problema" è: Calcolare $int_D x dxdydz$ , dove $D = {(x, y, z) : x, y, z ≥ 0, x + y + z ≤ 1}$ Ora, prima di chiedere aiuto qui, ho cercato qualcosa di simile che potesse aiutarmi, e proprio in questo forum ho trovato un problema simile al mio, dove però si danno, inizialmente, i vertici del tetraedro e non l'equazione. In realtà, io non conoscevo l'equazione (forse avrei dovuto) e quindi non riuscivo nemmeno a capire di che figura si trattasse all'inizio, solo grazie alle risposte trovate, ho ...
1
11 lug 2016, 11:36

lotuno
Buon pomeriggio, oggi stavo svolgendo un esercizio che mi chiede di verificare l'ipotesi nulla di distribuzione normale di una serie di dati sperimentali: ho svolto tutti i calcoli in un apposito foglio elettronico, ma andando a confrontare con la soluzione proposta mi sono accorto che l'estremo superiore, ovvero il chi quadro teorico massimo, è diverso. Per il resto combacia tutto, quindi mi chiedevo il perché: forse che il valore massimo deve essere diviso per qualche parametro, e non essere ...
4
10 lug 2016, 16:40

Nash86
Vi pongo una domanda forse banale, ma non ho trovato da nessuna parte una risposta precisa. Dunque, so che le linee di forza di un campo elettrico indotto da un flusso magnetico variabile sono sempre delle linee chiuse, a differenza di quelle prodotte da cariche statiche, che, dovendo partire da cariche positive e terminare su cariche negative, sono sempre aperte. Ma per quanto riguarda la forma delle linee di forza del campo elettrico indotto, queste sono sempre circonferenze concentriche ...

f4747912
Ragazzi ho questa serie $sum_{n=2}^oo (cosnpi)/(sqrtn+nlogn)$ il libro fa l'esempio partendo dal fatto che il coseno essendo compreso tra $-1,1)$ è equivalente a $(-1)^n$ poi piazza il valore assoluto a tutta la serie.. io avrei messo il valore assoluto e avrei svolto il confronto riportandola a $1/(n^1/2)$ il dubbio che mi sorge.. In presenza di serie con seno, cos non basta solo il valore assoluto e poi risolverla con un confronto casomai riportandola ad una serie a noi nota di ...
2
11 lug 2016, 23:11

JKLEKC
Salve a tutti, vorrei studiare la fisica del V anno di liceo scientifico. E avrei optato per questi due libri: I problemi della fisica di Cutnell e Johnson -> http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/i-problemi-della-fisica Fondamenti di fisica di Halliday, Resnick, Walker -> http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/fondamenti-di-fisica-halliday-resnick-walker Quale mi consigliate, tenendo conto che quest' anno all'esame di stato potrebbe uscire la prova di fisica. E quindi, mi servirebbe un testo completo in teoria, esercizi e che prepari per tale prova.
21
3 lug 2016, 15:40

antimo19951
Traccia: Una bobina circolare ha un diametro di 20 cm ed è composta da 50 spire. La bobina è immersa in un campo magnetico B = 0,05 T ortogonale al piano della bobina. L’intensità del campo magnetico raddoppia in un intervallo di 2s. Calcolare la f.e.m. indotta nella bobina. Salve a tutti ho un paio di dubbi sul seguente problema e spero voi possiate aiutarmi Quando dice ''L'intensità del campo magnetico raddoppia in un intervallo di 2s'' si intende che B=2(0,05)t ? Inoltre il flusso ...

Pachisi
Trovare il numero di interi positivi la cui scrittura in base $n$ è formata da interi distinti tale che, a parte il primo intero a sinistra, ogni intero ha come differenza $\pm1$ da qualche intero alla sua sinistra.
2
10 lug 2016, 18:34

franco0595
salve a tutti mi chiamo franco ho 21 anni e vivo vicino terni. vi scrivo per chiedere come fare per diciamo rattoppare le basi che o mi mancano o sono pessime di matematica. questo perche quando andavo a scuola o disturbo o pensavo ad altro a causa della mia sindrome di asperger da poco diagnosticata dalla psichiatra. nonostante amassi e ami tutt'ora le scienze e l'informatica fui bocciato 3 volte a distanza di 2 anni da una bocciatura all'altra. alla terza mi sono ritirato fermandomi in ...
2
8 lug 2016, 21:02

VincS
L'idea di base è abbastanza semplice e rientra nella categoria dell'uovo di Colombo: prendiamo, ad esempio, il campo di numeri da 1 a 210; quanti sono i composti multipli di 2? Ovviamente 210/2. E quanti sono i multipli di 3? Ovviamente 210/3. Se sommo questi due risultati, ho i composti multipli di 2 e di 3. Ma quante volte ho contato doppio un composto multiplo di 2 o multiplo di 3 nella somma risultante? Semplice! 210/(2*3) che vado a sottrarre alla somma. Se ripeto l'esercizio per tutte le ...

berretto2016
In ogni punto della superficie del cubo mostrato in figura il campo elettrico è parallelo all’asse z. Lo spigolo del cubo misura 3 m. Sulla sua superficie superiore si ha un campo E = -34 k N/C, mentre sulla superficie inferiore si ha E = +20 k N/C. determinare la carica netta racchiusa dentro il cubo.

giuseppeferrara96
Salve, stavo facendo uno studio di funzione, dove dovevo determinare estremi relativi assoluti ed eventuali asintoti della funzione $ f(x) = (x(x-1)^2)^(1/3) $ e, calcolandone la derivata prima e studiandone il segno mi trovavo che questa, pari a $ f'(x)=(3x^2-4x+1)/(3(x^3-2x^2+x)^(2/3) $ si annulla nel punto x=1/3 e, però il denominatore si annulla nei punto 0 e 1. Questi due punti che ovviamente non appartengono al "dominio" della derivata sono in generale punti di non derivabilità? esiste qualche regola per determinarli ...

Antonio_80
Nelle seguenti pagine del mio testo di elettrotecnica: Io non sto capendo il perché quando tratta la resisistenza in fig 1,5, scrive la resistenza utilizzando la funzione coseno $R(t) = R_a + R_b cos 2pi f t$ Sulla base di cosa scrive la seguente utilizzando il $cos$ $R_b cos 2pi f t$