Aiuto su esercizio di fluidodinamica
Salve a tutti, è la prima volta che posto, mi scuso in anticipo se sbaglio qualcosa. Fra poco ho l'esame di fisica e purtroppo non ho dispense ma solo esercizi, quindi sto avendo molta difficoltà a capire alcune cose. Questo è un esercizio che sto facendo:
Due serbatoi cilindrici uguali, con raggio r = 40 cm, sono messi in comunicazione mediante un tubicino (di volume trascurabile). Una certa quantit`a di liquido (liquido A), del peso di 1100 kg, viene versata in uno dei due serbatoi e il liquido raggiunge nei due serbatoi un’altezza di 70 cm. Le due superfici libere si trovano a pressione atmosferica. Vengono poi versati 30 litri di un secondo liquido (liquido B), di densità ρB = 800 Kg/m3, in uno dei due serbatoi. I due liquidi non si mescolano.
Calcolare:
1) la densità del liquido A
2) la pressione sulla superficie di separazione tra i due liquidi
3) di quanto si alza il liquido A nel serbatoio in cui non viene versato il liquido B
4) se il tubicino si trova 45 cm sotto la superficie libera del liquido A, con che velocità esce il liquido se questo viene tagliato
1)per trovare la densità di A ho usato la formula m/V, ottenendo 3127 kg/metro cubo (è giusto? Mi sembra esagerato)
2) qui ho già trovato difficoltà, ho usato la formula p= F/S, calcolando la forza peso e l'area, e ho trovato un valore di 47.7 Pa
3) e 4) non so bene come procedere, dovrei utilizzare la formula delle legge di bernoulli? Non so da dove ricavare la velocità.. inoltre non ho capito dagli esercizi che ho come funziona il lavoro e l'energia cinetica, cioè se il L sia dato solo dalla forza di archimede- forza peso per poi lo spostamento o debba considerare anche l'energia potenziale..
Scusate il papiro, ma sono disperata! Qualsiasi dritta mi sarà molto d'aiuto. Grazie mille.
Due serbatoi cilindrici uguali, con raggio r = 40 cm, sono messi in comunicazione mediante un tubicino (di volume trascurabile). Una certa quantit`a di liquido (liquido A), del peso di 1100 kg, viene versata in uno dei due serbatoi e il liquido raggiunge nei due serbatoi un’altezza di 70 cm. Le due superfici libere si trovano a pressione atmosferica. Vengono poi versati 30 litri di un secondo liquido (liquido B), di densità ρB = 800 Kg/m3, in uno dei due serbatoi. I due liquidi non si mescolano.
Calcolare:
1) la densità del liquido A
2) la pressione sulla superficie di separazione tra i due liquidi
3) di quanto si alza il liquido A nel serbatoio in cui non viene versato il liquido B
4) se il tubicino si trova 45 cm sotto la superficie libera del liquido A, con che velocità esce il liquido se questo viene tagliato
1)per trovare la densità di A ho usato la formula m/V, ottenendo 3127 kg/metro cubo (è giusto? Mi sembra esagerato)
2) qui ho già trovato difficoltà, ho usato la formula p= F/S, calcolando la forza peso e l'area, e ho trovato un valore di 47.7 Pa
3) e 4) non so bene come procedere, dovrei utilizzare la formula delle legge di bernoulli? Non so da dove ricavare la velocità.. inoltre non ho capito dagli esercizi che ho come funziona il lavoro e l'energia cinetica, cioè se il L sia dato solo dalla forza di archimede- forza peso per poi lo spostamento o debba considerare anche l'energia potenziale..
Scusate il papiro, ma sono disperata! Qualsiasi dritta mi sarà molto d'aiuto. Grazie mille.
Risposte
Grazie mille della disponibilità, non ho capito solo una cosa sull'ultimo punto: la superficie libera è quella del liquido B no? O devo considerare solo l'acqua? Perché credevo che dovessi considerare i valori sia del liquido B sia di quello A per poi trovare la velocità, ma quale densità considero?
Ho provato con la formula considerando solo il liquido A, ma alla fine facendo il calcolo con radice di 2g (h1-h2) otrengo 2.21 m/s, considerando solo i 4.5 cm ottengo la velocità giusta.. forse sbaglio con il delta h, si considera l'altezza dalla superficie e non dal fondo? Scusa le mille domande
Ho provato con la formula considerando solo il liquido A, ma alla fine facendo il calcolo con radice di 2g (h1-h2) otrengo 2.21 m/s, considerando solo i 4.5 cm ottengo la velocità giusta.. forse sbaglio con il delta h, si considera l'altezza dalla superficie e non dal fondo? Scusa le mille domande