Dubbi su criteri serie

f4747912
Ragazzi ho questa serie


$sum_{n=2}^oo (cosnpi)/(sqrtn+nlogn)$

il libro fa l'esempio partendo dal fatto che il coseno essendo compreso tra $-1,1)$ è equivalente a $(-1)^n$

poi piazza il valore assoluto a tutta la serie..


io avrei messo il valore assoluto e avrei svolto il confronto riportandola a $1/(n^1/2)$

il dubbio che mi sorge..
In presenza di serie con seno, cos non basta solo il valore assoluto e poi risolverla con un confronto casomai riportandola ad una serie a noi nota di cui conosciamo il carattere?

E' possibile usare leibniz casomai la serie non è possibile risolverla con il confronto?

Oppure leibiniz e valore assoluto.? :? grazie ragazzi

Risposte
feddy
ciao,
$cos(\pin)$ è un tipico termine detto "oscillante", ai fini del calcolo del tutto equivalente a $(-1)^n$

Il tuo testo poi utilizza il teorema della convergenza assoluta: SE la serie converge assolutamente, ALLORA converge anche semplicemente (occhio che non vale il viceversa!)

In genere dipende dal termine generale il criterio da utilizzare.
Potrebbe esserci la presenza di un seno o coseno, ma magari esso può essere asintotico ad altri termini ( tramite limiti notevoli o sviluppi di taylor).
Leibniz la puoi usare solo se la serie è a segni alterni.

Ovvio che se riesci a maggiorare la serie con una serie nota tale tecnica è consentita, ma è applicabile solo nel caso in cui la serie sia definitivamente a termini positivi (o negativi, tramite il raccoglimento del segno - ).

f4747912
Quindi in presenza del seno o coseno che sono comunque compresi tra $-1 e 1$ se la studio con il valore assoluto la rendo a termini positivi e applico un criterio giusto?

quindi serie di questo tipo conviene sempre estrarre i primi valori per vedere come si comportano giusto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.