Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cercoperte
Ciao, sono alle prime armi con gli argomenti in oggetto. Riferendomi ad es. ad una dispensa che ho trovato in rete, del Prof. Sanfilippi: http://www.unipa.it/sanfilippo/pub/proc ... ew.pdf.pdf Vorrei capire come è stata riempita la matrice di transizione dell'esempio 1.2 - pagg. 4 e 5. Allego l'esempio in formato immagine: Come si deve ragionare, in termini più semplici, per capire cosa mettere in p21? Come hanno ottenuto 0.5? Grazie tante

Gol_D_Roger
Salve, avrei un dubbio su un quesito: I campi elettrici generati da: (a) due cariche Q uguali poste a distanza R fra loro, e (b) una carica puntiforme di carica 2Q, sono fra loro: (A) uguali ovunque (C) appross. uguali solo a grandi distanze dai rispettivi centri (r >> R) (B) differenti ovunque (D) uguali non appena r 7 R (r è la distanza dal centro di ciascun sistema) secondo me sono uguali ovunque per il principio di sovrapposizione ma non ne sono proprio sicuro. Potreste aiutarmi? ...

alevise1992
CIao ragazzi vi posto un esercizio che mi ha messo in difficoltà: Dato il circuito di figura, che impiega un amplificatore operazionale ideale, sapendo che il punto di riposo del transistore Q1 è (IC=1mA, VCE=5V), determinare i valori delle resistenze RE ed RF in modo da avere una tensione di uscita a riposo pari a 0V. Dati:RB=470kΩ, R1=22kΩ, IA=0.8mA, VCC=VEE=24V Q1:VBE=0.7V, βF=100 Il problema maggiore risiede nella parte in grassetto: non riesco a capire che cosa significhi ...
4
12 lug 2016, 19:05

Federicomaxx
vi propongo un esercizio che non riesco a capire: Supponiamo che il rapporto fra uomini e donne iscritti alla facoltà di scienze sia 1:1, ma nel corso di laurea in biologia si è verificato che negli ultimi 10 anni si sono iscritte 80 donne e 40 uomini. Si è quindi verificata una deviazione significativa rispetto all'andamento della facoltà. Usare il metodo del chi-quadro

aknoh
Ciao a tutti! Ho la seguente rete e devo applicare la sovrapposizione degli effetti per trovare $ V_(AB) $ . So che la soluzione è: $ V_(AB)= (E_1-E_2)/(R_2+R_3+R4)R3-I_0(R_3R_4)/(R_2+R_3+R_4) $ Però non so come ci si arriva. In particolare la seconda parte (dal " $ -I_0 $ " in poi).
8
11 lug 2016, 19:40

nasmil
Salve ragazzi,questo è uno di quei problemi ai quali non riesco mai a trovare risposta, nel senso che trovo pareri contrastanti ovunque, quindi chiedo a voi. Come faccio a dimostrare che una funzione appartiene o meno ad uno spazio $ L^p $ ? La mia definizione di spazio L^p è che una funzione appartiene ad uno spazio L^p se: $ int |f(x)|^p dx < propto $ Detto questo non capisco come far capire che è minore di infinito, cioè come sfruttare queste cose.. Per esempio ho questa ...
30
6 lug 2016, 16:43

antonio21941
salve a tutti, è da molto che non faccio geometria e ho perso la mano con gli indici delle matrici..a breve dovrò sostenere l'esame di informatica che è quasi tutto basato su matrici.. la traccia dell'esercizio è la seguente: Si crei una funzione “maxmat” che, data una matrice $M = (m_(ij) ) ∈ M_(k×k)(R)$, con $k = 7$, restituisca $p ∈ R$, con $p = ((max)_i) ((max)_j) (m_(ij))$ il mio dubbio riguarda il termine $p$, devo prendere il massimo tra tutte le righe, il massimo tra tutte le ...

peppe_sic
Ciao ragazzi.... ho svolto questo esercizio ma sono arrivato ad un punto e mi sono bloccato. La traccia recita: $A=((2,1,0),(0,1/2,-3/2))$ determinare il valore dell'applicazione lineare di $f$ che ha $A$ come matrice associata, assume nel vettore $\vec u=(1,2,2)$ questo il mio svolgimento: $A=((2,1,0),(0,1/2,-3/2))$ * $\vec u=(1,2,2)$ = $((2,2,0),(0,1,-3))$ una volta arrivato qui come si procede????
5
12 lug 2016, 16:17

freddoRm
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con lo studio di queste due serie, si chiede per quale valore di a la serie converge: $sum_{n=1}^oo n^(2a) sin (n^a)$ e $sum_{n=1}^oo n^(2a) ln (1+n^a)$ con a parametro reale. Non riesco a individuare una serie $bn$ tale che $\lim_{n->+\infty} {an}/{bn} = 1$ è sufficiente qualche consiglio, poi provo a rifarla io. Inoltre, che informazione mi da in genere il limite che tende ad infinito del termine generico? (o comunque analizzare l'andamento del termine generico) Se non ricordo ...
10
12 lug 2016, 01:04

zerbo1000
ciao ragazzi!! vedete qualche errore nello svolgimento che ho scritto? perchè non mi tornano i conti ma dovrebbe essere giusto.... Un cilindro a pareti adiabatiche e chiuso da un pistone di massa trascu- rabile, pure adiabatico, mobile senza attrito e di sezione S = 1 dm2. Il cilindro contiene 5 moli di gas perfetto monoatomico a una temperatura iniziale T0 = 500 K e il sistema e in equilibrio per un valore della pressione atmosferica p0 = 1 atm. Si pone sul pistone una massa M; supponendo ...

Giuly191
Salve a tutti, mi servirebbe capire se la serie $$ \sum_{p \text{ prime} } \frac{1}{p \log p} $$ diverge o no. Mi ci sono imbattuto perché riesco a maggiorare e minorare una serie che mi interessa con un multiplo di questa qua, ma non sono molto pratico coi numeri primi da sapere come trattarla. Ovviamente so che la serie dei reciproci dei primi diverge e che normalmente aggiungere un logaritmo non fa convergere qualcosa di altrimenti divergente, ma nel caso dei ...
1
12 lug 2016, 15:54

alevise1992
Dato il circuito di figura, che rappresenta il modello dinamico equivalente di un amplificatore a transistore MOS polarizzato con una corrente di drain a riposo di 2 mA (a 25°C), determinare il valore della resistenza di ingresso RIN (nel calcolo del gm si trascuri l'effetto di modulazione della lunghezza di canale). Dati:R1=30kΩ, R2=165kΩ, R3=5kΩ, VT=2.5V, IDSS=VT2μCoxW/2L=8mA. Questo è il testo con relativa immagine di un esercizio che ho provato a risolvere ma il risultato non viene ...
6
12 lug 2016, 10:52

plinko1
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio: Sia V uno spazio vettoriale di dimensione 5, e sia {v1,v2,v3,v4,v5} una base di V. Sia V1 il sottospazio generato dai vettori {v1,v2-v1} e V2 sottospazio generato dai vettori {v3,2v4+v3,v5+v3}. Si dimostri che V=V1+V2(+ inteso come somma diretta). Si trovino le basi di V1 e V2. Grazie in anticipo per l'aiuto!
4
12 lug 2016, 11:20

FemtoGinny
Bonsoir Forum Ho da svolgere questi due esercizi sulle equazioni dimensionali, ma non credo di aver afferrato bene l'iter necessario a completarli... 1) Verificare che la formula $ s=s_0+v_0t+1/2at^2 $ sia dimensionalmente corretta. s sono lunghezze, v velocità, t tempo e a accelerazione Io sono arrivata al punto $ s=s_0+v_0t+(l(t^(-2))t^2) $ ma poi non so piu ne se e giusta, ne come procedere 2) Identificare gli eventuali errori dimensionali in $ s=s_0^2+v_0cos(s_0t) $ Grazie in anticipo

FraShit
Siano date le variabili aleatorie indipendenti X, Y entrambe con distribuzione binomiale di parametri 2,(1/2) e si ponga Z=XY. Determinare la distribuzione congiunta di x e z. Ora io so che x e y assumono i valori (0,1,2) e quindi z assume (0,1,2,4). Ma la distribuzione congiunta come la ricavo? Grazie in anticipo.
21
7 gen 2016, 19:25

catas1994
Salve a tutti,fra pochi giorni dovrò sostenere l'esame di fisica 1 che oltre a comprendere meccanica,comprenderà anche dei concetti di termodinamica. Ad oggi mi trovo ancora ad avere dei dubbi riguardo i calcoli delle variazioni di Entropia. Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come calcolare la variazione di entropia in un ciclo irreversibile e come calcolare l'entropia dell'ambiente? Vi ringrazio in anticipo,Andrea Catanzaro.

alevise1992
Ciao a tutti , volevo chiedervi un paio di cose riguardo al circuito mostrato in figura: 1) Se devo studiare il circuito al piccolo segnale(in AC), il generatore di corrente continua $ I_A $ diventa un aperto ? 2) Al piccolo segnale, tutte le tensioni DC diventano masse AC. Quindi è corretto dire che $ V_(Cc) , V_R $ e $ -V_(Ee)$ diventano masse ? 3) Se i punti 1 e 2 sono corretti, questo significa che al collettore del BJT si presenta una tensione nulla. E' giusto? Vi ...
4
12 lug 2016, 11:06

Peppermint1
Ciao, ho un dubbio riguardo un equazione differenziale del secondo ordine Mi chiede se è vero o falso che la soluzione di $x''-3x'+x^2=0$ ha dimensione 2 e nel caso dimostrarlo So che l'insieme delle soluzioni di un equazione omogenea è uno spazio vettoriale di dimensione n quindi se io avessi $x''-3x'+x=0$ risolverei e otterrei come soluzioni $c_1*e^(((3+sqrt52)/2)t)+c_2*e^(((3-sqrt52)/2)t)$ questo basterebbe per dimostrare che ha dim2? Nel caso iniziale, in cui l'equazione differenziale è non lineare come mi ...

Warioss
Testo : Calcolare il Volume del dominio $ T $ racchiuso tra $ z = 2 - sqrt(x^2+ y^2 ) $ e $ z = x^2+ y^2 $ Mio Svolgimento Il mio problema ( come ho indicato anche qui : viewtopic.php?f=36&t=163758 ) è che non riesco a disegnare le curve in questione , ergo ho difficoltà con questo tipo di esercizi Se ho ben capito dovrei calcolare $ int int int_T dxdydz $ e dovrei dunque passare a coordinate cilindriche $ x = rho * cos(theta) $ $ y = rho * sin(theta) $ $ z = z $ A questo punto non so come proseguire , ...
1
12 lug 2016, 13:01

tecnomiky
Salve ragazzi, ho il seguente esercizio che non ho capito come devo svolgerlo. So che bisogna fare uno studio di funzione ma non so come farlo per la presenza del lambda. Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno.
3
12 lug 2016, 12:28