Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alegiarn
Salve a tutti, Sto studiando teoria delle biforcazioni, in particolare ho un problema per quanto riguarda la biforcazione di Hopf. Seguendo il libro che sto utilizzando (Devaney R.), mi risulta che se ho una mappa non lineare bidimensionale del tipo: $ x(n+1)=ax(n)-by(n)+O(2) $ $ y(n+1)=bx(n)+ay(n)+O(2) $ Con a e b numeri reali, posso cambiare coordinate ed utilizzare: $ z=x+iy $ $ bar(z)=x-iy $ In modo da avere il sitema: $ z(n+1)=mu z(n)+... $ $ bar(z(n+1))=bar(mu z(n))+... $ dove $ mu = a+ib $ , ...
12
2 lug 2016, 00:54

pacost
Salve ho un problema con un esercizio sulle distribuzioni "Se $h''_+$ denota la derivata seconda nel senso delle distribuzioni di $h_+$ e $varphi$ è una funzione test , la distribuzione $varphi rarr $ $<h''_+ + h_+,varphi>$" è uguale a $delta_(0) - delta' _(pi/2)$( è il risultato ) Con $h_+ = H(t)h(t))$ dove $h={(sin(t),se |t|<= pi/2),(0,se |t|>pi/2):}$ e $H(t)$ è la funzione di Heaviside. Ho pensato che per svolgere questo esercizio dovrei risolvere questi due integrali cioè ...
2
12 lug 2016, 09:20

Warioss
Testo: Stabilire se la forma differenziale $ omega = (sinx + 3y^2) dx + (2x-e^(-y)) dy $ è esatta nel suo campo di esistenza. Calcolare poi l'integrale curvilineo di $ omega $ esteso alla frontiera del triangolo di vertici : $ (0,0) , (1,1) , (2,0) $ percorsa in verso antiorario. Mio Svolgimento : • Affinché $ omega $ sia esatta dev'essere chiusa in un aperto semplicemente connesso il dominio di $ omega $ è tutto $ R^2 $ che è un aperto semplicemente connesso ma $ omega $ non è ...
5
11 lug 2016, 21:15

liutfredo
"Due corpi puntiformi A e B di massa \( m_a=10^-6 kg \) ed \( m_b(m_b >> m_a) \) rispettivamente ed uguale carica \( q = 1 nC \) si trovano inizialmente a grande distanza. Il corpo A viene lanciato verso il secondo con velocità $ v_0= 1 m/s $ , si calcoli a quale distanza dal corpo B la velocità di A si dimezza." Si può risolvere eguagliando l'energia meccanica iniziale e finale, però mi chiedevo per quale motivo non si possa risolvere esplicitando l'accelerazione da: ...

Ger3mia
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di una grossa mano sulla distribuzione normale in quanto domani ho un esame e sicuramente c'è un esercizio di questo tipo. Premetto che studio Farmacia e quindi il livello della matematica/statistica presumo non sia per niente alto. Purtroppo per non son riuscito a seguire il corso per problemi lavorativi e non è scritto da nessuna parte sulle lezioni come risolvere questo esercizio, son presenti solamente i risultati che comunque non mi permettono ...
3
5 lug 2016, 10:28

Giobbo89
Ciao a tutti. Facendo un semplice esercizio mi è sorto un dubbio e vorrei poterlo risolvere. L'esercizio è questo (inserisco il link perché l'immagine è molto grande): http://i.imgur.com/EFyGW6h.png Allora, per quanto riguarda il punto 1) ho completato la tabella come segue: http://i.imgur.com/Z31igAj.png e penso sia corretta. Per quanto riguarda il punto 2), si può dire che le variabili non sono indipendenti perché le loro densità congiunte non sono uguali al prodotto delle rispettive densità marginali. Ora il punto ...
7
11 lug 2016, 11:32

Warioss
Come si fa a trovare (in generale ) le limitazione nel passaggio a coordinate cilindriche ? ad esempio in questo esercizio Testo : Stabilire se il dominio dello spazio $ D = {(x,y,z) : z^2 <= x^2+y^2 and z>= x^2+y^2} $ è un dominio normale e stabilire le sue limitazioni nel passaggio a coordinate cilindriche. Mio Svolgimento: •Se ho ben capito un "dominio normale dello spazio (rispetto al piano XY)" è un dominio avente le coordinate x ed y appartenenti ad un dominio D del piano mentre la variabile z deve variare tra ...
2
11 lug 2016, 22:16

katablago
Sapete aiutarmi a svolgere questo esercizio? Si consideri un circuito con corrente regolabile in cui c'è una spira con N=20 avvolgimenti circolari, di raggio R=0.10 m. Al suo centro viene posta una piccola bussola e il piano della spira viene orientato in direzione parallela alla direzione del campo magnetico terrestre locale Bt. Inizialmente non c'è corrente nella spira e l'ago della bussola, che può ruotare senza attrito e possiede un momento di dipolo magnetico M, si orienta nella ...

manuvip_95
Ragazzi proprio non riesco a risolvere questi due problemi. potete darmi una mano?! 1) dedichiamo il tempo t alla ricerca di un naufrago la cui probabilità di ritrovamento è data dalla funzione P(t)= 1-exp^(-\lambda *t) con t>0. calcolare media e varianza. 2) un campione casuale di 16 lampadine è stato provato a durata denunciando una vita media di 3000 ore e scarto tipo di 20. assumendo un modello cdf di tipo normale di parametri \mu e \sigma si valuti la probabilità che l'errore della media ...
3
12 lug 2016, 18:01

fabyc1
Ciao a tutti, sto provando a risolvere questo problema ma proprio non ci riesco, so solo che devo usare le derivate direzionali. Spero che qualcuno di voi sia così gentile da aiutarmi, grazie mille a chi risponderà " Su di un piatto metallico, il cui centro coincide con l'origine degli assi, la temperatura nel punto $ (x,y) $ è governata dalla legge $ T(x,y)=x^2+2*y^2-x $ . Una formica si muove a partire dal centro del piatto, spostandosi ad una distanza massima di una unità dal centro ...
1
13 lug 2016, 11:24

mdonatie
Salve a tutti, mi trovo in difficoltà ad effettuare lo sviluppo in serie di Laurent (o meglio, non sono sicuro di quello che ho fatto) di $f(z)=(1)/(z^2+9)$ in $z_0=3i$ nella regione $0<|z-3i|<6$. Procedo nel decomporre la funzione con il metodo dei fratti semplici: $(1)/(z^2+9)=(A)/(z+3i)+(B)/(z-3i)=(1)/(6i)(-(1)/(z+3i)+(1)/(z-3i))$ Ora studio i singoli addendi: $f(z)=(1)/(6i)(f_1(z)+f_2(z))$ $f_2(z)=(1)/(z-3i)$ è già il suo sviluppo di Laurent con centro in $z_0$ per quanto riguarda $f_1(z)$ scrivo il rapporto centrato ...
5
12 lug 2016, 16:32

mensola1
Ciao a tutti, Devo calcolare, nella regione che ho disegnato in allegato il momento statico secondo Y: \(\displaystyle \int_{A}xdA \) Per farlo ho scritto che: \(\displaystyle \begin{cases}0
3
12 lug 2016, 17:42

quer
Salve , se consideriamo una onda generica che si propaga senza assorbimento , la potenza definita come P = dE/dt è costante ? Se si , perchè ? Grazie

tmox
Buona sera. Sto cercando di approfondire la tematica dei momenti meccanici Cerco di spiegarmi nel modo migliore, e spero che qualche d'uno possa rispondere al mio dubbio. Consideriamo un'asta poggiata su un fulcro presso il suo centro (come raffigurato nella figura sotto riportata) - A sinistra di quest'asta agisca una forza \(\displaystyle F1 \) con un braccio \(\displaystyle b1 \) (per semplicità la forza sia ortogonale all'asta) -A destra agisca una forza \(\displaystyle F2 \) UGUALE e ...

lorenzogentili
Ciao ragazzi! vi pongo un problema, che forse è banale ma non riesco a risolvere. -Un corpo di massa m=3kg si trova sulla sommità di una calotta sferica di raggio R=1 . Il corpo viene messo in moto con una velocità iniziale V0=6 m/s tangente alla superficie sferica e scivola senza attrito. Calcolare: A) per quale angolo (compreso tra il raggio e l'orizzontale), si distacca dalla calotta. b) il valore massimo di v0 affinché il punto non si stacchi subito dalla calotta. In allegato c'è il ...

Oibò93
Sono nuovamente in crisi. Ecco di seguito l'esercizio: "Durante una crisi sismica, l'intensità dei sismi è stata classificata in 7 classi contigue. I sismi si susseguono casualmente rispetto all'intensità. Osservando una successione di tre sismi qual è la probabilità che la oro intensità venga classificata in ordine crescente, tanto da far sorgere il dubbio che il fenomeno sia in crescita?" Allora tanto per cominciare ho calcolato tutte le disposizioni di 7 elementi( le sette intensità) in ...
3
11 lug 2016, 19:58

alessre
Compatibilità con zero Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio Sia [math]x=(0.01065\pm 0.00315)[/math]. Dire se tale valore è compatibile con zero. se mi potete aiutare. grazie.
1
12 lug 2016, 08:54

f4747912
Ragazzi avevo gia postato questa serie ma mi sono sorti altri dubbi .. $sum e^sqrtn/n(x)^n$ insomma applicando il rapporto il limite, verificato con wolfram alpha mi viene 1 Di conseguenza il raggio e 1.. quando vado a studiare la convergenza, sciolgo il valore assoluto $-1<x<1$ per $x>1$ mi ritrovo $sum e^sqrtn/n$ $(-1)^n$ che va studiata con leibniz e non rispetta i requisiti quindi diverge giusto? per $x<1$ wolfram tra l'altro mi dice ...
4
12 lug 2016, 23:31

robè2
Buon giorno ho un dubbio sulla trasformata di Fourier di segnali periodici ovvero : so che se ho un segnale di questo tipo $ x(t)=sum _(n =-oo) ^(+oo) x_t(t-nT) $ esso è sviluppabile in serie di Fourier e la sua trasformata sarà così $ X(f)=sum _(n =-oo) ^(+oo)c_n delta(t-n/T) $ dove $ c_n=(X_t(f))/T|_(f=n/T) $ ma se invece avessi un segnale di questo tipo : $ x(t)=sum _(n =-oo) ^(+oo)(-1)^n x_t(t-nT) $ come sara la sua trasformata ? come prima , con un termine moltiplicativo $ (-1)^n $ o diverso ancora? Grazie in anticipo
1
8 lug 2016, 11:50

Kernul
Ho fatto questo esercizio che mi chiede di trovare le soluzioni della seguente equazione differenziale: $y'' + 2y' - 3y = 4e^(2x)$ Mi trovo subito che $y_O (x)= c_1 e^x + c_2 e^(-3x)$ e che $\bar y(x) = - e^(-x) - e^(5x)/5$ Vorrei sapere se la soluzione di questa equazione è $y(x) = c_1 e^x + c_2 e^(-3x) - e^(-x) - e^(5x)/5$. Dato che volevo esserne sicuro sono andato a vedere il risultato su wolframalpha ma lì scrive $y(x) = c_1 e^x + c_2 e^(-3x) - (4e^(2x))/5$, il ché è diverso. Ho sbagliato qualcosa? I determinanti che mi trovo con il metodo di Cramer sono $D = -4 e^(-2x), D_1 = -4 e^(-x), D_2 = 4 e^(3x)$, da cui mi ...
5
11 lug 2016, 21:43