Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dubbi su esercizio entropia
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho seri dubbi con questo esercizio, spero possiate aiutarmi e di poter contribuire nel forum visto che sono iscritto da poco.. ma vi seguo da anni!!!
2)Un blocco a temperatura To=Tin=273K con capacità termica C viene messo a contatto con N sorgenti con capacità termica C molto alta, considerata infinita e temperatura T1=Tin+ΔT, T2=T1+ΔT,ecc..Il blocco viene messo a contatto con sorgenti a Tk superiore dopo aver raggiunto l’eq con quello precedente. Tfin=177°C.
a) Calcolare il ...

Problemino...
Consideriamo una massa m=300g di una sostanza il cui calore specifico dipenda dalla temperatura secondo una legge lineare del tipo c=AT+B (A=3*10^(-3) cal/g°C^2) (B=0.25 cal/g K).
La sostanza è immersa in un recipiente adiabatico.
Se si dispone di una macchina che produce calore per attrito convertendo metà del lavoro speso per farla funzionare in calore,
quale lavoro è necessario far compiere alla macchina per innalzare la temperatura della sostanza da T1=400 K a T2=500 K?
Ho ...
Buongiorno, ho un dubbio. Sto eseguendo dei test statistici per il confronto delle medie su un campione di dati appaiati $(X,Y)$. Essendo i dati appaiati eseguirò il test sulla loro differenza $D=X-Y$. Effettuando un test per la normalità ho notato che la variabile $X$ segue una distribuzione normale, mentre la variabile $Y$ no. Quindi ho pensato di applicare un test non parametrico di Wilcoxon. Riflettendo però, applico il test sulla differenza ...

Buongiorno a tutti.
Ho qualche difficoltà con un problema di fisica, riguardante atomi ionizzati in uno spettrometro di massa.
Vi allego il testo:
" Un atomo di 2H (idrogeno-2) ionizzato e uno di 4He (elio-4) doppiamente ionizzato vengono accelerati dalla stessa differenza di potenziale di 30KV. Successivamente entrano in una regione dove è presente un campo magnetico di 1 T perpendicolare alla loro velocità. Calcolare il rapporto tra i raggi dei due ioni. "
Allora io mi ricavo il raggio di ...

Ciao a tutti, sto provando a risolvere questo problema: Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare priva di coperchio di volume V dato, che abbia la superficie di area minima.
Io ho provato a procedere così: la superficie di area è $ S(t)=S(lat)+2*S(b) $ dove S(lat) è la superficie laterale e S(b) è la superficie di base, siccome la scatola manca del coperchio S(t) diventa $ S(t)= S(lat)+S(b) $. Il volume volume è $ V=S(b)*h-S(b) $ quindi avremo che $ S(t)=(2x+2y)h+2*V/(h-1) $, arrivata a questo punto ...

Ciao, studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio e ho trovato alcune difficoltà:
data la sequenza 65 57 55 50 58 47 36 30 59 39 13 54 33 45 20 18 56 53 61 38 19 51 35 26 52
[*:1t2qxov3]trovare una sottosequenza decrescente che sia la più lunga possibile[/*:m:1t2qxov3]
[*:1t2qxov3]trovare la più lunga Z-sequenza[nota]una sequenza è detta decrescere con un possibile ripensamento (Z-sequenza), se esiste un indice i tale che ciascuno degli elementi della sequenza, esclusi al più il primo e ...
Ho un dubbio sull'enunciato dell'assioma in oggetto:
Siano A, B ⊆ diversi dal vuoto
Se ∀a∈A,∀b∈B, a≤b, allora esiste c ∈ R tale che ∀a∈A,∀b∈B a≤c≤b
Non capisco se il numero 'c' debba per forza appartenere ad uno dei due insiemi (solo A, solo B, o entrambi) oppure possa essere esterno ad entrambi.
Questo mio dubbio nasce leggendo l'enunciato dell'assioma di Dedekind dove viene premesso il concetto di sezione e si va ad affermare che ogni numero reale è elemento di A o di B, pertanto il ...

questo è un problema di probabilità interessante (non ve lo scrivo, l'ho cercato su internet uno formulato per bene che eviti problemi di comprensione):
Supponi di partecipare a un gioco a premi, in cui puoi scegliere tra tre porte: dietro una di esse c'è un'automobile, dietro le altre, capre. Scegli una porta, diciamo la numero 1, e il conduttore del gioco a premi, che sa cosa si nasconde dietro ciascuna porta, ne apre un'altra, diciamo la 3, rivelando una capra. Quindi ti domanda: "Vorresti ...
Premetto che sto aiutando un amico per un esame, la fisica tecnica non è esattamente il mio campo...
Ho un tubo cilindrico sospeso orizzontalmente in una stanza a 20 °C; il tubo è in alluminio (conducibilità k = 236 W/mK, emissività e = 0.04).
I diametri interno ed esterno del tubo sono 0.055 m e 0.056 m, la sua lunghezza è 2m. La portata d'acqua che il tubo trasporta è 10 m^3/h e la temperatura di ingresso è di 5 °C. Calcolare la temperatura di uscita.
Ho capito di dover sommare gli ...

Buonasera a tutti, ho il seguente dubbio relativo alle liste semplicemente collegate:
per aggiungere un elemento in fondo alla lista la tipica procedura è quella di creare un nodo y, copiare la testa della lista ad y ( y=l.head) e poi scorrere mano a mano y (y=y.next) finchè non troviamo che il campo next di un nodo è nullo. A quel punto faremo y.next=nuovoNodo. Ma mi chiedo, quando io faccio ad esempio y=l.head, essenzialmente y ed l.head hanno due locazioni di memoria differenti giusto?
Se io ...

Ciao ragazzi, allora:
Conosco l'asse di un fascio di piani ( espresso con equazioni cartesiane ), e conosco una retta espressa in forma parametrica.
Come determino il piano del fascio che contiene la retta ?

Al centro di una sfera di carica negativa, con distribuzione di carica volumetrica
ρ costante e raggio R = 1 cm, è posta una carica puntiforme positiva di valore
q = 2x10-8 C. Il valore complessivo della carica negativa è Q = 1.6x10-7 C.
In quale punto dello spazio, se esiste, il campo elettrico totale è nullo?
Salve a tutti
Non ho problemi nel determinarmi il campo elettrico della sfera , ne della carica puntiforme , il problema sta nella richiesta del problema e vorrei capire ...

Una spira conduttrice quadrata, di lato l = 20 cm e resistenza R = 10 Ω, giace in un piano
verticale x, z ed è immersa in un campo d'induzione magnetica parallelo all'asse y. Il modulo
del campo dipenda da z secondo la legge B = Kz con
K = 10 T/m.
Calcolare al corrente che circola nella spira quando è lasciata cadere.
Salve
Ho due dubbi su questo problema
1) è sbagliato dire che z=1/2gt^2 in questo caso?
2)Il flusso del campo magnetico sarà pari [all'integrale di B(r)*l dr]?
Grazie in ...
Ciao a tutti non riesco a capire come risolvere questo esercizio, ma prima di tutto come rappresentarlo graficamente per averne un'idea più chiara:
Siano U e V omeomorfi a due dischi tali che U $nn$ V ha 3 componenti connesse
Determinare $H^1 (U uu V)$
Ciao,
non riesco a capire come calcolare l'omologia se considero l'unione di un anello e un rettangolo:
anello :U = ${3<|z|<2}$ $ uu $ $[-2.5,2.5]$ X $[-1,1]$
Potreste aiutarmi a capire come calcolare $H_0(U) , H_1(U)$?

Salve a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio: "Un sistema di $1525$ particelle, tutte elettroni o protoni, ha una carica netta di $-5.456 * 10^(-17) C$.
a) Quanti elettroni ci sono nel sistema;
b) Qual è la massa del sistema."
Vorrei riuscire a farlo da solo ma non so da dove partire. Qualche indizio?
Grazie.

$ T=1\(2B) $Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di segnali , ed ho questo dubbio , considerando in generale i segnali rettangolo e sinc , che sono definiti come : $x(t)=rect(t/T)$ e $y(t)=sinc(t/T)$ , le trasformate di fourier sono quindi :
$X(f)=Tsinc(fT)$ mentre $Y(f)=Trect(fT)$.
Adesso ho il problema nel calcolare le trasformate dei segnali quando sono messi in banda , ovvero quando ho segnali del tipo :
$x(t)=sinc(Bt)$ oppure anti-trasformare $Y(f)=rect(f/B)$
Io so che ...

Ciao, studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
In una classe ci sono n studenti, qual'è la probabilità che almeno 2 di loro compiano gli anni lo stesso giorno dell'anno ? (1 anno = 365 giorni)
Scrivere lo spazio di probabilità associato $(Ω, F, P)$.
Ho provato a risolverlo "trasformando" il problema in un problema col dado: ho un dado con 365 facce, quant'è la probabilità che su n lanci esca almeno 2 volte lo stesso numero ?
Mi è uscito ...

Ciao vi propongo il seguente problema,
Due spezzoni di corda semi-infiniti sono collegati tra loro e sottoposti a una tensione di 200 N. Le corde sono costituite dallo stesso materiale e hanno una sezione circolare, ma la seconda ha un diametro inferiore rispetto alla prima. Sulla prima corda propaga in direzione del punto di congiunzione un’onda armonica progressiva $$y((z,t) = Ai cos (k_{1} z -\omega t)$$ con frequenza di 400 Hz, lunghezza d’onda pari a 40.0 cm ...

ragazzi se metto un cubetto di ghiaccio in acqua e voglio sapere se solidificherà tutta l'acqua o fonderà tutto il ghiaccio come imposto l'equazione dei calori scambiati che non so se mettere il termine con il calore latente dalla parte del calore che dall'acqua va al ghiaccio o dalla parte che dal ghiaccio va all'acqua?
esempio, un cubetto di ghiaccio a 0 gradi di massa 1 kg messo in 0.5 kg di acqua a 80 gradi?
a parte le intuizioni, se non riesco a saperlo a priori da che parte mettere il ...