Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quando questi possono avere un reciproco e l'opposto?
ragazzi ho un problema con questo esercizio
un punto materiale di massa m=45kg è sottoposto ad una forza di 65N che forma con l'orizzontante $alpha=52°$
sapendo il coefficiente di attrito dinamico $mu=0,63$ calcolare il coefficiente di attrito statico e l'accelerazione
Per prima cosa io ho scompongo le forze lungo l'asse x abbiamo solo la forza f .
Su y fp e normale sono equilibrate.
non riesco proprio a muovermi..
la forza di attrito non viene nominata quindi credo che ...
Salve. Nello studio dei punti stazionari della funzione $f(x,y)=(x-2)^2/3+(y-5)^4$ (con unico punto critico $(2;-5)$) si incorre nel caso dell'hessiano nullo. Fino ad ora per me la risposta era: non si può concludere nulla. Ho però paura che in futuro in un caso del genere non potrò fermarmi a una risposta simile e che, soprattutto, i metodi necessari per determinare la natura dei punti non mi verranno spiegati. Qualcuno potrebbe spiegarmi, sinteticamente, quali sono i metodi ...

Buongiorno,
sto svolgendo il seguente esercizio:
" Un aeroplano parte da Parigi diretto a Milano a $690$ km/h. Dopo mezz'ora dalla partenza del primo aereo, da Milano decolla un aeroplano diretto a Parigi alla velocità di $810$ km/h. Ipotizzando che gli aerei seguano la medesima rotta e che Milano disti da Parigi $1000$ km, a quale distanza si incontreranno i due aerei?"
Per il primo aereo ho fatto $690/1/2$. Ho trovato 345 km percorsi. Però non mi è ...

Ciao a tutti,
Sto avendo problemi con l' impostazione di una parte di un esercizio e sarei molto grata di una mano
Si consideri l'applicazione lineare f: R4 -> R3 definita da
f(e1)=f1-f2+2f3
f(e2)=f1+f3
f(e3)=f1-2f2
f(e4)=f2-f3
Con (e1,e2,e3,e4) base canonica di R4 e (f1,f2,f3) base canonica di R3.
a. Trovare dimensione e base di kerf e imf
b. Determinare base di f(H) con H=L((1,1,0,0),(-1,3,0,-2),(1,5,0,-2))
Per il punto a non ho avuto problemi,
Per quanto riguarda il punto b come devo ...

Si consideri il sistema di figura.
Un blocco di massa M = 6.0 kg può scorrere con attrito trascurabile su una guida orizzontale.Sul blocco sono posti due corpi,A e B, di uguale massa m = 0.3 kg collegati tra loro tramite un filo inestensibile di massa trascurabile. C'è attrito tra il blocco e il corpo A metre il corpo B può scorrere senza attrito. Sia $\mu_s$ = 0.83 il coefficiente di attrito statico $\mu_d$ = 2/3 $\mu_s$ il coefficiente di attrito dinamico. Si ...

Salve,
stavo affrontando il seguente esercizio:
Si calcoli \(\displaystyle \Phi \) del campo \(\displaystyle E \) attraverso (a) la base piatta e (b) la superficie curva di un emisfero di raggio \(\displaystyle R \). Il campo \(\displaystyle E \)sia uniforme e parallelo all'asse dell'emisfero e le linee di \(\displaystyle E \) entrino attraverso la base piatta (si faccia uso della normale uscente).
Dalle soluzioni fornite sul libro, il flusso passante attraverso la base piatta è uguale a ...

Salve, ho un dubbio sulla costruzione della matrice diagonale, intesa come passaggio finale del processo di diagonalizzazione.
Cercando di farla breve, in quale "ordine" devo piazzare gli autovalori nella diagonale? Vi faccio un esempio:
Se sto cercando la matrice D tale che $D = H^(-1)AH$, dove
$A = | ( 5 , 0 , 1 ),( 0 , 4 , 0 ),( 3 , 0 , 1 ) | $ e $H = | ( 1 , 0 , 3 ),( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 ) | $
è possibile determinare a priori che, come da soluzione: $D = | ( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 4 , 0 ),( 0 , 0 , 4 ) | $ oppure si deve per forza calcolare l'inversa e fare il prodotto sopra ...

salve ragazzi, ho un problema che non riesco a risolvere.
ho cercato varie risposte, anche in questo forum ma non sono riuscito a risolverlo, parlo dell' o piccolo, non riesco mai a capire che grado bisogna metterlo, potreste gentilmente spiegarmi come fare?
grazie in anticipo.
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio sulle serie di funzioni. A dire il vero ho difficoltà sulla maggior parte di questi esercizi, quindi vi chiedo un consiglio su come procedere. Ho ristudiato la teoria ed ho fatto un "formulario" per i primi esercizi, ma niente
Venendo al dunque questo è l'esercizio:
Studiare la convergenza puntuale, assoluta, uniforme e totale della
serie di funzioni \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n^3} \lgroup \frac{x^2-3}{2x} \rgroup^n \)
Ho ...

Buon giorno a tutti,
La mia richiesta è la seguente:
E' sempre possibile esplicitare una variabile quando compare in un equazione trigonometrica?
Per esempio, data la banale equazione:
$x = sin(x)$
che ammette almeno una soluzione banale $x = 0$, è possibile esplicitare $x$?
Se si come?
Chiaramente se applico l'arcoseno ambo i membri ottengo:
$arcsin(x) = x$
quindi sembra un cane che si morde la coda....

Ciao ragazzi,
sto cercando di fissare quello che ho appena letto nei miei appunti.
Ho visto la definizione di funzione differenziabile, con annessa la formula che ne è il fulcro.
Poi ho incontrato il teorema del differenziale totale, che nel succo mi dice 'Se hai una funzione in cui in un punto le derivate parziali esistono e sono continue, allora ivi è differenziabile'.
Mi sorgono a questo punto un paio di domande:
1) Se le derivate parziali esistono in un punto (cioè non tendono ad ...

Ciao, sto svolgendo questo esercizio e mi chiedevo se stessi procedendo in maniera corretta. Il testo è:
In una zona di spazio è presente un campo di induzione magnetica $ B(t)=B_0(1-e^(-t/tau)) $ con $ B_0=1T $ e $ tau=3s $ . Su un piano perpendicolare alle linee di forza di $ B $ è posta una spira circolare di area $ A_0=40cm^2 $ e resistenza $ R=5Omega $ . Calcolare:
i) la corrente indotta nella spira, discutendone il verso;
ii) l'energia dissipata dal tempo ...
Ciao a tutti! sto svolgendo la seguente equazione:
$\triangle u -27 u = 0$ sul rettangolo $(0,\pi) X (0,1)$
con le seguenti condizioni al bordo:
$ u(x,0) = sin(3x) \qquad<br />
u(x,1) = 0 \qquad<br />
u(0,y) =0 \qquad<br />
u(\pi,y)=0 $
procedendo per separazione di variabili ho cercato una funzione
$u(x,y)= A(x)B(y)$
e quindi $A''B+AB''-27AB=0$ da cui dividendo per AB trovo
$(A'')/A+(B'')/B=27$
se non ci fosse il 27 continuerei risolvendo le due edo $A''=kA \qquad B''=-kB$ , ma come continuo in questo caso?

Salve ragazzi sono bloccato su questo campo d'esistenza, secondo wolfram alpha questa funzione\(\displaystyle \sqrt[5]{\log(x)-1} \) ha come campo d'esistenza [e,\(\displaystyle +\infty \)[ma non ho ben capito perché, il mio ragionamento è stato:
la radice essendo dispari è definito per tutta R, log x >0, quindi per me è ]1,\(\displaystyle +\infty \)[ non riesco a capire dove sto sbagliando. Grazie
Mediana di un triangolo rettangolo e rapporto con cateti e ipotenusa
Miglior risposta
Salve, espongo un problema che non siamo stati capaci a risolvere anche se intuiamo che ammetta una soluzione. "In un triangolo rettangolo la mediana relativa all'ipotenusa misura 10a, mentre la somma dei cateti misura 28a. Determina perimetro e area," Grazie per i contributi

Salve a tutti , avrei bisogno di aiuto per degli esercizi
La serie $ sum_(n = \1) (-1)^n(2^n + n)/ (3^n +n^2) $ è a termini alterni quindi uso leibniz
Vedo che $ a_n >=0 $ , che è una successione infimitesima perchè $ lim_(n -> oo ) (2^n+n)/(3^n+n^2) =0 $
Quindi verifico se è decrescente $ a_(n+1) <= a_n $
$ (2^(n+1) +n+1 )/(3^(n+1) + (n+1)^2) <= (2^n +n) /(3^n + n^2) $
Sono ferma a questo punto e non riesco ad andare avanti , quindi mi chiedevo se ci fosse un modo più semplice e veloce per verificare se la successione decresce perché mi sono proprio incartata nel ...

Ciao a tutti! Sono alla disperata ricerca di qualcuno che sappia risolvere questo esercizio...
"Si provi che l'ideale generato da $3-X$ e $X^2$ non è un ideale principale in $\ZZ [x]$. Si tratta di un ideale primo ovvero massimale?"
Un grazie enorme a chiunque sappia aiutarmi:)

Ciao a tutti, sono nuova sul forum e mi stavo chiedendo se poteste aiutarmi con alcuni quesiti di matematica che non riesco a svolgere in preparazione al test per entrare alla facoltà di ingegneria della scienza dell'informazione a Trento. Il primo quesito che non riesco a svolgere è il seguente:
si consideri il sottoinsieme del piano cartesiano costituito dai punti (x,y) tali che 0

Salve a tutti mi servirebbe una mano con un esercizio di calcolo combinatorio.
In un gruppo di 7 amici solo 4 sono maggiorenni. In quanti modi si possono scegliere 5 amici in tale gruppo in modo che tra essi vi siano esattamente 3 maggiorenni?
Grazie mille.