Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scuola1234
Buongiorno non mi è chiara la spiegazione del seguente quiz: "Carletto ha alcune bottiglie di bibite, sui tappi delle quali all'esterno compaiono scritte come Kuka, oppure Finta, oppure Spruzz, mentre all'interno appare una scritta che dice Hai vinto! oppure Non ha vinto. Carletto ne offre 6 ad alcuni suoi amici, le stappa guarda i tappi sui due lati, poi posa i sei tappi sul tavolo:3 di essi mostrano la scritta Kuka, Finta, Spruzz, mentre gli altri 3 capovolti rispetto ai primi mostano le ...

Fenshu
Ciao a tutti, proprio non capisco dove sbaglio nella risoluzione di questo integrale, tra poco il libro finisce nel forno acceso $ int 5/((4x^2)+3)dx $ Allora tiro fuori il 5 dall'integrale: $ 5int 1/((4x^2)+3)dx $ Raccolgo il $ 3 $ al denominatore: $ 5int 1/(3(4/3x^2+1))dx $ Recupero il quadrato al denominatore: $ 5int 1/(3*(((2x)/(sqrt3))^2+1))dx $ A questo punto pongo $ t=(2x)/sqrt3$, quindi $dt=2/sqrt3$: $ 5*(2/sqrt3) int 1/(3[(t^2)+1])dt $ Porto fuori il $ 3 $ al denominatore moltiplicando e ...
4
23 ago 2016, 23:00

jitter1
Mi chiedevo una cosa. Siccome in $Z_2[x]$ o in altre classi di resto un'equazione come $x^2+1 = 0$ ha soluzioni, se fosse rappresentata geometricamente la curva $y = x^2+1$, questa curva intersecherebbe l'asse x e non sarebbe più la stessa parabola. La domanda è, in generale: di questi polinomi viene data una rappresentazione geometrica? Se sì, che succede...? (se si può dare un'idea e se la domanda ha senso) [forse è solo una parabola in cui in corrispondenza di ...

Shruikan1
Ciao ragazzi non so se è la sezione giusta per postare questo topic. Allora sto cercando di definire la moltiplicazione sui numeri reali utilizzando le successioni di Cauchy. Il ragionamento che sto seguendo è questo: Siano $ r,s $ due numeri reali definiti per mezzo di due successioni di Cauchy $ {a_k}_(k\in N) $ per r e $ {b_k}_(k\in N) $ per s. Si definisce il prodotto definito da $rs = [{a_k b_k}_(k\in N)]$. Per la limitatezza delle successioni di Cauchy (e già qui non so bene cosa ...
3
22 ago 2016, 10:03

lorenza3939
Buongiorno a tutti, mi sto laurendo in economia e commercio e sto facendo una tesi sul modello di determinazione del tasso di cambio di Rudi Doornbusch. Ad un certo punto mi è apparso davanti un sistema di equazioni differenziali, almeno credo che sia qualcosa del genere, ecco a cosa mi riferisco: ė=Ae+Bp+C ṗ=De-Ep+F dove A,B,C,D,E,F>0 il libro considera nello spazio di coordinate e,p con e alle ordinate ,p alle ordinate le rette ė=0 , ṗ=0 e poi considera il movimento di un ...

christian951
Salve a tutti ho questo esercizio : $ gamma(t)=(1+cos(t),sin(t)) $ il quale mi chiede di calcolare il vettore tangente a gamma nel punto $ gamma(pi) $ Qualcuno mi saprebbe dire come si fa?

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho dei dubbi per quanto riguarda alcuni metodi della classe scanner. In particolare vorrei dei chiarimenti su quando devono essere utilizzati (e la loro funzione) dei seguenti metodi: - next(); - nextLine(); - hasNext(); - hasNextLine(). Allora se ho ben capito i primi due metodi servono rispettivamente per leggere (ad esempio da un file di testo) una singola parola alla volta (next) e una riga alla volta(nextLine) fino a quando il testo non finisce. I rimanenti due metodi non ...
3
20 ago 2016, 14:02

Giuliamo83
Sto preparando l'esame di matematica finanziaria-facoltà di economia aziendale a Pisa.come si calcola I^4=0.3926. Pare che si risolva con il logaritmo..ma io non so come..mi potete aiutare? Grazie mille!
3
19 ago 2016, 11:31

parryns93
Buona sera, sto avendo difficoltà a svolgere alcuni interali che pur essendo semplici mi creano problemi perchè arrivati a un certo punto non riesco ad andare avanti... Allora il primo Integrale è il seguente: \( \int_{}^{} (\sqrt{x}- \frac{1}{\sqrt{x} })^2 (x+1) dx \) Ho svolto il quadrato del binomio e ho moltiplicato esso per ( x + 1 ) ottenendo questo: \( \int_{}^{} x^2 + \frac{x}{x}-\frac{2x\sqrt{x} }{\sqrt{x} }+x+\frac{1}{x}-\frac{2\sqrt{x} }{\sqrt{x} }\, dx \) Ecco spero di aver ...
28
6 ago 2016, 20:32

quer
Salve , se sto lavorando a 3 cifre significative e voglio fare la sottrazione 4 - 3.27 , dove 4 è una cifra esatta , il risutato 0.73 lo devo lasciare così o scrivere 0.730 ? Grazie

koss1
Salve a tutti, nell'allenarmi ho risolto (credo bene) un problema di ammissione alla normale e, visto che non c'era già, ve lo posto. Per completezza riporto il testo dell'esercizio aa 07-08 n. 1 Un turista parte per un viaggio di 800km in autostrada; alla partenza ha fatto il pieno di carburante, e con il pieno ha un’autonomia di 200km; ma, a causa di uno sciopero, i distributori di benzina hanno una probabilità del 50% di essere chiusi; lungo l’autostrada il turista troverà ...
15
2 ott 2010, 00:09

Descartes1
Giusto per ammazzare il tempo stavo svolgendo un po' di esercizi di algebra lineare quando mi son imbattuto nel seguente: Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita uguale a $n$, munito di un prodotto scalare $\phi$ definito positivo. Sia $f \in End(V)$ tale che $\sum_{\lambda \in Sp(f)} m\_{\lambda}=n$, dove $m\_{\lambda}$ indica la molteplicità algebrica. Provare che $f$ è autoaggiunto se e solo se $tr(ff^\star)=\sum_{\lambda \in Sp(f)} m\_{\lambda}|\lambda|^2$. Ora se $f$ è ...

Planets
Si considerino gli spazi vettoriali R2, R3, R4 riferiti alle rispettive basi canoniche B, B', B''. Date le applicazioni lineari f:R3 ->R2, A= $ ( ( 1 , -1 , 2 ),( 1 , -2 , 3 ) ) $ g:R4 ->R2, B= $ ( ( -3 , -4 , 3 , 0 ),( -5 , -9 , 4 , -1 ) ) $ Determinare se esiste un'applicazione lineare h:R4 ->R3 tale che f $ @ $ h =g Dalla teoria so che h: R4 ->R3 ma come faccio a trovare la matrice associata ad h? Grazie a chi mi spiega come procedere
5
22 ago 2016, 15:03

Søren13
Ho qualche dubbio sulle rette e i piani invarianti. Se mi viene dato un endomorfismo f di $R^3$ che manda (x, y, z) in (x+z, 3x+y-2z, x+y) per trovare le rette invarianti bisogna mettere a sistema x=x+z con y=3x+y-2z con z= x+y? E per trovare i piani invariati?
5
18 ago 2016, 14:42

elisa8765
Potete aiutarmi con questo problema? In un'urna vi sono 8 palline rosse e 2 nere; in una seconda urna vi sono 4 palline rosse e 5 nere. Si estrae una pallina dalla prima urna e la si inserisce nella seconda, e da questa si estrae una pallina. Calcola la probabilità che essa sia rossa. Grazie in anticipo :dozingoff
1
23 ago 2016, 16:12

scuola1234
Buongiorno non mi è chiarissima la richiesta del seguente quesito: "Di quanto diminuisce il numero 5250 togliendo la cifra che identifica le decine?" Scusate la banalità, ma di preciso vuole solo che sottraggo 50?grazie mille, perdonate l'ignoranza
2
24 ago 2016, 06:34

Fede461
Ciao, avrei bisogno di una mano con la serie di laurent nella foto qui sotto: ho due problemi: - non capisco che procedimento ha applicato per semplificare la funzione nel secondo insieme, nel primo ha fatto i fratti semplici con le tre equazioni e gli viene quel risultato ma nel secondo insieme non capisco che procedimento abbia fatto per semplificare la funzione - (spero di essere chiaro) non riesco a capire come comportarmi davanti alla funzione in relazione all'insieme che sto ...
1
23 ago 2016, 12:21

elatan1
Salve a tutti, il problema è il seguente: Abbiamo le prime dieci carte di ogni seme di un mazzo francese, quindi $40$ carte. Quello che vorrei cercare di calcolare è il numero delle sequenze del tipo (1,2,2,3,3) ad esempio, cioè delle sequenze che possiedono due coppie di numeri uguali(ovviamente il seme è diverso per ciascuna coppia) senza considerare l 'ordine. Quello che ho pensato io è: Per la prima carta abbiamo $40$ possibilità, per la seconda ...
1
23 ago 2016, 17:49

Pigreco2016
Studiando ho incontrato un esercizio che mi chiedeva di calcola la distruzione di v.a. data da $Z=max{X,Y}-X $ (X e Y variabili indipendenti con distribuzione geometrica e fin qui tutto bene. Ho provato a variare l'esercizio con $ Z=max{X,Y}+X $ e sto incontrando delle grosse difficoltà. Qualcuno potrebbe darmi una mano? La mia idea è quella di procedere come nell'esercizio precedente solo che la distribuzione che ottengo non ha "somma" di probabilità uguale ad 1. Se qualcuno è interessato ...
9
21 ago 2016, 22:35

giorgia.gretaboin
ho bisogno che mi aiutate a risolvere questi problemi! quelli segnati sono quelli che ho già fatto grazie mille in anticipo