Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
Ho un dubbio veloce: data l'applicazione $h:R^3rarrR^3$ tale che
$h(1,0,1) = (2,0,2)$
$h(1,0,-1) = (1,1,1) $
$h(0,0,1) = (1/2, -1/2, 1/2)$
Devo capire se esiste ed è unica.
Ora, chiaro che il vettore (0,0,1) è linearmente dipendente dagli altri due, come anche la sua immagine nello stesso identico modo; basta quindi questo a definire l'applicazione sopra descritta come "esistente ed unica"?
Perchè io sapevo che, affinchè una applicazione esistesse, dovevo avere che i vettori del dominio ...
Aiuto dimostrazioni
Miglior risposta
1. Nel triangolo acutango ABC l'angolo che il lato AB forma con l'altezza BP relativa ad AC, è la metà dell'angolo PBC. Preso su BC il segmento BO uguale a BP, dimostrare che l'angolo OPM è retto, essendo M il punto medio di AB. 2. Dimostrare che ciascun angolo di un triangolo equilatero è uguale alla terza parte di un angolo piatto 3. Nel triangolo ABC rettangolo in C, a della bisettrice BP relativa all'angolo B ...

Buon giorno a tutti,
stavo studiando l'anello delle frazioni allorquando si passa dal caso in cui ci troviamo in un Dominio di Integrità ad un'anello qualsiasi, dato l'omomorfismo canonico $f: A -> S^-1A$ esso è rappresentato naturalmente da $f(x) =x/1$.
Perchè si mette l'$1$? L'unità non è un elemento neutro rispetto alle operazioni.
Vorrei capire attraverso un esempio cosa succede se non metto l'$1$.
Mi è chiaro che dati due elementi $a/s$ e ...
ESERCIZIO IPERBOLE
Miglior risposta
Scrivi l'equazione dell'iperbole avente fuochi nei punti di coordinate
(0 ; ± 2√ 2) e passante per P (1 ; 3)
SOLUZIONE: x^2/2 - y^2/6 = -1
salve, avendo la seguente equazione di una circonferenza quale è il miglior metodo per trovare il raggio?
$sqrt{3}x^2+sqrt{3}y^2-2x-2y=0$
ho provato ad applicare la classica formula ma non mi ritorna il giusto risultato, presumo perche se manca c come in questo caso quella formula non vada bene.
la formula provata da me è questa
$r= sqrt{a^2/4 + b^2/4 -c} $

Salve,all'inizio di settembre ho un esame di Analisi 2 e sono in difficoltà con un flusso che ho incontrato nella esercitazione di oggi. Allego di seguito il testo.
-Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F(x,y,z) = (x^2 z,0,x z^2) $ uscente dalla porzione di cilindro $ x^2+z^2=4 $ compresa tra i piani $ y=0$ e $ y=1 $.
Ci tengo a sottolineare che ho risolto l'esercizio ed il risultato mi viene $ 0 $. Tuttavia ho dei dubbi sullo svolgimento dell'esercizio visto ...
Salve ragazzi,
Sto studiando la dinamica dei punti vincolati sulle superfici lisce.
Vi illustro il mio problema. Considerata una certa superficie $ sigma $ liscia definita da una funzione $ f $ , considero l'attrito dinamico A = 0.
Quindi la reazione vincolare si riduce a questa. $ phi=Phin $ . Considerando il modulo per il versore $ vec(N) $ , normale alla superficie, avremo:
$ phi=Phin = |Phin| *vec(N) $ .
Ecco cosa non capisco. Il libro dice che il versore ...

Ciao, vi chiedo un aiuto per capire se ho impostato correttamente il seguente problema. Scrivo prima il testo.
"Un cilindro omogeneo di massa m = 1 kg comincia a salire (in t=0) su un piano scabro inclinato di 45° rispetto all'orizzontale. La velocità iniziale del cdm ha modulo v0 = 16 m/s e diretta come in figura. Il cilindro striscia sul piano fino al tempo t1, dopodichè inizia a rotolare senza strisciare. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano e il cilindro è 0,4.
Trascurando ...

Salve ragazzi ho questo esercizio di cui non mi torna il risultato:
In $ R^3 $ si consideri il seguente prodotto scalare :
$ x * y = 3 x_1 y_1 + 4 x_2 y_2 + x_3 y_3 $
Sia $ ( a_1, a_2, a_3) $ una base di $ R^3 $ con :
$ a_1 = (1,0,2) , a_2 = (1,3,4), a_3 = (0,3,4) $
Si determini la base ortonormale a partire da tale base con gramschmidt
Come risultato per il primo vettore riporta : $ v_1 = (1/ sqrt7, 0, 2/sqrt7 ) $
ma a me risulta $ v_1 = (1/ sqrt15, 0, 2/sqrt15) $

Buonasera, ho un problema con questo esercizio. Ho provato e riprovato ma non riesco a risolverlo.
Venendo al dunque questo è l'esercizio da risolvere:
$ lim n-> +∞ | (n(sen(2/n))*(cos(1/n))) $
Aiuti?

buonasera,
non riesco a capire la seguente situazione fisica riguardante le forze apparenti.
Testo:
Una oallina di massa m è appesa tramite un filo al soffitto di un vagone. Quando il treno accelera con accelerazione $veca$ il filo si inclina formando un angolo $theta$ con la verticale.
Descrivere la situazione fisica da un osservatore inerziale $O$ e da un osservatore $O'$ situato sul vagone.
Soluzione:
Per l'osservatore inerziale ...

Ciao a tutti! Ho un problema di parametrizzazione nell'esercizio che dice:
Calcolare il flusso del campo vettoriale F(x, y, z) = (1, -x^2, yz) attraverso la superficie parametrizzata da r(u,v) = (u, v, v) con (u,v) ∈ D = {(u,v) : u^2 + v^2 ≤ 1 }
Ho in mente come calcolare il flusso di un campo vettoriale sia con il teorema della divergenza che con la "formula usuale" (che sarebbe integrale doppio del campo * versore normale * dS), il mio problema sta nel parametrizzare la superficie, più ...

Buongiorno a tutti! Chiedo cortesemente il vostro aiuto con questo problema, spero mi possiate dare qualche indicazione.
Una piastra rigida disposta parallelamente al piano x,y si muove con velocità $W$ lungo l’asse z positivo. Uno sciame di particelle di massa $m$ e velocità $v_{i}$ si muove lungo la bisettrice yz, nel verso delle z negative, e colpisce la piastra venendo riflesso elasticamente. Poichė il bersaglio è mobile, le particelle ...

Sia \(\boldsymbol{l}:\mathbb{R}\to\mathbb{R}^3\) la parametrizzazione regolare a tratti di una curva infinitamente lunga $\gamma$. Definiamo$$\boldsymbol{B}(\boldsymbol{x})=\int_\gamma\frac{d\boldsymbol{l}\times(\boldsymbol{x}-\boldsymbol{l})}{\|\boldsymbol{x}-\boldsymbol{l}\|^3}=\int_{-\infty}^{+\infty}\frac{\boldsymbol{l}'(t)\times(\boldsymbol{x}-\boldsymbol{l}(t))}{\|\boldsymbol{x}-\boldsymbol{l}(t)\|^3}dt.$$Un'interpretazione fisica dell'integrale è ...
Ciao ragazzi per quanto riguarda il moto del proiettile non riesco a capire una cosa.
Spesso si fa riferimento alla gittata e alla traiettoria.. non sono la stessa cosa?
io ho visto da qui
https://it.wikipedia.org/wiki/Gittata
Ciao a tutti, sto risolvendo questo esercizio :
Un’azienda produce un materiale la cui resistenza si distribuisce come una normale con media $2000$ e varianza
$500$. Viene realizzata una lega che potrebbe essere più resistente, ma più costosa, quindi si vuole eseguire un test
per verificare se è opportuno utilizzare la nuova lega. Vengono sperimentate 5 prove del nuovo materiale,
ottenendo i seguenti dati:
$1950, 2140, 2080, 2100, 2130$.
1. Possiamo affermare con un ...

Ciao a tutti, dovrei capire perchè sono stati fatti dei cast (segnati in rosso) nel seguente codice:
(mi scuso per le parentesi se non sono ben allineate ma non riesco ad inserirle come vorrei):
public void insert(Comparable key, Object value)
{
if(key == null) throw new IllegalArgumentException();
try { remove(key); } //Rimuove l'elemento se già presente
catch (DictionaryItemNotFoundException e)
{ } ...

Vorrei implementare l'algoritmo voted perceptron (riportato a pagina 4 del seguente pdf: http://cseweb.ucsd.edu/~yfreund/papers/ ... eptron.pdf) in python.
Qualcuno ha un'idea su come riuscirci?
Grazie
Disequazioni Esponenziali
Miglior risposta
x^rad(x) =4

Ciao gente! Cimentandomi nel seguente esercizio, ho trovato due quesiti che non riesco a risolvere.
Data l'applicazione lineare: $ { ( f_(t)(1,0,0) = (t,0,0) ),( f_(t)(0,1,0) = (t+1, t^2+t, 0) ),( f_(t)(0,0,1) = (t^2-t, t-1, t^2-t)<br />
):} $
(a) Dire per quali valori di $tinr$ il vettore $v = (0,4,-4)$ appartiene all'immagine di $f_(t)$
Nella soluzione viene detto che, essendo l'applicazione suriettiva per $t!=0,+-1$ (per la precisione è biiettiva), il vettore v appartiene all'immagine; per gli altri valori, si hanno: $Im f_(0) = span(e_(1), e_(2)) = Im f_(1)$ ed infine ...