Analisi 2 c'è in fondamenti di automatica?
salve a tutti, mi sto facendo il piano per quest'anno e per il primo semestre vorrei mettere o analisi 2 o fondamenti di automatica, ma per decidere vorrei sapere se per la seconda materia sono necessarie delle conoscenze di analisi 2; scrivo qui perchè nè in internet nè sui siti dell'università ci sono informazioni in merito. Inoltre ho letto il programma di fondamenti di automatica, è possibile che sia più affine ad elettrotecnica?
Risposte
Secondo me ti conviene chiedere agli ingegneri. Io ti direi di metterti analisi due il prima possibile, perché bene o male per le materie tecniche serve sempre, però io ho studiato matematica.
Penso che Analisi 2 non c'entri granchè con fondamenti di automatica, almeno per i programmi che ho potuto leggere online. Fai per primo quello che ti sembra più difficile.
La risposta è: dipende dal programma di Automatica...
Se è concentrato sull'applicazione dei sistemi di equazioni differenziali lineari (come spesso accade), allora non c'è scampo: Analisi II va fatto prima.
Se è concentrato sull'applicazione dei sistemi di equazioni differenziali lineari (come spesso accade), allora non c'è scampo: Analisi II va fatto prima.
Come dice Gugo: ad ing matematica al Polimi la nostra automatica era in parte studio di sistemi lineari di ODE.
C'è da dire che comunque la quasi totalità di quel che si fa in pratica non richiede conoscenze di ODE o analisi 2, ma solo di algebra lineare e imparare qualche formuletta a memoria, come succede tipicamente ad ingegneria.
Se è vero che analisi 2 è una propedeuticità nel senso che in automatica si vedono oggetti che sono definiti in analisi 2, è anche vero che dell'analisi 2 viene usata un'\(\varepsilon\), e nemmeno tanto bene.
C'è da dire che comunque la quasi totalità di quel che si fa in pratica non richiede conoscenze di ODE o analisi 2, ma solo di algebra lineare e imparare qualche formuletta a memoria, come succede tipicamente ad ingegneria.
Se è vero che analisi 2 è una propedeuticità nel senso che in automatica si vedono oggetti che sono definiti in analisi 2, è anche vero che dell'analisi 2 viene usata un'\(\varepsilon\), e nemmeno tanto bene.