[Elettrotecnica] Rete trifase simmetrica ed equilibrata

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, volevo chiedervi se la risoluzione di questo problema è corretta:



La lettura del voltmetro è, per LKT, data dalla somma della tensione ai capi di R e della tensione concatenata a destra di R (diversa da quella a sinistra per la presenza della stessa impedenza R).

Conoscendo il valore di P e Q della scatola e della corrente di linea, ho calcolato il valore efficace della tensione concatenata a destra di R mediante formula inversa. Mettendo a fase 0 E1, ho quindi ottenuto che la fase di V12 (sempre a destra di R) è -30° e la fase della corrente di linea letta dall'amperometro è in ritardo dell'angolo caratteristico dell'impedenza, dato dall'arcotangete di Q/P.

Il problema è quindi risolto mediante la somma di (Ia * R) e (V12).

Cosa ve ne pare? Spero di non aver sbagliato le considerazioni riguardo le tensioni concatenate. Ma sono piuttosto sicuro che la presenza dell'impedenza R determina che la V12 a destra di R sia diversa da quella di sinistra.

Grazie mille per l'attenzione

Risposte
RenzoDF
A parte il fatto che la fase di V12 è +30°, per il resto ok, ma posta i calcoli.

BTW Qual è l'unità di misura della potenza reattiva?

Mr.Mazzarr
"RenzoDF":
A parte il fatto che la fase di V12 è +30°, per il resto ok, ma posta i calcoli.


Dalla potenza apparente ho ottenuto che il valore efficace della tensione concatenata è 124 V.
La Tensione letta dal voltmetro, data dalla somma di (Ia*R) e V12 = 376 - j71. Quindi il valore assoluto è 383 V.

"RenzoDF":
BTW Qual è l'unità di misura della potenza reattiva?


W o Var ?

RenzoDF
"Mr.Mazzarr":
Dalla potenza apparente ho ottenuto che il valore efficace della tensione concatenata è 124 V.

La stellata, non la concatenata.

"Mr.Mazzarr":
La Tensione letta dal voltmetro, data dalla somma di (Ia*R) e V12 = 376 - j71. Quindi il valore assoluto è 383 V.

Non vedo come; nota la concatenata, nota la tensione di su R (300V ), noto il loro sfasamento $\varphi+30°$, l'indicazione del voltmetro la ricavi direttamente via Viete.

"Mr.Mazzarr":
... W o Var ?

La domanda l'ho fatta io a te :) (e allo stesore di quel testo ... e sarei curioso di sapere dove studi.)

Mr.Mazzarr
"RenzoDF":
[quote="Mr.Mazzarr"] Dalla potenza apparente ho ottenuto che il valore efficace della tensione concatenata è 124 V.

La stellata, non la concatenata.
[/quote]

Giusto, my fault. Però dalla potenza apparente posso anche calcolare la concatenata, perché con tripolo a stella, essa è pari a 3EI ma anche a $sqrt(3)VI$.


"RenzoDF":
[quote="Mr.Mazzarr"]
Non vedo come; nota la concatenata, nota la tensione di su R (300V ), noto il loro sfasamento $\varphi+30°$, l'indicazione del voltmetro la ricavi direttamente via Viete.
[/quote]

Io l'ho ricavata mediante una LKT, secondo cui la lettura del voltmetro è somma della tensione su R e della tensione concatenata tra i primi due morsetti alla destra dell'impedenza R.

RenzoDF
"Mr.Mazzarr":
Però dalla potenza apparente posso anche calcolare la concatenata, perché con tripolo a stella, essa è pari a $3EI$ ma anche a $sqrt(3)VI$.

Certo.

"Mr.Mazzarr":
Io l'ho ricavata mediante una LKT, secondo cui la lettura del voltmetro è somma della tensione su R e della tensione concatenata tra i primi due morsetti alla destra dell'impedenza R.

Certo, io intendevo solo dire che tale somma può anche essere fatta via teorema del coseno, senza scomodare i numeri complessi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.