Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.. Ho un dubbio con la seguente equazione differenziale lineare:
$y''-3y'=e^(3x)-2$
Ho risolto l'equazione omogenea associata e come risultato ottengo: $y_0(x)=c_1+c_2e^(3x)$.
Mi viene poi richiesto di trovare una soluzione particolare dell'equazione differenziale e usando il metodo di somiglianza ottengo questo risultato: $\bar y(x)=c_1+c_2e^(3x)+(x^2e^(3x))/(2+6x)+(2x)/3$. Secondo voi è corretto?
Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto
Chi mi aiuta con questo problema? Il quadrato ABCD ha il perimetro di 51,2 cm. Sapendo che F, G, e K sono i punti medi dei lati AD, BC, e AB, calcola l'area è la misura del contorno della parte colorata. (146,2 cm2; 53,8)
Grazie mille!!!

Buongiorno,
stavo studiando la decomposizione dei valori singolari, nota anche come SVD.
Dal punto di vista teorico e di implementazione problemi non ce ne sono.
Tuttavia, mi sono chiesto: quando è particolarmente utile questa decomposizione?
Sicuramente il problema deve stare nella decomposizione della matrice. Per questo motivo sono portato a credere che sia particolarmente utile quando si conosca già una sua decomposizione.
Ho provato a confrontare l'errore (in norma infinito) che ...

Salve, vorrei sapere perché in una semplice disequazione del tipo allegato, dopo lo studio lo segno, nel grafico finale devo prendere in considerazione i valori positivi anziché negativi visto che il verso iniziale (del testo) è maggiore.
Questo è il risultato ottenuto dopo l'applicazione del log:
-x-6/x+2 >0 da cui numeratore: x-2
Ho messo diversi esercizi simili a confronto e non capisco la logica di quest'aspetto.......grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà

Ragazzi devo scrivere un programma in ocaml che dato un grafo ed un insieme di colori, cioè di interi da 1 a N assegni un intero ad ogni vertice in modo che vertici adiacenti siano assegnati colori diversi utilizzando la ricerca in ampiezza.
C'è qualcuno che può aiutarmi?
Come posso trovare l'equazione della retta tangente a una parabola e parallela a una retta data?
In una regione dello spazio `e presente un campo magnetico B = B0/l (z, 0, x) dove B0 = 0.1 T e l = 30 cm. Una
spira quadrata di lato l e massa m = 100 g e disposta nel piano orizzontale xy con i lati paralleli agli assi ed è libera di muoversi solo lungo l’asse x. La spira di resistenza R=100 Ohm è inizialmente ferma, con il centro nel punto di coordinate (x0, 0, 0), ed è alimentata da un generatore di tensione continua f = 10 V. Calcolare
a) la forza che agisce sulla spira.
b) Scrivere la ...
Ciao a tutti e buon anno. Sto provando a risolvere degli esercizi su gruppi e sottogruppi e ho incontrato delle difficoltà, spero voi possiate aiutarmi!
L'esercizio è il seguente:
Nel gruppo S4 delle permutazioni su 4 elementi si consideri il
sottoinsieme H = {id,(1 2),(3 4),(1 2)(3 4)}.
1. Verificare che H è un sottogruppo di S4.
2. Quanti sono i laterali destri di H in S4?
3. Elencare i laterali destri di H in S4.
Allora, ho provato a risolverlo ma non sono sicuro sia corretto!
Per il primo ...
Buonasera, sto svolgendo un esercizio dove mi viene richiesto di calcolare gli autovalori e autovettori della matrice
|2 1 0|
|1 2 0|
|3 1 3|
e poi di stabilire se è diagonalizzabile.
Ho calcolato gli autovalori e autovettori, ho trovo solo l'autovalore 3 (con molteplicità algebrica e geometrica = 1) e il suo autovettore.
Quello che mi sto chiedendo è: sbaglio a trovare gli autovalori o la risposta è che non è diagonalizzabile?
Ringrazio tutti per la disponibilità.

Salve a tutti e buon anno!
Avrei una domanda velocissima da fare, e cioé: se avessi a che fare con un rendimento di combustione pari ad 1 (combustione completa) significa che la trasformazione (senza perdite) sarebbe termodinamicamente reversibile?
Salve, devo spiegare questo problema a mio figlio ma riesco a risolverlo a metà. Ho calcolato il lato del quadrato, il raggio, la circonferenza e di seguito le due parziali. Poi mi perdo. Grazie mille. Un quadrato PRST ha l'area di 400 cm (con il telefonino non so mettere il cubo). Con centro nei vertici P e S e con raggio uguale ai 2/5del lato del quadrato, si disegnano due archi di circonferenza. Calcola la misura del contorno della parte colorata. (73,12 ...

Ciao sono ancora io, ho un problema con due impulsi
L'esercizio è il seguente:"Due impulsi luminosi sono emessi contemporaneamente da una sorgente. Entrambi si dirigono verso un rivelatore; uno degli impulsi è deviato e costretto ad attraversare 6,20 m di ghiaccio. Si determini la diffeenza fra i tempi di arrivo degli impulsi al rivelatore."
Allora io ho ragionato così: ho applicato la legge di snell supponendo che un mezzo fosse il ghiaccio n=?1,309 e l'altro l'aria n=2 Quindi trovo che il ...
Buonasera non riesco a determinare il grafico di questa funzione a sistema perché non riesco a completare bene alcuni passaggi; chiedo aiuto...
La funzione è questa $f(x)=$$\{(ax/(x^2+9)+b),(e^(-3e^x)):}$
La prima legge vale quando $x<0$, la seconda legge vale quando $x>=0$.
Stabilire l'insieme di definizione, intersezione con gli assi, punti di continuità e discontinuità, asintoti orizzontali e verticali, punti di derivabilità, tratti di crescenza e decrescenza, punti di ...
Buonasera, sono di fronte a questo quesito e purtroppo è nato un dubbio che chiederò alla fine; l'esercizio è il seguente:
Stabilire per quali valori di $a$ e $b$ la retta $f(x)=8x+7$ è la retta tangente alla funzione nel punto $x0=-1$.
$f(x)=$ $ax/(x^2+9)+b$
Le soluzioni dalla scheda dicono che devo trovare f'(x) e f(x); ma in base a quale criterio devo eguagliare l'una alla derivata e l'altra alla primitiva ?

Aiuto in matematica!! (227683)
Miglior risposta
Raga poiché sono pieno di compiti, mi servirebbe aiuto con queste disequazioni.Avrei bisogno dalla 2 alla 8.Grazie in anticipo!!

Salve,
sto cercando di risolvere questo esercizio:
Si consideri lo spazio delle successioni limitate
$E = { x = {x_n}_{n=0} ^infty ; \text{sup}_k |x_k|<infty}$
e si dimostri che è uno spazio metrico completo con la distanza $d(x,y) = \text{sup}_k |x_k - y_k|$.
Ho dimostrato che $d(x,y)$ è una distanza. L'intoppo salta fuori nel passaggio successivo: dimostrare la completezza di E. Un insieme è completo se le sue successioni di Cauchy convergono ad un elemento dell'insieme stesso. Non ho molte idee di come andare avanti... sul libro c'è la ...

ciao a tutti.
ho una domanda:
il coeficiente di mutua induzione tra due circuiti NON dipende dalla corrente che scorre nei due circuiti.
ora, quest'affermazione è vera, ma voglio vedere se ho capito il perché.
M = ΦB/i
dove se chiamo j e k i due circuiti
M(jk)
Φ(k)
B(j)
i(j)
quindi l'affermazione è vera in quanto il coefficiente di mutua induzione in questione dipende solo ed esclusivamente dalla corrente del circuito j e quindi non da quella di entrambi i circuiti?
grazie in anticipo

Considera l'applicazione lineare $T: \mathbb{R}_3 [t] \rightarrow \mathbb{R}^2 $ tale che $T(p(t))=((p(1)),(p'(2)))$
Calcola la dimensione del nucleo e dell'immagine di $T$.
Non so proprio da dove partire...
Ciao ragazzi
girovagando qua e la mi sono imbattuto in esercizio sulla serie di Laurent un pò strano( forse è più facile di quello che penso );ovvero devo trovare la serie di Laurent centrata in zero della seguente funzione e infite calcolare il residuo(per quest'ultimo una volta arrivato alla fine il gioco è fatto):
$ f(z)=cos(z+3ipi)/z^4 $
osservo subito che il termine al denominatore è gia nella forma desiderata quindi devo lavorare solo nel numeratore.Arrivati a questo punto però devo in ...

Ciao a tutti, rivedendo alcuni esercizi svolti in classe in un corso di Analisi 2 mi è sorto un dubbio riguardante la convergenza di una serie di potenze complessa. La serie in questione è:
$ sum_(n = \0) (n!)^2/((2n)!)*z^n $
Usando il criterio del rapporto è stato determinato che il raggio di convergenza della serie è R=4, quindi la serie converge per |z|