Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho dei dubbi sugli alberi N-ari, con struttura primo figlio - fratello destro, in particolare su questo esercizio:
Implementare la funzione int contaFratelli(Ntree T, stringa S) che dato un albero di grado arbitrario T e una stringa S, conti quanti fratelli ha il nodo contenente S. Nel caso in cui T sia vuoto oppure non esiste un nodo contenente S, la funzione ritornerà 0.
Devo implementare in linguaggio C. La mia soluzione è questa:
typedef ...

Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto. Non capisco come si fa ad ottenere il complemento ortogonale di un sottospazio. Allora, so che il complemento ortogonale è l'insieme di tutti i vettori ortogonali al sottospazio dato. Quindi, preso un vettore x qualsiasi e pongo la condizione che sia ortogonale a ogni vettore del sottospazio dato. Faccio un sistema in cui pongo uguale a 0 il prodotto scalare di x con ogni vettore della base del sottospazio. Quello che trovo però non è ancora il complemento ...

Salve a tutti,
vi descrivo di seguito il mio problema:
Ho un cilindro di diametro D=1400mm, lunghezza L=1000mm e massa M=1300Kg che ruota ad una velocita' di 60 deg/sec immerso in un fluido di densita' d.
Avrei bisogno di calcolare il momento resistente che il fluido genera sul cilindro. Qualcuno sa darmi qualche dritta?
Grazie a tutti!!!

Ciao a tutti
Sto svolgendo il seguente esercizio:
Sia f : N → N
f(n) = { n + 5 se n ≤ 8 2n + 1 se n > 8
Richieste:
a) f è iniettiva?
b) è vero che 14 ∈ f(N)?
Alla domanda a) ho già risposto, ma non ho idea di come impostare la b). Qualcuno riesci ad indirizzarmi?
Grazie in anticipo

scusate ragazzi, che pensate voi riguardo a questo modo di esprimersi?
https://postimg.org/image/ti2yncqpr/
Perchè dice "Poniamo"? l'uguaglianza di Eulero si dimostra..

Buongiorno a tutti, ho alcune domande da farvi che probabilmente vi aiuteranno a smaltire i pandori e panettoni
Ho un problema in forma optimization problem, e devo scoprire se è np-hard o meno. Ho ridotto il problema ad un altro problema np-completo il quale però accetta solo problemi di forma decisionale ovviamente. Ora vi chiedo, come infulisce questo sul mio optimization problem? In teoria, visto che riduco ad un np-completo il mio problema è np-hard, visto che il mi problema sarà as ...

è possibile che le matrici $A=((2, 5, 0), (5, 1, 4), (0, 4, 3))$ e $B=((1, 1, -1), (1, 1, 0), (-1, 0, 0)) $ definiscano lo stesso prodotto scalare rispetto a basi diverse?
Non riesco a capire come procedere...

Ciao non riesco a risolvere questa serie
$\sum_{n=1}^00 ((n^2+3n+ x)/(n^2+3n+2))^(n^3)$
con x >= 0
ho notato che è a termini positivi e ho provato il criterio della radice ma viene uno.

Ciao a tutti ho bisogno di una mano con questo argomento perchè non l'ho ancora ben capito..
"Un cuneo d'aria si forma tra due lastre di vetro separate a una estremità da un filo molto sottile di sezione circolare, come mostrato in figura. Quando il cuneo è illuminato dall'alto con la luce a 600 nm e osservato da sopra, si osservano 30 frange scure. Si calcoli il diametro d del filo.
La figura è questa:
"
Io ho provato ad applicare la formula per l'interferenza distruttiva ...

Ciao sono sempre io Ho difficoltà con questo esercizio..
"Un sottile strato d'olio (n=1,25) è posto su un levigato pavimento bagnato. Quando osservato perpendicolarmente al pavimento, lo strato riflette più fortemente la luce rossa a 640 nm e non riflette la luce verde a 512 nm. Quanto è spesso lo strato di olio?"
Io ho ragionato così:
Ho cercato di trovare a quale m, o frangia, si sovrapponessero le due lunghezze d'onda
5m=4m' dove λ=640 nm e λ)'=512 nm
ora ho applicato la form ula ...

Moto uniformemente accelerato (CALCOLO DECELERAZIONE)
Miglior risposta
moto uniformemente accelerato???
Un'auto viaggia alla velocità di 20 m\s, quando inizia a frenare e si arresta dopo 25s.
quanto vale la decelerazione?
NON RIESCO AD IMPOSTARE LE FORMULE, QUALCUNO MI PUO' AIUTARE???

Buongiorno e Buona Epifania!!!
Ho dei problemi a risolvere gli esercizi che trattano i numeri aleatori discreti in cui va costruita la tabella delle distribuzioni marginali (e congiunta). Non riesco a trovare un modo veloce per assegnare correttamente le distribuzioni di probabilità.
-Vengono lanciati 3 dadi e sia X il numero aleatorio = "max dei valori ottenuti" e Y="il min dei valori ottenuti". Si dica se i due numeri aleatori sono stoc. Indipendenti e si calcoli il coefficiente di ...
Salve a tutti,
sono nuovo in questo forum.
Volevo chiedere alcuni informazioni ai più esperti in relazione ai diagrammi di Bode.
La mia domanda riguarda in particolare gli zeri ed i poli e le loro rappresentazioni grafiche.
Avendo come zero la seguente espressione: (1-jw) ho letto che questo, per il calcolo della fase, si comporta come un polo positivo.
Cosa significa realmente?
Dovrò aggiungere al denominatore un polo (1+jw)?
Grazie in anticipo

Salve ragazzi ho un quesito al quale non so proprio come rispondere:
devo calcolare la risposta ad un sistema, con un segnale di ingresso di tipo sinusoidale.
Ho la seguente funzione di trasferimento:
$ W(s) = 10/(s^2+6s+5) $
e il seguente segnale di ingresso:
EDIT
$u(t)=sin(2pit)*(1(-t-5)+1(t-5)) $
I modi che mi vengono in mente per calcolarla sono: trovare la risposta a regime fino all'istante -5, dopodiché il sistema va in evoluzione libera e ancora riparte con una risposta libera+ forzata.
Questo mi sembra un ...

salve devo studiare questa funzione $ f(x,y) = (x^2+y^2-4)(x-y) $
facendo il gradiente trovo:
\( \bigtriangledown (x,y)=\begin{cases} (2x(x-y)+(x^2+y^2-4) \\ 2y(x-y)-(x^2+y^2-4) \end{cases} \)
che posto uguale a (0,0) mi da $ (x-y)(2x+2y) = 0 $, ovvero due luoghi di punti critici
1.$ y=x $
2.$ y=-x $
fin qui è corretto?
non potendo usare l'hessiano studio il segno: $ f(x,y)\geq f|_{\{y=x\}} $ e trovo i vari punti di min,max e sella "studiando" il grafico di quella dissequazione
ma per ...

Salve a tutti
In mio esercizio è il seguente:
Stabilire se esiste un albero con 11 vertici dei quali 3 di grado 4, 1 di grado3, 2 di grado 2, ed i restanti di grado 1. Successivamente rappresentarlo
Secondo quale criterio posso stabilire se esiste o no quest albero?
Come procedo per la rappresentazione?
Girazie mille!!

Sto provando a risolvere questo problema ma, prima ancora di iniziare, ho un dubbio sul momento d'inerzia e sul momento angolare del sistema.
Un’asta di lunghezza l=1m e massa trascurabile può ruotare senza attrito attorno ad un perno passante per uno dei suoi estremi. In mezzo all’asta e all’estremità libera sono attaccate due masse puntiformi m1 = m2 = 0.4kg. Inizialmente l'asta è ferma e pende liberamente nel vuoto. All'istante t0=0s un proiettile, dotato di velocità v=10m/s, urta l'asta ...
Esercizio calore lavoro. Help!
Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate con questo esercizio? Vorrei sapere se è giusto il procedimento che ho pensato.
Un sistema scambia energia con l'ambiente esterno.
Q= 415 J (uscente)
L1= 478 KJ (entrante)
L2= 70 KJ (entrante)
L3= 701 KJ (uscente)
L4= 0,45 MJ (uscente)
CALCOLARE ∆U
Il sistema è un sistema generico (Se volete vi fornisco anche l'immagine del sistema ma è una semplice figura generica). In pratica avevo pensato di trasformare tutto in J quindi tutti i lavori sarebbero moltiplicati ...
Un esercizio chiede di calcolare
[tex]\sqrt{1-\sqrt{3}i}[/tex]
Non capisco come potrei procedere. Forse tentando di togliere dalla radice [tex]\sqrt{3}[/tex]?

Buongiorno a tutti. Ho un esercizio su una serie di funzioni. Non so proprio come svolgere il secondo punto che richiede di determinare se c'è convergenza uniforme sull'intervallo $[1/pi,pi]$
La serie è questa: $ sum_(n=1)^infty (xsin(1/(n+1)x^4))/(n^3+n^(1/2)+arctan^2n $
Penso che bisognerebbe valutare l'estremo superiore ma non ho idea di come si proceda. Qualcuno riesce a darmi una mano?
Grazie