Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolo993
Ciao, spero di essere nella sezione esatta per avere risposte a due problemi: 1) una soluzione ottenuta sciogliendo 3.84 g di un composto molecolare non dissociabile in 500 g di benzene ha un abbassamento del punto di congelamento di 0.307°C.Calcola la massa molecolare e la formula del composto la cui formula empirica è C4H2N. Sono riuscito a fare la prima parte del problema e trovare la massa che è di 127g/mol. Come trovo la formula del composto? 2)Quanti grammi di AlCl3 devi sciogliere in ...

Pasticcio4
Ho difficoltà nello svolgere il seguente esercizio: si calcoli $ int_(B)^()ysqrt(x^2+y^2)(e^(-x^2-y^2)) dxdy $ dove $ B={(x,y) in R^2:x<=0, y>=0, x^2+y^2<=1}uu {(x,y) in R^2:0<=x<=1, |y|<=|1-x|^3} $ Ho provato a suddividere l'integrale in due parti: $ int_(-1)^(0) (int_(0)^(sqrt(1-x^2)) ysqrt(x^2+y^2)(e^(-x^2-y^2)) dy) dx + int_(0)^(1)(int_(-(1-x)^3)^((1-x)^3) ysqrt(x^2+y^2)(e^(-x^2-y^2)) dy ) dx $ ho provato ad operare con una sostituzione ponendo t=x^2+y^2, ma non riesco ad andare avanti con lo svolgimento dell'esercizio. qualcuno può aiutarmi? grazie

Matte941994
Un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto investe la superficie piana di un blocco in moto tale che il suo vettore d'onda formi un angolo di 30 con la normale alla superficie di incidenza. l'onda è costituita dalle lunghezze d'onda λ1=400nm e λ2=500nm, per le quali ho un indice di rifrazione rispettivamente di n1=1,4702 e n2=1,4624. devo trovare l'angolo tra i raggi rifratti e quindi praticamente la differenza tra i due angoli che trovo. Io ho pensato di applicare la legge di snell e ...

gabry.gybra
Mi servirebbe aiuto con queste disequazioni, poiché sono pieno di compiti.Solo quelle segnate con la crocetta.Grazie in anticipo!
3
2 gen 2017, 15:05

myriam.92
Salve! Sul quaderno delle superiori ho trovato alcuni appunti tra i quali: l'argomento del log è interamente posto tra parentesi; se la parentesi non c'è, prendo il solo valore accanto al log per trovare il C.E. Esempio: log (x+1) CE: x>-1 ma log x+1 CE: x>0 sbaglio? e poi (il caso + frequente) è quello che ho allegato con l'argomento fratto. Pongo l'intera frazione > 0, o pure in tal caso solo 2x? Scusate la banalità della domanda, ma mi è sorto il dubbio perchè ...
10
2 gen 2017, 17:08

gorgeous.george
Salve! Come da titolo, in un esercizio mi viene richiesto di calcolare il perimetro ("generalizzato") della curva in $RR^2$ definita dal grafico di $log(x)$ per $x in [0,1]$; ovvero calcolo l'integrale di linea della funzione $f(x,y)=1$ su tale curva. L'integrale che ne risulta e' $ lim_(a -> 0^+) int_(a)^(1) sqrt(1+1/t^2) dt $ la cui risoluzione non mi e' ovvia. Suggerimenti su come potrei calcolarlo? Il procedimento che mi ha portato a questo integrale e' corretto? Grazie in anticipo, G

LLStylish
Salve, sto cercando di risolvere questa disequazione ln((-x+2)/(x+3))-x>0 ho provato con la sostituizione x=lnt ma non riesco comunque a venirne a capo. Come si potrebbe fare?
7
3 gen 2017, 11:35

TheMurph
Salve ho problemi con la risoluzione della seguente tipologia di esercizi: "Risolvere il problema di Cauchy al variare del parametro α". Esercizi tipo: y'(t) = (y(t)^2 - 1) e^t y(0) = α y'(t) = (t^α)/y(t) y(1) = 2 Generalmente procedo per separazione di variabili. Porto l'equazione nella forma: y'(t) = f(x) g(y) Come trovo le soluzioni stazionarie che risolvono il PdC? Grazie a chiunque mi aiuti! PS: non ho problemi con la seconda parte dell'esercizio, ma solo con le soluzioni ...
1
3 gen 2017, 12:46

KatieP
Ciao a tutti ragazzi, a lezione mi è stato detto che se si dispone di vettori linearmente indipendenti, in seguito ad un loro allungamento arbitrario, essi resteranno comunque linearmente indipendenti. Ad esempio se dispongo della base canonica di R^3, posso allungarli inserendo delle coordinate in più a piacere senza alterare la loro indipendenza. Per i vettori dipendenti invece, essi resteranno dipendenti in seguito ad accorciamento. Ora il mio dubbio è: cosa succede quando vettori ...
3
30 dic 2016, 11:21

thef97
Salve a tutti, sto avendo qualche difficoltà nel determinare il resto delle divisioni utilizzando Eulero e il piccolo teorema Fermat. Innanzitutto non ho ben capito quando utilizzare uno piuttosto che l'altro e nei vari esercizi che sto svolgendo, ce n'è uno che non riesco a svolgere ed è questo: Determina il resto della divisione di $ 132575^2012 per 9 $ Grazie in anticipo. PS. Il risultato su WolframAlpha è 7.

Mello15
Ciao a tutti, avrei un dubbio su come risolvere questo limite: $lim_(x->a)(sin(x)-sin(a))/(x-a)$ Non posso usare de l'Hopital e non ho il risultato. Avevo provato sostituendo a sin (x) con x, per via del limite notevole, e successivamente sin(a) con a, ottenendo dunque 1. Ma non sono sicuro perché con de l'Hopital invece otterrei cos(a). Grazie a chi saprà chiarirmi le idee
3
3 gen 2017, 12:16

john.78
ciao a tutti mi aiutate a trovare il c.e. della seguente funzione $sqrt {x+sqrt {4-y^2}}$ grazie
4
2 gen 2017, 19:24

abaco90
Il coefficiente binomiale corrisponde alle combinazioni senza ripetizione? Che differenza c'è nel parlare di coefficiente binomiale piuttosto che di combinazioni? Ad esempio questo quesito: "Consideriamo 20 palline numerate da 1 a 20 dentro un contenitore. In quanti modi ne possiamo estrarre 5 SENZA considerare l'ordine di estrazione? Si supponga che una volta estratta la pallina essa non venga reinserita nel contenitore. La soluzione dice che il numero totale è pari al numero di sottoinsiemi ...
4
3 gen 2017, 09:40

lollocava
Ciao a tutti, come da titolo mi sono bloccato nella risoluzione di un limite contenente funzioni trigonometriche: $ lim_(x -> a) [sen(x) - sen(a)]/(x-a) $ credo serva un cambio di variabile che non sono in grado di fare. vi ringrazio in anticipo e spero non sia troppo noioso !! (risultato = $ cos(a) $ )
15
30 dic 2016, 19:08

fantom1
Salve, qualcuno sa darmi una mano per il seguente progettino didattico : " Dato un grafo ed un insieme di colori cioè di interi da 1 ad N assegnare un intero ad ogni vertice in modo che a vertici adiacenti siano assegnati colori diversi. Si risolva il problema utilizzando un algoritmo di ricerca in ampiezza " Sono riuscito a scivere le seguenti righe di codice : CALCOLO IL SUCCESSORE DI OGNI VERTICE (* succ : 'a graph -> 'a -> 'a list *) let succ (Gr arcs) node = let rec aux = ...
3
11 ago 2013, 08:41

Mattecitta
altro esercizio , che non capisco al variare del parametro k $in$ R , si consideri la matrice $A_k$ = ((1,0,0,0),(k-3,2-k,0,-k),(0,0,1,0),(2-k,k,0,k+2)) 1) determinare l'insieme D= { k $in$ R : $A_k$ é diagonalizzabile } 2) per k $in$ D, determinare una base di $R^4$ formata da autovettori di $A_k$

FeFeZ1
Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio, che mi chiede di studiare la derivabilità della funzione definita a tratti f(x) = e^-(1/x^2) per x diverso da 0 = 0 per x = 0 Come dovrei procedere? Non riesco a capire perchè la soluzione mi dica che la funzione è derivabile in 0, anche se secondo me non lo è, perchè se svolgo il dominio della derivata che mi sono calcolato (ed è giusta) mi viene che x deve essere diverso da 0, e quindi che 0 è un punto di non derivabilità....come è ...
6
2 gen 2017, 16:06

Daniele5
Salve a tutti Vorrei chiarezza su alcuni miei dubbi: -È vero che i vettori sono casi particolari di matrici, ma che il contrario è falso nel senso che è sbagliato dire che una matrice è un insieme di vettori (ovvero che è composta da vettori). - È sbagliato considerare una matrice con una sola riga( o con una sola colonna) come un vettore e quindi come un insieme di elementi che identificano un punto?
6
31 dic 2016, 02:59

parryns93
Buongiorno, il problema che ho è diciamo un problema un pò particolare, ho riniziato l'università da qualche mese ( faccio ingegneria ) e non mi ricordo praticamente più nulla sulla trigonometria l'esame che sto affrontando non ha formule trigonometriche tranne 1 della quale non ci ho capito molto. Nella formula si parla del tempo di percorrenza delle onde di rifrazione. Naturalmente S è il punto dove viene generata l'onda sismica. Adesso ve la scrivo e vi metto anche un'immagine cosi capite ...
2
29 dic 2016, 12:51

nino_12
Il $2017$ sarà il terzo anno del ventunesimo secolo ad essere un numero primo. E' inoltre il primo (numero primo del 21° secolo) del tipo $4n+1$ e quindi come tutti questi è esprimibile come somma di due quadrati: $9^2 + 44^2 = 2017$ Il prossimo di questo tipo sarà il $2029 (=2^2 + 45^2)$, e poi il $2053$ (che senz'altro io non vedrò...) La quarta potenza dei numeri primi $4n+1$ si può esprimere in due modi diversi come somma di due quadrati. Qunto ...
7
18 dic 2016, 14:14