Cerchio
Salve, devo spiegare questo problema a mio figlio ma riesco a risolverlo a metà. Ho calcolato il lato del quadrato, il raggio, la circonferenza e di seguito le due parziali. Poi mi perdo.
Grazie mille. Un quadrato PRST ha l'area di 400 cm (con il telefonino non so mettere il cubo). Con centro nei vertici P e S e con raggio uguale ai 2/5del lato del quadrato, si disegnano due archi di circonferenza. Calcola la misura del contorno della parte colorata. (73,12 cm).IMG]http://i64.tinypic.com/30kfygk.jpg[/IMG]

Risposte
Non si vede l'immagine, manca una parentesi quadra all'inizio ...
Io ho aggiunto la parentesi quadra, ma il problema non lo vedo lo stesso, vedo il numero degli esercizi e poco altro.
Magari scrivere il testo sarebbe un'idea.
Magari scrivere il testo sarebbe un'idea.
Provvedo subito. Nell' anteprima si visualizzava bene.
È il 47?
Se sì, allora il testo è questo:
Un quadrato $PRST$ ha l'area di $400\text( cm)^2$.
Con centro nei vertici $P$ e $S$ e con raggio uguale ai $2/5$ del lato del quadrato, si disegnano due archi di circonferenza.
Calcola la misura del contorno della parte colorata (ovvero i due archi di circonferenza e le parti del perimetro del quadrato che non sono raggi degli archi).
Scusami ma se hai calcolato tutto quello praticamente hai finito, basta sommare il tutto ...
Se sì, allora il testo è questo:
Un quadrato $PRST$ ha l'area di $400\text( cm)^2$.
Con centro nei vertici $P$ e $S$ e con raggio uguale ai $2/5$ del lato del quadrato, si disegnano due archi di circonferenza.
Calcola la misura del contorno della parte colorata (ovvero i due archi di circonferenza e le parti del perimetro del quadrato che non sono raggi degli archi).
Scusami ma se hai calcolato tutto quello praticamente hai finito, basta sommare il tutto ...
Com'è che tu vedi tutto il problema e io no?
Semplicemente ho salvato l'immagine ...
Normalmente non lo faccio ma stavolta ...

Normalmente non lo faccio ma stavolta ...

Sommando non mi torna il risultato finale.
Vediamo un attimo: i due archi di circonferenza misurano, insieme, $8*3,14= 25,12\ \cm$, sui lati del quadrato i segmenti che rimangono sono lunghi $20-8 = 12\ \cm$ ciascuno, quindi in totale $12*4 = 48 \ \cm$, sommando $48+25,12= 73,12 \ \cm$
Grazie mille. Adesso ho capito come e perché. Finalmente riuscirò a spiegarlo a mio figlio, prossimo agli esami e con una professoressa spesso assente. Grazie mille.
Curiosità: tu cosa sommavi?