[Geotecnica] Relazioni tra le fasi
Salve ragazzi. Avrei bisogno di un aiutino.
Mi è stata data questa traccia e una tabella dove riportare i dati che mano a mano vado a ritrovare nei calcoli.
Quando mi chiede però di trovare il contenuto d'acqua wsat necessario per saturare il campione io applico questa formula
$ w_(sat) = e/(gamma_s/gamma_w) $
è giusto usare questa? (e=indice di porosità e gamma i pesi specifici).
Mi è stata data questa traccia e una tabella dove riportare i dati che mano a mano vado a ritrovare nei calcoli.
Un decimetro cubo di terreno pesa nel suo stato naturale 1450 gr. Dopo essere stato essiccato il suo peso è di 1157 gr. Il peso specifico s è pari a 26.8 kN/m3 . Determinare e riportare in tabella i valori delle caratteristiche fisiche. Un secondo campione con le stesse caratteristiche iniziali (volume 1 dm3 , peso 1450 gr) è stato addensato ed il suo volume si è ridotto a 0.8 dm3 , il contenuto d’acqua è rimasto costante. Determinare e riportare in tabella i nuovi valori delle caratteristiche fisiche. Per questa ultima condizione calcolare anche il contenuto d’acqua wsat necessario per saturare completamente il campione. Disegnare infine i diagrammi delle fasi nelle 3 condizioni esaminate.
Quando mi chiede però di trovare il contenuto d'acqua wsat necessario per saturare il campione io applico questa formula
$ w_(sat) = e/(gamma_s/gamma_w) $
è giusto usare questa? (e=indice di porosità e gamma i pesi specifici).
Risposte
Guarda non so come ringraziarti!
Non so se mi conforta di più di aver ricevuto una risposta così completa, garbata ed esaustiva oppure che i miei risultati coincidano perfettamente con i tuoi. Il che mi fa pensare che sto procedendo bene
Vorrei chiederti ancora una cosa:
Con i risultati ottenuti, devo ora rappresentare schematicamente i tre stati nei vari schemi.
Mi hanno fornito dei vademecum (che riporto in calce) ma, non riesco a capire come devo scalare i pesi o i volumi (si usano questi?) per rappresentare i tre diversi stati di terreno sovrapposti del provino.
Forse l'immagine farà risultare tutto più chiaro:
Non so se mi conforta di più di aver ricevuto una risposta così completa, garbata ed esaustiva oppure che i miei risultati coincidano perfettamente con i tuoi. Il che mi fa pensare che sto procedendo bene

Vorrei chiederti ancora una cosa:
Con i risultati ottenuti, devo ora rappresentare schematicamente i tre stati nei vari schemi.
Mi hanno fornito dei vademecum (che riporto in calce) ma, non riesco a capire come devo scalare i pesi o i volumi (si usano questi?) per rappresentare i tre diversi stati di terreno sovrapposti del provino.
Forse l'immagine farà risultare tutto più chiaro:
Disegnare infine i diagrammi delle fasi nelle 3 condizioni esaminate.

Ancora grazie. Mi stai dando una grande mano.
Quindi come hai detto tu, facendo attenzione alle unità di misura, prima trasformo i metri cubi in centimetri cubi di tutti i volumi (secco, acqua, gas) e li divido per l'aria di 100 cm quadrati.
$ V_s = 0.000423xx 10^6=423 cm^3 $
$ V_w = 0.000293 xx 10^6=293 cm^3 $
$ V_g = 0.000284 xx 10^6=284 cm^3 $
e quindi le altezze da riportare nei grafici con relativi retini sono:
$ h_s = V_s/A= 4.23 cm $
$ h_w = V_w/A= 2.93 cm $
$ h_g = V_g/A= 2.84 cm $
e così via per gli stati addensato e saturo.
esatto?
per riportare anche i pesi, divido sempre per l'area?
Quindi come hai detto tu, facendo attenzione alle unità di misura, prima trasformo i metri cubi in centimetri cubi di tutti i volumi (secco, acqua, gas) e li divido per l'aria di 100 cm quadrati.
$ V_s = 0.000423xx 10^6=423 cm^3 $
$ V_w = 0.000293 xx 10^6=293 cm^3 $
$ V_g = 0.000284 xx 10^6=284 cm^3 $
e quindi le altezze da riportare nei grafici con relativi retini sono:
$ h_s = V_s/A= 4.23 cm $
$ h_w = V_w/A= 2.93 cm $
$ h_g = V_g/A= 2.84 cm $
e così via per gli stati addensato e saturo.
esatto?
per riportare anche i pesi, divido sempre per l'area?