Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera,
l'esercizio è il seguente: determinare l'equazione cartesiana della tangente alla spirale logaritmica $alpha:{(x=e^tcost),(y=e^tsint):},t in RR$ nei punti corrispondenti ai valori $t=2kpi,k in ZZ$ del parametro.
$alpha'(t)=((e^t(cost-sint)),(e^t(cost+sint)))$
Tangente: $r(bart):=alpha(bart)+talpha'(bart)$.
$alpha(2kpi)=((e^(2kpi)),(0)), alpha'(2kpi)=((e^(2kpi)),(e^(2kpi))) rarr r(2kpi)=(((1+t)e^(2kpi)),(e^(2kpi)))$
Ora, come passo dall'equazione parametrica a quella cartesiana? Mi verrebbe da dire che, poiché $y$ è indipendente da $t$, si abbia che $r: y=e^(2kpi)$. Ma la traccia della curva è la seguente e si ...

Buongiorno ragazzi/e Avrei dei dubbi per quanto riguarda la risoluzione dei sistemi lineari con un parametro. Ho già cercato qui sul forum altre discussioni simili ma quelle che ho trovato mi sembrano "diverse" da ciò che l'esercizio mi chiede di fare
Si consideri il sistema lineare AX = B, con
A= $((0,1,1,1,1),(6,h,h+6,6),(h+6,-3,h+3,h+3))$
e B = $((1+h),(h),(-3-2h))$
(a) Determinare il rango di A al variare di h:
(b) Determinare per quali valori di h il sistema ammette soluzioni:
(c) Determinare per quali valori ...

Salve ragazzi, ho delle difficolta con la risoluzione di alcuni serie facili ( e' l'argomento in sè che non mi è molto chiaro in realtà )
In particolare:
$ sumlog(1+1/n) $
Per risolverla avevo pensato anzitutto procedo con il lim n->inf e mi trovo log(1) = 0, quindi la condizione necessaria per la convergenza è confermata..
Successivamente avevo pensasto di confrontarla con la serie log(1/n) la quale sarà sempre più piccola di quella di partenza, ed essendo log (1/n) divergente allora ...
Buonasera a Tutti,
stavo svolgendo alcuni esercizi relativamente ad un imminente esame ma mi sono fermato ad un certo punto.
Il problema nasce dal fatto che, in primis l'argomento non è che mi sia chiarissimo, e poi che sono abituato a lavorare con omomorfismi del tipo $f : R^3 -> R^3 $ mentre questa volta mi trovo con $f : R^3 -> R^4 $.
Nello specifico l'omorfismo in questione è $f ((a) ,(b) ,(c)) = ((a+2c),(b-c),(a+b+c),(2a+4c))$
Tramite messa a sistema mi sono ricavato una base per il nucleo e la sua dimensione con il ...

ciao a tutti,
ho un materiale ferromagnetico con magnetizzazione M1 quando immerso in un campo magnetico di modulo B1, voglio sapere quanto vale la magnetizzazione se il campo magnetico fosse B2.
allora, avendo il materiale la stessa suscettività magnetica sia in un caso che nell'altro, trattandosi dello stesso materiale, posso eguagliare le suscettività presenti nei due casi ottenendo così l'espressione M1/B1=M2/B2 e da qui è molto semplice calcolarlo. ma il problema mi da come soluzione che ...

Salve, questo esercizio mi ha creato un po di problemi e spero che qualcuno possa aiutarmi:
Siano (xi,yi), i=1....n determinazioni indipendenti di una variabile casuale bivariata (X,Y) definita come segue:
$ Y|X= x ~ Exp(theta/x)=theta/x*e(-(theta/x)*y); X=beta*x^(beta-1) $
Dove $ theta in (0,1) ; beta in (0,1) $ sono i parametri ignoti.
1)scrivere la funzione di verosimiglianza per (theta, beta) , determinare lo stimatore di massima verosimiglianza per (theta, beta)e calcolarne il valore sapendo che $ n=221; sum(y*x)=442; sum(log*x)=-184 $ :
$ L(theta, beta)= prod(beta*x^(beta-1)* (theta/x)*e^(-theta/x*y)) $ , allora:
...

Salve, mi chiamo Antonio e sono un nuovo utente e anche se questo è il mio primo post, leggo da diverso tempo il forum.
Un problema di algebra a cui non ho trovato una soluzione soddisfacente su internet mi ha infine convinto a iscrivermi, spero che possiate aiutarmi a capire.
Il problema è il seguente, come faccio a determinare gli omomorfismi tra due gruppi ? Come si costruisce la tabella algebrica che mi permette di calcolarli ? Mi riferisco sia a quando il primo gruppo è ciclico sia a ...

Salve a tutti
qualcuno saprebbe dirmi come si risolvono questa tipologia di esercizi? La mia idea era di trovare una base di autovettori e fare un cambiamento di base ma non mi è ben chiaro il procedimento da seguire.
http://imgur.com/a/B3zDC
i parametri sono a=b=2, dipendono dal codice di matricola!

Sono una studentessa di odontoiatria. Frequentando il corso di materiali dentari, ho incontrato difficoltà nello studio delle leghe usate per i fili ortodontici. Il testo parla di leghe in nichel-titanio menzionando l'esistenza di una loro forma austenitica e martensitica, senza però chiarire il significato di questi termini, cosa che purtroppo ha fatto anche il docente del corso. Poiché si tratta di argomenti non trattati nè in chimica nè in fisica, ho provato a cercare spiegazioni online, ma ...

Salve a tutti,ho questo problema di cauchy.
$ { ( y'+xy=e^(-x^2/2)/(x^2+1) ),( y(0)=1):} $
il quale ho risolto in questo modo.
La soluzione generale dell'equazione differenziale è $ y=e^(-A(x))[c_1+int(e^(A(x))e^((-x^2/2))/(x^2+1))dx] $
Dove $ A(x)=intx dx=x^2/2+c $ .
Quindi $ y=e^(-x^2/2)[c_1+int1/(x^2+1)dx] $
$ y=e^(-x^2/2)[c_1+arctg(x)] $.
Se inserisco le condizioni iniziali,la soluzione è $ y=e^(-x^2/2)[1+arctg(x)] $.
Il problema è che wolfram mi dice che la soluzione è $ y=e^(-x^2/2)[1+x] $ .
Dove ho sbagliato?

Salve a tutti, ho un problema di fisica 1 da porvi, spero possiate aiutarmi.
Un'asta rigida omogenea, di massa M e lunghezza l, ha il centro C vincolato a una cerniera di massa trascurabile. la cerniera può scorrere senza attrito lungo un'asse orizzontale e permette all'asse di ruotare senza attrito in un piano verticale. inizialmente l'asta è in quiete e disposta verticalmente. un punto materiale di massa m in moto nel piano verticale contenente l'asta e l'asse x, con velocità parallela ...

Ciao, ho questo esercizio che non riesco proprio a metterci sopra le mani, potreste aiutarmi e spiegarmi il procedimento? grazie in anticipo
Dato il vettore v= (1,1,0,2) di R^4 , determinare:
a) L’insieme S dei vettori di R^4 ortogonali a v;
b) Una base ortogonale B di R^4 contenente il vettore v, spiegare poi perché B è una base di R^4.

In questo esercizio un disco di massa M e raggio r rotola senza strisciare sull'asse Oy. Le aste AB e BD hanno entrambe massa M e lunghezza l e sono incernierate. D è fisso ed il momento M agisce ovviamente sull'asse z ed è costante. I vincoli sono ideali e il professore non vuole che si considerino gli attriti (il disco si muove con velocità costante). Si trovino i punti di equilibrio e determinarne la stabilità.
Il mio problema è che se risolvo l'esercizio utilizzando le equazioni cardinali ...

Si può dire in generale che un disco che rotola senza strisciare su un piano, in assenza di attriti, la reazione vincolare ha sempre e solo direzione normale al piano ? (si suppone il disco vincolato a rotolare senza strisciare su una guida rettilinea, sia che questa sia orizzontale che verticale)
Come fa un disco a rotolare senza strisciare in assenza di attriti?
(salvo miei errori queste sono le condizioni esplicitate negli esercizi)

Salve a tutti,
ho alcuni dubbi riguardo a questo esercizio e spero nel vostro aiuto.
una pallina di 0,015 kg viene sparata da un fucile a molla, la cui costante elastica è 600 N/m e può venire accorciata di 5 cm per effetto della compressione.A che altezza può arrivare la pallina se il fucile è puntato verticalmente? ( 5,10 m ) Qualè la massima gittata (orizzontale) della pallina sparata con questa compressione ?
ho risolto il primo punto con il teorema della onservazione dell'energia ...

Ciao a tutti,
avrei un problema con questo esercizio.
Un punto materiale di massa m e carica q, inizialmente in quiete nel punto A del sistema di rierimento indicato in figura, viene accelerato verso l’origine degli assi nel semipiano y0 è presente un campo magnetico uniforme e costante. Sotto l’effetto della forza di Lorentz il punto materiale compie l’orbita semicircolare di raggio R mostrata nella figura.
Determinare le espressioni ...
È urgente!!!! (228121)
Miglior risposta
Mi potete svolgere questa espressione? Ho allegato un file

Buongiorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio...
Calcolare il minimo ed il massimo assoluto della funzione:
$f(x,y)= 1/4x^4 + y^2+xy$
nell'insieme $Q={(x,y) in RR^2 : -1<=x<=0 , 0<=y<=1}$
-Ho determinato le derivate parziali e ho trovato l'esistenza di 3 punti:
$(0,0)$ punto a sella, $(1/(sqrt(2)), -1/(2(sqrt(2))))$ min relativo e infine $ (-1/(sqrt(2)), 1/(2(sqrt(2)))) $min relativo.
Il mio problema giunge ora, nel calcolare i max e min assoluti, in quanto ho capito di dover usare la restrinzione, perchè è un ...
Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di statistica e trovo molta difficoltà a stabilire la significatività di una regressione con il metodo Anova. Questo è uno degli esercizi del compito:
A 10 studenti universitari che hanno superato l’esame di Statistica è stato
chiesto di indicare il numero medio di ore giornaliere di studio nella settimana che precede l’esame,
ottenendo le seguenti risposte:
Voto 21 27 19 24 23 28 25 22 24 27
Ore ...

Buongiorno qualcuno per favore potrebbe dirmi dove sbaglio?
" Tra tutte le “parole” (= sequenza ordinata) ottenute prendendo una sola volta $5$ lettere delle
$8$ lettere A, B, C, G, H, I, K, Z, qual è la percentuale di quelle che contengono ` solo consonanti?
Ripetere l’esercizio considerando i “gruppi ” (= sequenze non ordinate), invece delle parole.
Penso che sia sbagliato come ho fatto:
ho usato la formula delle disposizioni semplici
8!/3! =6720
Non so se va ...