Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vikthor1
Dimostrare che $n^3-n+6$ è divisibile per $3$ 1) $n^3-n+6$ con $n=1$ è $=6$ , $6$ quindi è divisibile per $3$ e quindi vado avanti. 2) $S(n+1)=(n+1)^3-n-1+6$ , qui svolgo il cubo ( non so se faccio bene) $S(n+1)= n^3+3n^2+3n+1-n-1+6$ = $S(n+1)=n^3+3n^2+2n+6 $ ora metto in evidenza $S(n+1)=n^2(n+3)+2(n+3)$ rimetto in evidenza e mi verrà fuori $S(n+1)=(n+3)(n^2+2)$ Come continuo? Se non ho capito un **** ditelo esplicitamente ahahahah

Cimineira
Cominciamo subito! 1)" Si consideri una piattaforma, in rotazione attorno al suo asse verticale con velocità angolare Ω costante su cui sia posto un osservatore O' . Ad una distanza d dall’asse di rotazione della piattaforma si trova un oggetto puntiforme di massa m in quiete rispetto ad un sistema di riferimento fisso a terra. Si descriva il moto dell’oggetto osservato da O' ." E' un esercizio svolto e nello svolgimento scrive m*a= Forza centripeta + Forza di Coriolis. Volevo capire bene ...

orithis
Salve ragazzi, sto preparando l'esame di Tecnologia Meccanica, ma ho dei problemi nel capire come si risolvono. Vi spiego: Il docente ci ha dato degli esercizi proposti in alcuni esami scorsi, non sono difficili, ma il modo in cui li ha risolti, confrontando con le slides date stesso da lui, rende difficile la comprensione, perchè spesso non capisco a cosa si riferisce. Vi allego i testi con rispettiva risoluzione,sperando che qualche anima pia mi spieghi il perchè del procedimento. Si ...
1
8 gen 2017, 17:42

margher1
Sono ore che cerco di capire il disegno di questo problema e vi chiedo gentilmente una mano.. Il testo è il seguente: Quattro cariche di uguale valore $q$, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a, che giace nel piano yz, "con z che taglia a metà due lati paralli e l' asse delle y taglia a metà gli altri due".Dimostrare che il campo elettrostatico lungo l' asse x è dato da: E(x)=$-(4qa)/(4*pi*e_0*(x^(2)+2a^(2))^(3/2))$uz Come fa un campo lungo x ad avere come ...

el_pampa1
Qualcuno sa come fanno i bookmaker a costruire le quote? Intendo: che variabili considerano, che modello utilizzano, che statistiche usano etc.?? Su internet le pagine che ho trovate nn spiegano un granchè..
20
7 ott 2009, 21:24

curiosone1
Ciao ragazzi, volevo sottoporvi alla distinzione tra insiemi completi e compatti. Allora: (1) Un insieme X è completo se ogni successione di Cauchy ammette limite in X. (2) Dato uno spazio metrico (X, d), dato l'insieme non vuoto C sottoinsieme di X, l'insieme C è compatto se C è chiuso e limitato. Vale il viceversa se siamo nello spazio metrico (R^n, distanza euclidea). (3) Un insieme C è compatto se ogni successione ammette almeno una sottosuccessione convergente in C. PS: la generica ...

ferdinandofabbrocini
Salve ho una domanda da fare sui limiti notevoli. Sono sempre stato sicurissimo del fatto che preso un qualunque limite notevole sostituendo al posto della x una f(x) si otteneva la stessa cosa. Mi spiego meglio: Preso il limite notevole senx/x=1 (per x ->o) ottengo lo stesso risultato se al posto della x ci metto una f(x) ad esempio: lim sentgx/tgx =1 (per x->o). Perchè questa cosa non si verifica se uso (ad esempio) il limite notevole logx/x =0 (per x->infinito), sostituendo al posto delle x ...

Diploz
Buonasera. Propongo questo esercizio: Si considerino 3 eventi $A ,B ,C $ e sia $P(A),P(B),P(C)$ un`assegnazione di probabilità coerente. Calcolare $P(AVBVC) $ e $P(A'|A'VB') $ , nell'ipotesi che i 3 eventi siano stocasticamente indipendenti. Ora io sono poco pratico nella teoria. Ma so che essendo stocasticamente indipendenti , allora : $P(A V B V C) = 1 -P(A ^ B ^ C)= 1- P(A)P(B)P(C) $ Non so muovermi bene sulla seconda richiesta ma a logica (spero di non sbagliare): $P(A'|A' V B') = P(B ^ C| C) $ Non saprei cosa ...
6
8 gen 2017, 18:17

Søren13
Sto trovando parecchia difficoltà nel trovare a partire dal gruppo di Galois i corrispondenti campi intermedi. Ad esempio, se L è il campo di spezzamento su Q di $x^4-2$ riesco a trovare l'ordine del gruppo di Galois che è otto, e il gruppo stesso a meno di isomorfismo cioè $D_8$, ma non riesco a trovare i campi intermedi corrispondenti a ciascun sottogruppo del gruppo di Galois. So che devono essere otto (parlando dei campi intermedi propri), che ce ne saranno cinque ...

Armstrong
Ciao a tutti, essendo ai primi passi con le funzioni integrali non mi è chiaro come calcolare il dominio di quest'ultima $F(X) = int_(0)^(x) (t-1/3)/((t+4)*(t^2+1))dt$ Calcolo il dominio della funzione integranda che è $ Dom[f(t)] = R \\ {-4} $ Ed ora correggetemi se sbaglio devo calcolare l'integrale improprio in $x=-4$ ,ma non mi è proprio chiaro perchè. Ma poi devo prendere un intorno destro o sinistro di $-4$ per calcolare l'integrale? E il fatto che con $-4$ l'integrale improprio ...

alfiere15
Nella dimostrazione della condizione necessaria del II ordine, per funzioni di più variabili reali, il Marcellini-Sbordone afferma che: $x_0$ punti di minimo, considerata $F = f circ varphi$, con $F(t) = f(x_0 +t lambda)$, considerata $F''(t) = sum_(i,j) f_(x_i x_j) (x_0 + t lambda) * lambda_i * lambda_j$, allora $F''(0) = sum_(i,j) f_(x_i x_j) (x_0) * lambda_i * lambda_j >= 0$ Non capisco perché sia $F''(0) >= 0$

gabryelecristianmorgante
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio... Calcolare il minimo ed il massimo assoluto della funzione: $f(x,y)= 1/4x^4 + y^2+xy$ nell'insieme $Q={(x,y) in RR^2 : -1

alcaciopo1
Cutnell es. 29 pag. 463 Una certa quantità di calore Q si trasmette spontaneamente da un serbatoio a 394K verso un secondo serbatoio a temperatura più bassa T Poiché è un flusso spontaneo il 30% di Q diventa inutilizzabile per la produzione di lavoro mediante una macchina di Carnot che opera fra serbatoio a temp. T e un altro serbatoio a 284K. Calcolare il valore di T [Risp. 267K ] Questo risultato proprio non mi viene, né mi piace parlare di errori di stampa! Avrei comunque detto che T ...

alicetritone94
Buongiorno ragazzi e buone feste a tutti Volevo sottoporvi un problema di relatività generale in cui mi sono imbattuto e di cui non sono molto sicuro. Consideriamo lo spaziotempo di rindler descritto dalle coordinate $(t,x)$ e dalla metrica $ds^2=-x^2dt^2+dx^2$ Voglio studiare la dinamica di una particella libera. I simboli di christoffel non sono nulli ma con il cambio di coordinate $(T,X)=(xsinht, xcosht)$ si ottiene banalmente $ds^2=-dT^2+dX^2$ che altro non è una parte dello spaziotempo ...

michele.assirelli
Devo trovare i diagrammi degli sforzi $N$,$T$,$M$ del sistema in figura Come prima cosa determino le reazioni vincolari e risulta $Y_A = F$ $X_A = F$ $Y_B = 0$ Tralasciando il grafico di $N$ sul quale non ho problemi e adottando la convenzione di positività sotto riportata risulta: Su AE --> $T(x) = -F$ Su ED --> $T(x) = F$ Su DC --> $T(x) = F$ Su DH --> $T(x) = 0$ Su HB --> ...
4
8 gen 2017, 11:47

nooneGio
Salve a tutti, ho un set di punti di cui conosco le coordinate, voglio trovare tramite MATLab l'equazione della superficie interpolante questi ultimi, è possibile? Grazie in anticipo

cortex96
Data la funzione f(x,y)= $ { (x^2ysin(2x^2+y^2))/( 2x^2+y^2 ) $; 0 se (x,y)=(0,0) stabilire se f(x, y) e continua, derivabile parzialmente e di fferenziabile nel proprio dominio. Determinare lungo quali direzioni esistono le derivate direzionali in (0; 0) e calcolare, se esiste, $ (partial f)/(partial v) (0,0) $ con $ v=(1/root2 (2),1/root2 (2)) $ Per calcolare lungo quali direzioni esistono le derivate direzionali, ho studiato il $ lim_(h -> 0) (f(ah,bh)-f(0,0))/(t) $ cioè $ lim_(h -> 0) ((a^2h^2bhsin(2a^2h^2+b^2h^2)-0)/(2a^2h^2+b^2h^2))/h $ e trovo $ lim_(h -> 0) (a^2bh^2sin(2a^2h^2+b^2h^2))/(2a^2+b^2) $ . Posso quindi dire che il limite è uguale ...
8
7 gen 2017, 18:00

tonytkd
Salve, in riferimento alla foto che ho allegato, ho due superficie piane caricate, una positivamente (con una distribuzione carica di SIGMA = 6.8 microCoulomb) ed una negativamente (con distribuzione di carica superficiale SIGMA = 4.3 microCoulomb). Ho messo anche le viste in side-view (vista laterale). Ecco, vorrei capire come si effettua il calcolo del campo elettrico (mi interessa più che altro la parte vettoriale) a sinistra Es, al centro Ec e a destra Rd. Per esempio a destra ...
4
9 gen 2017, 13:25

Pigreco2016
Il seguente testo di esercizio è stato preso dal libro: "Aritmetica e algebra" di Dikran Dikranjan e Maria Silvia Lucido. Dimostrare che il numero $1/2+1/3+...+1/n$ non è mai intero. Io ho pensato ad una dimostrazione per induzione (con la prima o la seconda forma) oppure ad una dimostrazione per assurdo però non arrivo da nessuna parte. Qualcuno sa come risolverlo??

Riino931
Ciao ragazzi mi serve un favore potete aiutarmi con questo problema ormai mi sono perso e ho perso la pazienza grazie in anticipo in allegato c è il problema