Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, sono alle prese con il seguente integrale doppio:
$ int int cos (piy) dx dy $ dove il dominio è $ D={(x,y)in R^2: |x-2|<=y<=1/2x} $ .
Il grafico è questo.
https://ggbm.at/dACX6zZK
Siccome non è normale né all'asse x né all'asse y ho pensato di dividere il triangolino in due triangolini facendo passare una retta verticale in $x=2$. Giusto?

Salve a tutti,sto provando a fare un limite da un po e sarà per mie lacune o sviste non sto riuscendo proprio a risolverlo
$ lim x -> 1^+ log [(sqrtx -1)/(x^2 -1)] $
prima di tutto ho usato le regole di base del logaritmo trovando la differenza tra numeratore e denominatore e poi ho scomposto il denominatore in prodotto tra binomi applicando nuovamente le regole dei logaritmi ottengo :
$ lim x->1^+ log(sqrtx-1) - log(x+1) - log(x+1) $
a questo punto provo a risolvere il limite ma incappo sempre in qualche forma indeterminata.
Spero che qualcuno mi ...

ho questo problema:
che non riesco a risolvere.
so che il risultato dovebbe essere 2ln2 - 1 = 0.386 ma non ho idea di come arrivarci.
ho provato a integrare la funzione x * r(x) tra 0.5 e 1 in dx e mi restituisce 1/8 il che è evidentemente sbagliato.
ho provato banalmente a sostituire nell'espressione il valore medio di x tra 0.5 e 1 che è 3/4 ma viene fuori 1/3 che si avvicina di più al risultato dato ma che cmq è errato.
non so più come andare avanti, mi date una mano? grazie in ...

BUONASERA, MI SONO BLOCCATA SU QUESTO LIMITE
lim 1/x^2 (sinx/x - x/sinx)
x->0
se qualcuno riesce a spiegarmelo

Buonasera Ragazzi ,
Qualcuno Potrebbe aiutarmi a Risolvere questo esercizio di statistica..
Sia $ X_1, X_2, ..., X_n $ un campione casuale estratto da una popolazione normale $ N(μ; 3). $ Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza per $ μ $ ; calcolarne il valore atteso e la varianza.
Grazie In Anticipo

Stabilire per quali numeri naturali $n$ si ha $2^n<n!$
Secondo il principio di induzione come svolgo questo esercizio ?

Ciao a tutti, mi trovo davanti a un problema presumo semplice ma, in assenza di esempi svolti, sono un po' alla deriva. L'esercizio che mi è stato proposto è molto semplice:
Dato il problema di Cauchy
$ { ( y'=-1000y(t) ),( y(0)=1 ):} $
mi si chiede di calcolare la soluzione numerica in t=0.3 ,usando il passo di discretizzazione h = 0.1 mediante il metodo dei trapezi.
Ora, ho pensato che si dovesse calcolare la soluzione esatta in t=0.3 dell'equazione differenziale e poi confrontarla con il valore ...

Salve.
ho ancora bisogno del vostro prezioso aiuto per un nuovo esercizio sul grafico della funzione.
da grafico della funzione (in allegato)
devo trovare:
a)Dominio di f
b)segno e zeri di f
c)le soluzioni di f(x)=2
d)le soluzioni di f(x)

Buonasera a tutti, purtroppo ho difficoltà nella risoluzione di questo esercizio, non so nemmeno da dove iniziare
qualcuno mi potrebbe aiutare per favore?
In A3(C) si determini una base dello spazio di traslazione del piano α : 2ix + y − z + 1 = 0.

Sia $T:\mathbb{R}_3 [t] \rightarrow \mathbb{R}^2 $ tale che $T(p(t))=((p(1)),(p'(2)))$
1. Trova una base ortonormale di $V=KerT$ rispetto al prodotto scalare standard su $\mathbb{R}_3 [t]$
2. Trova equazioni cartesiane e parametriche dello spazio $V^\bot$
3. scrivi la matrice associata alla proiezione ortogonale $Pv:\mathbb{R}_3 [t] \rightarrow \mathbb{R}_3 [t]$ a tua scelta
Per prima cosa ho applicato l'isomorfismo $\mathbb{R}_n [t] \rightarrow \mathbb{R}^(n+1)[t] $
in modo da avere $\mathbb{R}_3 [t] \rightarrow \mathbb{R}^4[t] $ quindi $p(t)=a_0 + a_1 t + a_2 t^2 + a_3 t^3$
quindi $p(1)=a_0 + a_1 + a_2 + a_3$ e $p'(2)=a_1 + 4a_2 + 12a_3$
Ho ...

Ho un numero per esempio 138558
faccio questo numero meno tanti nove quanti caratteri ha il numero meno uno...
Esempio:
138558-
99999=
38559-
9999=
28560-
9999=
18561-
9999=
8562-
999=
7563-
999=
6564-
999=
5565-
999=
4566-
999=
3567-
999=
2568-
999=
1569-
999=
570-
99=
471-
99=
372-
99=
273-
99=
174-
99=
75 -> RISULTATO FINALE
Ora se io dovessi sapere:
RISULTATO FINALE = 75
QUANTI NOVE HO USATO ...

Salve, non riesco a risolvere questa disequazione goniometrica:
$sqrt{2\sinx}>\frac{1}{\sqrt{2\cos x}}$
Gradirei se qualcuno potesse risolverla passo passo o almeno darmi qualche suggerimento.
Grazie in anticipo.

Quando valuto il comportamento agli estremi dell'intervallo di convergenza di questa serie $ sum((3arcsenx)^n/(pi^(n+1)(sqrt(n^2+1)+n^2+5) )) $ , mi trovo a calcolare il limite per n->0 di arcoseno($pi$) , ma l'arcoseno non è definito solo tra -1 ed 1?

Buonasera ragazzi, non so risolvere questo integrale... Avrei bisogno del vostro aiuto.
$ \int ((x )* sqrt(1+4/x^4))dx $

Salve a tutti.
Ho davanti questa equazione differenziale: $ y'=-(2y)/x+3x $
La prima cosa che mi è venuta in mente è quella di risolverla attraverso una separazione di variabili ma non riesco a capire appunto come separarle.
Potete spiegarmi come fare? Grazie mille.

Salve, come da titolo non riesco a risolvere questo esercizio di cui chiede:
Sapendo che il sottospazio \(\displaystyle \mathit S \) = { ( \(\displaystyle \mathcal a+b \), \(\displaystyle \mathcal 2a+b-1 \), \(\displaystyle \mathcal a-b-2 \))|\(\displaystyle \mathcal a, b \) \(\displaystyle \in \) \(\displaystyle \mathbb{R} \) }
Trovare una base per un sottospazio generato < \(\displaystyle \mathit S \) >
Vi ringrazio in anticipo.

Ciao a tutti, sono dubbioso sul fatto che questo tipo di esercizi si risolva così:
Si assuma che $A$, $B$, $C$ siano sottoinsiemi dell'universo $u$. Dimostrare la validità della seguente legge:
- $A \cap (B \cup C) = (A \cap B) \cup (A \cap C)$
Mia risoluzione:
1) $ x \in A \cap (B \cup C) \leftrightarrow$
$x \in A \wedge x \in (B \cup C)<br />
\leftrightarrow$
$x \in A \wedge (x \in B \vee x\in C) \leftrightarrow$
$(x \in A \wedge x \in B) \vee ( x \in A \wedge x \in C)$
2) $x \in (A \cap B) \cup (A \cap C) \leftrightarrow$
$(x \in A \wedge x \in B) \vee ( x \in A \wedge x \in C)$
Siccome le conclusioni sono uguali allora la legge è verificata. È giusto il meccanismo o ...

Ciao a tutti, sono bloccato su un esercizio che mi chiede di scrivere il vettore $((1,-1),(0,1))$ come somma di un vettore del sottospazio $U$ e del sottospazio $W$. I sottospazi sono
$U = { ((1,-3),(0,1)), ((0,1),(0,-1))}$
$W = {((1,0),(1,0)),((-1,0),(-1,0)),((0,1),(0,1))}$
Ho determinato le equazioni nella base naturale e ricavato dimensione e base, quindi i vettori sono nella forma
$U:{((x,-2x-t),(0,t)) \in R^4} $ mentre per $W:{((z,t),(z,t)) \in R^4} $
Quindi per ricavarmi il vettore $\vecv = ((1,-1),(0,1))$ dovrei trovarmi tramite la ...

Salve a tutti, ho dei grossi dubbi riguardo al mio metodo di risoluzione riguardo questi esercizi
http://oi63.tinypic.com/2uh4woy.jpg
Io alcuni li ho risolti in questo modo, è giusto?
http://oi65.tinypic.com/jhxag7.jpg

Ciao ragazzi,
buon anno nuovo a tutti voi
Mi sto preparando all'esame di Analisi Matematica Due (studio Ingegneria) e studiando mi è sorto un dubbio (e vi mostro un po' dei miei ragionamenti).
Allora:
Successioni di Cauchy: siano dati un insieme X e la distanza d a esso applicata, (X, d) formano uno spazio metrico. La successione x si definisce successione di Cauchy se per ogni e>0, esiste v appartenente all'insieme dei numeri naturali N tale che per ogni n, m > v si ha d(x[size=85]n[/size], ...