Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianluca.destefano
salve a tutti, ho un po di problemi a dedurre il valore di limiti come quello qui sotto al variare di a. Questo è un esercizio di cui ho gia le soluzioni ma non riesco a capire il corretto procedimento logico qualcuno saprebbe aiutarmi? $ ((-1/2-3+a)*x^2+1/2x^3)/x^3 $ lo scopo dell' esercizio è quello appunto di trovare il valore del limite della funzione sopra per x che tende a 0 da destra. E i risultati corretti sono : - infinito per a7/2 1/2 per a=7/2 il procedimento che ...

kobeilprofeta
Penso che sia noto come problema. Debbo raggiungere una determinata cifra usando meno monete (banconote) possibili. Voglio capire quando valga la legge "uso sempre la più grande possibile". (*) Ovviamente questa cosa non vale sempre, un facile controesempio è: costruire 6€ avendo a disposizione: 5, 3, 0.01 Con le nostre taglie di euro questa cosa ad occhio sembra valere (non so dimostrarlo). Qualcuno è in grado di dire quando vale la (*) e quando no?
1
7 gen 2017, 11:14

Cimineira
"Un’asta rigida di lunghezza l = 1.40m e massa M = 5kg vincolata a ruotare in un piano verticale intorno a un asse orizzontale passante per un suo punto distante d = l/5 da un suo estremo. L’asta, inizialmente in posizione orizzontale, viene lasciata libera di ruotare. Passando per la posizione verticale, essa urta con l’estremo inferiore un punto materiale (in quiete) di massa m = 0.4kg, che rimane attaccato all’asta. Si calcoli: a) la velocità angolare dell’asta immediatamente prima e dopo ...

cesc097
Salve a tutti, ho dei problemi con questo esercizio di statistica: calcolare il coefficiente di regressione dei seguenti dati, tenendo conto che il carattere antecedente è la variabile. X Y 1 10 2 20 3 25 4 25 5 11 Le possibili risposte sono: a)0.4 b)0.7 c)0.2 d)1.7 Grazie in anticipo per la risposta.
2
9 gen 2017, 12:27

caffeinaplus
Salve a tutti tra una serie di esercizi mi è stato proposto questo che non riesco a risolvere, la traccia in sintesi dice Dato un punto P trova l'equazione della retta che passa per il punto e si incroci con il lato positivo dell'asse delle ascisse, in modo da formare un angolo $ alpha $ I primi sono riuscito a svolgerli, con questi dati sto avendo difficoltà: ( la soluzione è $ sqrt(3)x -y +2sqrt(3) + 3 = 0 $ ) $ P(-2;3) $ e $ alpha = 60° $ Ho provato a fare ...
4
8 gen 2017, 12:37

fabiett1
Come si procede per risolvere una disequazione di questo tipo? $arcsin(3x)-3log(1+x)>0$ E' possibile avere dei riferimenti a dispense che illustrano la risoluzione di equazioni e disequazioni trigonometriche che implicano anche il confronto con altre funzioni? Grazie in anticipo.
2
9 gen 2017, 00:49

giorgiapandolfi
Ciao a tutti, sto riscontrando dei problemi nel determinare rho e theta nel passaggio a coordinate polari nei seguenti due esercizi: 1) $intint_E(x^2ydxdy) $ $E = {(x,y)inR^2: 4x^2+y^2<=5, abs(x)<=y} $ Mi viene una ellisse con vertici $ (+- sqrt(5)/2,0) (0,+-sqrt(5)) $ Il dominio è la parte superiore dell'ellisse compresa tra y>= -x e y>= x. Ho cercato di passare alle cordinate ellittiche ponendo $ x=(sqrt(5)/2*rhocos(theta)) , y = (sqrt(5)rhosin(theta)) $ Sono arrivata alla conclusione che $ pi/4 <= theta <= (3pi)/4 $, mentre invece $ 0<= rho<= sqrt(2/3) $, ma ho dei ...

giacosalva
Buongiorno ragazzi, sto preparando il parziale di Analisi II e non so più dove battere il capo con questi 2 esercizi: 1. Sono nello spazio (x,y,z) e ho il triangolo di vertici (0,0,0), (0,1,a), (0,1,1), a>1. Devo trovare a in modo che il volume del solido ottenuto con una rotazione attorno all'asse z sia uguale a 3. Come prima cosa ho trovato l'equazione delle due rette che uniscono i punti (0,0,0) con (0,1,a) e (0,0,0) con (0,1,1), cioè le rette z=ay e z=y. Poi, applicando il teorema di ...

Cix084
salve a tutti. devo calcolare: $ int_(+SigmaD )^() (x^2-y^")dx+(x^2+y^2) dy $ dove $ D=[(x;y)in R^2:1<= x^2+y^2<= 9] $ il mio dubbio sta nell'impostare l'integrale. posso scomporre l'integrale risolutivo nella somma di due integrali, uno con la parametrizzazione della circonferenza esterna $ { ( x=3cost ),( y=3sent ):} $ con $ tin [0;2pi] $ e uno con la parametrizzazione della circonferenza interna $ { ( x=cost ),( y=sent ):} $ con $ tin [0;2pi] $? grazie
2
5 gen 2017, 18:45

mikoile
Buonasera, ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di questi quesiti di geometria : 1) si trovino i piani passanti per P(1,0,0)perpendicolari al piano : x+2z=0; ed aventi distanza 1 da r: (y=1, z=2x-1) In questo punto non saprei come impostare; possono esistere più piani passanti per uno stesso punto perpendicolari ad un piano ed aventi distanza 1 da una retta ? 2) Trovare e classificare il luogo dei punti equidistanti dal punto F(1,1) e dalla retta d per O(0,0) perpendicolare al ...
2
8 gen 2017, 22:52

gianni301
ragazzi buongiorno, chiedo il vostro aiuto perchè mi sono un po' incastrato. ho un esercizio che devo risolvere con gauss seidel, ma la matrice che mi danno non è definita positiva. chiedo come posso fare a risolverlo, io avrei pensato ad una fattorizzazione LU ma niente, matlab si rifiuta, chiedo se sono sulla buona strada o devo cambiare rotta. grazie.buona giornata

fabiett1
Il problema assegnatomi, sostanzialmente, mi chiede di scrivere un programma in C che esegua la seguente funzione: inserito il nome di un prodotto da testiera, presente in una matrice di caratteri NxM contenente altri prodotti, cancellarlo e inserire il numero -2 nella rispettiva locazione del vettore prezzo (il vettore prezzo è un vettore di interi di grandezza N parallelo alla matrice nel quale sono memorizzati i prezzi dei rispettivi prodotti). Io l'ho svolto in questo modo:
2
7 gen 2017, 00:34

Mateprof84
Salve a tutti! Ho da proporvi questo quesito d'esame di Geometria I. Si studi il sottospazio U di \( \Re ^3 \) rappresentato nel riferimento \( R=((1,1,0),(0,0,1),(0,-2,0)) \) dal seguente sistema lineare omogeneo \( \Sigma :\begin{cases} x1-x2-x3=0\\ x1+x2 =0 \end{cases} \) Per "studiare" credo che la prof intenda trovare dimensione, base e equazioni nel riferimento di U. Io ho trovato che la dimensione di U è 1 e la base è (-1,1,-2) e le equazioni le ho trovate ponendo il rango di \( ...

scuola1234
Buongiorno scusate il disturbo sto svolgendo questo esercizio:" Un’urna contiene $25$ palline, $10$ bianche e $15$ nere. (1) Eseguendo $4$ estrazioni senza reimbussolamento, in quanti casi si ottiene l’estrazione di $1$ pallina bianca e $3$ palline nere? (2) Ripetere il punto precedente considerando il reimbussolamento. Per la prima richiesta non so se devo applicare il teorema di bayes oppure la formula di ...

mikoile
Buonasera, ho riscontrato problemi nel studiare il parametro h del sistema lineare ${x+y+z+3t=h$ ${hx-2y+z+(h-1)t=0$ ${z+(h+1)t=h$ ho pensato di prendere in considerazione il minore $1,1;-2,1$ il cui determinante è diverso da zero per cui la matrice ha almeno rango due. Successivamente mi sono calcolato i suoi orlati della matrice completa e mi sono usciti rispettivamente h=-2,1,0 ora però non saprei come procedere...
13
16 dic 2016, 22:56

rosachiarappa
Ciao a tutti. Sono al primo anno di informatica, e provenendo dal turistico non so nulla di matematica, e il professore da molte cose per scontato nelle spiegazioni.. Il problema è che ho l'esame lunedì prossimo. Potreste, per favore, darmi dei siti dove sono spiegati gli svolgimenti di esercizi sulla teoria dei gruppi e sulle congruenze lineari? O qualcuno saprebbe spiegarli? Grazie a chi mi risponderà

ely_ros
Equazioni da risolvere, le altre le ho fatte ma queste proprio non mi escono. Potreste scrivermi i passaggi? Grazie mille 1) sen(2x-π/3)=sen2x Risultato x=π/3+kπ/2 2) sen(2x-π/otto)=-sen(3/4π-3x) Risultato X=5/8π+2kπ V x=3/8π+2κπ/5
7
8 gen 2017, 15:40

giu103
ciao ragazzi ho trovato un problema che mi sta facendo impazzire perchè non riesco a capire dove sbaglio. il sistema schematizzato in figura è in condizioni di equilibrio con Ma=Mb=10 kg e Mc=2kg, α =π/4; tra le diverse superfici di contatto esiste attrito con gli stessi coefficienti di attrito statico e dinamico: determina il valore minimo del coefficiente di attrito statico per il quale sussiste l'equilibrio. sul corpo A ho: T1 - Mag sinα - µMagcosα=0 (asse x del piano inclinato ...

Keynes1
Ciao ragazzi! Mi trovo ad aver a che fare con questi due seguenti test d'ipotesi. In particolare, vorrei avere una chiarificazione a riguardo la differenza tra ipotesi nulla ed ipotesi alternativa. Cioè l'ipotesi nulla è quella che risulta più probabile dalla verifica o quella che penso sarà la più probabile va messa in ipotesi alternativa? Per quanto riguarda questi due seguenti test , nel primo credo che : Ipotesi alternativa: M>24 e Ipotesi nulla: M
1
4 gen 2017, 14:37

federica17ciao
Mi potete svolgere questa espressione? Ho allegato un file