Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema con questo:
===
Nel sistema in figura il blocco di massa m è poggiato su un piano inclinato ($\theta$=45°) che si muove con accelerazione A. Il piano inclinato è scabro con un coefficiente di attrito statico $\mu_s$=0.4. Si calcoli l’intervallo di valori dell’accelerazione $A$ necessario perché il blocco rimanga fermo rispetto al piano inclinato ($A_{min} <= A <= A_{max}$).
===
Pensavo di iniziare a verificare se, col sistema completamente fermo, il ...

Buondì,
ancora una volta avrei bisogno di una mano con questo problema. Vi scrivo il testo, poi vi espongo i miei pensieri.
Problema. Un proiettile di massa m e velocità $v$ attraversa un blocco di massa $M$ e ne emerge con velocità $v/2$. La massa $M$ è appesa a un estremo di un filo inestensibile di lunghezza $l$ (n.b: il sistema è un pendolo). Si chiede il minimo valore di $v$ affinchè il pendolo possa ...

Salve vorrei chiedervi se la mia soluzione a questo problema è giusta;
Una sfera omogenea di massa 2 Kg rotola libera senza strisciare su un piano orizzontale.
La velocità del suo centro è costante e pari a 3 m/s.
Sapendo che il coefficiente di attrito è 0.5 , si determini l'intensità della forza di attrito statico.
Ho pensato di imporre $m a=F$ e $ I \alpha = \tau (cm) $ ma visto che non è applicata nessuna forza l'attrito dovrebbe essere zero?
poi è il problema ...

ciao e grazie a te che stai per leggere la mia domanda ti prego aiutami
Nello spazio euclideo E3 con un fissato riferimento ortonormale sono assegnate due rette $r$ e $s$.
1) in quali casi è unico il piano passante per $r$ e parallelo ad $s$?
2) per le rette rappresentate dai sistemi $\{(x+z-1=0),(y = 0):}$ , $\{(x=y),(z = 1):}$ rispettivamente $r$ e $s$ qual'è l'equazione del piano ?
3)cosa costituiscono le rette di ...

$ Dsube R^2 $ piramide a base triangolare di spigoli $ (0,0,0); (1,0,0); (0,2,0); (0,1,2) $ .
Sia $ f(x,y,z)=( ( 3y-x ),( z^2-x ),( x-3z ) ) $ campo vettoriale in $ R^3 $ . Calcolare il flusso uscente dalla superficie laterale della piramide.
SVOLGIMENTO
Utilizzo il teorema della divergenza.
$ int int int_(C)Div(F) dx dy dz $ calcolo la $ Div(F)=( ( -1 , 3 , 0 ),( -1 , 0 , 2z ),( 1 , 0 , -3 ) )=-4 $ .
E adesso che devo fare? Almeno la strada intrapresa è giusta?

buongiorno,
nel programma che sto usando mi trovo con
out{index_mesh,1}(abs(out{index_mesh,1}(:,1))<0.001,3)
dove out è una cell $3\times 2$, il fatto è che non capisco che cosa faccia con esattezza, e perché sia stato posto quel minore, qualcuno me lo può tradurre? Così riesco a continuare. Index_mesh altro non è che un contatore che varia da 1 a 4

Ciao a tutti.
Sul mio libro di Analisi è presente il seguente esercizio:
"Determinare tutte le funzioni g che soddisfano $g(x + y) + g(x - y) = 2x^{2} + 2y^{2}$"
La soluzione presente sul libro più o meno l'ho capita, però non riesco a capire il senso dell'esercizio, cioè qual'è l'obiettivo finale?
Grazie in anticipo!

Ho un dubbio riguardo la parte principale,
in particolare ho notato che per le radici e per i logaritmi vale la seguente relazione:
$log(f(x)+g(x))= log(f(x)), x->infty, g(x)=o(f(x)) $
$sqrt(f(x)+g(x))= sqrt(f(x)), x->infty, g(x)=o(f(x)) $
mentre ciò non vale per le potenze o per gli esponenziali,
mi domandavo se ciò vale sempre, oppure devono essere rispettate particolari condizioni.
In sostanza, mi chiedevo se in un compito di esame ciò venisse accettato perché matematicamente corretto.

Dimostrare $ (AuuB)\\ (AnnB)=(A\\B)uu(B\\A) $
Io ho tentato con il seguente approccio:
fisso un generico x
$ x in (AuuB)\\(AnnB) $
allora $ x in (AuuB) ^^ neg( x in (AnnB)) $
allora $ x in A vv x in B $
Caso 1: $ x in A $
allora $ x in (A\\B) $
allora $ x in (A\\B)uu(B\\A) $
Caso 2: $ x in B $
allora $ x in (B\\A) $
allora $ x in (A\\B)uu(B\\A) $
Supponiamo ora che $ x in (A\\B)uu(B\\A) $
Caso 1: $ x in (A\\B) $
allora $ x in A ^^ not(x in B) $
allora ...

Problema:
È vero che risulta:
\[
\int \frac{1}{x (x-1)(x-2)\cdots (x-n)}\ \text{d} x = \frac{1}{n!}\ \sum_{k=0}^n \binom{n}{k} (-1)^k\ \log |x-n+k|
\]
per ogni $n\in \NN$?

stavo cercando di implementare una funzione che restituisse la norma di un vettore con componenti prese da un file. a me sembra sia corretta dal punto di vista dell'implementazione ma se provo a farla funzionare mi restituisce zero, che è sbagliato
una piccola precisazione sul file: nella prima riga si ha la dimensione del vettore.il codice che ho scritto è:
per quanto riguarda la vera e propria implementazione:
double modulo(double *s, unsigned int dim){
double ...

Buonasera,
Considerando $f(x)=int_(-3)^(x) abs(log(t+4))={ ( (x+4)log(x+4)-(x+4)+1, if x>=-3),( -(x+4)log(x+4)+(x+4)-1, if -4<x<-3):}$
Sia $g:=f^(-1)$, determinare il dominio, codominio e il dominio di derivabilità di $g$ e calcolare $g'(x)$ esprimendola in termini di $g(x)$
La funzione integranda $h(t)=abs(log(t+4))={ ( log(t+4), if x>=-3),( -log(t+4), if -4<x<-3):}$ è definita e
continua in $(-4,+oo)$
$f'(x)=abs(log(x+4))>=0 rArr f(x)$ è strettamente crescente nel suo dominio ed è invertibile
Dato che $f:(-4,+oo)->(-1,+oo)$, quindi
$g:(-1,+oo)->(-4,+oo)$
Applicando il teorema ...

Ciao a tutti! Ho dei dubbi sul seguente esercizio:
Nello spazio $V = Mat(2,R)$ delle matrici reali quadrate di ordine 2 si consideri la base:
$ B = { ( ( 1 , 0 ),( 0 , 0 ) ) ,( ( 1 , 1 ),( 0 , 0 ) ),( ( 1 , 1 ),( 1 , 0 ) ),( ( 1 , 1 ),( 1 , 1 ) )} $
Sia $ F:Vrarr V $ l'operatore rappresentato rispetto alla base $B$ dalla matrice $ ( ( 1 , 0 , 0 , -1 ),( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , 0 ),( -2 , 0, 0 , 2 ) ) $
Determinare matrici che costituiscano una base di $ker(F)$
L'ho risolto come segue:
ho trasformato la matrice rappresentativa rispetto alla base $B$ nella matrice rappresentativa rispetto ...

Salve ragazzi, ho un problema su questo esercizio, proprio non riesco a fare il modello di questo circuito RLC.
Il problema che ho è dato dalla resistenza R che è in funzione della corrente i.
Se avessi la resistenza costante allora avrei risolto, ma qui non so come andare avanti, come posso fare?

salve, ho questo problema
ho abbastanza familiarità (credo) con il test del chi-quadrato, quello che mi dà problemi è trovare la distribuzione teorica.
praticamente non so cosa inserire alla voce Ei nella formula per calcolare il chi-quadrato.
ho pensato ad una distribuzione binomiale ma non riesco a far quadrare i conti, mi date una mano?

Salve, non mi risultano diversi limiti di successioni, o almeno credo perchè poi li ho inseriti su wolframalpha per controllare il risultato e non sono sicurissimo di averlo fatto bene
1) $ a_n=n(root(2)(1+e^-n)-1) $ a me risulta +inf, il pc dice 0
2) $ a_n=2^narcsen(n\cdot e^-n) $ a me risulta +inf, il pc dice 0
3) $ a_n=root(3)(n^2+1) -root(3)(n^2) $ a me risulta 1, il pc dice 0. Anche se su questo non ero sicuro, mi risultava pure 0
Grazie, ciao

Buongiorno a tutti,
mi trovo a dover calcolare un limite (preso da un articolo), ma non ho proprio idea di come fare. Il limite e' il seguente
$\lim_{x->0^+} \frac{x \cdot \Phi(f(x))}{x \cdot \Phi(f(x))-b \cdot \Phi(g(x))}$
con $x>0$ e dove $\Phi(x)=\int_{-oo}^x \frac{1}{\sqrt{2 \pi}} e^{-t^2/2} dt$ (funzione di ripartizione di una gaussiana standard) e $f$ e $g$ sono date da
$f(x)=\frac{\ln \frac{x}{b} +A}{C} \qquad g(x)=\frac{\ln \frac{x}{b} +B}{C} $
e tutti i parametri ($b, A, B, C$) sono positivi (ma questo mi sembra poco rilevante per il calcolo del limite) con $B<A$, quindi ...

Buonasera, sto affrontando i primi esercizi di Analisi III ed ho grossi problemi a capire il metodo che vuole sia applicato il mio prof (pena la bocciatura..). In particolare riguarda la verifica della sommabilità.
Prendiamo come esempio il seguente integrale da calcolare :
\(\displaystyle \int_{0}^{\infty} \frac{1}{x^6+1} dx \)
Inizio l'analisi dei punti singolari e vedo che sono tutti immaginari, ovvero \(\displaystyle \pm i; \) \(\displaystyle \pm i^{\frac{1}{3}}; \) \(\displaystyle ...

Determinare l'area della regione di piano (x,y) limitata dall'asse X e dalla curva $ rho =cos(2vartheta ) , vartheta in [0,pi /4] $
-Non so come partire . L'asse delle x in cordinate polari la posso esprimere come $ rho*cos(vartheta )$ giusto? Non capisco come impostare l'integrale.

Salve, potreste mostrarmi come risolvere questo limite con lo sviluppo di arcotangente? Ci ho provato ma non riesco
\(\displaystyle lim_{x->-infinito} 1/(pigreco/4 + arctan ((x+1)/(1-x)))+x \)