Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leo--msn
Salve, sto indagando la relazione tra le proposizioni \(\displaystyle \sum^\infty a_{n}\in \mathbb{R}\) e \(\displaystyle a_{n}=o\left(\frac{1}{n}\right) \wedge n\rightarrow\infty \), nell'ipotesi che \(\displaystyle \sum^\infty a_{n} \) sia una serie a termini positivi. Penso di essere riuscito a dimostrare che \(\displaystyle \sum^\infty a_{n}\in \mathbb{R}\Rightarrow a_{n}=o\left(\frac{1}{n}\right) \wedge n\rightarrow\infty \) Infatti, sia per assurdo \(\displaystyle a_{n}\neq ...
3
20 gen 2017, 14:00

luciano909
Ciao, ho un problema nello studio di funzione. Data ad esempio questa funzione $arcsin (sqrt(1-2log^2x))$ Nella risoluzione di questo esercizio c'è scritto: La funzione è visibilmente continua nel suo dominio. Le regole di derivazione si possono applicare dove le funzioni elementari di cui f è composizione sono derivabili,cioè dove l'argomento della radice non si annulla $x!= e^(-1/sqrt2),e^(1/sqrt2)$ e dove l'argomento dell'arcoseno è diverso da $+-1$ cioè $x!=1$ La funzione risulta perciò ...
5
17 gen 2017, 18:34

carla979797
Nel triangolo ABC risulta: AB=3sqrt(5), BC=4a , AC = a sqrt(21). Siano M , N , due punti , appartenenti rispettivamente ad AB e a BC , tali che BM=CN ; DETERMINA quanto puo valere , al massimo , l'area del triangolo BMN
2
19 gen 2017, 23:42

giuli910
Non capisco come trovare i domini su cui integrare per risolvere integrali tripli mediante il teorema di riduzione. Ad esempio debbo risolvere questo integrale: $ int int int_(B) xdx dy dz $ dove $ B={(x,y,z)| x^2+y^2<= 1; -3<= z<=x} $ . Devo spezzare il dominio in due parti in modo tale che la variabile di integrazione più esterna sia compresa in un intervallo, e le due più interne siano in funzione di quella più esterna. Qualcuno potrebbe spiegarmi il ragionamento che ci sta dietro ?
2
20 gen 2017, 14:05

lukath
Ciao a tutti, ho l'ennesimo problema Siano $X,Y$ due variabili indipendenti e rispettivamente distribuite come $N(\mu_X,\sigma^2)$ e $N(\mu_Y,\sigma^2)$ (quindi con la stessa varianza). Siano $(X_1,...,X_{n_X})$ e $(Y_1,...,Y_{n_Y})$ due campioni aleatori i.i.d. relativi alle variabili $X$ e $Y$. Bisogna provare che $W:=((n_X -1)S_X^2 + (n_Y-1)S_Y^2)/(n_X + n_Y +2)$ è uno stimatore non distorto per $\sigma^2$, con $S_X^2$ e $S_Y^2$ le varianze campionarie di ...
4
19 gen 2017, 19:25

Pittul
Ciao, sapete dirmi come si calcolano massimo e minimo di un insieme? Io di solito faccio il limite al numero più piccolo del dominio e al numero più grande (o infinito), se il risultato è un numero finito allora quello è il minimo/massimo, mentre se è $ +- oo $ è il minorante/maggiorante e la funzione non ha il minimo/massimo. È giusto? Il problema è che con questo metodo non riesco a risolvere questo esercizio: $ A={[2n+(-1)^nsqrt(n^2+1)]/n: n=1, 2, 3, ...} $ Qualcuno sa aiutarmi?
3
20 gen 2017, 12:54

muffo14
Salve a tutti, non ce ne vado fuori con questi ultimi due integrali $ int_()^() ((cosx +3sinx)/(cosx+1)) dx $ $ int_()^() xarctg(2x+3) dx $ so che nel primo occorre usare la sostituzione ma quel 3sinx non so come trasformarlo, grazie e scusate il disturbo!
1
20 gen 2017, 16:27

B0bKat
Salve a tutti, come da titolo mi servirebbe l'espressione analitica (anche polinomiale) di una funzione a partire dal grafico. In particolare il grafico è simmetrico rispetto l'origine, ha il valore di 5 per x che vanno da 0 a 2000 e una volta superati i 2000 decresce in maniera quasi iperbolica. Qualcuno potrebbe aiutarmi? io non so piu dove sbattere la testa...

Tomg4
Ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere l'esercizio sottostante in quanto sul mio libro di testo trovo come intervallo di confidenza per una distribuzione di tipo esponenziale questa formula: $ ((2sum(x)_i)/ (chi_(alpha/2,2n))^2 ; (2sum(x)_i)/ (chi_(1-alpha/2,2n))^2) $ (nel dominatore intendo chi-quadro) ma sul web ho trovato alcuni esempi in cui ci si riconduce da una esponenziale ad una normale: $ X~ Expo(lambda) rArr X ~N(1/lambda;1/lambda^2) $ Allo stesso tempo però mi han consigliato di sfruttare gli stimatori di max verosimiglianza solo che non ho capito come... ...
10
22 dic 2016, 12:30

valentinomazzariello
Il problema viene posto in questa maniera dalla mia prof: Di 300 arance prelevate a caso da una partita consegnata ad un supermercato 25 sono risultate invendibili perché troppo mature. ​ a) ​Fornire una stima della percentuale di arance invendibili della partita b) Descrivere lo stimatore utilizzato al punto a) c) Si verifichi che la probabilità di estrarre un’arancia invendibile sia 0.01 con  d) Si determini il valore del p-value e) Si determini la potenza del test sotto l’ipotesi ...

Yarsalamandra1
Si consideri la funzione: $ f(x,y)={ ( x(e^(y^2)-1) sin(1/(x^2+|y|))/(x^2+y^2)rarr se (x,y)!= (0,0) ),( 0 rarr se (x,y)=(0,0) ):} $ Stabilire se in (0,0) essa è continua, derivabile secondo una data direzione, differenziabile. Buongiorno ragazzi, qualcuno sa consigliarmi come potrei affrontare il seno in questa funzione? Grazie Andrea

gabryelecristianmorgante
Salve ragazzi ho provato a risolvere il seguente esercizio con la formula del gradiente ma non riesco... $f(x,y)= (y^3−x^3)/ (x^2+y^2)$ Determinare, se esiste, la derivata direzionale in (0,0) lungo la retta $y = − 1/ sqrt(3)x$ nel verso delle x decrescenti Potreste spiegarmi come risolverlo con la formula del gradiente? Grazie.

elios2
"Dimostrare che, per ogni intero positivo $n$, il numero $N=n^2+1$ non è divisibile per 3. Facoltativo: dire per quali interi positivi $s$ esistono interi $n$ tali che $n^s+1$ è divisibile per 3". Ho dimostrato la prima parte attraverso il principio di induzione: per $n=1$, $N=2$ che non è divisibile per 3. Per $n+1$, si ha $N=(n+1)^2+1=n^2+2n+1+1=(n^2+1) + (2n+1)$ La prima parentesi per ipotesi induttiva è non ...
13
26 ott 2009, 18:04

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimento riguardo dei concetti che mi sfuggono. Il mio dubbio riguarda l'urto anelastico tra una massa puntiforme ed un'asta, vincolata e non. perchè quando l'asta è libera (non vi è nessun vincolo) bisogna considerare il fatto che il centro di massa si sia spostato e invece quando l'asta presenta un vincolo (fisso, che gli permette ad esempio la rotazione intorno a questo) non è necessario considerare la posizione del nuovo centro di massa? in ...

luigiloiarro
$ \frac{\partial}{\partial t}\int_{Q} h\ dQ = int_{Q} \frac{\partial h}{\partial t}\ dQ $ Quando si può fare?

phantom2
Ciao, un esercizio mi chiede di determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale: \(\displaystyle y''-4y-8e^{2x}=0 \) l'ho risolta con il metodo di Lagrange e mi viene: \(\displaystyle \Phi(c_1,c_2,x)=c_1 e^{2x}+c_2 e^{-2x}+ 2x e^{2x}- \frac{1}{2} e^{2x} \) poi chiede: fissato \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{R} \), sia \(\displaystyle x \mapsto \Phi_\alpha (x) \) la soluzione del problema di Cauchy \(\displaystyle \begin{cases} y''-4y-8e^{2x}=0\\ y(0)=0, ...
5
20 gen 2017, 10:53

Yarsalamandra1
1) Si calcoli il baricentro della regione di piano con densità costante definita da: $ E={(x,y)epsilonR^2 : 1<= x^2-y^2<= 3, 4<= x+y<= 6} $ 2) Infine si calcoli il volume del solido ottenuto da una rotazione completa di E intorno all'asse y. Ho provato a svolgere questo esercizio, purtroppo invano. Ringrazio in anticipo chi proverà a svolgerlo. Grazie Andrea

carla979797
Nel triangolo rettangolo ABC , rettangolo in A , Il cateto AC misura 12a e tan B (angolo) = 3 . Determina : a.le misure del lati del triangolo e il seno di B b.il seno di M , essendo M il punto medio dell' ipotenusa BC
1
19 gen 2017, 23:59

ababag@libero.it
Qualcuno saprebbe risolverla? Grazie in anticipo!
9
19 gen 2017, 23:12

zioroby6
Buongiorno a tutti, dovrò a breve sostenere l'esame di metodi quantitativi per l'impresa (magistrale in Economia e Management) e avrei bisogno di qualche delucidazione su di un esercizio. In pratica, ho una funzione f(x,y) per cui calcolare punti di massimo e di minimo liberi e vincolati. La funzione è questa: $f(x,y)=y^2-4y+4+ln(x^2)$ Il vincolo è il seguente: $2x+(y-2)^2=3$ Ho constatato che la funzione non ha punti di massimo e di minimo liberi nel suo dominio $RR^2, x!=0$ Per quanto ...
2
20 gen 2017, 12:42