Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hondagas
Buon giorno spero di essere nella sezione giusta, in caso contrario chiedo venia . ho svolto un esercizio di fisica 2 e vorrei una correzione grazie. -> Una distribuzione di carica a simmetria cilindrica è caratterizzata dall'avere un densità di carica uniforme pari a $ rho_0 $ per r

Bertucciamaldestra
Qualcuno mi può dare la dimostrazione che $lim_ (xto0^+) (xlogx)= 0$ non la trovo da nessuna parte

MerakUrsaeMajoris
Buonasera a tutti! Dovrei risolvere questa equazione con problema di cauchy:$$y'=\frac{(1-x)(1+y)}{xy}$$ $$y(a)=0$$. Ho svolto i calcoli e riesco a raggiungere una forma di questo tipo $$y'=y^{-1}(\frac{1}{x}-1)-1-\frac{1}{x}$$ pensavo fosse un' equazione differenziale del tipo 'Bernoulliana' $y'(x)=a(x)y(x)+b(x)y^{\alpha}$ ma successivamente mi sono accorta che nel mio caso ho anche un temine che non dipende da ...

Lovaticss
Salve a tutti, mi sto scervellando per un esercizio che non riesco proprio a capire come svolgerlo, cioè non so trovare il coefficiente angolare, non so da dove ci devo arrivare per trovarlo. Questo è il testo: Siano r ed s le rette di equazione, $y=3$ e $x =5$. Sia inoltre t la retta di equazione $y=mx+q$ passante per il punto $P=(-1/2,3)$ e tale che $m >0$. Per quale $m>0$, l'area del trapezio delimitato dalle rette, ...
2
20 gen 2017, 13:43

gio2496
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo nel forum e volevo chiedervi la verifica di un esercizio di algebra lineare. L'esercizio è il seguente: Data l'applicazione lineare $f:R^3 -> R^2$ tale che $f(x,y,z) = (x-2y, y-x)$, determinare una base di Ker f e una base di Im f e stabilire se f è iniettiva o suriettiva. Riduco a gradini la matrice $[[1,-2,0],[-1,1,0]]$, sommando $a_2$ con $a_1$, ottenendo la matrice $[[1,-2,0],[0,-1,0]]$, che moltiplico per il vettore colonna ed imponendo il ...
1
21 gen 2017, 13:20

RuCoLa1
Buongiorno, ho visto che nello studio della convergenza di alcuni integrali impropri del tipo $\int_a^(+oo) f(x)dx$ certe volte si sviluppa la funzione con Taylor( ad esempio se il problema si pone a $+\oo$ e la funzione in esame è $1/x ln(1 + 1/x)$ allora considero lo sviluppo polinomiale di $ln(1 + 1/x) = 1/x - 1/(2x^2) + o(1/x^2)$ e studio la convergenza dell'integrale $\int_a^(+oo) g(x)dx$ dove $g(x) = 1/x(1/x - 1/(2x^2) + o(1/x^2))$ se converge/diverge lo sviluppo polinomiale allora converge/diverge anche la funzione di partenza. ...
5
22 gen 2017, 12:38

Silente91
Buonasera ragazzi, mi sono imbattuto in questo esercizio (molto semplice) che mi sta creando qualche problema. Il testo è il seguente: Dati i sottospazi vettoriali di $R^4$: $W_1={(x,y,z,t) in R^4 : x=z}$ e $W_2=L((2,1,2,0),(1,1,1,1),(3,2,3,1))$. Calcolare la dimensione di $W_1 nn W_2$ Io l'ho svolto in questo modo: Ho intanto trovato il sottospazio vettoriale $W_1=L((1,0,1,0))$, successivamente mi sono calcolato la dimensione del sottospazio $W_1+W_2$ calcolando il rango della seguente ...
5
22 gen 2017, 19:15

gazza_1
Ciao a tutti! Sto svolgendo alcuni esercizi di costruzioni, in particolare sto imparando ad usare il metodo delle forze ed il Plv. Mi sono imbattuto nella seguente struttura: la quale presenta un incastro in A, una cerniera in C e una in D, due carichi termici a farfalla rispettivamente nei tratti AB e BC e un altro carico termico lungo il tratto BD. Dall'analisi cinematica risulta essere 4 volte iperstatica, con il metodo delle forze sono riuscito ad arrivare alla soluzione corretta mentre ...
4
2 dic 2016, 21:09

TheVector89
Salve gente. Ultimamente in classe stiamo facendo le scomposizioni di polinomi,solo che io riesco ad individuare solo i termini più semplici da scomporre e mi è capitato oggi di stare mezz'ora su questo polinomio: (3x-y)^2-(2y+3x)^2-72x^2-2y^2-24xy non ci sono riuscito,non so da dove iniziare :-) Ps: questo è uno dei molti che non riesco a capire.
1
22 gen 2017, 19:03

oleg.fresi
X diviso x^2 -2=rad 2 diviso x- rad 2 +1
10
20 gen 2017, 21:30

Shira3
Salve a tutti, sto facendo degli esercizi di geometria e algebra degli esami precedenti del mio professore senza però esserci i risultati e volevo sapere se come sto procedendo è giusto. Es.1 Nel primo mi chiede di stabilire se B={x^2 - 5x+3; x; 2x^2 - 9x+7} è una base di R2[x]. Per prima cosa ho considerato B rispetto la base {x^2;x;1} e ho trovato B={(1,-5,3);(0,1,0);(2,-9,7)}, dopo di che ho considerato la matrice associata A, dove i vettori di B le colonne di A e ho trovato che il ...
4
22 gen 2017, 14:16

Mikbro
Ragazzi potreste aiutarmi nello svolgimento di questo integrale ? \int (((x-1)^2)/(x^2 + 3x +4)) dx
2
22 gen 2017, 13:56

Michele/9611
Ciao a tutti. Recentemente ho sostenuto un esame di logica, e, oggi, sono state pubblicate le soluzioni. Uno degli esercizi diceva di formalizzare in \( \mathbb{N} \) la seguente affermazione: Ci sono numeri pari arbitrariamente grandi la cui metà è un quadrato perfetto. Il linguaggio è : \( < ,\cdot ,2 \) da interpretare nella maniera usuale. La soluzione fornita è la seguente: \( \forall x\exists y(x< y\wedge \exists z(y=2\cdot z\wedge \exists w(z=w\cdot w))) \) La soluzione che ho ...

vitunurpo
Ciao a tutti Ho una domanda da porvi... Magari può risultare un po' stupida..ma penso di essermi un po' persa in un bicchiere d'acqua. Sto studiando il Ciclo di Carnot. Ecco la mia domanda: Se svolgo il Ciclo nel senso orario (ovvero partendo dalla temperatura T2 (T2>T1), facendo una trasformazione isoterma reversibile, poi un'altra adiabatica reversibile ecc...) alla fine del ciclo mi trovo con una lavoro L0 ?? Io penso che svolgendo il ciclo in senso orario si subisca un lavoro sul ...

enrico.bellemo
Ciao! Ho un dubbio su tale problema: "Una particella neutra di massa invariante 498 MeV/c^2 (kaone) di energia E=25GeV decade in due neutrini (di massa invariantetrascurabile). Un neutrino si muove nella direzione di moto del kaone, l'altro nella direzione opposta. I due neutrini raggiungono contemporaneamente nel sistema di riferimento del laboratorio due rivelatori posti ad una distanza di 10km l'uno dall'altro." Calcolare: 1) L'energia minima di un neutrino 2) L'intervallo di tempo nel ...

DioPerdona_AnalisiNo
Salve a tutti, ho un incomprensione per quanto riguarda il prodotto vettoriale calcolato nell'esercizio che ho postato qui sotto. Mi stavo chiedendo: perche il Momento della forza elastica è: $L/2kDeltaxsin(pi+theta)$??? Non dovrebbe essere $L/2kDeltaxsin(pi-theta)??$ Il vettore della Forza Elastica, se non erro, dovrebbe essere orientato positivamente lungo l'asse delle x! Grazie in anticipo!

ulukranz
Ciao a tutti, ritorno con un esercizio in cui mi trovo poco sicuro nell'impostare il sistema. Una bobina di massa $M$ consiste in un cilindro centrale di raggio $r$ e due dischi sottili di raggio $R$ attaccati alle basi e coassiali al cilindro. La bobina rotola senza scivolare su un piano inclinato che presenta una fessura, in modo tale che una massa $m$ può essere sospesa tramite una corda attorcigliata intorno alla bobina. Il sistema è ...

Rokuro1
Salve, non riesco a capire una cosa di questo esercizio: La matrice associata rispetto alle basi canoniche perché non è: \[ A= \begin{bmatrix} 1 & -2 & 0\\ -3 & 1/3 & -1/5 \end{bmatrix} \]
2
22 gen 2017, 01:50

Yarsalamandra1
Si consideri la funzione: $ f(x,y)= { ( 0rarr se (x,y)=(0,0) ),( [x^2y+x^3]/(x^4+(y+x)^2) rarr se (x,y)!= (0,0) ):} $ Stabilire se in (0,0) é continua, derivabile secondo una data direzione, differenziabile. Non riesco a capire quale approssimazione, cambio di coordinate, maggiorazione o trucchetto potrei usare per risolvere questo esercizio. Vi ringrazio in anticipo. Help me Andrea

gela1999
URGENTISSIMOOOOO!!!! Miglior risposta
Come faccio a sapere che il risultato è, ad esempio, â=arcsen di 3/4 invece che arccos o arctang e proprio di 3/4 e non di 4/3? Questo è un esempio così.. vorrei solo capire il meccanismo
2
22 gen 2017, 15:08