Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Robert9669
Il primo(mi serve solo una conferma) $ lim_(x -> oo) (7n^n +2n!)/(5n^11 +3e^(nln(n)) $ Ho pensato di scrivere $3e^(nln(n)) $ come $e^ln((n)^n)$ che diventa $n^n$ quindi diventava $ lim_(x -> oo) (7n^n +2n!)/(5n^11 +3n^n) $ (il rislutato dovrebbe essere $7/3$ io ho pensato essere così per la gerarchia degli infiniti cioè era asintotico a $(7n^n)/(3n^n)$ e si semplificava mentre sul libro c'era il primo passaggio suggerito che diceva che il numeratore poteva diventare $(7+(2n!)/(n^n))/(5n^11 +3e^(nln(n)))$ ovviamente 2n!si semplifica ma ...
4
21 gen 2017, 13:55

Ricciolino1
Ciao a tutti! Avrei un dubbio riguardo questo problema: ho tre piani paralleli $\alpha$,$\beta$ e $\gamma$ di equazioni rispettivamente x=-L, x=0, x=L; tra $\alpha$ e $\beta$ è confinata carica elettrostatica negativa (densità -$\rho$) e tra $\beta$ e $\gamma$ è confinata carica elettrostatica positiva (densità $\rho$). Per capire com'è diretto e quanto è intenso il campo elettrostatico ho applicato la legge ...

Danying
Salve Ho un dubbio riguardante la composizione di applicazioni lineari ; solitamente negli esercizi ho la richiesta tipo : Data $f: RR^4 \rightarrow RR^3 $ e $j: RR^3 \rightarrow RR^4$ Studiare $ \varphi = f \circ j : RR^3 \rightarrow RR^3 $ ; la richiesta di Studiare $ \varphi = f \circ j : RR^3 \rightarrow RR^3 $ è una richiesta " obbligata " da qualche regola o potevamo trovare, chessò $ \varphi = f \circ j : RR^4 \rightarrow RR^3 $ oppure $ \varphi = f \circ j : RR^4 \rightarrow RR^4 $ o altro .. ? grazie per le delucidazioni e scusate la domanda banale
2
21 gen 2017, 16:47

paolotesla91
Salve a tutti. Ho dei dubbi su un esercizio, riporto di seguito lo schema circuitale: [fcd="Linea"][FIDOCAD] PL 10 55 30 55 5.0 0 LI 30 55 45 55 0 LI 45 55 45 45 0 PL 45 45 45 20 5.0 0 LI 45 20 45 10 0 LI 45 10 75 10 0 LI 75 10 75 20 0 PL 75 20 75 45 5.0 0 LI 75 45 75 55 0 LI 75 55 95 55 0 MC 95 55 0 0 080 LI 105 55 115 55 0 PL 115 55 140 55 5.0 0 LI 140 55 160 55 0 MC 160 55 0 0 080 LI 170 55 180 55 0 PL 180 55 210 55 5.0 0 LI 210 55 225 55 0 MC 230 65 0 0 115 LI 225 55 230 55 0 PL 10 85 30 ...
3
21 gen 2017, 12:07

maxpix
Buon pomeriggio a tutti, riporto qui di seguito il testo di un esercizio. Un cilindro con un volume iniziale di 12 litri contiene 23 g di ossigeno (peso molecolare A = 32 g/mol) alla temperatura di 25 °C. La temperatura viene portata a 35 °C e il volume ridotto a 8,5 litri. Qual è la pressione finale del gas? Si assuma che il gas si comporti come un gas perfetto. Ho pensato di risolvere l'esercizio usando l'equazione di stato per i gas perfetti $P*V = n * R * T$. Ho ricavato n come rapporto ...

pasquale.caputo.9028
Ciao a tutti il professore ci ha dato il seguente esercizio che ho fatto ma penso di aver sbagliato.. e dato che a brevissimo ho una prova su questi argomenti confido nel vostro aiuto mi basta anche uno spunto per poi farlo da solo perchè mi sono bloccato e non so piu come fare. Un arciere tira ad un obiettivo che si trova ad una quota h metri inferiore rispetto alla sua. L'obiettivo parte da una distanza L orizzontale dall'arciere e si muove con velocita Vo costante. L'arciere tira prima con ...

Sk_Anonymous
Buon pomeriggio a tutti. Ho un domanda da farvi per l'orale di analisi 2. Il prof durante un'interrogazione ha dettato questo: $A={(x,y)inR^2 : |y|+x^2<=1} $ chiedendo se l'insieme era chiuso o aperto e spiegare perchè. Successivamente ha chiesto di fare il grafico e indicare i punti di frontiera. Vi chiedo come faccio a capire senza disegno se l'insieme è chiuso o aperto? Il grafico in questo caso sono due parabole e sono riuscito a disegnarlo, ma se fossi in $R^3$ come posso fare il disegno? ...

Sk_Anonymous
Una n-pla $(v_1, ... , v_n)$ di vettori dello spazio vettoriale $V$ è linearmente dipendente se e soltanto se: [1]$dim L(v_1, ... , v_n) < n$ [2] uno dei vettori $v_i$ non e combinazione lineare dei restanti [3] uno dei vettori $v_i$ è nullo [4] i vettori $v_i$ non sono tutti distinti Qualcuno sa darmi una spiegazione sulla risposta corretta? Grazie

Pigreco93
C'è qualche metodo non mnemonico per ricordare come si risolvono?
3
20 gen 2017, 20:09

Pittul
Buonasera, Devo risolvere questo esercizio: Se $ f in C [1, +oo) $ è tale che $ |f(x)|<=x^(-1/2) $ per $ x >=5 $, allora 1. f è convessa in $ [bar(x), +oo) $ per qualche $ bar(x)>1 $ 2. f è infinitesima per $ x -> +oo $ 3. f è integrabile in senso generalizzato in $ [1, +oo) $ 4. f non è integrabile in senso generalizzato in $ [1, +oo) $ [/list:u:i5tedvko] Non so da dove dovrei iniziare a risolverlo. Come faccio a capire se è integrabile o meno in senso ...
5
19 gen 2017, 17:41

MementoMori2
Salve ragazzi vi posto la risoluzione e il problema che ho trovato su internet, di cui non comprendo perché le correnti si sommino algebricamente senza nessun segno meno. Per kirchoff non dovrebbe essere $ I_C - I_R - I_L $ ?

zita97
\(\displaystyle \lim_{x\to 0+}\frac {(x^\alpha - x)}{\frac {(x^3)}3} \) Dopo aver semplificato un limite tramite gli o-piccoli sono arrivata qui, ma non riesco a determinare il carattere del limite al variare di alpha, le soluzioni dicono tutt'altro!!! (I calcoli sono giusti) Potete aiutarmi e motivarmi anche il perché? L'unica cosa che ho fatto giusto è che per alpha = 1 il limite è 0
2
21 gen 2017, 15:33

powamaker
Ciao a tutti!!! Sto cercando di creare un piccolo network con il C++ e voglio utilizzare il modello di Watts e Strogatz. Ho un dubbio che mi assale però: dopo aver costruito il cerchio iniziale con i vari legami devo considerare ogni legame di ogni nodo e andare a rilegare (il cosiddetto rewiring). Dato il nodo a che ha un legame con il nodo b io estraggo un numero casuale e se questo è maggiore di beta lascio il legame com'era, altrimenti lego il mio nodo con un nodo a caso scelto fra tutti ...
10
3 gen 2017, 17:59

lawrencepad
Buongiorno, vorrei sapere da qualcuno di voi se una risposta che ho dato ieri durante il parziale di Analisi I è corretta.. Sia $X = {x \in RR : x>0}$ e sia $d(x,y) = |exp(-x) - exp(-y)|$ per ogni $x,y \in X$. Nello spazio metrico $(X,d)$ il diametro dell'intervallo $(1,+\infty\)$ vale: a) $1$ b) $+\infty$ c) $e$ d) $1/e$ Dalla traccia sappiamo che la distanza metrica è caratterizzata da $|exp(-x) - exp(-y)|$ (dove precisiamo che ...

lawrencepad
Buongiorno, vorrei sapere da qualcuno di voi se una risposta che ho dato ieri durante il parziale di Analisi I è corretta.. L'insieme delle soluzioni dell'equazione: $Sin(1-5^x)=sqrt(3)/2$ a) è finito b) ha la potenza del numerabile c)è vuoto d)ha la potenza del continuo Verificando che non è un insieme vuoto(avendo trovato quindi soluzioni) e verificando anche che non è nemmeno finito (in quanto le soluzioni vengono riproposte per ogni $k\pi$ con k $in ZZ$ allora, essendo ...

sine nomine1
Buongiorno. E' la prima volta che provo a fare un esercizio su una serie con parametro e non capisco come procedere, qualcuno può spiegarmi come dire per quali valori di beta la seguente serie converge? $ sum_(n = 1 to oo ) (sqrt(1+n^beta )-1)/(n) $ Già che ci siete potreste anche spiegarmi come fare a mettere il simbolo di infinito sopra la serie e non sotto? Mi fareste un grande favore tra i predefiniti dell'editor non lo trovo. Grazie in anticipo.

hubble1
Salve a tutti, sono alle prese con i limiti di funzione reale di variabile reale e mi è capitato il seguente esercizio: $ lim_(x -> 0)a^x=1 $ Risolvendo viene : $ 1-epsilon<a^x<1+epsilon $ Che equivale, "applicando ad ambo i membri di queste disuguaglianze i logaritmi in base a"(cit.), a : $ log_a(1-epsilon)<x log_aa<log_a(1+epsilon) $ Volevo chiedervi visto che sul mio testo non ci sono passaggi, in che modo si trasforma a^x in un logaritmo in base a,
4
21 gen 2017, 12:22

franc.u1
Buongiorno a tutti, avrei un dubbio sul seguente esercizio: La legge del moto se non erro dovrebbe essere: $mddot x + C_1dot x + K_(eq)x=0$, con: $K_(eq)= K_1 + K_2$, con $x$ si intende la lunghezza della molla 1 e da qui in poi la risoluzione non è un problema, il dubbio mi viene sulle due molle, sui miei appunti trovo che due molle in quella configurazione sono equivalenti a due molle in parallelo, e quindi con costante elastica equivalente come scritto sopra, però confrontandomi con i ...
1
21 gen 2017, 12:10

Stanzi96
Ciao! Ho bisogno di un aiuto su una diagonallizzazione come da titolo credo banale. $ ( ( 6 , 0 ),( 8 , 6 ) ) $ Mi si chiede di trovare autovalori autospazi e diagonalizzabilità. $ A-lambda I= ( ( 6-lambda , 0 ),( 8 , 6-lambda ) ) $ $ det(A-lambda I)= (6-lambda)^2 $ $ lambda_0= 6 $ $ m_a(6)= m_(g)(6)=1 $ Quindi dato che la molteplicità geometrica più la molteplicità algebrica è uguale all'ordine della matrice (2) la matrice dovrebbe essere diagonalizzabile. l'autospazio per $lambda_0=6$ è $ ( ( 0 ),( 1 ) ) $ Bene a questo punto non so più che ...
2
21 gen 2017, 13:10

Stanzi96
Questo è l'esercizio $ int_(-pi/3)^(pi/2) (tan^4x + 2tan^2x +1)/(4tan^2x +1)dx $ Allora Wolfram mi si suggerisce di scrivere: $ tan^4x + 2tan^2x +1 = (1+tan^x)sec^2x $ Se qualcuno mi spiega da dove arriva quella sostituzione mi fa un enorme piacere, ci ho sbattuto la testa un'ora, arrivando anche a forme ancora più semplificate ma non a quella. Una volta fatto ciò attraverso due sostituzione sono arrivata ad avere il risultato che mi da anche Wolfram: $ 1/8 (2tanx+3tan^-1(2tanx)) $ e ok. Solo che se poi sostituisco ovviamente la tangente di ...
2
20 gen 2017, 16:51