Esercizio nello spazio euclideo di dimensione 3

RK-JD
ciao e grazie a te che stai per leggere la mia domanda ti prego aiutami :lol:
Nello spazio euclideo E3 con un fissato riferimento ortonormale sono assegnate due rette $r$ e $s$.
1) in quali casi è unico il piano passante per $r$ e parallelo ad $s$?
2) per le rette rappresentate dai sistemi $\{(x+z-1=0),(y = 0):}$ , $\{(x=y),(z = 1):}$ rispettivamente $r$ e $s$ qual'è l'equazione del piano ?
3)cosa costituiscono le rette di E3 perpendicolari ed incidente $r$ ed $s$?
4)rappresentare una retta $t$ di tali rette
5)rappresentare un'affinità di E3 che trasformi $r$ in $t$.
per la prima domanda la risposta credo sia quando le rette sono sghembe , per la seconda ovvero determinare l'equazione del piano, considero i vettori direzionali $u=(-1,0,1), v=(1,1,0)$ di $r$ ed $s$ ho verificato la posizione delle due rette che mi risultano incidenti nel punto $P(0,0,1)$ dal seguente $\{(x+z-1=0),(y = 0),(x=y),(z = 1):}$ e quindi arrivato a questo punto mi blocco , il punto 3 mi sembra un fascio proprio di centro il punto indicato in precedenza il punto 4 se così fosse il 3 mi risulterebbe semplice arriviamo quindi al punto 5 sul quale non riesco nemmeno ad iniziare a ragionare :|

Risposte
RK-JD
E niente ancora non ci capisco una mazza

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.