Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
missu00
Buonasera, cercando di risolvere questo integrale: $ I = intintint_A(z+1)sinxdxdydz $ dove \( A= \{(x,y,z) \in\Re^3:0\leq z\leq 2,1\leq x^2+y^2\leq 4\} \) Il dominio $ A $ rappresenta un cilindro "scavato", quindi ho applicato la trasformazione di coordinate cilindriche ottenendo: $ I=int_(z=0)^(z=2)(z+1)[int_(rho=1)^(rho=2)rho[int_(phi=0)^(phi=2pi)sin(rhocosphi)dphi]drho]dz $ ora, l'idea che ho avuto è quella di operare un cambio di variabile ponendo $ u=cosphi $ il problema però nasce negli estremi dell'integrale, che diventano entrambi 1 e fanno annullare tutto ...
2
27 mag 2023, 15:47

demda
Salve a tutti, stavo svolgendo un problema di fisica 2 per il quale ho impostato il seguente integrale, mi chiedevo se fosse formalmente corretto: \[ \int_{0.05}^{0.15} \frac{\mu_0 i}{2 \pi y} x(t) dy = \frac{\mu_0 i}{2 \pi} x(t) \int_{0.05}^{0.15} \frac{1}{y} dy \] cioè se scrivendo l'integrale si può "inserire" una funzione dipendente da un'altra variabile, nella fattispecie \( x(t) \) e poi portarla fuori dall'integrale, un po come si fa con gli integrali doppi
3
26 mag 2023, 22:45

Marco1985Mn
Vediamo se ho metabolizzato L'esercizio recita "in ciascuna delle figure, utilizzando le informazioni segnate in colore, indica le coppie di triangoli congruenti in base al secondo criterio" a) sicuramente si - abbiamo la base $DB$ che è la stessa per i due triangoli, in più abbiamo l'angolo del vertice B congruente con quello del vertice D. b) sicuramente si - $AB$ è congruente con $DE$, e gli angoli adiacenti sono congruenti - ...
3
26 mag 2023, 17:27

vic121
avrei bisogno di aiuto per risolvere una disequazione letterale: x+(a+1)√(-x)-a>0, con a >=0 Aggiunto 4 minuti più tardi: x+(a+1)sqrt(-x)-a>0, con a appartenente a R+
2
24 mag 2023, 23:05

darienzo007
Ciao Ragazzi Io ho pensato di risolverla così: Ho una matrice 2x3 $ ( ( a , b , c ),( d , e , f ) ) $ . Però ho che f(x) = f(x^) = e1 = (1,0) e quindi mi verrebbe da dire che la matrice diventa $ ( ( a , 1 , 1 ),( d , 0 , 0 ) ) $ e quindi avendo 2 variabili libere la dimensione è 2. Però la risposta corretta è la b) Dim = 3 Grazie!!

Lilly2009lillybababa
Urgente (313682) Miglior risposta
Risolvere In un triangolo un angolo è 5/3 di un altro e la loro differenza misura 18 gradi, 27 primi, 30 secondi,. Calcola la misura dell' angolo adiacente all angolo interno minore e all angolo interno maggiore del triangolo. RISULTATI 152gradi;18'45 secondi 73gradi 50'

Marco1985Mn
Dubbi su questo semplice esercizio. il testo dice "indica quali coppie di triangoli sono congruenti precisando in base a quale criterio" congruenti sono COB e DOA; ABC e ABD. Leggendo i criterio di congruenza sono triangoli che hanno tutti i lati congruenti tra di loro; quindi direi il terzo principio. Ma anche leggendo gli altri vanno bene tutti. il lato CO è congruente con il lato DO, e il lato CB è congruente con il lato AD, l'angolo che sta all'interno dei rispettivi ...
17
20 mag 2023, 18:42

Marco1985Mn
Rieccomi, piccolo dubbio sulla scomposizione di questo polinomio. $a^2-a-30-8ay-40ay$ i primi tre termini sono un trinomi speciale. ricavo le soluzioni $-6$ e $5$ $(x-6)(x+5)$ il secondo raccolgo banalmente $-8ay(1+5)$ quindi $(x-6)(x+5)-8ay(1+5)$ altro non mi viene in mente
9
20 mag 2023, 18:36

Angus1956
Siano $X$ e $Y$ due spazi topologici tali che il prodotto $Xxx Y$ è T4. Si provi che $X$ e $Y$ sono T4. Facciamo il caso con $X$ (analogamente si dimostra per $Y$). Siano $F,G$ chiusi disgiunti in $X$. Si ha quindi che $FxxY$ e $GxxY$ sono chiusi disgiunti in $XxxY$, ma allora siccome $Xxx Y$ è T4 $EEA,B$ aperti ...
19
5 apr 2023, 00:09

missu00
Buonasera, dati i vertici di una piramide in un sistema di riferimento $ (x, y, z) $ $ A(1,0,1) $ $ B(0,1,1) $ $C(0,0,2)$ $D(0,0,1)$ vorrei calcolare il volume dell'integrale tramite integrazione per strati. Riesco a visualizzare la piramide, però non riesco a parametrizzare ascissa e ordinata del triangolo che risulta dall'intersezione tra la piramide e il piano z=k al variare del parametro k. Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà.
2
26 mag 2023, 13:43

Lilly2009lillybababa
Problema 1 media Miglior risposta
Aiutooo problema 1 media In un triangolo un angolo è 5/3 di un altro e la loro differenza misura 18 gradi, 27 primi, 30 secondi,. Calcola la misura dell' angolo adiacente all angolo interno minore e all angolo interno maggiore del triangolo. RISULTATI 152°18'45" 73°50'

dattolico_007
Salve ragazzi, ho provato a scrivere una mail ai miei professori ma non ho ricevuto risposta quindi chiedo a voi nella speranza di avere delucidazioni. Nel programma di Analisi 1 leggo nella sezione relativa alle funzioni continue : Teorema degli zeri. Teorema di Bolzano. Corollario del Teorema di Bolzano: ogni funzione continua manda intervalli in intervalli. Teorema dei valori intermedi. Purtroppo non ho gli appunti relativi e né l'Acerbi-Buttazzo, né internet mi sono di aiuto. In ...

alby09090909
Ciao! Io ho questo dominio su cui fare un integrale triplo: $D = {(x,y,z): x^2 <= z <= 2, y^2 <= z<= 2 }$ dove l'integrale è $ \int int int x^2 + z^2 dxdydz $ La mia idea è stata a fare il cambio di coordinate $ u = \frac{z}{x^2}$ e/o $ v = \frac{z}{y^2} $ ma non giungo a nulla. Avete suggerimenti su che sistema di coordinate utilizzare?

Bianchetto05
Buongiorno a tutti, sto risolvendo il seguente esercizio ma ho sbagliato qualcosa nella SVE perchè al calcolo delle $\lambda$ non ottengo due valori negativi. Potete aiutarmi a capire dove sbaglio? Grazie
22
24 mag 2023, 11:41

CallistoBello
i) Si determini l'insieme di convergenza di: $sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n 1/(n+1) (2x-2)^(n+1)$ ii) si determini la somma di questa serie di potenze Mio ragionamento: Riconduco la serie alla forma tipica delle serie di potenze: $= sum (-1)^n 1/(n+1) (2)^(n+1) (x-1)^(n+1)$ Sostituisco $k=n+1$, con $k in N$ , quindi cambio l'indice della sommatoria che per $n=0$ parte da $k=0+1$. Si ottiene così: $sum_(k=1)^(+oo) (-1)^(k-1) 1/k (2)^k (x-1)^k$ che è una serie di potenze di centro $x_0=1$ Applicando il criterio della radice ...

carmecut99
Sto risolvendo un'esercizio da esame di Fisica 2. Ho una spira quadrata puramente resistiva che si muove con velocità iniziale lungo l'asse x. Per x >= 0 entra in una zona con campo magnetico B che varia con la legge B(x)=ax dove a è una costante. Nel testo non è specificato ne il verso della corrente che circola sulla spira ne il vero del campo B, qunidi ho ragionato in questo modo: Se la spira, una volta superato l'asse y, entra in una zona con campo magnetico, questo ...

alby09090909
Ciao, io ho un dubbio si questo problema. In particolare non riesco a capire come calcolare i contributi dei due pezzi di filo orizzontale, non mi sembra che si annulli la loro somma, mi sbaglio?

h1nn0m
La mia domanda è molto semplice: cosa succede, dal punto di vista gravitazionale, durante l'annichilazione? Mi spiego meglio: sparendo la massa della coppia particella/antiparticella (convertita in energia), la gravità (intesa come curvatura dello spazio/tempo) che fine fa? "sparisce"? Grazie mille per il tempo che mi dedicherete e mi scuso per la stupidità della domanda.

Angus1956
Siano $n,p inNN$ con $n!=p$. Perchè vale che $AAx inRR^p$ non esiste un aperto di $RR^p$ che contiene $x$ che sia omeomorfo a un aperto di $RR^n$? L'idea mia era che se esistesse $A$ aperto di $RR^p$ omeomorfo a $B$ aperto di $RR^n$, supposto $n>p$ (analogo $p>n$) se io considero $WsubRR^n$ un sottospazio affine di dimensione $p-1$ allora ...
2
25 mag 2023, 19:54

ez_invictus
Salve a tutti Non so come risolvere il seguente problema. Ringrazio chi mi aiuterà. Un vivaio vende tulipani rossi. Se il 5% è variegato invece che rosso puro, qual'è la probabilità che in un ordine di 200 piante esattamente 14 siano variegate?
5
25 mag 2023, 14:40