Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvinu
Aiuto per un problema nr.210 Le diagonali di un trapezio isoscele formano con il lato obliquo un angolo retto. Se ogni diagonale misura 15.6 cm, il lato obliquo 6.5 cm r la base minore 11.9 quali sono perimetro e area?
2
18 apr 2023, 18:55

CallistoBello
Dire se la seguente funzione è Regolare a tratti sull'Intervallo di definizione $f(x)=e^(-x^2)$ su $[-1/2,1/2]$ Mi servirebbe una conferma sullo svolgimento. Guardando il grafico della $f(x)$ in $[-1/2,1/2]$ abbiamo che: 1) $0,77 <= e^-x^2 <=1$ quindi la funzione è limitata 2a) [verifico la derivabilità di f in ogni sottointervallo aperto] non ci sono punti di non derivabilità $AA x in (a_i,b_i) sube [-1/2,1/2]$ perché guardando il grafico ci rendiamo conto che non ci sono punti ...

socio1985
Ciao a tutti, stavo cercando una dimostrazione della linearità della media e ho trovato questa: http://courses.csail.mit.edu/6.042/fall05/ln14.pdf Nella prima pagina, non mi è chiaro il teorema 1.1. Se non ho capito male il formalismo, $Pr\{S\}$ è la probabilità che la variabile aleatoria $T$ assuma il valore $S$. Nell'ultimo passaggio però viene trattata come la probabilità con cui le variabili $R_{1}$ o $R_{2}$ assumono il valore $S$. Questo non mi ...
10
6 mag 2012, 02:35

umbertobrambilla
Es.7 Mario spinge un blocco di massa 3,2 kg contro una molla orizzontale comprimendola di 18 cm. Quando Mario lascia libero il blocco, la molla lo fa scivolare su una superficie orizzontale. Sapendo che la costante elastica della molla è 245 N/m determina a. il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco e superficie, se il blocco si ferma in 23 cm b. la quantità di energia meccanica dissipata in energia termica se il blocco si ferma dopo aver percorso 22 cm, se il blocco e la superficie ...
2
17 apr 2023, 16:40

lutfilashi
Aiutatemi vi prego. Disegna un quadrato ABCD e prolunga AB di un segmento BE, BC di un segmento CF, CD di un segmento DG, DA di un segmento AH, tutti congruenti fra loro. Dimostra che EFGH è un quadrato.
3
17 apr 2023, 19:09

AnnaPalmieri0ap9
1) In un'urna sono contenute 10 palline rosse 10 palline blu e 10 palline verdi. Le palline di ciascun colore sono numerate con i numeri da 1 a 10. Calcola la probabilita' di estrarre una pallina che non e' rossa o una pallina segnata con un numero maggiore di 6. Risultato 2/3. Grazie per coloro che mi aiutereranno
2
18 apr 2023, 15:40

ananassa1234
la somma e la differenza della diagonale e di una delle dimensioni di un rettangolo sono 19,2 m e 10,8m.Calcola il perimetro e l'area del rettangolo (37,2m;60,48)
2
18 apr 2023, 15:06

axpgn
Giovanni è laureato in biologia. Per la tesi ha studiato l'effetto della somministrazione di vitamina C a 25 cavie, a ciascuna delle quali ha somministrato un quantitativo di vitamina diverso, da 1 a 50 unità, dosi non frazionarie. Siccome le spese erano a suo carico, Giovanni ha cercato di ottimizzare la spesa in vitamina C; inoltre per ottenere una maggiore significatività, ha dato, ad ogni topolino, dosi che non fossero mai multiple di un'altra; per esempio, se a una cavia furono date 14 ...
12
23 mar 2023, 13:32

alby09090909
Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente quesito. Siano $\gamma_1$ e $\gamma_2$ due curve equivalenti. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? (a) $\gamma_1$ e $\gamma_2$ hanno lo stesso sostegno (b) se $\gamma_1$ è semplice, anche $\gamma_2$ è semplice (c) $\gamma_1$ e $\gamma_2$ hanno la stessa lunghezza (d) $\gamma_1$ e $\gamma_2$ hanno, punto per punto, lo stesso vettore tangente. La risposta fornita è la D, e sono ...

gugo82
Qualcuno si è fatto un'idea del perché su alcuni testi di Matematica per il biennio dei licei non viene mai menzionata la divisione col resto tra numeri interi (o naturali)? La trovo una scelta perdente, visto che rivedere l'algoritmo della divisione intera potrebbe facilitare l'apprendimento dell'algoritmo della divisione lunga tra polinomi. Così come trovo perdente il fatto che nessun testo menzioni le analogie tra $ZZ$ e l'anello dei polinomi, o tra $QQ$ e il campo ...

Najsjdudk
Compiti matematica Miglior risposta
Si dovrà sostituire la pavimentazione di una piazza di forma circolare con raggio di 25 m. Quanto si spenderà se le mattonelle costano euro/m2 20’00
2
16 apr 2023, 18:27

fire.ice.girl.ita
PROBLEMA DI FISICA SUL CENTRO DI MASSA Un fuoco d'artificio di 3 kg slitta su un piano orizzontale privo d'attrito nella direzione x con la velocita di 6 m s. Esso esplode spaccandosi in due frammenti, uno di 2 kg e l'altro di 1 kg. Dopo l'esplosione, il frammento di 1 kg si muove nel piano orizzontale nella direzione y con la velocita; di 4m s. Determina la velocita: - del frammento di 2 kg dopo l'esplosione. [9 m/s] - del centro di massa dopo l'esplosione. [6 m/s]
2
17 apr 2023, 17:57

piastrino
Non ho capito questi problemi di fisica, me li potreste spiegare es.5 Una sonda spaziale di massa 7200 kg in moto alla velocità di 108 m/s accende il motore a reazione espellendo nella direzione opposta del moto ma in verso opposto 92,5 kg di carburante alla velocità di 238 m/s a. Qual è la velocità della sonda dopo l'operazione b. se l'operazione dura 18,5 s qual è l'intensità della forza che è stata necessaria per l'espulsione. risultati: a.113 m/s b. 1,19 KN Es.6 Un ragazzo di 52,0 ...
2
17 apr 2023, 15:38

Brufus1
Buongiorno, leggendo il libro della Zanichelli mi sono imbattuto in alcune questioni alle quali non so dare una risposta. Il libro afferma che Le equazioni di Maxwell forniscono il valore di c e prevedono che tale valore sia lo stesso in tutti i sistemi di riferimento, indipendentemente dalla loro velocità relativa. dopodichè raffigura un'astronave che emette due raggi luminosi rispettivamente uno concorde e discorde rispetto al verso di avanzamento e ...

a.pev
Ho questo problema, potreste aiutarmi? In un’agenzia di vendite porta a porta, lavorano 5 rivenditori, di cui 2 sono esperti e 3 sono neoassunti. Ogni dipendente visita 20 clienti al giorno. Un rivenditore esperto, ogni volta che visita un cliente ha una probabilità di vendita p1 = 1/20 , mentre questa probabilita` scende a p2 = 1/ 40 per neoassunti (c) Se oggi è stata effettuata una sola vendita qual è la probabilità che sia stata effettuata da un neoassunto. il punto c mi è ostico. Ho ...
12
16 apr 2023, 18:15

silvia_ochoa
Buonasera potresti aiutarmi a spiegarmi queste due problemi. Grazie in anticipo. 1. In un triangolo rettangolo un cateto e 3/4 dell'altro e la loro somma e 105 cm. Calcola il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente a 2/9 del cateto minore. [30 cm] 2. Un triangolo isoscele ha il perimetro di 115 m e la base di 35 m. Un altro triangolo isoscele isoperimetrico al primo ha il lato obliquo congruente a 4/5 del lato obliquo del primo. a) Calcola la misura del lato ...
2
17 apr 2023, 21:15

carloa_alberto
vi prego di aiutarmi a risolvere questo problema!!!
2
16 apr 2023, 12:09

speranzaspasojevic
Non so come farli Miglior risposta
- Pecore e capre In un pascolo ci sono 192 capi di bestiame fra pecore e capre e il loro rapporto è 5 Quante pecore e quante capre ci sono? - Al campeggio In un campeggio ci sono 540 ospiti, fra italiani e stranieri, nel rapporto di. Quanti sono gli italiani e quanti sono gli stranieri?
2
17 apr 2023, 15:04

itisscience
riporto la formula semiempirica di massa: $ m=Nm_n+Zm_p+Zm_e-B/c^2 $ mi chiedo: perchè quando parametrizziamo l'energia di legame ossia $ B=a_vA-a_sA^{2/3}-a_c(Z(Z-1))/A^{1/3)-a_a((N-Z)^2)/(4a)+\delta $ e riscriviamo: $ m=Nm_n+Zm_p+Zm_e-a_vA+a_sA^{2/3}+a_c(Z(Z-1))/A^{1/3)+a_a((N-Z)^2)/(4a)+\delta $ non c'è anche il fattore $ 1/c^2 $ al denominatore? può essere che sia incluso nelle costanti di volume, superficie etc?.. però non mi convince questa spiegazione..

alby09090909
Ciao a tutti, io ho questo quesito a risposta multipla: Sia $ D sube \mathbb{R}^n$, aperto e sia $f: D\to \mathbb{R}$. Quale delle seguenti condizioni è sufficiente ad affermare che è differenziabile in tutti i punti di $D$? (a) $f \in C^2(D)$. (b) $f$ è derivabile parzialmente in ogni punto di $D$. (c) $f$ è derivabile lungo ogni direzione in ogni punto di $D$. (d) $f \in C(D)$. Io ho pensato che, per il teorema del ...