Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carolapatr
Due auto viaggiano in linea retta l'una verso l'altra a velocità costanti, rispettivamente 70 km/h e 90 km/h; ad un dato istante iniziano a frenare con una decelerazione costante, rispettivamente a -4.3 m/s^2 e -7,5 m/s^ 2. Considerando che nel momento in cui iniziano a frenare tra le due macchine c'è una distanza di 95,5 metri, calcolare a quanto ammonta lo spazio che separa le due macchine una volta che queste si sono completamente fermate. Vorrei un feedback riguardo la risoluzione ma, più ...

FoxLF3
Avete presente quando vi trovate impotenti di fronte a qualcosa che dovreste conoscere benissimo, anche perchè la insegnate senza difficoltà da quasi 20 anni? Ecco, sono io di fronte a questo problema di primo liceo nel quale non riesco a trovare la luce. Allego l'immagine con ipotesi, tesi ed i miei calcoli. Dato il triangolo isoscele ABC, su base AB, si conduce la bisettrice ad A fino a congiungersi con la parallela ad AB passante per C. L'angolo ADB è i 4/7 di DAB. La tesi è sugli angoli: ...
12
27 mar 2023, 14:35

xineohp
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio che richiede di calcolare il flusso del campo vettoriale: $ F(x,y,z)=(x^3/3, y^3/3, z^2) $ attraverso la superficie $ \Sigma = {(x,y,z) \in \mathbb{R}^3 | x^2+y^2 \leq 1, 0 \leq z \leq 2} $ Ho provato a svolgerlo così: Per il Teorema della Divergenza vale: $ \Phi_\Sigma(F) = \int\int\int_V \nabla \cdot F dxdydz $ La divergenza del campo vettoriale assegnato è: $\nabla \cdot F = x^2+y^2+2z$ La superficie assegnata ha volume V così espresso in coordinate cilindriche: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} x = \rho cos(\vartheta) \\ y = \rho sin(\vartheta) \\ z = ...
10
27 mar 2023, 15:48

stefano24--
Buon pomeriggio, tra i 15 esercizi "simil-invalsi" assegnati dalla mi professoressa non riesco a risolvere i numeri 11-12-15 Qualche buon anima che me li spiega? Grazie mille :)
4
27 mar 2023, 16:45

Alae
PROBLEMA DI 3 MEDIA Miglior risposta
salve, AIUTATEMI URGENTE: una circonferenza ha il raggio di 15 cme un'altra è lunga 119,32 cm . calcola la somma e la differenza delle due circonferenze . (risultati : 68 pi grego , 8 pi greco ) grazie in anticipo serve il procedimento
2
28 mar 2023, 19:50

Bacchinif
Salve a tutti, sono, ormai, anni che non scrivo su questo forum (nel frattempo ho preso strade diverse che mi hanno tenuto lontano da "temi matematici"), ma ricordo con piacere che - un tempo - era fonte di ispirazione ed apprendimento. Dal momento che mi sono da poco avvicinato al mondo dell'elettronica, avrei bisogno di una mano (piuttosto consistente in realtà) per cercare di capire come risolvere un problema che mi è stato assegnato. Il motivo per cui mi rivolgo al forum non è per ...
11
26 mar 2023, 00:49

ffeeddee95
Al variare del parametro reale t, si considerino le seguenti rette dello spazio affine reale $A^3$(R) r: $\{(x+z=1), (y-tz=0):}$ e s: $\{(x-z=-1), (y+tz=0) :}$ . Studiare la posizione reciproca delle rette, cioè per quali valori di t le rette sono sghembe, incidenti, parallele, coincidenti. Vorrei sapere se il mio procedimento é giusto: 1) individuo le coordinate di un punto R $in$ r, S $in$ s, dove R=(x, y, z) e S=(x’, y’,z’) 2) determino i vettori direttori Vr=(l, m, ...

Sandro19901
Un nuovo argomento tratto dal foglio di esercizi della Coppa del Mondo di Calcolo Mentale scvoltasi l'anno scorso. Questa volta è la comparazione, paragone o confronto tra potenze assai grandi. Chi è più grande fra $14^14$ e $6^19$? C'è qualche tecnica che non consista in calcolarli direttamente tramite i logaritmi e gli antilogaritmi? Grazie!
5
28 mar 2023, 03:11

ancolle
Non ho capito come fare questi esercizi di matematica sulla retta e sulla circonferenza (vanno fatti con il metodo geometrico) Verifica che il punto P è esterno alla circonferenza di cui è data l’equazione e determina le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza passanti per P es. 97 circ: x^2+y^2+8x=0 P (2;4) Es.98 circ: x^2+y^2+2x-8=0 P (2;-1)
2
28 mar 2023, 14:30

Sandro19901
Buongiorno, Nella Coppa del Mondo di Calcolo Mentale svoltasi l'anno scorso vi erano diversi quesiti difficili. Oggi vi propongo alcuni di essi, che potete ritrovare qui: https://www.recordholders.org/downloads ... ks2022.pdf Un esercizio è quello di trovare il numero naturale tale che la frazione sii la migliore approssimazione al valore della radice quadrata. A me pare un esercizio assai complicato, non saprei neache da dove cominciare! Alcuni degli esempi proposti sono: $sqrt(911)$ $~~$ $(8022)/()$
2
28 mar 2023, 03:05

carolapatr
In un gioco organizzato all'oratorio partecipano 56 ragazzi. Essi devono recuperare 5 oggetti nascosti. Si sa che 45 recuperano il primo oggetto, 40 il secondo oggetto, 48 il terzo oggetto, 53 il quarto oggetto e 42 il quinto oggetto. Alla fine ricevono un premio coloro che li hanno recuperati tutti. Quanti sono, al minimo, coloro che riceveranno un premio? Io penso che la risposta sia 40. Voi cosa ne dite?
7
25 mar 2023, 19:40

elpuntazza
Ciao ragazzi, dovrei iniziare il secondo anno di ingegneria gestionale al politecnico di milano. Premetto che il primo anno è andato tutto liscio e mi è piaciuto parecchio. Il fatto è che temo che in seguito il mio corso di laurea diventi poco ingegneristico. Ho visto che gli argomenti affrontati nel nostro corso sono molto simili a quelli affrontati in ing. matematica (la quale mi ispira molto perché c è un maggior approfondimento in matematica e statistica/probabilità). Il punto è, qualcuno ...
2
21 set 2016, 12:09

bagig1
Siccome oggi voglio farmi odiare volevo provare a risolvere un altro dubbio che mi era sorto stamane e cui forse solo ora ho trovato risposta. Tuttavia non mi fido molto del mio intuito e volevo chiedere un parere di correttezza del ragionamento. Il mio professore ha detto che vi è legame tra span lineare e sistema di generatori, in realtà non si è addentrato molto in questo legame, tuttavia sempre svolgendo gli esercizi mi accorgo che vale qualcosa del genere che ho provato a formalizzare ...
13
22 mar 2023, 19:08

pierino95
Un oggetto prodotto da una macchina può presentare due tipi di difetti, diciamo A e B. Scelto a caso un oggetto prodotto dalla macchina , la probabilità che presenti il difetto A è 0,1; la probabilità che presenti il difetto B è 0,2 e la probabilità che non presenti alcun difetto è 0,75. Determinare la probabilità che l'oggetto: a.presenti almeno uno dei due difetti; b. presenti entrambi i difetti; c. non presenti il difetto A ma presenti il difetto B. a=0,25 b=0,05 c=0,1
4
24 mar 2023, 21:27

Dyelo
Vi pongo questo esercizio che mi sta facendo dannare perché non riesco a far uscire il risultato del testo: Calcolare $intintintz$ nel dominio così composto: $z>=(x^2 +y^2)/3$, $x^2 +y^2 +z^2<=4$, utilizzando le coordinate cilindriche. Ho effettuato il cambio di coordinate e sono arrivato alle disequazioni $z^2<=4-r^2$ e $z>=r^2 /3$. Dalla prima equazione ho ricavato $z<=sqrt(4-r^2)$, da cui $r^2 /3<=z<=sqrt(4-r^2)$. Per trovare l'intervallo di $r$ ho posto ...
3
27 mar 2023, 20:34

Giulss_sc
Problema prisma Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele con la base di 12 cm.La superficie laterale del prisma è di 640cm^2 e l'altezza è di 20cm^2.Calcola la superficie totale del prisma
2
27 mar 2023, 16:17

Raz1
Salve ragazzi avrei bisogno di una mano con un esercizio, vi lascio il testo di seguito: Un blocco di massa m = 1kg scende lungo una parete verticale di massa M = 6kg che avanza con accelerazione costante a. Il coefficiente di attrito dinamico è 0.3 Determinare il valore dell'accelerazione a della parete affinchè il blocco scenda con velocità costante rispetto alla parete. La parete imprime sul blocco una forza pari a \(\displaystyle F = Ma \) (Che sarebbe la reazione normale del ...

Gnagni
Mi sono bloccato su questa dimostrazione, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi? Sia $f [0, \infty[ \to RR$, una funzione limitata, derivabile 2 volte e tale che $lim_{x \to \infty}f'(x) = 0$. Provare che anche $f''(x)$ ha limite per $x \to \infty$ e che vale zero
5
27 mar 2023, 15:18

HowardRoark
Quanti angoli retti possono esserci, al massimo, in un ottagono convesso? Ho ragionato così: poiché la somma degli angoli interni di un poligono convesso di $n$ lati è $(n-2)pi$, la somma degli angoli interni di un ottagono convesso deve essere uguale a $1080°$. Andando a tentativi vedo che $4*90° +4x = 1080° => x=180°$, situazione non accettabile perché in un poligono convesso un angolo interno è $<180$, quindi deduco che un ottagono convesso può avere al massimo ...
3
27 mar 2023, 09:01

ffeeddee95
Ho i seguenti sottospazi affini di $R^4$ : L: $\{(x-2y-3z+2w=0), (x+y+z-1=0), (x+y-3w-1=0):}$ M: $\{(y+z+w-1=0), (x+z-3w-1=0), (x-y+w-3=0):}$ . L’esercizio mi chiede di determinare il più piccolo sottospazio affine che contiene L e M. La mia idea è stata di considerare L e M come due rette e calcolare l’equazione del piano che le contiene entrambe. È sbagliato? Se si, come potrei farlo? Grazie per l’aiuto.