Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
domenico.migl
Salve a tutti, ho svolto il problema riportato sotto ma non sono del tutto certo del procedimento, qualcuno potrebbe dargli un'occhiata gentilmente? Un disco di raggio $R$ e spessore trascurabile, uniformemente carico con densità superficiale $sigma$, ruota con velocità $omega$. Determinare il campo magnetico $B$ al centro del disco. Io l'ho svolto così: Immaginiamo di dividere il disco in infiniti anelli carichi con densità di carica ...

Ianya
Buonasera Devo studiare questa serie $\sum_{n=1}^infty (3n ln(3n+2) cos((n^2 pi)/(n+1))) /(n^2pi+1)$ Siccome si tratta di una serie con termini di segno alterno, avevo pensato di provare ad usare il Criterio di Leibniz, poiché $cos(npi) =(-1)^n$ Posso riguardare il generico termine della mia serie come $ (3 ln(3n) cos(n pi)) /(n pi) $ ? Grazie in anticipo
1
22 feb 2017, 21:41

delvi932905
Ciao a tutti non riesco a risolvere da solo il sequente esercizio. "Due atleti arrivano al traguardo di una corsa in istanti X, Y indipen- denti. L’uno arriva in un istante casuale X fra le 16 e le 17. L’altro arriva in un istante casuale Y fra le 16.15 e le 17. Trova: a) la probabilità che sia $Y ≥ X$; b) la probabilità che sia $|Y − X| ≤ 15'$ In realtà mi hanno passato la soluzione dell'esercizio ma non riesco a capire dei passaggi. Per esempio il punto a) viene ...
2
23 feb 2017, 18:39

scuola1234
Buonasera sto studiando la funzione $ln(2x^2-5x+4)$ (Il dominio è $R$ )il mio dubbio sorge riguardo al calcolo del limite per $x$ tendente a più infinito e sul calcolo dell'immagine. Il limite non so se sia corretto : $ln(x^2(2- (5/x) +4))$ vorrei sapere solo se si può procedere in questo modo anche se ho una logaritmica; 2) l'immagine si ottiene sostiuendo il punto di minimo nella fuznione originario. Il punto di minimo mi viene logartimo(11/4) ma come faccio a ...
7
22 feb 2017, 22:37

claudiolor1
Ho svolto un esercizio su cui ho alcuni dubbi, mi viene assegnata una funzione $ f(x)=(2x-8)/(x^2-8x+12) $ e mi viene chiesto di sviluppare la serie di Mclaurin specificando il più ampio intervallo di validità. Procedo in questo modo: Pongo $ x^2-8x+12=0 $ trovando i punti in cui il denominatore di annulla e trovo $x1=2, x2=6 $ per cui l'intervallo più ampio in cui la funzione è continua e quindi la serie ha validità è \(\displaystyle ]-2,2[ \). Adesso studio $ f(x)=1/(x^2-8x+12) $ perchè so che è ...

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: "Lepre e tartaruga si sfidano in una gara di $1.00km$. Velocità tartaruga $0.200m/s$ e lepre $8.00m/s$. Percorsi $800m$ la lepre si ferma avvantaggiando la tartaruga e poi riparte. I due arrivano al traguardo nello stesso istante. a) Quanto lontano dal traguardo si trova la tartaruga nel momento in cui la lepre ricomincia a correre? b) Quanto tempo è rimasta ferma la lepre? " Ho svolto così: calcolo del tempo impiegato ...

a4321
Buonasera sto studiando ln(2x^2-5x+4)Il dominio è R )il mio dubbio sorge riguardo al calcolo del limite per x tendente a più infinito e sul calcolo dell'immagine. Il limite non so se sia corretto : ln(x2(2−(5x)+4)) vorrei sapere solo se si può procedere in questo modo anche se ho una logaritmica; 2) l'immagine si ottiene sostiuendo il punto di minimo nella fuznione originario. Il punto di minimo mi viene logartimo(11/4) ma come faccio a risolvere il logaritmo del logaritmo dopo che ho fatto ...
4
22 feb 2017, 21:56

dverrastro
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio Si consideri il sistema LTI avente, con riferimento al periodo principale, la seguente risposta in frequenza: e^(−j6πν) , |ν| < 3/32; H(ν) = 0 , 3/32 <= |ν| < 1/2; Calcolare l’uscita y(n) corrispondente al segnale di ingresso: +∞ x(n) = Σ δ (n+16k) k=−∞ Ho cercato di sfruttare la proprietà per la ...
1
21 feb 2017, 17:27

maschinna
Salve a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di questo problema: Un punto materiale di massa m=3 kg è sospeso tramite un filo inestensibile di massa trascurabile collegato ad una puleggia omogenea cilindrica di raggio R=20 cm, vincolata nel suo centro O e di momento d'inerzia, rispetto all'asse di rotazione per O, I=0,2 kgm^2. Una molla ideale di massa trascurabile connette il corpo al pavimento. Inizialmente il sistema è tenuto fermo con la molla in posizione di riposo. Si applica un impulso ...

TheKratos1945
Buongiorno a tutti. Mi sono iscritto in questo forum per parlare di uno fenomeno luminoso in cui mi sono imbattuto, lo domando qui' perché altrove non ho trovato niente e voi sicuramente sarete anche esperti di luce. Ho fatto passare un raggio di luce normale attraverso la pellicola nera che si usa per oscurare i vetri delle macchine, quando il raggio di luce usciva filtrato in una luce rosso intensa. Ora, questo capitava solo se piegavo almeno 3 volte questo foglio, perché prima fa passare un ...

balza.f
Termodinamica, aiuto Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto per questo esercizio di fisica di seconda superiore. la densità del ghiaccio a 0 gradi C. è 0.92kg/dm^3, mentre la densità del'acqua sempre a 0 gradi C è circa 1kg/dm^3 1 di quanto diminuisce, fondendo, il volume di 1kg di ghiaccio? 2 in un calorimetro a ghiaccio si osserva che la miscela di acqua e ghiaccio subisce una diminuzione di volume pari a 0.4 cm^3. Quale massa di ghiaccio è fusa? 3 Quanta energia termica scambiata? Grazie a chi mi saprà aiutare :)
2
23 feb 2017, 14:36

Annina 98
Matematica limiti Miglior risposta
Cerco un appunto sui limiti e anche esercizi così mi posso esercitare
1
23 feb 2017, 14:23

sine nomine1
Buongiorno, stavo facendo il mio primo esercizio sulle matrici di covarianza e sono già bloccato, il testo è il seguente: X1 è una v.a. normale N(0,3), X2 è una v.a. normale N(0,7) ed esse sono indipendenti. Trovare la matrice di covarianza di $ { ( Y1=-X1+2*X2 ),( Y2=4*X1-X2 ):} $ Visto che sono indipendenti, sono incorrelate, quindi $ sumX ( ( 3 , 0 ),( 0 , 7 ) ) $ ora leggevo dalla teoria che la matrice di covarianza si calcola facendo $ A*sumX*A^T $ solo che non capisco cos'è questa matrice A e come si ...

luigiloiarro
$frac{1}{V_0} int_{0}^{+\infty}t* [\ int_{0}^{t} h(t-x)*p(x) \ dx] \quad dt = frac{1}{V_0} int_{0}^{+\infty} t* p(t) \ dt+int_{0}^{+\infty} t*h(t) \ dt$ con : $int_{0}^{+\infty} h(t) \ dt =1$

que1
Perchè , in una dimostrazione per assurdo , se A=B porta ad una contraddizione logica , allora per forza è vero che A!=B ? Grazie
3
23 feb 2017, 11:59

Gost91
Salve a tutti, ho delle difficoltà nello scrivere le equazioni di moto del seguente sistema. Si tratta di un pendolo inverso incernierato su di un carrello. Il pendolo è composto di una asta, libera di ruotare attorno al perno che la lega al carrello, e di una massa \(m_p\) applicata all'estremo superiore. L'angolo alla verticale formato dall'asta è \(\theta\). Il centro di massa \(\boldsymbol{r}_\text{cg}\) del pendolo si trova ad una distanza \(l\) dalla cerniera. Il carrello, di massa ...

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se secondo voi ho svolto nella maniera corretta il seguente esercizio sugli algoritmi di scheduling (FCFS, SRTF e RR): Siano dati 4 processi con durata dell’esecuzione e tempo d’arrivo espressi dalla seguente tabella: ProcessoDurataArrivo30P21P32 ###################################################> Il primo ...
5
23 feb 2017, 10:26

mimi_presini
Una pallina, 1, di massa m1, muovendosi su un piano orizzontale liscio con velocità v01 = 0.5 m/s, urta centralmente una seconda pallina, 2, di massa m2 = 300 g, poggiata sullo stesso piano e in quiete. La pallina 2 è collegata all’estremo libero di una molla ideale di costante elastica K = 2 N/m, disposta lungo la direzione di moto della pallina 1. L’altro estremo della molla è fissato al piano. Supponendo che l’urto tra le due palline possa essere sia elastico che completamente anelastico, ...

driver_458
la funzione dev'essere continua nell'intervallo chiuso perchè se l'intervallo fosse aperto potrebbe valere una discontinuità di terza specie che rende la funzione priva di punto stazionario. Se a e b, i due estremi sono differenti allora la funzione può essere pensata come retta che non ha punti stazionari. Ma perchè basta che la funzione sia derivabile nell'intorno aperto $(a;b)$?
21
21 gen 2011, 16:43

crio1
Salve ,ho dei dubbi su un esercizio sulla raggiungibilità .. mi si chiede questo: Determinare gli stati raggiungibili da un generico stato iniziale x0 per il sistema: $ { ( \dot(x1)=x1+u ),(\dot(x2)=0):} $ e se possibile ,un ingresso di controllo in grado di portare lo stato : $ x0=( (0), (1) ) $ nello stato $ xf=( (1), (1) ) $ per il primo pezzo ho calcolato la matrice di raggiungibilità R e ho scoperto gli stati raggiungibili da x0=0 che appartengono $ Im{( (1), (0) )} $ successivamente ho calcolato ...
1
30 gen 2017, 11:38