Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando si parla di differenza di potenziale e per es. si dice che il campo elettrico va dal potenziale più alto a quello più basso.. cosa si intende? Che va dal + al -?
E questa cosa è una cosa convenziale o.. nelle correnti elettriche capita sempre che va da quello più alto a quello più basso?
Se mi ci mettete anche qualche concetto teorico (non chiedo formule) ne sarei grato.
Grazie, espertissimi!!!!

buonasera ho un dubbio su un esercizio che riguarda calcolo delle perdite di carico nell' equazione di bernoulli
il mio dubbio è nel calcolo delle perdite di carico (concentrate e distribuite)
sapendo che
$ h_(C_(distr))=flw_i^2/(2gD) $
$ h_(C_(conc))=kw_i^2/(2g) $
quale è il particolare valore di velocità che deve essere inserito in questa formula?
per esempio se calcolo l equazione di bernoulli nel tratto 1-2
$ p_1/gamma+w_1^2/(2g)=p_2/gamma+w_2^2/(2g)+hc $
da cui
$ p_1/gamma+w_1^2/(2g)=p_2/gamma+w_2^2/(2g)+fl_1w_i^2/(2gD_1)+k_(rid_1)w_i^2/(2g) $
in questo caso la velocità $w_i=w1$ giusto?
se ...

buongiorno a tutti non riesco a risolvere questo problema, ho provato in molti molti, ma senza successo..
Il testo del problema è questo.
Un automobile parte dalla città A e viaggia a velocità costante verso la città B, distante 240 km. Nello stesso istante una seconda automobile parte da B, diretta verso A, viaggiando anch'essa a velocità costante. Le due automobili si incontrano dopo 1 ora e 20 minuti e la prima arriva a destinazione 36 minuti prima della seconda. Calcolare le velocità delle ...
Buongiorno, perché il flusso del campo elettrostatico attraverso una calotta sferica non è 0?
Dalla teoria studiata userei il concetto di angolo solido ma pensandoci un attimo: la carica è come se fosse FUORI dalla calotta sferica no? Quindi dovrebbe fare 0
Vi ringrazio in anticipo per i chiarimenti1
Ciao a tutti, ho una domanda sulla formula per trovare la resistenza : ohm=p*L/S
-p = resistività
-L = lunghezza
-S = sezione
La mia mia situazione è che avendo un filo conduttore arrotolato a spire che andrà a formare la resistenza (le cui misure vengono misurate in mm), che unità di misura mi conviene usare per la resistività? Essendo il filo arrotolato in spire la lunghezza è intesa come filo srotolato o la lunghezza delle spire una accanto all'altra? Per sezione si intende la sezione del ...
Mi aiutate per favore a svolgere questo esercizio
Non chiedo la soluzione del problema ma solo essere seguito nel ragionamento .
Grazie ..
QUESITO 4. Un circuito è formato da una barretta cilindrica di piombo collegata in serie ad un
resistore R, come nella figura sottostante. La barretta ha resistività pari a 0.22 ± 0.01 mm2
/ m.,
lunghezza pari a 40 ± 5 cm e raggio pari a 3 mm ± 10%. La resistenza R è stimata essere pari a 8 m
± 5 %. Alimentando il circuito con una tensione di 0.2 ± ...

Sto trovando difficoltà con questo problema:
Due aerei partono dalla stessa pista , il primo con velocita’ costante di 400Km/h il secondo con velocita’ di 1000Km/h . Le due traiettorie rettilinee formano un angolo di 15° e di 30° rispettivamente con la pista. Descrivere il moto del secondo aereo , cosi’ come visto da un osservatore posto sul primo .
Ho provato a calcolarmi la velocità del secondo aereo rispetto al primo trovandomi che
$v_0=v_2-v_1$ dove $v_0$ è la velocità ...

Salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento in modo da poter concludere un problema di fisica 1.
Ho un sistema del genere, di cui sono noti m1, m2, M e l'angolo θ. Il cuneo di massa M è libero di muoversi sul piano orizzontale, privo di attrito. Attriti trascurabili su tutte le parti del sistema, anche sulla carrucola. fune inestensibile. Il sistema è inizialmente mantenuto fermo, poi la massa m2 viene lasciata libera in modo tale che scivoli lungo il piango inclinato.
Mi si chiede di ...

Buon pomeriggio a tutti. In questo esercizio dove applico la conservazione di $ L $ volevo sapere se ho dato una spiegazione giusta, e se eventualmente ne possa dare altre altrettanto valide. " Due palle di $ 2.00 kg $ sono attaccate agli estremi di un'asta sottile, di massa trascurabile, lunga $ l=50.0cm $ , libera di ruotare in un piano verticale intorno a un asse orizzontale passante per il suo centro. Mentre l'asta è ferma in posizione orizzontale un pezzetto di ...
y= ln radq(x^(2)+2x+4)
dunque si deve fare la derivata della prima per la derivata della seconda ed esce 1/2(radq(x^(2)+2x+4)) x (2x+2) e adesso come si fa il mcm?

Ho un problema, non riesco a risolvere questo integrale $\int (2e^x)/(e^(2x)+2e^x+5) $ , non riesco a capire a quale integrale noto appartiene, ancora più strano che provo a metterlo su Wolfram Alpha e mi dà che il risultato viene con l'arcotangente e cioè viene $ -arctan(2/(e^x+1)) $ tuttavia non capisco come, anche perchè secondo una delle formule degli integrali immediati, che è $\int (f(x)')/(m^2+f^2(x))= 1/m arctan (f(x)/m)+c $ con m>0, non capisco qual è f(x) e m
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

Quesito di probabilità
Miglior risposta
Buonagiorno
avrei dei dubbi su questo quesito:trovare la probabilità che lanciando due dadi due volte la somma sia 5 e non ho capito se la probabilità sia solo 4/36 oppure se si debba applicare qualche teorema (come quello di bayes(
Grazie mille

Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di sistemi operativi e consultando i vecchi appelli non saprei come risolvere un esercizio relativo al trasferimento atomico. Potete darmi qualche delucidazione a riguardo?
Il testo dell'esercizio è il seguente:
***
Si consideri la seguente procedura di trasferimento atomico che rimuove un elemento da una coda e l’aggiunge ad un’altra. Il trasferimento deve apparire come atomico, cioe’ non ci deve essere un intervallo di tempo in cui un processo esterno ...

Considerando $y = g(x)$:
[*:6vnqdk3h] Se $g(x)$ è strettamente crescente, allora $g(x)<=y rarr x <= g^{-1}(y)$[/*:m:6vnqdk3h]
[*:6vnqdk3h] Se $g(x)$ è strettamente decrescente, allora $g(x)<=y rarr x >= g^{-1}(y)$[/*:m:6vnqdk3h][/list:u:6vnqdk3h]
Ho un piccolo vuoto di memoria sulle funzioni inverse. Qualcuno di voi può spiegarmi queste due implicazioni?

Calcolare le radici n-esime di:
$sqrt(1+isqrt3)$
Per trovare le radici n-esime di questo numero complesso avevo pensato prima di scrivere questa radice nella seguente forma:
$sqrt(1+sqrt(3i^2))$
e applicare la formula del radice doppio.
A questo punto giungo a $sqrt(3/2) + isqrt(1/2)$ e semplificando arrivo a $sqrt2/2(3+i)$
Quest'ultima che ho trovato, è una delle due soluzioni riportate dal libro di testo di riferimento.
Il punto è che manca l'altra $-sqrt2/2(3+i)$
Direi di essere un pò ...
Ho un problema con questa equazione di terzo grado
$2x^3+x^2(2-3sqrt(2))+x(2-3sqrt(2))+2=0$ io ho raccolto con il parziale tutti i termini ma poi sviluppando le parentesi non tornava l equazione iniziale Potreste dirmi dove ho sbagliato?
Buongiorno, avrei bisogno di una delucidazione sulla seguente serie:
$ sum_0^(oo)(a_n) = { ( 0 " " se " " 0<n<100),( (-1)^n " " se " " n >=100):} $
Vorrei sapere se la serie diverge, converge o è irregolare e perché.

Buongiorno, mi sono appena iscritto al forum e spero di essere nella sezione giusta.
Sono appassionato di ciclismo e sto realizzando un foglio di calcolo.
Conosco l'equazione che esprime la potenza sviluppata in funzione della veocità (e altri parametri), che è la seguente:
potenza=[peso*(pendenza/100+0,01)+0,021*(velocità*1000/3600)^2]*(velocità*1000/3600)*9,81
Mi aiutate a ricavare la velocità in funzione degli altri parametri ?
In questo modo, conoscendo il peso del ciclista, la sua ...

Salve. Ho un problema con il calcolo del seguente integrale indefinito:
$ int_()^() 1/(sinx (cosx)^3) dx $
Le primitive devono essere $ ln |sinx| - ln|cosx| + 1/(2(cosx)^2) + c $ mentre secondo il mio procedimento risultano essere:
$ ln|sinx| -ln|cosx| + (sinx)^2/(2(cosx)^2) + c $
Non riesco a trovare l'errore. Il mio ragionamento è il seguente:
$ int_()^() 1/(sinx (cosx)^3) dx $ = $ int_()^() 1/(sinx cosx (cosx)^2) dx $
Utilizzando la relazione tra coseno e tangente $ (cosx)^2=1/(1+(tgx)^2) $ si ha
$ int_()^() (1+(tgx)^2)/(sinxcosx) dx $ poi utilizzando le relazioni tra seno-tangente e coseno-tangente
$ sinx=(tgx)/(+- sqrt(1+(tgx)^2) $ si ...
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio:
Due cariche positive puntiformi uguali $q$ vengono tenute a distanza $2a$. una carica puntiforma di porva $q_0$ viene posta sul piano normale alla loro congiungente e passante per il punto mediano. Si trovi il raggio $R$ della circonferenza appartenente a tale piano sulla quale la forza elettrostatica agente ha la massima intensità.
Non ho ben chiaro come funziona.. Se c'è questa carica di prova ...