Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera .
Ho studiato la definizione di discontinuità eliminabile di un punto per una funzione f(x).
Però in alcuni esercizi ho trovato che anzichè utilizzare tale definizione, si potrebbe equivalentemente valutare se il punto (che vogliamo verificare se è un punto di discontinuità eliminabile per f(x)) annulla il numeratore e denominatore della funzione (razionale) . Questo secondo modo di procedere ha un fondamento teorico? Cioè cosa ci assicura che, se abbiamo un punto che vogliamo ...

Problema sulla geometria solida
Miglior risposta
la somma delle dimensioni di un parallelepipedo rettangolo misura 152 cm e le rispettive misure sono direttamente proporzionali ai numeri 3, 4, 12.
calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale.

Un segnale binario 0-1 è inviato su un canale di trasmissione non simmetrico nel quale la probabilità di errore nella trasmissione di 1 vale \(\displaystyle 0.08 \). Il segnale binario è trasmesso nella forma 1 con probabilità \(\displaystyle 0.75 \) ed è ricevuto nella forma 1 con probabilità \(\displaystyle 0.70 \). Calcolare la probabilità di errore nella trasmissione del segnale nella forma 0.
Non riesco a capire come modellare il problema, ho provato così:
\(\displaystyle P(R_0 | T_1) = ...
Helppppppppppppppppppppppppp aiutoooooo
Miglior risposta
un rettangolo ha la base di 42 cm e l' altezza supera la base di 14 cm. Calcola il perimetro del rettangolo, la misura della sua diagonale e l' area del quadrato a esso isoperimetrico

Buongiorno, ho un problema sulle carrucole sul quale non riesco a capire una cosa, il problema è questo
Su un piano orizzontale è posata una massa m=10kg. Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge su una puleggia di raggio r=20cm. Questa è messa in rotazione dalla discesa, sotto l'azione del peso, di una massa M=4kg, a cui è collegata da un filo avvolto su una puleggia R=50cm, coassiale e rigidamente fissata alla precedente. Il momento di inerzia del sistema delle due pulegge ...

Ciao a tutti, ho difficoltà a risolvere questo esercizio
Si consideri il sistema a tempo discreto riportato in figura.
Il primo sistema è un filtro passabasso ideale caratterizzato dalla seguente risposta in frequenza:
+∞
H1(ν) = rep1 [rect(2ν)] = Σ rect[2(ν −k)]
k=−∞
Ragionando nel dominio della frequenza, calcolare l’uscita y(n) corrispondente al segnale di ingresso x(n) = δ(n).
Risultato: y(n) = δ(n).
Ho prima ...

Ciao,
ho il seguente esercizio:
Mostrare che il sistema descritto dalla relazione ingresso-uscita che segue, non è lineare:
$y(n)=x^2$(n)
Premetto che non so bene da dove iniziare a dimostrare che tale sistema non è lineare.
Io conosco solo le proprietà dei sistemi lineari cioè:
S(f(t)+g(t))=S(f(t))+S(g(t))
S(a*f(t))=a*S(f(t))
Sovrapposizione, cioè la risposta al sistema di una combinazione lineare è la combinazione lineare delle risposte.
premesso questo, sinceramente non ...

Salve, mi chiedevo se nei numeri irrazionali come ad esempio prendiamo il caso del Pi greco, tra le infinite cifre decimali, c'è la possibilità di trovare una stringa di cifre come potrebbe essere ad esempio il mio numero di cellulare?

Abbiamo creato la nuova sezione di Analisi Superiore in cui trovano spazio discussioni relative ad argomenti più avanzati.
Una selezione di argomenti presenti in Analisi matematica di Base è stata spostata nel nuovo forum.
Tutti gli utenti sono invitati a fare attenzione ad aprire discussioni nella sezione di analisi appropriata, in base agli argomenti delineati nei sottotitoli alle sezioni stesse.
Salve, sto risolvendo un semplice esercizio in cui si chiede di calcolare energia e potenza del segnale $ s(t)=sgn(a*cos(2pit)/T_0) $ e nella risoluzione del calcolo della potenza fa .
Le mie domande sono:
1) sostituisce $ n*T_0 $ a $ T $ perchè se il periodo è T0 allora è anche n-T0? Se si fa ciò per via della funzione coseno che è periodica?
2) perchè una volta fatta la sostituzione mette giù n dagli estremi di integrazione? Che proprietà segue?
Grazie per le risposte

Esercizio:
Sia $f:[a,b]\to \RR$ convessa.
Dimostrare che:
\[
\tag{H-H} f\left( \frac{a+b}{2}\right) \leq \frac{1}{b-a}\ \intop_a^b f(x)\ \text{d} x \leq \frac{f(a) + f(b)}{2}\; .
\]

Buongiorno a tutti,qualcuno saprebbe aiutarmi con questo problema ? :
Su un cavo sottile molto lungo è presenta una densità di carica di -3,6 micro C/m^2.
Il cavo viene circondato da una distribuzione di carica uniforme cilindrica avente raggio 1,5 cm coassiale con il cavo.
La densità d del cilindro va scelta il modo tale che il campo elettrico sia nullo al di fuori del cilindro.
Determinare d.
Grazie mille in anticipo

Buonasera,
se $f(x) = P(x) + o(x-x_0)^n$ $x->x_0$ e $g(y) =Q(y) + o(y-x_0)^n$ per $y->y_0$ con $y_0=f(x_0)$ allora $g(f(x)) = Q(P(x)) + o(x-x_0)^n$ per $x->x_0$.
Dimostrazione:
S.P.G. $x_0 = 0 , y_0 = 0$ si ha $g(f(x)) = g(P(x) + o(x)^n)$. Per Lagrange sappiamo che $g(y+h) = g(y) + hg'(c)$ quindi $ g(P(x) + o(x)^n) = g(P(x)) + o(x)^n$ [Dove è finito $g'(c)$ ???] A questo punto $g(P(x)) + o(x)^n = Q(P(x)) + o(P(x))^n + o(x)^n$ sicuramente $o(P(x))^n = o(x)^n$ quindi $Q(P(x)) + o(P(x))^n + o(x)^n = Q(P(x)) + o(x)^n$ per $x->0$ che è ciò che si voleva dimostrare. Non mi è ...

Salve a tutti,
vorrei porvi una domanda riguardo la delta di dirac
quanto viene \(\displaystyle \int_{-\infty }^{+\infty } |\delta(t)|^{2} dt \)
grazie in aticipo

Salve, è la prima volta che incontro un sistema simile
E' un esercizio del Lang
Nella teoria dice di risolvere i sistemi col metodo dell'eliminazione (sottraggo il multiplo di un'equazione dalle altre in modo da eliminare un'incognita)
Non riesco a capire per cosa moltiplicare un'equazione per eliminare un'incognita dalle altre due equazioni contemporaneamente?
$ 2x + iy - (1+i)z=1 $
$ x -2y +iz =0 $
$ -ix +y - (2-i)z =1 $

Ciao ragazzi, purtroppo non riesco a risolvere un esercizio di fisica tecnica. Vi riporto il testo dell'esercizio:
"Una turbina a vapore funziona adiabaticamente per produrre 4000 HP. Il vapore viene alimentato alla turbina a P=300psia e T=900°F. Lo scarico della turbina è costituito da vapore saturo a P=1.5psia il quale entra in un condensatore dove viene condensato e raffreddato fino a T=90°F. Qual è la portata di vapore alimentata alla turbina? E la portata dell'acqua di raffreddamento ...

Salve a tutti. Il mio professore di Elettrotecnica ha tagliato i differenziali per ricavare l'equazione dell'energia del condensatore. Immagino sia corretto, ma in che modo si giustifica?
\(\displaystyle
W = \int \frac{v c dv}{dt}dt = c\int vdv =\frac{1}{2}cv^{2} \)

Ho un grosso problema con questo esercizio
$\lim_{x \to \2^(\pm)} x*e^(1/(x-2))$
So che devo trovare i due limiti separati $\lim_{x \to \2^+}$ e $\lim_{x \to \2^-}$, ma il mio problema è che non so proprio da dover partire per risolverlo ^^'
Qualcuno può darmi un suggerimento su come procedere?
Grazie ^^

In un mazzo di \(\displaystyle n \) chiavi si cerca quella giusta provandole a caso (e mettendo da parte le chiavi già provate). Qual è la probabilità che si debbano fare esattamente \(\displaystyle k \) tentativi (\(\displaystyle k ≤ n \))? [Risultato: \(\displaystyle 1/n \)]
Parto scrivendo \(\displaystyle ((n - 1) / n) * ((n - 2) / (n - 1)) * (( n - 3) / (n - 2)) * ... * (1 / (n - (k - 1))) \)
quindi \(\displaystyle ( (n - 1)! * (n - (k - 2))! ) / (n!) \)
ma non ottengo il risultato ...